Basta un’auto, valigie leggere e facilmente richiudibili per ripartire e soprattutto il compagno di viaggio perfetto. Alla voce occorrente aggiungete ancora la giusta dose di pianificazione e organizzazione e una spolverata di imprevisto, da tenere sempre presente quando si parte per un viaggio in auto in Italia, con più tappe sparpagliate qua e là.
Se non avete un’auto vostra, nessun problema: noleggiare un’auto in Italia è semplice e sicuro! E una volta affittata basterà solo più scegliere l’itinerario; io ve ne consiglio 11, inconsueti e poco conosciuti, per un viaggio in Italia cambiando punto di vista.
Perché noleggiare un’auto in Italia per viaggiare?
Sul perché noleggiare un’auto in Italia sia la scelta giusta per un viaggio on the road indimenticabile, avrei almeno dieci buoni motivi da elencarvi, ma ve ne indicherò solamente tre:
- Libertà di muoversi in autonomia, senza dipendere da orari di treni e bus, coincidenze perse o cancellate, ritardi;
- Libertà di cambiare continuamente itinerario, a seconda della stanchezza e del tempo atmosferico – vogliamo mettere arrivare in tempo per un tramonto sul mare?
- Libertà di noleggiare un’auto qui e lasciarla lì: un’estate, per ritornare a casa dopo un viaggio in Sicilia meraviglioso, abbiamo preso un’auto a noleggio a Trapani per lasciarla una volta arrivati a Torino;
Ho già detto libertà?




Noleggiare un’auto in Italia, farlo in sicurezza e senza pensieri
Spesso non si ha una propria auto a disposizione per le vacanze o raggiungere la meta rappresenta già di per sé un viaggio, quando ad esempio si vive agli opposti dello Stivale. Così, soprattutto se il viaggio che si intende fare è particolarmente lontano da casa, quasi sempre conviene avvicinarsi in aereo alla meta prescelta e, una volta atterrati, prendere un’auto a noleggio. Ho affittato un’auto in Italia molte volte per questa ragione: per andare al matrimonio di cari amici, per esplorare un pezzetto di Italia troppo lontano da casa e senza purtroppo abbastanza giorni a disposizione.
Hertz, AVIVA, Europcar, Sixt, Sicily by car e tantissimi altri sono i fornitori di auto in Italia, ma quale scegliere a seconda delle proprie necessità, dei giorni a disposizione, della zona? Il mio consiglio è quello di cercare online un sito di confronto noleggi auto; ad esempio DiscoverCars si occupa proprio di confrontare, al posto vostro, le opzioni di noleggio di più di 500 fornitori di auto in tutta Italia, senza costi aggiuntivi e con possibilità di cancellazione gratuita.
Sul sito dovrete indicare luogo di ritiro e di riconsegna, che possono anche non coincidere, e le date in cui avete intenzione di noleggiare l’auto. Potete decidere poi di ordinare le auto per fascia di prezzo, che di solito è quello che faccio io, o di valutazione del fornitore. Se avete bisogno di extra, come conducente aggiuntivo, seggiolino per neonati e bambini, potete segnalarlo nelle spunte accanto. Per qualsiasi inconveniente o problema avrete inoltre la garanzia di ricevere assistenza 7 giorni su 7, 24 ore al giorno.
Noleggiare un’auto in Italia, i miei consigli
Come tutte le cose, quando diventa un’abitudine non avrete più problemi a farlo, ma se è la prima volta in cui noleggiate un’auto potreste avere numerosi dubbi.
Quali accortezze adottare per evitare inconvenienti e godervi il viaggio?
- Prenotate per tempo la vostra auto a noleggio. Soprattutto se viaggiate nei mesi estivi o durante le festività, vi conviene prenotare l’auto con largo anticipo.
- Controllate bene l’auto quando ve la consegnano. Un addetto, al momento della consegna delle chiavi, segnalerà sulla copia del contratto tutti i danni che la macchina riporta. Controllate anche voi che bolli, danni e graffi importanti coincidano, per evitare problemi al momento della riconsegna. Se l’auto è particolarmente danneggiata io solitamente scatto anche qualche fotografia.
- Attenti al livello del carburante. Ci sono aziende di noleggio che consegnano l’auto con il pieno del carburante e la vogliono restituita nello stesso modo, altre invece la consegnano con mezzo pieno o addirittura con un livello poco sopra la riserva. Scattate una fotografia al quadro per ricordarvi con precisione con quanto carburante dovrete riconsegnare la macchina, una volta terminato il noleggio.
- Guidate con prudenza e senza fretta, soprattutto se non siete abituati a farlo quotidianamente. Spesso mi sono imbattuta in articoli su una determinata destinazione, in cui si parlava di strade dissestate e pericolose ma, una volta arrivata, non ho trovato riscontro in questi racconti. Se non siete abituati a guidare con costanza, siate molto molto prudenti.
- Se avete intenzione di noleggiare un’auto in Italia e il vostro itinerario è al di fuori di rotte particolarmente turistiche, soprattutto borghi, montagna e luoghi di mare come le isole, vi consiglio di noleggiare un’auto piccola: in questo modo sarete agili anche nelle strade più strette e non avrete problemi a trovare parcheggio.
- Portate con voi un supporto per cellulare. In commercio ce ne sono tantissimi piccoli e poco ingombranti. Soprattutto se viaggiate da soli è fondamentale per potervi orientare con GoogleMaps, in particolare se prediligete strade statali e poco battute.
11 viaggi inconsueti in Italia
Sappiamo tutti che la Valle d’Orcia e la Costiera Amalfitana sono incantevoli, ma forse anche mete un po’ troppo inflazionate. Perché allora non cercare mete un po’ più insolite e non ancora affollate di turisti? Soprattutto se viaggiate in alta stagione, durante festività e ponti e in estate, potreste non essere i soli ad aver pensato proprio a quella meta.
Off-grid vuol dire letteralmente “fuori dal mondo“. Questo termine si rifa soprattutto a hotel e case in luoghi sperduti e inaccessibili: nel deserto, tra i ghiacciai, addirittura in una grotta. Ma possiamo declinare il termine off-grid anche per mete un po’ più insolite e lontano dal turismo di massa ( almeno per il momento ). Non è necessario andare a diversi fusi orari da casa, basterà spostarsi anche solo di una manciata di chilometri, cambiare il punto di vista e adottare un pizzico di creatività. Ho raggruppato 11 viaggi in auto in Italia insoliti e poco affollati.
Alla scoperta del Lago di Como
Non l’avrei mai detto prima di trovarmi sulle sue sponde, ma il lago di Como ha una luce romantica e imprevedibile. Sono tantissimi i luoghi da non perdere, come i Giardini di Villa Melzi, Villa Carlotta, Villa Bernasconi e Villa del Balbianello, spazi intristi di storia e arte.





Potete noleggiare l’auto a Milano se arrivate in aereo e raggiungere il lago di Como in soli 50 km. Se avete più giorni a disposizione godetevi entrambi i suoi rami, se avete solo 2-3 giorni concentratevi su uno in particolare. Le strade sono spaziose e ben tenute, tuttavia strette in alcuni punti e per raggiungere i borghi.
Ville e giardini veneti, tra Padova e Verona
Avete mai pensate che i dintorni di Padova e Verona offrono tanto verde e giardini inimitabili? Il vostro itinerario tra ville e giardini veneti non può che cominciare da Padova e dal suo Orto Botanico, uno dei più antichi al mondo e dal 1997 entrato a far parte dei Beni Patrimonio UNESCO. Noleggiate l’auto da Padova o da Verona e godetevi il viaggio!
La Valdera in Toscana, il territorio pisano
Se amate l’arte contemporanea, la sincerissima cucina Toscana e i suoi borghi, un itinerario in Valdera può fare per voi. Peccioli negli ultimi anni è diventato un punto di riferimento per l’arte contemporanea, grazie alla Fondazione Peccioliper nata nel 2004 per volontà del Comune di Peccioli.
Il vostro viaggio potrebbe partire proprio da questo piccolo e stupefacente borgo, dove ammirare il Palazzo senza Tempo e la vista dalla terrazza panoramica, le opere monumentali Presenze e l’opera Endless Sunset, che ha avvolto la passerella che collega città alta e città bassa e tante altre, basterà guardarvi attorno per notarle. Nei dintorni, non perdetevi Ghizzano e la sorprendente Discarica di Legoli ( ebbene sì! ).
11 viaggi inconsueti in Italia
Viaggio in Molise, che esiste eccome
Un viaggio in Molise procederà ovattati da una natura incontaminata e cullati da un cibo semplice e genuino, da languire con generose forchettate. Il Molise è una regione che mette d’accordo tutti, avrete il mare e i monti a uno schiocco di dita. Tra le mete da segnare ci sono senza dubbio Termoli, con la sua terrazza sul mare meravigliosa, ma anche il borgo di Civitacampomarano con il castello e la street art, il Teatro Sannitico di Pietrabbondante e la Fonderia Marinelli.
Se avete un’auto a noleggio in Molise fate particolare attenzione alle strade, in generale mal tenute e con buche che sembrano più spesso voragini. Soprattutto quando vi spostate di notte usate il navigatore perché la segnaletica non è sempre presente e tanta prudenza.



Valle Brembana, tra borghi montani e terme
Proprio dalle parti di Bergamo, la Valle Brembana merita una visita più approfondita. L’ho visitata in inverno colma di neve e me ne sono innamorata. Se adorate un po’ di ozio e relax non dovete perdervi le QC Terme San Pellegrino, ma anche chi ama fare un tuffo nel passato sarà accontentato. Proprio poco distante dalle terme è presente il Grand Hotel San Pellegrino risalente agli inizi del Novecento, dove in determinati periodi è possibile varcare la sua imponente soglia in stile Liberty per una visita guidata inedita.



Nei dintorni merita fare una tappa al borgo Cornello dei Tasso, dove visitare il Museo dei Tasso e della Storia postale e al borgo di Oneta, dove si trova il piccolo Museo di Arlecchino. Non potete andare via prima di aver visitato anche Bergamo, in particolare la città alta. Se viaggiate in inverno noleggiate un’auto con le catene da neve e aspettatevi strade di montagna, in certi casi un po’ impervie.
La Daunia: un territorio tra Puglia, Campania e Molise
Un territorio che ho avuto l’occasione di esplorare più volte, in un pezzetto di Italia posto all’incrocio di tre regioni meravigliose. Se non sapete cosa aspettarvi dai Monti Dauni vi do tre indizi: paesaggi a perdita d’occhio, borghi minuscoli in cui il tempo sembra essersi fermato, cucina tipica presentata in piatti da abbondanti porzioni.
Tra i luoghi da visitare ci sono il borgo di Candela in particolare durante la manifestazione annuale Candela in Fiore, che potrete ammirare tra maggio e giugno, i borghi di Troia e Bovino, ma anche esperienze bellissime in cui coinvolgere anche i bambini, come dormire su una casetta sull’albero, completamente circondati dal bosco.
Potete prendere un’auto noleggio a Foggia, la città grande più vicina alla zona della Daunia. Le strade sono ampie e ben tenute e incontrerete poche auto.



11 viaggi inconsueti in Italia
Viaggio nella parte sud occidentale della Sicilia
Lasciata Taormina e le isole alle spalle, ma anche le belle città d’arte come Palermo e Catania, ci inoltriamo nella Sicilia più fitta, quella della zona sud occidentale dell’isola. Noleggiate l’auto ad Agrigento e poi inoltratevi nella meravigliosa Valle dei Templi, a Realmonte per ammirare la Scala dei Turchi, a Mazara del Vallo per immergervi tra i colori e gli odori della Kasbah, ma anche alla casa del premio Nobel per la Letteratura, Pirandello. Infine, se amate il mare, avrete l’imbarazzo della scelta. Basterà parcheggiare l’auto per perdervi tra chilometri e chilometri di spiagge e acqua cristallina.
Tra le montagne del Piemonte, l’indimenticabile Valle Maira
Se amate i monti, il Piemonte vi aspetta con valli e ancora valli, sentieri di trekking per tutti i livelli di difficoltà, parchi e altopiani. La Valle Maira è una meta perfetta per tutta la famiglia: anche con i bambini troverete infatti numerose attività da fare. Ve la consiglio in primavera inoltrata o in estate. Tra le cose da non perdere ci sono la Riserva dei Ciciu del Villar, il Santuario di San Costanzo al Monte, l’Altopiano della Gardetta per chi ama camminare o andare in mountain bike, l’Obacco di Canosio e il bellissimo borgo di Elva con la sua storia legata ai pellassiers.
Potete noleggiare l’auto a Torino, che dista circa un’ora e mezza dalla Valle Maira. Le strade sono perfette e mai particolarmente impervie, anche in concomitanza con l’inizio dei sentieri sono presenti quasi sempre parcheggi non a pagamento.
Viaggio nell’arcipelago toscano, isola d’Elba e isola del Giglio
L’arcipelago toscano è costituito da sette isole: Elba, Giglio, Giannutri, Capraia, Pianosa, Montecristo e Gorgona. Le più grandi sono l’isola d’Elba e l’isola del Giglio, che vi consiglio di raggiungere a inizio estate per godervele senza troppo turismo. Spiagge meravigliose, acque limpide per gli amanti dello snorkeling, sentieri e panorami sul blu e il turchese.
Quando noleggiate l’auto assicuratevi di poterla traghettare sull’isola che avete scelto e optate per una macchina piccola, le strade sono strette e i parcheggi il più delle volte in luoghi accidentati; spesso è necessario lasciare l’auto sul ciglio della strada per raggiungere alcune spiagge.
11 viaggi inconsueti in Italia
Entroterra bolognese, tra castelli e borghi
Il vostro itinerario potrebbe cominciare proprio da Bologna, città romantica e riservata. Con l’auto potrete raggiungere diversi luoghi, come Rocchetta Mattei e a poca distanza il borgo di La Scola. Ma anche aree naturali come il Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa e borghi ricchi di street art come Dozza e San Giovanni in Persiceto.




Le strade sono perfette e le distanze trascurabili. Per un viaggio di questo tipo è necessario il noleggio dell’auto per spostarsi tra un luogo di interesse e l’altro.
Nella Puglia più bianca, viaggio in auto in Valle d’Itria
Concludiamo questo viaggio in auto tra luoghi insoliti in Italia con la Puglia, una delle regioni che amo di più. Negli ultimi anni l’accanito turismo salentino si sta spostando verso altri luoghi di questa regione indiscutibilmente meravigliosa. Se volete legare a qualche giorno di mare pugliese anche un bel tour nel suo entroterra vi consiglio la Valle d’Itria e i suoi borghi caratteristici per essere bianchissimi e colmi di fiori. Quali non perdere? Cisternino, Locorotondo, Martina Franca, Ostuni. Ma anche Polignano a Mare e Monopoli, proprio sul mare.


