Il Lago di Como è il lago più bello del mondo! Almeno secondo una dichiarazione del The Huffington Post del 2014 e personalmente non me la sento di contraddirla. Affascinante, cosmopolita e dal fascino d’altri tempi è senza ombra di dubbio tra le mete italiane più amate dagli stranieri e, ovviamente, da noi italiani.
A soli 50km da Milano e a meno di due ore d’auto da Torino, il Lario, o più comunemente definito Lago di Como, è situato ai piedi delle imponenti Alpi Svizzere e le sue sponde sono costellate di incantevoli ville e piccoli borghi, eredità un passato aristocratico che lo scelse come sua meta di villeggiatura.
Il lago per via delle sue grandi dimensioni e la sua particolare conformazione naturale può essere la meta perfetta per una lunga vacanza, per riuscire a vedere le principali attrazioni prevedete un soggiorno di almeno 6 giorni; oppure può essere la meta per più di un weekend fuori porta, magari concentrandosi ogni volta su uno dei rami principali. Noi abbiamo scelto questa soluzione e questo è il nostro itinerario di 3 giorni sul Lago di Como alla scoperta del ramo di Como.
Itinerario di 3 giorni sul Lago di Como
Giorno 1
Partiamo da Torino alla volta del Lago di Como giusto dopo l’ora di pranzo, sfortunatamente non riusciamo a partire prima, e in circa due ore arriviamo a Como; è Novembre, sono solo le 16 ma il sole sta già iniziando a scendere.
Decidiamo, tra le tante cose da vedere a Como, di prendere la Funicolare Como-Brunate per poter ammirare il lago dall’alto, per noi è in assoluto la scelta migliore! In soli 7 minuti la Funicolare Como-Brunate, vi porterà dal lungolago di Como fino al piccolo borgo di Brunate, ad un prezzo abbastanza contenuto (di € 5,70 a/r a persona).

Ritorniamo a Como, recuperiamo l’auto e iniziamo a salire lungo la costa del lago fino a Bellagio. Nel nostro caso è già buio quindi saltiamo a malincuore la visita ai piccoli borghi di Blevio, Torno e Nesso, che incontriamo lungo la strada.
Una volta arrivate a Bellagio lasciamo le valigie e ne approfittiamo per fare subito il check-in nello splendido B&B dove dormiremo questa notte. Ci spostiamo poi nel centro storico dove ceniamo da Nando, un ottimo ristorante pizzeria. Dopo cena concedetevi una passeggiata serale tra i vicoli, vi posso assicurare che ne rimarrete estasiati!
Itinerario di 3 giorni sul Lago di Como: dove dormire a Bellagio
Aqua&Co non è un semplice Bed & Breakfast, ma è molto di più!
A rendere speciale l’esperienza c’è la cura per i dettagli, anche i più piccoli, la favolosa colazione a km zero e l’attenzione per l’ambiente – qui anche la piscina è eco friendly.
La posizione è degna di nota: il B&B è lontano dal caos ed immerso nel verde, pur rimanendo ad una manciata di chilometri dal centro di Bellagio.
Non bisogna dimenticare la calda, attenta e per nulla invadente accoglienza di Elena, la padrona di casa, e dello scodinzolante Jack, la mascotte a quattro zampe del B&B, famoso ladro di ciabatte a bordo piscina.
Aqua&Co, il B&B ispirato agli elementi della natura, è davvero il luogo perfetto per ritagliarsi del tempo di qualità, dove sentirsi a proprio agio e ricaricarsi per partire alla scoperta di questa terra di incredibile bellezza.
Itinerario di 3 giorni sul Lago di Como
Giorno 2
Ci svegliamo presto e dalla finestra della nostra stanza ci godiamo l’alba che, lentamente, infuoca le montagne, fino ad illuminare il Lago di Como, che sbuca alle spalle della piscina. Nel frattempo Elena ci ha preparato un’abbondante colazione, la giornata inizia già benissimo!
Partiamo alla volta della bellissima Bellagio e lasciamo l’auto nell’ampio parcheggio a pagamento che si trova accanto ai Giardini di Villa Melzi e all’imbarcadero.
C’è il cielo terso e un’arietta frizzante, facciamo una bella passeggiata attraverso al Parco Martiri della Libertà, un bellissimo parco pubblico dove è ospitata anche la biblioteca di Bellagio.
Proseguiamo e, su consiglio di Elena, raggiungiamo a piedi grazie alla “Scalotta” l’incantevole frazione di Pescallo. Un vero gioiello, che sembra vivere fuori dal tempo, un borgo di indescrivibile bellezza permeato da una calma quasi surreale. Dopo aver trascorso un’oretta tra i vicoli del borgo ad ammirare le piccole case e il lago, che si stava lentamente svegliando, rientriamo nel centro storico di Bellagio.

Ci attende la visita guidata ai Giardini di Villa Melzi, che per il primo anno aprono anche in inverno. Il maestoso parco di Villa Melzi è un elegante giardino all’inglese progettato all’inizio del Ottocento. Lungo il percorso si trovano alberi provenienti da tutto il mondo, come gli aceri giapponesi, i ginkgo biloba e addirittura le sequoie, e magnifiche statue, molte delle quali create da Gian Battista Comolli, apprendista del Canova. I Giardini di Villa Melzi sono un vero paradiso terrestre!

Torniamo a passeggiare tra le vie del centro storico e ci concediamo un delizioso pranzo sotto il sole nel dehors esterno dell’Hotel du Lac.
Ripartiamo imbarcando l’auto su uno dei comodissimi traghetti che da Bellagio collegano Cadenabbia. In soli 10 minuti siamo sull’altra sponda del lago, soluzione che consigliamo a tutti poiché pratica, veloce e abbastanza economica.
Una volta approdati raggiungiamo in meno di cinque minuti Villa Carlotta, la prossima tappa del nostro itinerario sul Lago di Como. La splendida villa seicentesca che si affaccia sul lago ospita un incantevole museo che si sviluppa tra il pianterreno, dove si possono ammirare sculture di Canova e alcuni quadri di Hayez, ed il secondo piano, dove si possono visitare le stanze della Principessa Carlotta. La vera chicca della villa è il bellissimo giardino botanico che si divide tra il classico giardino all’italiana settecentesco, che accoglie il visitatore all’ingresso della villa, il romantico, che si sviluppa alle sue spalle sulla collina, ed il comparto agricolo.

Terminiamo la nostra visita e ci spostiamo a Lenno, dove facciamo il check-in nell’albergo che ci ospiterà per la nostra seconda notte sul Lago di Como.
Itinerario di 3 giorni sul Lago di Como: dove dormire a Lenno
La Locanda il Grifo è un grazioso albergo a conduzione familiare con un ottimo ristorante tradizionale, situato nel cuore del paese a pochissimi passi dalla riva del lago.
Le camere, sette in tutto, sono state recentemente ristrutturate. Bellissima la mansarda tutta in legno con una comoda cucina attrezzata, perfetta per chi si ferma per più giorni e desidera essere indipendente, bagno con doccia e vasca ed uno splendido balcone vista lago.
Il fiore all’occhiello della locanda? Il ristorante tradizionale, comodissimo per cenare la sera dopo una giornata di visite, e la ricca colazione della mattina, assolutamente da non perdere le marmellate fatte in casa!
Itinerario di 3 giorni sul Lago di Como
Giorno 3
Usciamo presto, ma non prima di esserci godute una deliziosa colazione in albergo, e ci spostiamo una manciata di chilometri più in là. Lasciamo l’auto nel parcheggio gratuito di Villa del Balbianello a Lenno.
La Villa del Balbianello ed il suo parco sono un luogo meraviglioso, davvero imperdibile, sono parte dei beni FAI, tutelati dal Fondo Ambiente Italiano. Per apprezzare lo splendore di questa incantevole dimora, non perdetevi la visita guidata che vi porterà tra le stanze di questo luogo magnifico. Nella visita andrete alla scoperta degli ambienti più remoti della villa, anche quelli ricavati direttamente dalla roccia del promontorio e scoprirete l’affascinante vita di Guido Monzino, il suo ultimo proprietario. La Villa si può raggiungere grazie a due passeggiate, una più breve di circa dieci minuti ed una più impegnativa nel bosco, oppure via lago.

Noi scegliamo la via breve e con una piacevole passeggiata di venti minuti sotto il sole e arriviamo giusto in tempo per la visita guidata, della durata di circa quaranta minuti. Dopo aver trascorso tutta la mattinata ad ammirare gli scorci sul lago che si godono dalla Villa del Balbianello e dal suo parco.
Risaliamo in auto e iniziamo a scendere lungo la costa del Lario, lungo la strada incontriamo l’Isola Comacina, la piccola ed unica isola del lago, e facciamo una sosta per pranzo nel borgo di Arzegno. Qui, ci concediamo una bella passeggiata tra i vicoli nel cuore di questo splendido borgo arroccato sulla collina. Ne approfittiamo anche per pranzare alla Barchetta, piccolo ristorante tradizionale.
Risaliamo in auto e scendiamo fino a Cernobbio qui ci aspetta l’ultima tappa del nostro lungo weekend sul Lago di Como, Villa Bernasconi.
Villa Bernasconi è una splendida villa liberty appartenuta ai Bernasconi, una famiglia di imprenditori del settore tessile che all’inizio del Novecento contribuirono alla prosperità di Cernobbio. La villa, che nei suoi anni ha subito numerose trasformazioni, oggi è un interessantissimo museo interattivo, dove la villa stessa si racconta e parla al visitatore. Un’esperienza imperdibile, per grandi e piccini, per scoprire un capitolo importante della storia del lago e di Cernobbio.

Terminiamo il nostro itinerario di 3 giorni sul Lago di Como con una passeggiata nel centro storico di Cernobbio, guidati dai racconti dei suoi abitanti grazie all’app gratuita Cernobbio Tales.
[ Post in collaborazione ]

Scritto da Ezia Peano
Torinese, ma originaria di Cuneo. Sagittario con i piedi ben saldi a terra ma la testa fra le nuvole. Vive secondo obiettivi precisi, ma che cambiano in continuazione. Per lei la serendipità è Fuerteventura.
Purtroppo avendo un solo giorno a disposizione ho visitato solo Bellagio e Villa Carlotta, ma che colori, che posti meravigliosi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono sicura che ne sia valsa la pena, anche se solo per un giorno, Bellagio è talmente bella!
"Mi piace"Piace a 2 people
Bel post, hai indicato molti posti bellissimi. Io sono originaria della zona e spesso mi dimentico di fare la turista nel mio lago! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao! Grazie mille per il tuo commento, fa davvero piacere leggere delle così belle parole da parte di una persona del posto.
Avete dei luoghi davvero incredibili!
C’è da dire che siamo circondati da così tanta bellezza da darla addirittura per scontata, poi ovviamente ognuno di noi spesso è attratto dal nuovo piuttosto che da quel che già conosce. 😊
Grazie ancora e a presto!
"Mi piace"Piace a 2 people
Verissimo! Sapessi si gira e ci si dimentica dei bellissimi posti che abbiamo a pochi metri da noi! A presto! 😊
"Mi piace"Piace a 2 people