Imperia ed il suo entroterra sanno ammaliare, qui il tempo e lo spazio hanno un ritmo tutto loro. Affascinante ed irresistibile, è un luogo dove la natura e l’uomo sembrano convivere in perfetta armonia. La natura qui è vivace, fatta di ulivi verdeggianti e tutti quei fiori che ne profumano l’aria, e avvolge i borghi antichi che, disseminati tra le colline, ammirano il mare. Imperia rappresenta quel pezzo di Liguria che probabilmente non conoscevi ma della quale non potrai più fare a meno!
In questo angolo di Liguria, ancora integro e poco frequentato, vale la pena trascorrere qualche giorno e possibile anche di più, qui le cose da vedere e cosa fare nei dintorni di Imperia sono moltissime.
Scoprire le due anime di Imperia
Oneglia e Porto Maurizio
In pochi sanno che Imperia venne creata sulla carta con un Regio Decreto nel 1923 con l’unione delle cittadine di Oneglia e Porto Maurizio. Geograficamente separate dal torrente Impero, da cui la cittadina prese il nome, le due cittadine erano, e si vocifera lo siano tutt’ora, storicamente rivali e completamente differenti tra loro. Per questo motivo Imperia è una città con due anime, due centri storici, due cucine, due dialetti e ben tre Santi Patroni ( uno per Imperia, uno per Oneglia ed uno per Porto Maurizio)! Oneglia era piemontese, lo testimoniano la sua architettura ed i suoi portici, ed era dedita alla produzione industriale, in particolare dell’olio. Mentre Porto Maurizio, la ligure, è stata costruito su un promontorio verso il mare e con i suoi carrugi ed i suoi palazzi di pregio aveva una vocazione più residenziale.

Cosa vedere a Imperia e dintorni
Innamorarsi tra le vie di un borgo gispy a Bussana Vecchia
Nel febbraio del 1887 un terribile terremoto sconvolse la vita degli abitanti di Bussana Vecchia, rendendo il borgo inagibile, obbligandoli a trasferirsi più a valle, ricostruendo completamente il paese.
Questo borgo rimase a lungo abbandonato ma negli anni ‘50 del Novecento venne riscoperto da una comunità indipendente di artisti che decise di occupare il piccolo borgo, rendendolo suo. Gli artisti nel tempo hanno messo in sicurezza le antiche case senza intaccarne la singolare bellezza.
Oggi Bussana Vecchia è una gemma preziosa, un luogo sospeso nel tempo, senza auto, dove si respira un’atmosfera romantica e gipsy. Qui, tra questi carrugi, tra queste case e chiese semi diroccate, adornate da edera e bouganville in fiore riuscirete a perdere la cognizione del tempo curiosando tra le bottegucce di artigiani ed artisti.

Rimanere incantati a Villa Grock, la villa del clown
Villa Grock ed il museo del clown al suo interno sono indubbiamente una delle cose da vedere ad Imperia.
Sulle colline alle spalle di Oneglia, la bellissima villa appartenuta ad Adrien Wettach in arte Groch, il Re dei Clown, è un luogo magico. Una magnifica ed imponente villa dove ogni dettaglio, anche il più piccolo, è ispirato al mondo circense e dei clown.
All’interno della villa è possibile visitare ed immergersi in questo mondo magico grazie al museo interattivo del clown, dove è possibile giocare, divertirsi e sperimentare; oltre a poter ammirare il panorama mozzafiato dalla terrazza all’ultimo piano. La visita è perfetta per grandi e piccini.
Inoltre, è possibile ammirare gratuitamente lo splendido parco della villa.
Indirizzo: Via Fanny Roncati Carli, Imperia

Assaggiare la cucina tipica guardando le Navi in cielo
Per conoscere fino in fondo un territorio bisogna abbandonarsi completamente ai piaceri della tavola e tra le colline alle spalle di Oneglia c’è un posto dove i piatti della tradizione incontrano la genuinità delle materie prime dell’orto di famiglia. All’agriturismo le Navi in Cielo potrete gustare tutta la bontà della Liguria circondati dalla natura e potrete ammirare in lontananza quel punto in cui il mare incontra il cielo.
E se per voi non è abbastanza potrete imparare in cucina con Luigi, lo chef di casa, tutti i segreti dei suoi piatti.
Indirizzo: Via Molino dei Giusi, 22 – Imperia

Scoprire Dolcedo, un borgo dalle origini antiche
Dolcedo è piccolo ed affascinante borgo ligure, arroccato sulle rive del torrente Primo, nel cuore dell’omonima valle.
Questa antica cittadina merita indubbiamente una sosta, qui il tempo sembra scorrere lento ed essersi fermato in tempi antichi. Tra le vie del centro si possono ammirare numerose chiese ed oratori antichi, ma soprattutto il caratteristico Ponte dei Cavalieri di Manta, risalente al 1292, e ciò che resta dei mulini ad acqua che in passato alimentavano i frantoi.

Visitare la Città dei Marinai, il Museo Navale di Imperia
Il Museo Navale di Imperia anche detto la città dei marinai perché è un vero e proprio monumento a coloro che hanno fatto del mare e della navigazione la loro vita, un viaggio nella storia della navigazione tra reperti e ricostruzioni di navi, attrezzature, fotografie.
Il luogo perfetto per gli amanti del mare e per i più curiosi!
Indirizzo: Via scarincio, 9 – Imperia
Perdersi a Valloria, il paese delle porte dipinte
Qui l’arte è di casa, a tal punto che sono proprio le porte delle abitazioni e non solo ad essere delle vere e proprie opere d’arte a Valloria. Dagli anni Novanta ogni anno, in questo borgo dell’entroterra imperiese, almeno tre artisti, celebri e non, si riuniscono per dipingere e decorare le porte. Grazie a questo singolare appuntamento oggi si contano più di 150 porte dipinte in tutto il borgo permettendo a Valloria di entrare a far parte a pieno titolo nell’Associazione Italiana dei Paesi Dipinti.
Come scovare tutte? Non c’è una mappa o un percorso, ci vuole semplicemente tanta curiosità ed un buon occhio!
Scoprire tutti i segreti dell’oliva taggiasca e visitare un frantoio al Frantoio Boeri
Se siete nell’imperiese non potete perdervi una visita alla capitale dell’oliva taggiasca, Taggia, e per scoprire i segreti di questa oliva vi consiglio di visitare il Frantoio Boeri.
Da cinque generazioni questo frantoio produce olio d’oliva di estrema qualità, come? Per scoprirlo potete organizzare un interessante tour del frantoio, con Alessandro, il più giovane della famiglia. Imparerete a conoscere i segreti dell’oliva taggiasca e dell’affascinante processo di produzione dell’olio.
E se volete approfittarne per fare un po’ di sano e gustoso shopping, se siete nei dintorni, non perdetevi lo shop nel cuore di Taggia oppure potete acquistarli dallo shop online.

Scovare i “balui” tra le vie di Bellissimi
Bellissimi è una frazione di Dolcedo, arroccato su una collina ed immerso tra gli ulivi. È da sempre definito “u paise di balui”.
Ma cosa sono i “balui”? Sono delle mongolfiere di carta che in occasione della festa della Madonna della Misericordia, la prima domenica di settembre, vengono lanciate in cielo.
Per celebrare questa bellissima usanza nel paese sono stati creati moltissimi murales ed le protagoniste sono proprio loro, le mongolfiere. In tutto il paese sono presenti mappe che indicano i murales e cartelli esplicativi.

Rinfrescarsi nelle calde giornate estive ai Laghetti di Lecchiore
Immersi nel verde e, onestamente, difficilissimi da trovare sono dei piccoli smeraldi gelosamente custoditi dalla natura. Alle spalle della piccola borgata di Lecchiore in meno di una ventina di minuti di passeggiata si trova questa serie di limpidi e freschi laghetti anche balneabili. Sono un piccolo angolo di paradiso, soprattutto nelle calde giornate estive.

Passeggiare tra i palazzi del Parasio
Il Parasio, che prende il nome dal promontorio sul quale sorge è il centro storico medievale di Porto Maurizio, di Imperia. Tra questi caruggi si alternano incantevoli palazzi a viste mozzafiato sul mare. Non si può lasciar Imperia senza una passeggiata tra queste vie, meglio ancora se al tramonto!
Museo dell’Olivo Carli
Nel cuore di Imperia non potete perdere una visita al Museo dell’olivo dove la famiglia Carli, grande produttrice d’olio, ha voluto raccontare e celebrare l’albero dell’olivo.
Un museo curioso e dinamico per scoprire un alimento che da sempre abita le nostre cucine e non solo. Un luogo perfetto per gli adulti, grazie alla splendida collezione di manufatti della famiglia Carli, ma soprattutto per i bambini, grazie alle tante ricostruzioni interattive degli ambienti di lavorazione dell’oliva.
Il Museo dell’Olivo è stato fortemente voluto dal Cav. del Lavoro Carlo Carli e si trova ad Imperia accanto al frantoio della famiglia Carli, dove in autunno è possibile ammirare la spremitura delle olive taggiasche.
Inoltre, è presente anche lo shop dove è possibile acquistare i prodotti alimentari, e non, dell’azienda Carli.
Indirizzo: Via Garessio, 14 Imperia

Passeggiare immersi tra gli ulivi, da Dolcedo a Bellissimi
Nella bellissima Val Prino è possibile passeggiare immersi negli ulivi percorrendo un anello lungo le antiche mulattiere che collegano i piccoli borghi di Dolcedo e Bellissimi. Scoprendo il suggestivo Santuario dell’acqua ed i bellissimi Laghetti di Lecchiore.

Scritto da Ezia Peano
Torinese, ma originaria di Cuneo. Sagittario con i piedi ben saldi a terra ma la testa fra le nuvole. Vive secondo obiettivi precisi, ma che cambiano in continuazione. Per lei la serendipità è Fuerteventura.
Ma che bellezza, appena si riparte quasi quasi…
"Mi piace"Piace a 2 people
Ciao Andrea, questa zona vale davvero la pena!
"Mi piace"Piace a 1 persona
segnata!
Grazie!
"Mi piace"Piace a 2 people
Non conoscevo la zona. Me la segno. 😉
"Mi piace"Piace a 2 people
É una zona davvero splendida, con una natura incontaminata e ricca di attrazioni!
"Mi piace"Piace a 2 people
Che voglia di viaggiare 🤗🤗🤗🤗
"Mi piace"Piace a 2 people
Tanta! Tutta questa “saudade” per i viaggi spero ci farà da carburante in quei giorni in cui potremo tornare a scoprire, imparare e ad innamorarci di quel bellissimo mondo che c’è fuori delle nostre case! ❤
"Mi piace"Piace a 2 people
Dolcedo, Bussana Vecchia e Valloria sono borghi che ho visto spesso in fotografia. Purtroppo non li ho ancora visitati di persona ma da un po’ di mesi a questa parte è piuttosto complicato varcare i confini regionali. Sono certa che mi aspetteranno.
"Mi piace"Piace a 2 people
Sono tutti borghi incantevoli che meritano davvero una visita non appena si potrà. Vedrai non te ne pentirai!
"Mi piace"Piace a 2 people
Non conoscevo Villa Grock è molto affascinante.
"Mi piace"Piace a 2 people
È un luogo poco conosciuto ma super affascinante, da vedere!
"Mi piace""Mi piace"
Hai per caso scritto qualcosa di specifico su questo luogo? Se così fosse mi piacerebbe condivide il contenuto nel mio blog Il bello di casa perchè parla di una casa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Melina, sì, trovi un articolo proprio su Casa Grock e la sua storia:https://serendipitsite.com/2020/07/19/visita-villa-grock-a-imperia/
"Mi piace""Mi piace"