Spiagge e calette dell’isola del Giglio, dove andare per il mare più blu

Dove il mare è più blu, dove è bello trascorrere tutta la giornata con il naso infilato in una lettura, i piedi impanati nella sabbia, gli occhi persi tra le sfumature turchese e la schiuma delle onde.

Sono tante tantissime le spiagge del Giglio, le calette nascoste dell’isola, la spiaggette raggiungibili solo via terra, su uno dei tanti sentieri, o via mare.

28 chilometri di costa gigliese per perdersi sul territorio isolano, 28 chilometri di calette, spiagge, insenature, scogli da cui tuffarsi e acque cristalline e trasparenti da cui riemergere.

La maggior parte della costa è costituita da scogli di granito levigati, dal colore tendente al rosa-rosso. Intorno alla zona di Giglio Porto gli scogli degradano sinuosamente verso il mare ed essendo piatti sono comodi per sdraiarsi e per accedere al mare.

Scogli piatti su cui arrampicarsi facilmente e sdraiarsi, intimi e comodi

La maggior parte dell’isola è selvaggia e la parte nord è costituita da rocce calcaree e da montagne ripide che sembrano tuffarsi direttamente in mare. Non è una zona raggiungibile facilmente, se non con uno dei tanti sentieri dell’isola o via mare.

La maggior parte dell’isola del Giglio è molto selvaggia e costituita da scogliere

Se amate le spiagge di sabbia tenete conto, soprattutto in alta stagione, di alzarvi presto per raggiungerle. Le spiagge principali dell’Isola del Giglio sono quattro: la spiaggia del Campese, che è anche la più grande dell’isola e si trova in località Campese, la spiaggia delle Cannelle, dell’Arenella e delle Caldane che invece si trovano poco distanti da Giglio Porto e sono quelle che vi consiglio se arrivate al Giglio per una gita di un giorno e non volete noleggiare il motorino o muovervi con l’autobus, ma spostarvi a piedi.

Spiagge e calette dell’isola del Giglio

Le spiaggette di Giglio Porto

Accanto a Giglio Porto ci sono diverse calette e piccole spiaggette in cui fermarsi per prendere il sole, leggere un buon libro o fare un bagno.

A differenza di quello che potrebbe sembrare, le calette del porto sono poco frequentate e per niente affollate, soprattutto al mattino presto e all’ora del tramonto, quando tanti si stanno già preparando per la cena. E l’acqua è davvero cristallina, una goduria soprattutto nelle giornate più calde!

Una delle spiaggette a Giglio Porto, con le sue acque cristalline

Caletta del Saraceno

Questa è una di quelle che vi consiglio se arrivate al Giglio con il traghetto per restarci un giorno solo e non avete intenzione di muovervi con mezzi a noleggio.

Da Giglio Porto alla Caletta del Saraceno ci vogliono meno di 5 minuti a piedi. Non c’è una vera e propria spiaggia, ma potete approfittarne per fare un tuffo e godervi il panorama. Una caletta wild da non perdere!

Spiagge e calette dell’isola del Giglio

Spiaggia delle Cannelle

Una lunga discesa giù, vero il mare, affiancati da profumatissime piante di oleandro di tutti i colori e infine si apre davanti a voi Spiaggia delle Cannelle.

Perfetta per chi adora le spiagge con il lido e tutte le comodità, come sdrai e ombrelloni, accanto c’è comunque una piccola spiaggia libera. La Spiaggia delle Cannelle è molto frequentata, soprattutto dalle famiglie con bambini, grazie ai suoi fondali di sabbia che digradano lentamente.

Poco distante da Giglio Porto è consigliabile raggiungerla a piedi, non essendoci molti posti per le auto o in scooter o anche con i taxi collettivi, comodissimi per muoversi sull’isola.

Il Lido delle Cannelle è ben gestito. A pranzo potrete mangiare nel grande spazio all’interno o fuori, a pochi passi dal mare. C’è un servizio di self service ben organizzato, con piatti caldi e freddi, menù principalmente di mare, pizze, bevande fresche, gelati e addirittura costumi, per chi lo avesse dimenticato o avesse deciso all’ultimo di fare un tuffo!

Spiaggia delle Cannelle è una delle spiagge più carine e vicine a Giglio Porto

Caletta di Porto Arturo

Proprio accanto a Spiaggia delle Cannelle, c’è una piccola spiaggetta di sabbia in un’insenatura vicina. Silenziosa e poco frequentata, la Caletta di Porto Arturo ve la consiglio se gli ombrelloni e le sdraio non fanno al caso vostro, ma quello che vi interessa è uno spazio in cui stendere l’asciugamano e poco caos intorno.

Abbiamo trascorso un intero pomeriggio qui ed è stato meraviglioso. Attenzione all’ingresso in mare perché ci sono molti ricci nascosti tra le pietre, meglio avere le scarpette dietro!

Spiaggia delle Caldane

Raggiungibile solo via terra, con un sentiero immerso tra i profumi della macchia mediterranea, o via mare, la selvaggia Spiaggia delle Caldane è la più piccola delle spiagge sabbiose dell’isola del Giglio.

Da Spiaggia delle Cannelle o dalla Caletta di Porto Arturo ci sono le indicazioni da seguire per raggiungere Spiaggia delle Caldane a piedi, con un sentiero di circa 30 minuti e scorci sul blu da lasciare senza fiato. Potete anche decidere di raggiungerla via mare, in questo caso vi consiglio di cercare qualche barcaiolo a Giglio Porto che possa accompagnarvi. Il costo è di 5 euro a tratta a persona.

Come per le altre spiagge dell’isola è presente un lido disponibile per noleggio ombrelloni e sdraio e un piccolo spazio è invece dedicato alla spiaggia libera.

Spiagge e calette dell’isola del Giglio

Spiaggia dell’Arenella

Spingendosi dalla parte opposta di Giglio Porto, una delle prime spiaggette che si incontra è la bella Spiaggia dell’Arenella.

Anche qui c’è un comodo stabilimento balneare e uno spazio per arrangiarsi in modo un pò più wild.

Una volta arrivati nei pressi del Faro delle Vaccarecce, dove si trova una delle fermate del pullman, dovrete svoltare in una stradina un pò accidentata che dopo poco inizia a scendere decisamente – tutta salita al ritorno! Oltre alla strada asfaltata è presente anche un sentiero che si prende da un’area picnic salendo da Giglio Porto e che vi conduce proprio alla Spiaggia dell’Arenella.

Spiaggia di Campese

A soli 9 km da Giglio Porto è presente la Spiaggia di Campese. Vi renderete conto di essere arrivati quando, in una bella baia color tramonto troverete il faraglione sulla sinistra e Torre Campese sulla destra, come a delimitare i confini.

I fondali sono bassi e la spiaggia libera è ampia, con accanto il solito stabilimento balneare. Sulla strada troverete tantissimi bar, gelaterie, un piccolo market e negozietti con souvenir e oggetti da spiaggia.

La Spiaggia di Campese dall’alto, con il faraglione a delimitarne il perimetro

Poco più avanti di Campese, al delimitare della strada, raggiungerete l’inizio del sentiero di Cala dell’Allume. Un sentiero accidentato e abbastanza impegnativo, nessuno stabilimento e cellulari che prendono poco o niente. Portate con voi acqua in abbondanza e l’essenziale, la vista magnifica e le acque cristalline saranno sufficienti.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...