Gite vicino a Bologna: borghi e luoghi assolutamente da non perdere

Se state pensando a una gita in giornata nei dintorni di Bologna, sappiate che avrete l’imbarazzo della scelta: borghi, santuari, parchi e rocche. Il territorio bolognese è ricco di tesori e basterà spostarsi di pochissimo per conoscerne qualcuno, saranno sufficienti pochi chilometri per evadere dalla città e fare una bella gita, anche solo in giornata.

Bologna è una delle città a cui sono più affezionata, è stata spesso meta di passaggio durante i nostri lunghi viaggi on the road verso il sud Italia o per tornare a casa ed è sempre un piacere tornare. Anche per la sua offerta enogastronomica: tigelle e affettati con un buon calice di Sangiovese e un primo al ragù sono il pasto bolognese perfetto.

Gite vicino a Bologna

Santuario Madonna di San Luca

Se trascorrete anche solo un giorno a Bologna non potete non andare al Santuario Madonna di San Luca, che ha la particolarità di poter essere raggiunto direttamente dal centro di Bologna. Basterà percorrere la lunga scalinata di tre chilometri e mezzo sotto il porticato più lungo al mondo, scandito da ben 666 archi. Per i più pigri tranquilli, perché il Santuario si può raggiungere anche in auto, anche se non è presente moltissimo posto per parcheggiare, ma c’è un continuo viavai di auto.

Una volta raggiunta la Basilica, dedicata al culto cattolico mariano, vi ritroverete sul colle della Guardia a ben 280 m s.l.m, con un panorama meraviglioso ai vostri piedi. Anche il Santuario è meraviglioso, se andate in una giornata di sole rimarrete davvero colpiti dal suo colore e dalla sua imponenza.

Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa

Ho avuto la fortuna di alloggiare proprio all’interno del Parco del Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa ed è stato bellissimo essere circondati da natura e tranquillità, con la città di Bologna ai nostri piedi. Il parco è un’area naturale protetta che si trova tra i torrenti Savena, Zena, Idice e Quaderna. È il più grande parco carsico dell’Emilia-Romagna ed è situato sulle prime colline bolognesi, a solo una decina di chilometri dal centro storico bolognese.

Nel parco si contano oltre 130 grotte e i caratteristici calanchi del Passo dell’Abbadessa. Il Parco è caratterizzato da una ricchezza ambientale che lo rendono habitat prediletto per numerose piante e animali.

Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa è davvero a pochissimo da Bologna, solo 10 minuti di auto

Gite vicino a Bologna

Parco Regionale dell’Abbazia di Monteveglio

A circa 40 minuti di auto da Bologna c’è un altra area naturale protetta da non perdere per chi ama l’outdoor. Il parco regionale dell’Abbazia di Monteveglio si trova in Emilia-Romagna, poco distante da Bologna e questa area è stata istituita nel 1995. Nel Parco esiste una rete di percorsi strutturata in modo da garantire la scoperta dell’intero territorio e la diversità di ambienti favorisce numerose iniziative ed eventi per con uno scopo di educazione ambientale.

Il Parco regionale offre alla vista del visitatore vigneti e calanchi, splendide fioriture di bucaneve e di orchidee selvatiche, boschi e sorgenti di acqua. Non è finita qui, sono presenti i resti del castello matildico, di impronta medievale e il complesso religioso dell’Abbazia di Santa Maria di Monteveglio.

San Giovanni in Persiceto

Famosissima per il suo Carnevale, arrivato ormai alla sua 148° edizione e considerato uno dei più antichi in Emilia-Romagna, la cittadina di San Giovanni in Persiceto è piccola e vivace. Dista da Bologna solo mezz’ora di auto. Il centro storico, con un impianto concentrico dell’epoca medioevale, parte da Piazza del Popolo, dove si trova la Collegiata di San Giovanni Battista, il Palazzo Comunale e il Teatro Comunale. Proprio in Piazza del Popolo potreste imbattervi in Re Gino, un gatto molto amato nella città, di cui potrete reperire facilmente la storia.

San Giovanni in Persiceto è famosissima per il murales eseguito con la tecnica del trompe-l’oeil creato dallo scenografo cinematografico Gino Pellegrini, famoso per aver collaborato a film di grande successo come West side story, Indovina chi viene a cena e molti altri. Il grande murales occupa tutta Piazzetta Betlemme, ribattezzata anche Piazzetta degli inganni, proprio per i suoi meravigliosi dipinti sulle pareti.

Gite vicino a Bologna

Dozza

Molto più conosciuto di San Giovanni in Persiceto, Dozza è uno dei borghi più celebri per i murales, presenti in tutto il suo centro storico. Il suo connubio con l’arte è iniziato nel 1965 quando qualcuno scommette su quei murales sulle pareti degli edifici e sulle porte del borgo. Nasce la Biennale del Muro Dipinto, che si svolgeva ogni due anni negli anni dispari e attirava artisti e creativi da tutta Italia e dal resto del mondo.

Il risultato è che oggi il borgo di Dozza è un museo a cielo aperto, gratuito e sempre aperto, di inestimabile bellezza e valore. Anno dopo anno i murales a Dozza sono aumentati, oggi se ne contano un centinaio, arrivando a dipingerla e colorarla tutta, oggi la magia è assicurata: vi basterà mettere piede nel borgo per rendervene conto.

Dozza si trova a una trentina di chilometri a sud di Bologna, considerate circa 45 minuti di auto, perfetta per una gita in giornata se partite da Bologna. Dozza oggi è inserita nel circuito dei borghi più belli di Italia. Non solo murales però, il borgo custodisce anche la bella Rocca Sforzesca, di cui si possono visitare i piani nobili e che nei suoi sotterranei custodisce l’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna.

Se volete scoprire tutto su Dozza:

La Scola

Se volete spingervi fino a un’ora di auto da Bologna, vi consiglio questo borgo, tra i più belli del territorio grizzanese, ricco di scorci inediti e pittoreschi, poco conosciuto e poco frequentato. La strada per raggiungerlo può essere tortuosa, prestate particolare attenzione e il parcheggio è pressoché inesistente, ma una volta che vi troverete a passeggiare al suo interno rimarrete stupiti dal fascino che emana.

La Scola è un borgo delizioso, in cui la maggior parte degli edifici risalgono al 1400-1500 e sono esempi dell’architettura medievale appenninica ad opera dei Maestri Comacini. I suoi edifici, arrivati a noi pressoché intatti, non sono gli unici monumenti: un maestoso cipresso con la sua altezza di 25 metri e un’età che hanno stimato di oltre 700 anni, è un vero e proprio monumento della natura.

Rocchetta Mattei

Se sognate luoghi da sogno, costruiti solo per vezzo, con nessun altro scopo se non costruire qualcosa come lo si era immaginato, Rocchetta Mattei, a pochi minuti di auto da La Scola e a un’oretta abbondante da Bologna, deve essere tra le vostre prossime mete. Un gioiello architettonico che rischiavamo di perdere per sempre, per fortuna acquistato nel 2005 da Fondazione Cassa in Risparmio di Bologna e riaperto al pubblico nel 2015.

Rocchetta Mattei risalta dai boschi e appare in posizione sopraelevata, impossibile non scorgerlo quando si è ancora piuttosto lontani e anche con il brutto tempo e il cielo livido non perde di fascino. Il castello deve il suo nome al conte Cesare Mattei vissuto nel corso dell’Ottocento, che lo fece edificare sulle rovine di precedente costruzione, la Rocca di Savignano. Uomo instabile e tormentato, la struttura del castello venne modificata diverse volte dal conte durante la sua vita, rendendola un labirinto di torri, scalinate a chiocciola, sale di ricevimento, vetrate colorate, in un miscuglio di materiali e stili che vanno dal neomedievale al neorinascimentale, dal moresco al Liberty.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...