Gite vicino a Bologna: borghi e luoghi assolutamente da non perdere

Se state pensando a una gita in giornata nei dintorni di Bologna, sappiate che avrete l’imbarazzo della scelta: borghi, santuari, parchi e rocche. Il territorio bolognese è ricco di tesori e basterà spostarsi di pochissimo per conoscerne qualcuno, saranno sufficienti pochi chilometri per evadere dalla città e fare una bella gita, anche solo in giornata.

Continua a leggere “Gite vicino a Bologna: borghi e luoghi assolutamente da non perdere”
Pubblicità

Castello di Fénis, una visita da non perdere

Se Castel Savoia è il castello romantico delle principesse ed il castello di Verrès è quello dei cavalieri, il Castello di Fénis con le sue torri e le sue alte mura merlate nell’immaginario comune rappresenta alla perfezione il castello medievale! 

Nonostante il suo aspetto, piuttosto bellicoso, non venne costruito a scopi difensivi ma bensì come una dimora residenziale per la famiglia Challant. Il castello, che è quasi un tutt’uno con il borgo, sorge a Fénis a solo una ventina di chilometri da Aosta. Grazie al suo fascino antico questo maniero è senza ombra di dubbio il più conosciuto e visitato del circuito dei castelli, e vi suggerisco di fare altrettanto ed aggiungerlo alla vostra lista di luoghi da visitare in Valle d’Aosta

Continua a leggere “Castello di Fénis, una visita da non perdere”

Giornate FAI | I Beni FAI da non perdere in Piemonte, tra manieri e labirinti

Nelle giornate FAI, e non solo, è sempre una bella occasione visitare e rivisitare alcuni dei Beni della propria regione. Il Piemonte ha due Beni FAI, due meravigliosi castelli con una bella storia di abbandono e recupero da parte del Fondo Ambiente Italiano. Non lontani da Torino, i beni FAI in Piemonte sono una meta perfetta anche per un gita in giornata, un’occasione imperdibile per immergersi nella storia e in bellissimi giardini e scoprire un altro pezzetto, del Piemonte.

Continua a leggere “Giornate FAI | I Beni FAI da non perdere in Piemonte, tra manieri e labirinti”

Cosa fare e cosa vedere nelle Dolomiti ampezzane

Tanto blasonate e quasi mitologiche, che sono conosciute da tutti anche all’estero, e bramate in ogni stagione. Dal 2009 annoverate tra i Patrimoni naturali dell’Umanità dall’UNESCO e capitanate dalla super chic Cortina d’Ampezzo. Le Dolomiti sono una di quelle destinazioni italiane che sanno farsi notare e desiderare e solo dopo esserci stata di persona ho davvero capito il perché.

Nelle Dolomiti è davvero difficile annoiarsi, panorami mozzafiato e per tutti i gusti, anche per chi non è fanatico degli sport di montagna. Ecco perchè ho deciso di stilare una lista di 12 cose da fare nelle Dolomiti.

Continua a leggere “Cosa fare e cosa vedere nelle Dolomiti ampezzane”

Visita al Castello di Taufers, o Burg Taufers, nel cuore delle Dolomiti

Nel cuore delle Dolomiti, a pochi chilometri da Brunico e dalla Val Pusteria, un castello medievale arroccato veglia da moltissimi anni sul piccolo borgo di Campo Tures, si tratta dello splendido Castel Taufers

Tra storie d’altri tempi, leggende ed un pizzico di contemporaneità il Castel Taufers, o Burg Taufers, è un’attrazione da non perdere. La visita guidata è veloce, piacevole, curiosa è non banale. Riuscirà a mantenere alta l’attenzione di grandi e piccini. Davvero una bella scoperta! 

Continua a leggere “Visita al Castello di Taufers, o Burg Taufers, nel cuore delle Dolomiti”

Weekend a Dolceacqua: cosa vedere, dove andare per il mare, cosa fare nei dintorni

In un’estate che mi ha vista andare da una parte all’altra della Liguria, ripartire e ritornare, scoprire luoghi nuovi e visitare meglio posti che conoscevo solo in superficialità, c’è stata anche qualche bella conferma. Dolceacqua è il mio punto fermo nell’oceano delle possibilità: quei posti in cui tornare senza rischiare in una delusione, in Liguria ma con un occhio già in Costa Azzurra, nell’entroterra ma vicinissima al mare. Dolceacqua è un borgo misterioso e ricco di cose da fare e piatti da assaggiare. Ecco qui allora qualche bella dritta per visitare Dolceacqua e i suoi dintorni.

Continua a leggere “Weekend a Dolceacqua: cosa vedere, dove andare per il mare, cosa fare nei dintorni”

Villa Della Porta Bozzolo vicino a Varese | Bene FAI principesco, a pochi passi da Lago Maggiore

Una villa risalente al 1500, diventata poi una villa di delizie nel 1700 in occasione di un matrimonio importante. Villa Della Porta Bozzolo, anche conosciuta più semplicemente come Villa Bozzolo si trova a Casalzuigno, in provincia di Varese e a circa mezz’ora di distanza dal suo centro. Incorniciata da uno splendido giardino barocco, di cui vi consiglio di visitare ogni più segreto angolino, anche i suoi interni curati e affrescati vi stupiranno. Donata al FAI dagli Eredi Bozzolo nel 1989, dopo un’approfondita restaurazione, oggi è aperta al pubblico e visitabile.

Continua a leggere “Villa Della Porta Bozzolo vicino a Varese | Bene FAI principesco, a pochi passi da Lago Maggiore”

Monastero di Torba | Visita a uno dei primi siti del FAI, vicino a Varese

Il Monastero S. Maria di Torba è un piccolo angolo di Medioevo nascosto, ancora da scoprire. Un luogo raccolto, silenzioso e impregnato del fascino che solo il periodo medievale è in grado di emanare. Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 2011, il Monastero di Torba è anche uno dei primissimi siti del FAI. Dopo un lungo lavoro di restauro questo luogo immerso nella pace e nella natura più placida è tornato visitabile: vi porto alla sua scoperta.

Continua a leggere “Monastero di Torba | Visita a uno dei primi siti del FAI, vicino a Varese”

Villa Duchessa di Galliera a Voltri, Genova | Visita al parco storico e al bosco romantico

A Voltri, nella parte occidentale di Genova, c’è una Villa color delle onde che affaccia sul mare. Abbellita da un bel giardino storico e avvolta da un bosco romantico che sale verso la collina, la Villa Duchessa di Galliera merita una visita, soprattutto se vi trovate dalle parti di Genova. Sono tante le chicche preziose che questa regione custodisce gelosamente ben nascondendole ed è da molto tempo che amo andare alla loro ricerca. Il Parco di Villa Duchessa di Galliera è da non perdere!

Continua a leggere “Villa Duchessa di Galliera a Voltri, Genova | Visita al parco storico e al bosco romantico”

Il borgo di Civitacampomarano | Castello angioino e street art per valorizzare i borghi molisani

Fino a qualche anno fa il destino del borgo di Civitacampomarano sembrava quello di molti borghi molisani e italiani: spopolarsi poco per volta fino a cadere nell’oblio. In particolare una parte del borgo è abbandonata e quasi completamente diroccata e per questo pericolosa: case abbandonate e distrutte probabilmente dopo il terremoto del 1805, vegetazione che ha preso il sopravvento, una storia che conosciamo molto bene. Per fortuna invece, un festival artistico ne ha cambiato le sorti e anno dopo anno lo sta trasformando nel borgo medievale più colorato del Molise. Non ci sono solo i murales ad abbellirlo però, venite a scoprirlo.

Continua a leggere “Il borgo di Civitacampomarano | Castello angioino e street art per valorizzare i borghi molisani”