Escursione ad anello invernale all’Oasi Zegna, da Bocchetto Sessera all’Alpe Artignaga

Non è difficile rimanere incantati dalla magia del bosco, soprattutto in inverno, quando è svuotato dei chiacchiericcio delle comitive della domenica ed è immerso in quel silenzio abitato di suoni. Lo scricchiolio di neve e foglie sotto ai piedi, lo scorrere dell’acqua sotto ad uno spesso strato di ghiaccio, il profumo degli aghi di pino, il crepitio dei rami, il fischio dei rapaci rimasti in montagna, il suono del vento tra gli alberi. La magia del silenzio che svuota la mente e apre il cuore.

Oggi vi porto nel cuore dell’Oasi Zegna, in provincia di Biella, per una bella escursione invernale, da fare con le ciaspole, che vi lascerà davvero incantati. Un anello immerso nei boschi che conduce da Bocchetto Sessera al bellissimo alpeggio di Alpe Artignana, passando per il famoso Bosco del Sorriso conosciuto per il Forest Bathing. 

Continua a leggere “Escursione ad anello invernale all’Oasi Zegna, da Bocchetto Sessera all’Alpe Artignaga”
Pubblicità

Escursione al Rifugio Arlaud in inverno

Stanche della frenesia della città, affaticate dalle festività, eravamo alla ricerca di un luogo dove poter trascorre due giorni nella natura e poter tornare a respirare. Senza allontanarci troppo da Torino, cercavamo un rifugio di montagna dove si potesse trascorrere la notte durante la stagione invernale; e la scelta è ricaduta sul bel Rifugio Arlaud in Val di Susa

Continua a leggere “Escursione al Rifugio Arlaud in inverno”

Cosa fare e cosa vedere in Valle d’Aosta, i luoghi valdostani da visitare

Ricopre poco più dell’1% della superficie del Belpaese, eppure sembra che la Valle d’Aosta custodisca veri e propri tesori all’interno dei suoi confini. La regione più piccola di Italia è ricca di luoghi da visitare, di posti da non perdere, di vere e proprie parure disseminate tra le sue valli e i suoi boschi.

Una guida di tutte le cose da vedere e da fare nel territorio valdostano, certa che se cercate adrenalina, relax, panorami, borghi e luoghi silenziosissimi troverete proprio quello che fa per voi.

Continua a leggere “Cosa fare e cosa vedere in Valle d’Aosta, i luoghi valdostani da visitare”

Escursione di due giorni in Valle Gesso al Rifugio Morelli Buzzi, traversata dal Vallone di Lourousa al Lago della Rovina

Se siete alla ricerca di un’escursione di due giorni insolita vicino a Cuneo segnatevi questa traversata nel Parco Naturale delle Alpi Marittime in Valle Gesso!

Boschi rigogliosi, laghetti color smeraldo, stambecchi e camosci, pietraie lunari, rifugi di montagna, alte vette tutt’intorno voi e panorami da capogiro sono solo alcuni degli ingredienti di questo meraviglioso percorso. 

Continua a leggere “Escursione di due giorni in Valle Gesso al Rifugio Morelli Buzzi, traversata dal Vallone di Lourousa al Lago della Rovina”

Camminata al Rifugio Soria Ellena in Valle Gesso

La camminata al Rifugio Soria Ellena è un’escursione molto piacevole, perfetta per le famiglie e per chi sta muovendo i primi passi in montagna, oltre ad essere un’ottima tappa per escursioni più impegnative o per una traversata. 

Questa camminata si trova in Valle Gesso in provincia di Cuneo, nel Vallone della Barra, all’interno del cuore del Parco Naturale delle Alpi Marittime e sul percorso della Grande Traversata delle Alpi. 

La durata dell’escursione è di circa due ore e mezza, la salita è dolce ma costante ed il dislivello di circa 600 metri. 

Continua a leggere “Camminata al Rifugio Soria Ellena in Valle Gesso”

Cosa fare e cosa vedere nel Monferrato | 9 tappe da non perdere

Tra le colline piemontesi Patrimonio UNESCO dal 2014 ci sono così tante cose da vedere e da fare, che sono pronta a scommettere che il Monferrato non vi stuferà. Tra le colline di Langhe, Roero e Monferrato forse sono proprio quelle monferrine le mie preferite, con meno turisti a spasso, più tranquillità, borghi tirati meno a lucido ma più autentici, ritmi lenti e paesaggio a perdita d’occhio.

Ho raccolto in questo articolo tutte le cose da fare e da vedere nel Monferrato, perfette per qualche gita se lo avete poco lontano da casa o per trascorrere un weekend ricco.

Continua a leggere “Cosa fare e cosa vedere nel Monferrato | 9 tappe da non perdere”

Itinerario Trentino Alto Adige di una settimana | Dolomiti, borghi, arte, abbazie, laghi

Amiamo i lunghi viaggi in auto, quelli da cui devi per forza tornare più stanco del giorno della partenza, quelli in cui paesaggi completamente diversi si affacciano dal finestrino, mentre i chilometri trascorrono lenti o più veloci, uno dopo l’altro.

Quando abbiamo scelto il Trentino Alto Adige per le vacanze della scorsa estate, lo conoscevamo pochissimo, ci eravamo stati appena. Abbiamo deciso di organizzare l’itinerario in Trentino Alto Adige di una settimana giorno per giorno, fidandoci come sempre del nostro istinto, ascoltando i consigli dei locali, lasciandoci trasportare il più delle volte dal caso.

Continua a leggere “Itinerario Trentino Alto Adige di una settimana | Dolomiti, borghi, arte, abbazie, laghi”

Anello storico di Lemie | Camminata in Valle di Viù, nelle Valli di Lanzo, sulla rotta di antichi sentieri

L’anello storico di Lemie, anche soprannominato anello della religiosità, è un anello disseminato di bellezze: borgate montane, scorci sulla valle, boschi di querce, faggi e castagni, sentieri tra felci giganti e, infine, una bella cascata per rinfrescarsi. Pensato per chi ha voglia di fare un po’ di fatica, il sentiero è perfetto anche in estate, perché per la maggior parte all’ombra. Ma è comunque un sentiero lungo e in alcuni tratti particolarmente faticoso per il dislivello importante di salite e discese.

Siamo nella Valle di Viù, quella più a sud delle Valli di Lanzo, la più comoda da raggiungere se arrivate da Torino, da cui dista solo 50 km. Comprende i Comuni di Viù, Lemie e Usseglio, confina a sud con la Valle di Susa e a ovest con la Francia.

Continua a leggere “Anello storico di Lemie | Camminata in Valle di Viù, nelle Valli di Lanzo, sulla rotta di antichi sentieri”

Cosa vedere e cosa fare in Trentino Alto Adige

Un viaggio in Trentino Alto Adige è un viaggio che alterna musei bellissimi e interattivi, montagne frastagliate e altamente scenografiche, laghi cangianti, boschi fittissimi, passeggiate in grado di appassionare tutti, tra funivie e incredibili paesaggi.

Sono tantissime ed eterogenee le cose da fare in Trentino Alto Adige, nella regione che più di tutte saprà fare innamorare chi non aveva considerato la montagna per le sue vacanze estive.

Continua a leggere “Cosa vedere e cosa fare in Trentino Alto Adige”

Sentiero panoramico di Eores | Camminata semplice in Valle Isarco per ammirare il Sasso Putia

Una camminata semplice, adatta a tutti e bellissima anche con i bambini, perfetta per ammirare il Sasso Putia in tutta la sua imponenza e per godersi una giornata di relax in mezzo alla natura.

Siamo a Eores, frazione di Bressanone, poco distante dal centro città, in una piccola parte della Valle Isarco, circondati da masi sparpagliati nel verde, boschetti in cui trovare un po’ di ombra, chiesette bellissime da raggiungere.

Continua a leggere “Sentiero panoramico di Eores | Camminata semplice in Valle Isarco per ammirare il Sasso Putia”