In un itinerario del lago di Garda sulla sponda lombarda non può davvero mancare una tappa nella bellissima Desenzano del Garda. Nonostante sia uno dei più grandi comuni e il più popoloso del Lago di Garda, arrivati sulle sue sponde verrete cullati dalla bellezza dei suoi scorci da cartolina e dalla sua tranquillità e vi sembrerà di trovarvi in un piccolo borgo lagunare, come tanti altri sulla sponda del Garda. Quali sono le cose da fare e da vedere a Desenzano del Garda? Ecco qui una piccola guida per voi.
Continua a leggere “Cosa fare e cosa vedere a Desenzano del Garda”Categoria: on the road
Itinerario 3 giorni sul Lago di Garda sulla sponda bresciana in Lombardia
Dopo un bellissimo itinerario sul lago di Como e sul lago di Iseo, aspettavo ardentemente di andare alla scoperta di un nuovo lago, il lago di Garda. Non è propriamente esatto, perché al Lago di Garda ero stata, diversi anni fa, sulla splendida sponda al nord, che appartiene al Trentino Alto Adige, ma non vedevo l’ora di tornare, per visitarlo ancora e per dedicarmi alla zona della sponda bresciana, in Lombardia.
Ecco allora un intenso e splendido itinerario al lago di Garda con un clima meraviglioso, perfetto da fare quasi tutto l’anno, sicuramente da inizio primavera fino ad autunno inoltrato.
Continua a leggere “Itinerario 3 giorni sul Lago di Garda sulla sponda bresciana in Lombardia”Come raggiungere l’Isola dei Conigli ( l’Isola di San Biagio ) sul lago di Garda
Qualche settimana fa sono impazzate online su tutte le reti e i social media le fotografie dell’isola di San Biagio, anche chiamata isola dei Conigli con uno stuolo di turisti e curiosi che la raggiungevano a piedi, a causa del livello delle acque del Garda.
L’Isola di San Biagio o Isola dei Conigli sul lago di Garda è proprietà privata e può essere raggiunta con il taxi boat o a piedi, a seconda del livello dell’acqua del lago in quel momento.
Continua a leggere “Come raggiungere l’Isola dei Conigli ( l’Isola di San Biagio ) sul lago di Garda”Limonaia Pra dela Fam, visitare un ecomuseo per scoprire la storia dei limoni sul Garda
Non ero mai stata in una limonaia: questo luogo segreto in cui gli agrumi crescono, prendono il sole e si fanno belli. Un luogo che ha una sua omeostasi e che trova sulle sponde del lago di Garda e del suo clima mite tutto l’anno il posto ideale nel quale esistere. Se vi trovate in vacanza su questo magico lago non lasciatevi sfuggire l’opportunità unica di visitarne una, come nel caso della Limonaia Pra dela Fam recentemente restaurata, trasformata in un ecomuseo e ancora in funzione.
Continua a leggere “Limonaia Pra dela Fam, visitare un ecomuseo per scoprire la storia dei limoni sul Garda”Giardino Botanico André Heller, il giardino che ospita specie botaniche e opere d’arte
Siamo a Gardone Riviera, affacciati sul lago di Garda dalla parte della sponda bresciana. Heller Garden è un incantevole e lussureggiante giardino aperto tutto l’anno, che cambia con il trascorrere del tempo e delle stagioni. Quando l’ho visitato io era inondato di meravigliosi e coloratissimi tulipani, disposte in aiuole e il suo grandissimo glicine, così tanto cresciuto da aver richiesto necessariamente l’interruzione di un sentiero, era in fiore e profumato.
Heller Garden è una perfetta sinfonia tra specie vegetali e opere di arte contemporanea che il più delle volte sono coccolate e nascoste dalla vegetazione, così che ancora di più lo spettatore si stupirà nell’imbattersi in esse.
Continua a leggere “Giardino Botanico André Heller, il giardino che ospita specie botaniche e opere d’arte”Villa Bettoni a Bogliaco | Una dimora settecentesca affacciata sul Garda
Come si scoprono le cose, a volte? Semplicemente passandoci accanto. Mentre sfrecciavamo verso un’altra destinazione siamo rimaste incantate da questa villa imponente a ciglio strada, che dalla parte opposta aveva anche un giardino imperiale, ricco di sculture. Dopo poco il nostro itinerario era già stato modificato per tornare, il giorno dopo, a visitare la bellissima Villa Bettoni, una villa privata che affaccia sul lago di Garda.
La villa, una delle più belle di tutte la Lombardia e con un giardino unico, era stata costruita dai fratelli Bettoni per figurar nel mondo e oggi che la villa è aperta per scoprirla attraverso visite guidate accurate e interessanti, non potete proprio lasciarvela sfuggire.
Continua a leggere “Villa Bettoni a Bogliaco | Una dimora settecentesca affacciata sul Garda”Sirmione la Perla del Garda | Cosa fare e cosa vedere
La prima cosa che ho fatto prima di dirigermi a Sirmione è stato cercare una foto panoramica che la riprendesse dall’alto. Ed è il consiglio che do anche voi: solo così riuscirete a farvi un’idea della sua peculiarità e della sua bellezza. Sirmione infatti sorge su una penisola ed è quindi completamente circondata dalle acque del lago di Garda e poco più in là anche dallo splendido arco alpino che incornicia il lago.
Scoperta in un weekend a inizio primavera, Sirmione e tutta la zona del Garda dalla parte bresciana mi hanno incantato, vi porto con me in questo viaggio fatto di stupore e di meraviglia, e del lento e romantico scrosciare delle piccole onde che sì, ci sono anche sul lago.
Continua a leggere “Sirmione la Perla del Garda | Cosa fare e cosa vedere”Villa Romana del Casale a Piazza Armerina, una villa lussuosa nel cuore della Sicilia
La storia della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina in Sicilia, inizia presumibilmente nel IV secolo d.C., quando inizia ad essere costruita una domus lussuosa e imperiale. Una valanga di fango proveniente dal vicino Monte Mangone riveste i resti della villa, che per secoli rimane coperta e nascosta.
Nell’Ottocento vengono fatti i primi ritrovamenti, perlopiù scavi clandestini con lo scopo di riesumare qualche oggetto prezioso per rivenderlo a esperti e appassionati di collezionismo. Gli scavi veri e propri, allo scopo storico e conservativo, vengono fatti a partire dagli anni Cinquanta e finalmente le meraviglie della villa vengono riportate alla luce.
Continua a leggere “Villa Romana del Casale a Piazza Armerina, una villa lussuosa nel cuore della Sicilia”Sentiero del Pellegrino in Liguria | Da Varigotti a Noli, a picco sul mare
Immaginate di abbandonare per qualche ora il caos della città, del lungomare, dei borghi affollati, dell’Aurelia. Di camminare lungo un meraviglioso balcone naturale che si affaccia su alte scogliere, grotte segrete e spiagge dai fondali turchesi. Pensate di immergervi completamente nella natura tra ulivi, ginestre e una profumatissima macchia mediterranea. Tutto questo è possibile, lungo uno dei sentieri più belli della Liguria di Ponente: il Sentiero del Pellegrino.
Il Sentiero del Pellegrino, che collega i borghi di Varigotti e Noli, è una camminata che vi ruberà un pezzo di cuore, ve lo assicuro!
Continua a leggere “Sentiero del Pellegrino in Liguria | Da Varigotti a Noli, a picco sul mare”Ville e giardini in Liguria | Mete perfette in primavera e in estate
La Liguria è spesso conosciuta per essere meta di molti piemontesi e lombardi per weekend furtivi o per vacanze in estate per sfruttare le seconde case. C’è chi poi non dimentica i borghi delle Cinque Terre, chi adora le sue casette pastello e che sia una regione minuscola, a forma di mezzaluna, con le montagne che si tuffano nel mare, così da essere perfetta per chi ama una cosa, o l’altra.
La Liguria ha davvero tanto: natura, borghi, cultura, città d’arte, trekking a picco sul mare. Ma ha anche tante e tantissime ville sparpagliate qua e là, quasi sempre con giardini incantevoli e lussureggianti, appartenute a uomini eclettici innamorati di questa regione. Ville, giardini e castelli in Liguria che oggi sono aperti al pubblico e visitabili.
Continua a leggere “Ville e giardini in Liguria | Mete perfette in primavera e in estate”