Una cucina saporita ma semplice. Dolci tipicissimi e indimenticabili. Bergamo e provincia sono anche la destinazione perfetta per fare un tour nel gusto e nei sapori della cucina lombarda e bergamasca.
Che cosa mangiare a Bergamo? Ecco quattro cibi tipici da non perdere, dal dolce al salato!
Cosa mangiare a Bergamo e dintorni
Polenta e osei
Da non confondere con la versione salata, che è di tutt’altra zona, la polenta e osei è il dolce tipico di Bergamo, che troverete presente nelle vetrine di tutte le pasticcerie e caffetterie di Bergamo.
Monoporzione o in versione large, da portare a casa con voi e condividere, la polenta e osei è una bella botta calorica: viene preparato con il pan di Spagna e con creme al cioccolato, al burro e alla nocciola, con un’immancabile aggiunta di rum. Il tutto è abbellito proprio sul finale con delle decorazioni di cioccolato e marzapane.
Il dolce da non perdere nelle fredde serate invernali!

Polenta Taragna
Sempre polenta, ma di ben altro piatto si parla. La polenta taragna, anche conosciuta più semplicemente come taragna, è un piatto originario della provincia di Bergamo. Il termine taragna fa riferimento a un bastone di legno anticamente utilizzato per mescolare le farine ed evitare che si formassero grumi. È una variante della polenta in cui, oltre alla farina di mais, si aggiunge la farina di grano saraceno. Burro e formaggio diventano poi un tutt’uno con la polenta.
La polenta taragna è da considerare come un piatto unico, in grado di sfamarvi anche senza altro.

Cosa mangiare a Bergamo e dintorni
Biscotto Bigio
Lo troverete facilmente in tutta Bergamo e provincia e non solo, ma per assaggiare il luogo da cui il biscotto Bigio nasce e dove dal 1932 viene prodotto con la stessa identica ricetta artigianale, allora dovrete spingervi fino a San Pellegrino Terme.
È proprio qui che Luigi, in arte Bigio, dell’omonima pasticceria, all’inizio del Novecento ha creato la fortunata ricetta di questo frollino a forma di mezzaluna.
Semplice e buono, perfetto da inzuppare in una cioccolata calda con panna!

I Casoncelli
Cercate un posto in cui poterli assaggiare rigorosamente fatti in casa da mani sapienti.
I casoncelli, conosciuti anche come casonsèi, in dialetto bergamasco, sono un piatto tipico di Bergamo e Brescia. Si tratta di una pasta ripiena, simile a dei mini ravioli, che possono avere più un aspetto di mezzaluna o più allungata, ripieni di una farcitura di carne, uvetta, amaretti.
Possono essere serviti con diversi condimenti, nella versione più semplice con burro fuso e salvia. Da inondare di parmigiano grattugiato, ovviamente!
