Siamo stati investiti da questa Cosa, da questo Virus, senza dubbio inaspettatamente. Ognuno di noi vive le situazioni in un modo suo, così unico, da non essere possibile replicarlo in nessun’altra circostanza con nessun altro individuo. Avevo scritto un post su Instagram proprio dicendo che in questo momento straordinario, è giusto lasciar scorrere le emozioni che proviamo, tutte quante, senza giudicarci e giudicare eccessivamente per quello che sentiamo o che sarebbe meglio sentire in questo momento. Possiamo sentirci sconfitti, tristi, frustrati, arrabbiati, ma inaspettatamente anche sereni e tranquilli. Dopo uno smarrimento fisiologico iniziale, ho deciso di vivere questo momento per quello che è: un momento unico, con complessità inedite, ma magari anche per questo con risvolti inconsueti. Eccolo qui un pezzo del mio diario delle cronache di una quarantena, ora vi spiego anche perché semi.
Mese: aprile 2020
L’arte di scrivere in cinque libri | Libri utili per togliere la pigrizia dal pensiero e ogni banalità dalla scrittura
L’uomo racconta il mondo da che esiste, in ogni forma e condizionamento che la società, le forze dominanti, le guerre, i disastri e l’evoluzione gli hanno imposto. Quel mondo terreno, così ben raggiungibile con gli occhi, è sempre, magnificamente, rappresentato in un modo multiforme, inesorabilmente vario. La scrittura è questo: linguaggio che parte da quello che gli occhi vedono e le orecchie sentono per creare quanto di più personale e intimo l’animo umano ha percepito. La prima difficoltà è riuscire ad adeguare la scrittura a quello che si vuole dire, la seconda è trovare un modo potente per farlo. Ho raccolto, in questo articolo, cinque libri utili per togliere la pigrizia dal pensiero e ogni banalità dalla scrittura. Continua a leggere “L’arte di scrivere in cinque libri | Libri utili per togliere la pigrizia dal pensiero e ogni banalità dalla scrittura”
Torino insolita | 12 chicche torinesi da non perdere, da inserire in un itinerario atipico
C’è la Torino dell’Automobile, del Museo del Cinema, del Salone del Libro ( e guai a chi ce lo tocca ), del Museo Egizio. C’è la Torino del Grande Toro, dei Murazzi che furono, di Superga. La Torino delle biblioteche Reali, delle Residenze Reali, dei Giardini Reali, dei Reali insomma. C’è la Torino del Liberty, dei caffè storici, dei lunghi portici in cui ripararsi dalla pioggia. Ma c’è una Torino insolita, spesso sconosciuta anche ai torinesi, che stupisce e incanta: opere d’arte, street art, luoghi in cui la natura regna sovrana. Vi porto a spasso per e tra 12 chicche torinesi da non perdere, da inserire in un itinerario insolito della città di Torino. Continua a leggere “Torino insolita | 12 chicche torinesi da non perdere, da inserire in un itinerario atipico”
Piemonte come il Trentino | Un giorno a Elva, nel paese dei pellassiers, in Valle Maira
Non c’è frase più bella che mi si possa rivolgere, non c’è dichiarazione di amore o amicizia più eclatante per me di ti devo portare in un posto. Così quando Ezia mi ha detto che mi avrebbe portato in un posto bellissimo, legato ad alcuni suoi ricordi, e che mi sarebbe piaciuto, bé, mi sono fidata. Il posto non solo mi è piaciuto, mi ha conquistato senza possibilità di appello. Elva è un borgo alpino, in Valle Maira, conosciuto per essere il paese dei pellassiers, i raccoglitori di capelli. Qui, una versione di Piemonte come il Trentino saprà conquistarvi: con i suoi paesaggi, il suo dialetto occitano; la cucina tipica piemontese farà il resto. Continua a leggere “Piemonte come il Trentino | Un giorno a Elva, nel paese dei pellassiers, in Valle Maira”
Visitare Castello Reale di Govone | Sulle colline del Roero, circondato dai vigneti
A metà strada tra Alba e Asti, il paese di Govone si trova nel Roero, in un territorio circondato da colline di vigneti, grazie ai quali si producono ottimi vini: Barbera, Nebbiolo, Bonarda, Arneis, Dolcetto. Ma il vero protagonista di questo territorio è il Castello di Govone, sulla sommità della collina, che domina e protegge l’ampia valle del fiume Tanaro ai suoi piedi. Presente su queste colline sin dai tempi del Medioevo, visitare il Castello di Govone è un tuffo nel passato per veri appassionati di antichi manieri, tappezzerie cinesi e storie di reali dal carattere difficile. Pronti a partire alla sua scoperta? Continua a leggere “Visitare Castello Reale di Govone | Sulle colline del Roero, circondato dai vigneti”
Orto Botanico di Torino | Un’oasi verde in città, con piante e fiori da tutto il mondo
Un’oasi verdissima, nel cuore della città di Torino. Un microcosmo che contiene numerosissime varietà di specie di piante ed è rifugio per scoiattoli e coniglietti. A pochi passi dal centro di Torino, nei pressi del Castello del Valentino, sulla sponda del fiume Po, l’Orto Botanico di Torino accoglie torinesi e turisti in città, alla ricerca di un posticino verde in cui rilassarsi o refrigerarsi, soprattutto nelle giornate primaverili ed estive più afose. Visitare l’Orto Botanico di Torino, tutto quello che c’è da sapere: informazioni utili, consigli, periodo di apertura. Continua a leggere “Orto Botanico di Torino | Un’oasi verde in città, con piante e fiori da tutto il mondo”
Visitare Castello Marchesi Alfieri e degustazione di vini | Un castello privato nel cuore del Roero
Ci troviamo in un luogo di bellezza ineguagliabile, tra Monferrato, Roero e le Langhe, sulle colline tra Asti e Alba, in un territorio di oltre 250 ettari. Siamo tra le stanze e il bellissimo parco dal gusto inglese del Castello Marchesi Alfieri, nel piccolo borgo di San Martino Alfieri, circondati da colline traboccanti di vigneti e scaldati dal sole, che all’ora avvolge tutto di una luce magica. Prendetevi almeno un giorno, per visitare Castello Marchesi Alfieri e concluderla con una degustazione di vini, non perdetevi questo castello privato ma visitabile, nel cuore del Roero.
Fioriture incredibili del Biellese, in Piemonte | Oasi Zegna e Parco della Burcina
In primavera il Piemonte si tinge di colori pastello e tinte accese, si macchia di verde e profuma di boccioli appena fioriti. In montagna i fiorellini selvatici coprono le vallate, in città i parchi fioriscono di glicine, azalee, rose, ortensie. I paesaggi del Piemonte, in primavera sono costellati da alcune tra le fioriture più belle che io abbia mai visto, accanto a casa o in viaggio. Il consiglio è sempre lo stesso, armatevi di voglia di scoprire, di passione per l’esplorazione di nuovi luoghi e non sprecate neppure un weekend. Vi porto tra le fioriture incredibili del biellese, in Piemonte: Oasi Zegna e Parco della Burcina.
Libri illustrati per bambini, che parlano di libri | Come raccontare la magia della carta ai bambini
Sostengo la magia della lettura da sempre. Sostengo soprattutto la capacità dei libri di strapparci dalla realtà e portarci in mondi lontani: in storie più felici o più tristi delle nostre, sulla sommità delle nuvole, nel fondale degli oceani. Fare un salto in un’altra realtà può essere divertente, educativo, stimolante e insegnativo; quando poi la realtà è difficile, o in certi casi insopportabile, i libri diventano ancora di più appigli da non lasciare, e a cui ricorrere il più possibile. Imparare a vedere nel libro un alleato, e non un noioso obbligo, sin dall’infanzia, permette di avere un amico vero per sempre.
In questo articolo ho raccolto i libri illustrati per bambini, che parlano di libri, per raccontare la magia della carta ai più piccoli. Testi per l’infanzia illustrati, in cui i libri sono protagonisti. Continua a leggere “Libri illustrati per bambini, che parlano di libri | Come raccontare la magia della carta ai bambini”
Trekking in Corsica | Sentier des douaniers, percorso e informazioni utili
Se solo avessi avuto qualche giorno in più a disposizione ed i miei scarponi da montagna l’avrei percorsa tutta a piedi, perché la Corsica è così: un concentrato di mare e montagna. Il luogo perfetto dove fare trekking, dove ci sono percorsi segnati e battuti che seguono le coste, salgono sulle cime, lungo laghi e fiumi. La Corsica è un vero paradiso per chi proprio non sa scegliere se amare di più il mare o la montagna.
Ma visto che non si può viaggiare per sempre ho dovuto scegliere tra tanti che mi sarebbero piaciuti, un solo trekking in Corsica: il Sentier des Douanier nel tratto tra Barcaggio e Macinaggio… e devo ammettere che non ho assolutamente rimpianti sulla scelta! Continua a leggere “Trekking in Corsica | Sentier des douaniers, percorso e informazioni utili”