L’ultima Residenza Sabauda apre al pubblico| Visita a Palazzo Chiablese

Un giorno di marzo mi trovo a passare per Palazzo Reale, a Torino, e con la scusa di andare in una libreria poco distante lungo la Dora che ancora non conoscevo, ecco che mi imbatto in un palazzo di cui, sono certa, il grande portone marrone non è mai aperto.

E così, in uno dei miei tantissimi girovagare nel mondo mi ritrovo decisamente per caso a visitare una delle ultime Residenze Sabaude aperte al pubblico. Sto parlando di Palazzo Chiablese e della visita guidata gratuita che non potete perdervi.

Continua a leggere “L’ultima Residenza Sabauda apre al pubblico| Visita a Palazzo Chiablese”
Pubblicità

Mostre a Torino da non perdere nella primavera 2023

Solitamente aspetto la primavera come i bambini aspettano la notte di Natale. Quest’anno di più. Attendo con trepidazione le giornate più lunghe, il sole che splende per ore senza arrendersi alle nuvole, i fiori in casa e le piante che prendono una boccata d’aria con le temperature più miti. E aspettavo le nuove mostre a Torino, proprio quelle che ci avrebbero tenuto compagnia per la primavera 2023. Ecco qui un elenco di quelle che ho visto fino ad ora, con probabilmente modifiche più avanti.

Continua a leggere “Mostre a Torino da non perdere nella primavera 2023”

Palazzo Mazzetti ad Asti, che spesso ospita mostre meravigliose

Asti, cittadina pimpante a 40 minuti da Torino e a un paio di ore da Milano, è interessante da numerosi punti di vista: potete fare un itinerario enogastronomico, il calendario astigiano è ricco di eventi sul vino, oppure culturale, a passeggio tra le tante dimore e palazzi importanti che affollano il centro. Uno di questi è proprio Palazzo Mazzetti, famoso per ospitare numerose mostre nel corso dell’anno.

Continua a leggere “Palazzo Mazzetti ad Asti, che spesso ospita mostre meravigliose”

Un giorno ad Asti | La città del Palio e le dimore d’epoca da non perdere

Forse conoscete già Asti. Probabilmente per il suo Palio, festa tradizionale astigiana che ha avuto inizio durante il Medioevo e che da allora è stata celebrata ogni anno. Forse avete sentito parlare di Asti per i suoi vini, e infatti una delle ultime volte che ci sono stata è stato proprio in occasione della Douja d’Or.

State pur certi, però, che non si esauriscono qui le cose che potreste scoprire di questa città piemontese a una quarantina di minuti di auto da Torino. Ho preparato un elenco di cose da fare e da vedere ad Asti.

Continua a leggere “Un giorno ad Asti | La città del Palio e le dimore d’epoca da non perdere”

Escursione ad anello invernale all’Oasi Zegna, da Bocchetto Sessera all’Alpe Artignaga

Non è difficile rimanere incantati dalla magia del bosco, soprattutto in inverno, quando è svuotato dei chiacchiericcio delle comitive della domenica ed è immerso in quel silenzio abitato di suoni. Lo scricchiolio di neve e foglie sotto ai piedi, lo scorrere dell’acqua sotto ad uno spesso strato di ghiaccio, il profumo degli aghi di pino, il crepitio dei rami, il fischio dei rapaci rimasti in montagna, il suono del vento tra gli alberi. La magia del silenzio che svuota la mente e apre il cuore.

Oggi vi porto nel cuore dell’Oasi Zegna, in provincia di Biella, per una bella escursione invernale, da fare con le ciaspole, che vi lascerà davvero incantati. Un anello immerso nei boschi che conduce da Bocchetto Sessera al bellissimo alpeggio di Alpe Artignana, passando per il famoso Bosco del Sorriso conosciuto per il Forest Bathing. 

Continua a leggere “Escursione ad anello invernale all’Oasi Zegna, da Bocchetto Sessera all’Alpe Artignaga”

Mangiare orientale a Torino, gli indirizzi da salvare – e poi provare

Uno dei luoghi in cui io abbia mangiato meglio al mondo è stato il Giappone. Non solo sushi, anzi, pochissimo e introvabile sushi perché in realtà la cucina giapponese è fatta di molto altro, di varietà e gusto, di colore e silenzio. Amo provare ristoranti orientali anche a Torino, concedendomi ogni tanto un viaggio esotico per le mie papille gustative.

Continua a leggere “Mangiare orientale a Torino, gli indirizzi da salvare – e poi provare”

Escursione al Rifugio Arlaud in inverno

Stanche della frenesia della città, affaticate dalle festività, eravamo alla ricerca di un luogo dove poter trascorre due giorni nella natura e poter tornare a respirare. Senza allontanarci troppo da Torino, cercavamo un rifugio di montagna dove si potesse trascorrere la notte durante la stagione invernale; e la scelta è ricaduta sul bel Rifugio Arlaud in Val di Susa

Continua a leggere “Escursione al Rifugio Arlaud in inverno”

Un giorno a Bra e dintorni, cosa fare e cosa vedere

Durante una giornata estiva lenta e afosa, abbiamo deciso di fare una visita a Bra, in provincia di Cuneo, a circa 45 minuti da Torino. Bra è una cittadina deliziosa, che a fine estate si anima per Cheese, uno degli eventi gastronomici del Piemonte più importanti ed è perfetta anche per una tappa in un itinerario del Roero.

Continua a leggere “Un giorno a Bra e dintorni, cosa fare e cosa vedere”

Musei a Torino, non solo i più famosi che tutti conoscono ( già )

Torino è una città che offre tantissimo a livello artistico e culturale. Sono numerosissimi i musei nei quali potrete imbattervi, i musei che potrete visitare e rivisitare, soprattutto se vivete a Torino e avete l’occasione di andarci anche per mostre ed eventi.

Ecco un elenco con i musei a Torino da non perdere, non solo quelli più famosi come il Museo dell’Automobile o il Museo del Cinema, che probabilmente conoscerete già, ma anche quelli più insoliti, come il Museo dell’Ambiente e il Museo della Montagna.

Continua a leggere “Musei a Torino, non solo i più famosi che tutti conoscono ( già )”

Newsletter falsissima del mese di Novembre

Inspiegabilmente è passato un mese, ancora più inspiegabilmente mancano meno di 25 giorni a Natale, che per dirla in un altro modo vuol dire che ormai è proprio dietro l’angolo. Quest’anno il mio desiderio è trascorrerlo ancora più in intimità degli ultimi anni, con la mia persona preferita e una sezione di libri che vorrei leggere entro poche settimane, con la casa illuminata di lucine e l’alberello dai colori tenui che amo tanto.

Un po’ mi sembra che questo mese sia volato velocissimo, un po’ invece mi sembra che alcuni giorni siano rimasti congelati nel tempo e nel cuore, come mi capita spesso in inverno, quando la casa mi avvolge dolcemente e i ritmi e il fiato rallentano. Un mese in cui sicuramente mi sono dedicata tantissimo a mostre e musei della mia città, a podcast e serie tv, e anche a poche ma buonissime letture interessanti.

Continua a leggere “Newsletter falsissima del mese di Novembre”