Escursione ad anello invernale all’Oasi Zegna, da Bocchetto Sessera all’Alpe Artignaga

Non è difficile rimanere incantati dalla magia del bosco, soprattutto in inverno, quando è svuotato dei chiacchiericcio delle comitive della domenica ed è immerso in quel silenzio abitato di suoni. Lo scricchiolio di neve e foglie sotto ai piedi, lo scorrere dell’acqua sotto ad uno spesso strato di ghiaccio, il profumo degli aghi di pino, il crepitio dei rami, il fischio dei rapaci rimasti in montagna, il suono del vento tra gli alberi. La magia del silenzio che svuota la mente e apre il cuore.

Oggi vi porto nel cuore dell’Oasi Zegna, in provincia di Biella, per una bella escursione invernale, da fare con le ciaspole, che vi lascerà davvero incantati. Un anello immerso nei boschi che conduce da Bocchetto Sessera al bellissimo alpeggio di Alpe Artignana, passando per il famoso Bosco del Sorriso conosciuto per il Forest Bathing. 

Continua a leggere “Escursione ad anello invernale all’Oasi Zegna, da Bocchetto Sessera all’Alpe Artignaga”
Pubblicità

Escursione al Rifugio Arlaud in inverno

Stanche della frenesia della città, affaticate dalle festività, eravamo alla ricerca di un luogo dove poter trascorre due giorni nella natura e poter tornare a respirare. Senza allontanarci troppo da Torino, cercavamo un rifugio di montagna dove si potesse trascorrere la notte durante la stagione invernale; e la scelta è ricaduta sul bel Rifugio Arlaud in Val di Susa

Continua a leggere “Escursione al Rifugio Arlaud in inverno”

Un anno di viaggi: il 2022 chiude altri 12 mesi sempre in giro

Un altro anno è passato, abbiamo aggiunto un numerino in più e siamo tutti proiettati su quello che sarà in futuro. Devo ringraziare questo 2022 che ormai è andato, perché è stato senza dubbio uno degli anni più belli, che custodirò nel cuore sempre, perché oltre ai tanti viaggi fatti su una mappa, mi ha dato emozioni miste e gioie che difficilmente si provano ogni anno. Sono pronta al nuovo anno, a lasciare aperta la porta a tutto quello che vorrà regalarmi questo 2023 appena cominciato, a celebrare quello che ho già e a buttarmi nell’ignoto.

Continua a leggere “Un anno di viaggi: il 2022 chiude altri 12 mesi sempre in giro”

Cosa fare e cosa vedere in Valle d’Aosta, i luoghi valdostani da visitare

Ricopre poco più dell’1% della superficie del Belpaese, eppure sembra che la Valle d’Aosta custodisca veri e propri tesori all’interno dei suoi confini. La regione più piccola di Italia è ricca di luoghi da visitare, di posti da non perdere, di vere e proprie parure disseminate tra le sue valli e i suoi boschi.

Una guida di tutte le cose da vedere e da fare nel territorio valdostano, certa che se cercate adrenalina, relax, panorami, borghi e luoghi silenziosissimi troverete proprio quello che fa per voi.

Continua a leggere “Cosa fare e cosa vedere in Valle d’Aosta, i luoghi valdostani da visitare”

Escursione di due giorni in Valle Gesso al Rifugio Morelli Buzzi, traversata dal Vallone di Lourousa al Lago della Rovina

Se siete alla ricerca di un’escursione di due giorni insolita vicino a Cuneo segnatevi questa traversata nel Parco Naturale delle Alpi Marittime in Valle Gesso!

Boschi rigogliosi, laghetti color smeraldo, stambecchi e camosci, pietraie lunari, rifugi di montagna, alte vette tutt’intorno voi e panorami da capogiro sono solo alcuni degli ingredienti di questo meraviglioso percorso. 

Continua a leggere “Escursione di due giorni in Valle Gesso al Rifugio Morelli Buzzi, traversata dal Vallone di Lourousa al Lago della Rovina”

Camminata al Rifugio Soria Ellena in Valle Gesso

La camminata al Rifugio Soria Ellena è un’escursione molto piacevole, perfetta per le famiglie e per chi sta muovendo i primi passi in montagna, oltre ad essere un’ottima tappa per escursioni più impegnative o per una traversata. 

Questa camminata si trova in Valle Gesso in provincia di Cuneo, nel Vallone della Barra, all’interno del cuore del Parco Naturale delle Alpi Marittime e sul percorso della Grande Traversata delle Alpi. 

La durata dell’escursione è di circa due ore e mezza, la salita è dolce ma costante ed il dislivello di circa 600 metri. 

Continua a leggere “Camminata al Rifugio Soria Ellena in Valle Gesso”

Che cosa vedere in Valtournenche, luoghi da non perdere

Nella più piccola regione di Italia ci sono tantissime valli; tutte racchiudono particolarità e luoghi di indicibile bellezza, come la Valtournenche, che si trova accanto alla Val d’Ayas. La Valtournenche inizia nel comune di Châtillon e termina con la nota località sciistica di Cervinia, ai piedi del Monte Cervino, terza cima più alta d’Italia dopo il Monte Bianco e il Monte Rosa.

Vi state chiedendo quali sono le cose da fare e da vedere nella Valtournenche? Ecco una guida in cui ho raccolto i luoghi da non perdere e le grandi scoperte che ho fatto io nel mio ultimo viaggio in questa valle.

Continua a leggere “Che cosa vedere in Valtournenche, luoghi da non perdere”

Chamois, il piccolo comune della Valle d’Aosta dove le auto non sono consentite

Un piccolo comune valdostano in cui l’accesso alle auto e ai veicoli a motore non è consentito, dove ci si può riappropriare dei suoni della natura e dei ritmi lenti. A Chamois ci si può spostare solo con i propri passi o a bordo di una bicicletta, è infatti una delle mete predilette per chi ama un turismo lento, autentico e non intaccato dalla vita cittadina.

Così potrete raggiungere Chamois con la funivia e a bordo di una seggiovia raggiungere il bellissimo Lago di Lod, ancora più alto. Una destinazione in Valle d’Aosta perfetta anche per le famiglie.

Continua a leggere “Chamois, il piccolo comune della Valle d’Aosta dove le auto non sono consentite”

Il borgo di Étroubles, museo a cielo aperto in Valle d’Aosta

Scopritrice di borghi piccolini e iper fioriti potrebbe essere tranquillamente una caratteristica da aggiungere al mio CV. Quando mi trovo in una regione, non importa se per la prima volta o per la centesima, mi piace andare alla scoperta dei suoi borghi, di entrare nella modalità tranquillità che riescono ad emanare.

Sono tanti i borghi della Valle d’Aosta che vi faranno girare la testa: una manciata di case con balconi che esplodono di fiori coloratissimi e profumi. Étroubles è uno dei questi.

Continua a leggere “Il borgo di Étroubles, museo a cielo aperto in Valle d’Aosta”

Cosa vedere e cosa fare nella Valle del Gran San Bernardo in estate | dove dormire e mangiare

Una Valle piena di sorprese, poco frequentata anche in Agosto, piena di casette pucciose in stile montano. La Valle del Gran San Bernardo offre tantissime cose da vedere e da fare, piatti tipici da provare, borghetti da esplorare, punti panoramici incredibili. Se siete poi appassionati di montagna, di sport all’aria aperta, di passeggiate e di trekking, avrete davvero mille attività da fare.

Vi consiglio inoltre questa valle in estate se avete bisogno di ricaricare le pile, di un luogo incredibilmente calmo per leggere e scrivere, per riconnettervi alla natura e alle sue bellezze.

Continua a leggere “Cosa vedere e cosa fare nella Valle del Gran San Bernardo in estate | dove dormire e mangiare”