Passeggiate panoramiche vicino a Cuneo | Sentieri facili tra le valli cuneesi

Lontano dagli occhi lontano dal cuore, almeno così dicono… eppure per me proprio non funziona! In questo periodo ho nascosto il passaporto in un cassetto, proprio giù in fondo, sepolto tra tutte quelle cose che non uso mai, eppure la voglia di viaggiare è sempre lì, non se ne va mai. Mentre aspetto di poter viaggiare ed esplorare il mondo, in questo articolo vi parlo di posti molto vicini a me, che racchiudono momenti della mia infanzia. Vi porto tra quattro passeggiate panoramiche vicino a Cuneo: sentieri facili tra le valli cuneesi.

Pensate che dieci anni fa me ne sono andata dalle campagne di Cuneo per la vita di città al grido di “Io di quelle montagne non ne voglio più sapere nulla!” eppure solo al pensiero di quell’insieme di vallate, laghi, e cime che dalla Bisalta al Monviso incoronano Cuneo mi si stampa in viso un sorriso da ebete che ve lo raccomando.

No, non sarà stato amore a prima vista, ma è sicuramente amore, uno di quelli che critichi ma che se le lo toccano difendi a spada tratta, di quelli esasperati, di quelli che alla fine ti lasciano il segno. Ed è proprio di quella corona di montagne, le mie montagne, di cui voglio raccontare oggi.

Voglio raccontare di sette passeggiate semplici, adatte a tutti, grandi e piccini. Passeggiate da fare in tutte le stagioni, per innamorarsi di quelle Valli che hanno colorato la mia infanzia. Sette passeggiate da fare assolutamente una volta finita questa quarantena, per sentirsi un po’ meno in colpa per tutto ciò che abbiamo mangiato. Sette passeggiate per immergerci gradualmente nella natura, passo dopo passo.

Passeggiate panoramiche vicino a Cuneo: il Rifugio e l’Altopiano della Gardetta

Quella al Rifugio della Gardetta è senza ombra di dubbio una delle passeggiate panoramiche vicino a Cuneo da inserire nella vostra to do list! Il Rifugio della Gardetta sorge sull’omonimo Altopiano della Gardetta, un luogo di incredibile bellezza nella sua estrema semplicità.

L’Altopiano collega tre delle Valli più belle del Cuneese: la Valle Maira, la Valle Grana e la Valle Stura di Demonte ed è sormontato dal iconica Rocca de la Meja. Per raggiungere il Rifugio con una passeggiata facile consiglio di passare da Canosio, in Valle Maira, e perchè no, terminare la camminata con un buon piatto di polenta al Rifugio!

Suggerisco di andarci ad inizio estate, in questa stagione ad accompagnarvi nella passeggiata ci saranno una marea di marmotte su un vero e proprio letto di genziane blu. 

Il Rifugio e l’Altopiano della Gardetta: il sentiero

Percorrenza: 1 ora;

Difficoltà: semplice;

Adatto a: principianti, famiglie e escursionisti;

Abbigliamento: comodo e scarponcini da montagna.

E per chi non si vuole accontentare… Può proseguire dal Rifugio della Gardetta fino al Passo della Gardetta, in meno di venti minuti, là dove si incontra la Valle Stura di Demonte e continuare verso le cime ed i passi laterali che incorniciano l’altopiano, la vista vi lascerà senza parole!

L’Altopiano della Gardetta, una delle passeggiate panoramiche vicino a Cuneo da fare per forza

Passeggiate panoramiche vicino a Cuneo: la Cascata del Passet in Valle Maira

Ci sono luoghi frequentatissimi in Valle Maira e l’Altopiano della Gardetta è indubbiamente uno di questi, ma non tutti sanno che a pochissimi metri dalla strada che conduce all’altopiano si nasconde un luogo prezioso, la Cascata del Passet. Un incantevole cascata, fragorosa e nascosta , custodita tra le rocce ed i pini. 

La passeggiata in sé non è propriamente panoramica ma vi posso assicurare la cascata vi farà sussultare il cuore, proprio come accade davanti ad un panorama mozzafiato.

La Cascata del Passet: il sentiero

Percorrenza: 20 minuti;

Difficoltà: semplice;

Adatto a: principianti, famiglie;

Abbigliamento: comodo e scarponcini da montagna.

Lasciate l’auto in uno dei due parcheggi Grange Selvest, che si trovano sopra Canosio e prima dei parcheggi per il Pian della Gardetta; per chi conosce la zona sono i parcheggi da dove si parte per l’escursione al Lago Nero. Avviatevi sulla strada per il Pian della Gardetta ed al primo tornante dove sono presenti alcuni rocce, imboccate il sentiero che parte tra i grossi massi. Il sentiero è poco conosciuto, quindi è possibile che non sembri curato o battuto. Proseguite sempre dritti senza mai attraversare il fiume e in meno di venti minuti inizierete a sentire il rumore dell’acqua che cade. In pochi minuti vi ritroverete davanti ad uno spettacolo incantevole, una bellissima cascata. Siccome non c’è molto spazio ai piedi della cascata non è il luogo ideale per un picnic. Inoltre, se volete vedere da vicino la cascata prestate estrema attenzione alle rocce che sono particolarmente scivolose.

A pochi passi dall’Altopiano della Gardetta c’è una cascata magica e nascosta

Passeggiate panoramiche vicino a Cuneo: il Giro delle Meridiane

A cavallo tra due valli a pochi chilometri da Cuneo la Valle Gesso e la Valle Stura di Demonte, c’è una passeggiata ad anello che in meno di due ore, tra vedute panoramiche mozzafiato, vi porterà alla scoperta di meridiane non troppo comuni, tra panorami mozzafiato e boschi: il Giro delle Meridiane. Un passeggiata panoramica ad anello semplice, ideale per tutte le stagioni!

Il Giro delle Meridiane inizia nel piccolo borgo montano di Sant’Antonio di Aradolo, dove vive Barba Brisu uno scultore molto particolare, sullo spartiacque che separa la Valle Gesso e la Valle Stura di Demonte alle spalle di Borgo San Dalmazzo, comune famoso per l’elicoltura. 

Giro delle meridiane - meridiana Monte Croce
Il Giro delle Meridiane si trova nel comune di Borgo San Dalmazzo, famoso per l’elicultura

Il Giro delle Meridiane: il sentiero

Percorrenza anello: 1 ora e mezza;

Percorso: semplice, ad anello e con un piccolo dislivello;

Dislivello: 200mt;

Difficoltà: semplice;

Adatto a: principianti, famiglie ed escursionisti;

Abbigliamento: comodo e scarponcini da montagna

Giro delle meridiane - meridiana con pinocchio
La meridiana di Pinocchio, è il punto di partenza di un sentiero ad anello

E per chi non si vuole accontentare… può sempre arrivare in cima al Monte Saben!

Passeggiate panoramiche vicino a Cuneo: il Lago di San Bernolfo in Valle Stura di Demonte

La Valle Stura di Demonte è una valle ricchissima di passeggiate ed escursioni e quella al Lago di San Bernolfo è una splendida passeggiata semplice e panoramica. Il sentiero parte dall’omonima borgata e si inerpica dolcemente sotto una folta coltre di pini e conduce al bellissimo lago alpino di San Bernolfo. 

Per la sua semplicità e per i grandi spazi aperti presenti nelle vicinanze del lago è una meta molto apprezzata dai cuneesi alla ricerca di refrigerio nelle calde giornate estive.

Il Lago di San Bernolfo: il sentiero

Percorrenza: 1 ora;

Dislivello: 300mt;

Difficoltà: semplice, sentiero di tipo T (Turistico);

Adatto a: principianti, famiglie ed escursionisti;

Abbigliamento: da trekking e scarponi da montagna;

E per chi non si sa accontentare… potrà raggiungere il lago di Mezzo, la “Prua di nave” il pulpito edificato in epoca fascista, il passo di Collalunga e proseguire in territorio francese fino ai Laghi di Collalunga.

Passeggiate panoramiche vicino a Cuneo: La Cascata Pisciai in Valle Stura di Demonte

Se fossimo in un libro di fiabe, questa piccola cascata sicuramente la descriveremmo come magica ed incantata, perché appare all’improvviso ed è gelosamente custodita in una piccola conca, tra una grotta ricoperta di fronde d’edera ed un bosco; potrebbe essere la dimora perfetta di elfi e fatine! È così che questa cascata dall’aspetto magico si nasconde in bella vista alle spalle di Demonte. Questo paese, dalle strade strette e dai palazzi porticati che d’estate profuma di lavanda, è la porta d’ingresso alla Valle Stura che ospita il secondo santuario più alto d’Europa, il Santuario di Sant’Anna, e il forte di Vinadio, voluto a metà del 1800 da Re Carlo Alberto.

Cascata Pisciai (1)
Come circondata da elfi e fatine, ecco che appare la Cascata Pisciai

La Cascata Pisciai: il sentiero

Percorrenza salita: 45 minuti;

Dislivello: 200 mt;

Difficoltà: semplice;Adatto a: principianti, famiglie;

Abbigliamento: comodo e scarponcini da montagna.

La passeggiata inizia lungo la strada che da San Marco di Demonte porta a Cornaletto Sottano. Arrivando da San Marco si trova un sentiero sulla destra, indicato da una serie di cartelli in legno, che sale su per i boschi. Il sentiero è battuto, non troppo frequentato e ben indicato. Dalla strada si sale per circa tre quarti d’ora tra i boschi, fino ad incontrare un cartello che indica la cascata. Da questo punto in dieci minuti si arriva prima ad un bellissimo punto panoramico sulla Valle Stura e la spianata di Demonte, successivamente inizierete a udire il rumore della cascata in lontananza e raggiungerete una piccola grotta dove alla sua destra potrete ammirare la bellissima cascata. Qui vi consiglio di proseguire lungo il sentiero e passare dietro al getto d’acqua e, prestando un po’ di attenzione, scendere fino al ruscello ai piedi della cascata ed alzare il naso all’insù. Inoltre, nei mesi invernali è possibile vedere la cascata ricoperta di ghiaccio.

Cascata Pisciai
La Cascata Pisciai è nascosta e suggestiva: durante l’inverno è possibile vederla ghiacciata

E per chi non si sa accontentare… può raggiungere il Santuario della Madonna del Ronvello! Proseguendo lungo il sentiero alle spalle della cascata, in circa 45 minuti, si arriva alla piccola cappella sulla cima dell’omonimo monte. Da qui con un’altra mezz’ora di camminata si può scendere fino a Cornaletto Sottano e raggiungere l’auto, percorrendo un anello.

Passeggiate panoramiche vicino a Cuneo: Monte San Bernardo dalla Valle Varaita

A cavallo tra la Valle Maira e alla Val Varaita, il Monte San Bernardo domina tutta la pianura che si estende ai suoi piedi. La vista che si gode dalla cima del Monte San Bernardo è incredibile, a perdita d’occhio.

Accessibile da entrambe le vallate, ma dalla Valle Varaita, in particolare dal Santuario della Madre della Misericordia di Valmala, è più semplice, breve ed adatta ad i principianti. Questa passeggiata si può fare in tutte le stagioni, ma io la consiglio vivamente in inverno! Il Monte San Bernardo, dalla Valle Varaita, è una bellissima escursione con le ciaspole da fare vicino a Cuneo. 

Monte San Bernardo - esemplare raro di Ezia selvatica e sportiva con arnesi buffi ai piedi
Vicino al Santuario della Madre della Misericordia di Valmala è possibile noleggiare le ciaspole

Monte San Bernardo: il sentiero

Percorrenza salita: 1 ora;

Dislivello: 200 mt;

Difficoltà: semplice;

Adatto a: principianti, famiglie;

Percorso: semplice, in salita e con un piccolo dislivello;

Abbigliamento: tecnico e termico, scarponi da montagna e ciaspole.

È possibile noleggiare le ciaspole al Centro Ski Nordico nei pressi del Santuario di Valmala, consiglio di contattare prima il centro per verificare la disponibilità e le aperture.

Monte San Bernardo
Dopo aver raggiunto la croce del Monte San Bernardo si può godere di una vista unica

Passeggiate panoramiche vicino a Cuneo: il Giro dei due mulini in Valle Varaita

In alta Valle Varaita, nei pressi della piccola borgata di Becetto si nasconde una passeggiata panoramica piacevole e poco conosciuta, il Giro dei due mulini. Un percorso ad anello abbastanza semplice e molto panoramico, volto a valorizzare due antichi mulini ad acqua, un tempo molto comuni in questa zona. 

In questa passeggiata oltre ad ammirare le ampie vedute sulla Valle Varaita potrete camminare sospesi in aria, su un piccolo torrente, grazie al bellissimo ponte tibetano di Becetto.

Il Giro dei due mulini in Valle Varaita: il sentiero

Percorrenza salita: 1 ora e mezza;

Dislivello: 200 mt;

Difficoltà: impegnativo;

Adatto a: principianti ed escursionisti;

Abbigliamento: tecnico e scarponi da montagna;

IMG-20200113-WA0016

Scritto da Ezia Peano

Torinese, ma originaria di Cuneo. Sagittario con i piedi ben saldi a terra ma la testa fra le nuvole. Vive secondo obiettivi precisi, ma che cambiano in continuazione. Per lei la serendipità è Fuerteventura.

Pubblicità

9 pensieri riguardo “Passeggiate panoramiche vicino a Cuneo | Sentieri facili tra le valli cuneesi

  1. Sono originaria anche io di queste parti, ma pensa che questi sentieri non li ho mai fatti! Mi ispira in particolare quello delle Meridiane, anche perché da Borgo San Dalmazzo ci passo per andare in montagna a Bagni di Vinadio. Tra l’altro se capiti da quelle parti e se non lo hai mai provato ti consiglio il giro dei laghi di Sant’Anna che parte proprio dal santuario di Sant’Anna di Vinadio.

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Silvia, davvero? Sono molto contenta di averti fatto scoprire qualcosa di nuovo. Il Giro delle Meridiane merita davvero, soprattutto in una bella giornata limpida. Eh si il giro dei laghi di Sant’Anna è tra le mie camminate preferite ed è sulla lista di cose da fare non appena potrò tornare in montagna. Grazie per il tuo commento e qualsiasi altro suggerimento è ben accetto!

      Piace a 2 people

  2. Sono d’accordo con te sul fatto che queste passeggiate siano assolutamente da fare. Il giro delle meridiane è tra i miei preferiti e conosco bene i buffi personaggi che si trovano a un certo punto. Suggestivo il percorso tra i Ciciu del Villar. Le altre due ancora mi mancano…

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...