Volterra, uno dei borghi più amati nel cuore della Toscana

Se vi state chiedendo dove sia questo borgo di cui tanti parlano sappiate che ci troviamo in Toscana, proprio nel cuore di questa regione speciale.

A meno di un’ora dal mare, Volterra è poco distante da Pisa, Siena e Firenze, si trova di passaggio se andate verso il sud della Penisola o se al contrario la vostra destinazione è il nord Italia. Si visita in un giorno anche se le cose da fare e vedere a Volterra sono molte, prima fra tutte l’incantevole panorama sul mare – sì, avete capito bene – che offre ai suoi visitatori.

Continua a leggere “Volterra, uno dei borghi più amati nel cuore della Toscana”
Pubblicità

Cronache di una (semi) quarantena | 60 giorni di nuova quotidianità e di conquiste

Siamo stati investiti da questa Cosa, da questo Virus, senza dubbio inaspettatamente. Ognuno di noi vive le situazioni in un modo suo, così unico, da non essere possibile replicarlo in nessun’altra circostanza con nessun altro individuo. Avevo scritto un post su Instagram proprio dicendo che in questo momento straordinario, è giusto lasciar scorrere le emozioni che proviamo, tutte quante, senza giudicarci e giudicare eccessivamente per quello che sentiamo o che sarebbe meglio sentire in questo momento. Possiamo sentirci sconfitti, tristi, frustrati, arrabbiati, ma inaspettatamente anche sereni e tranquilli. Dopo uno smarrimento fisiologico iniziale, ho deciso di vivere questo momento per quello che è: un momento unico, con complessità inedite, ma magari anche per questo con risvolti inconsueti. Eccolo qui un pezzo del mio diario delle cronache di una quarantena, ora vi spiego anche perché semi.

Continua a leggere “Cronache di una (semi) quarantena | 60 giorni di nuova quotidianità e di conquiste”

Riflessione sul tempo e la noia| Appunti temporali semiseri, pre durante post quarantena

Signorina, mi dica il suo segreto, ma lei come fa a far tutto?

Semplice. Faccio solo quello che mi piace.

In una società in cui tutti corrono, non sapendo bene dove, in cui il tempo, non acquistabile su nessun sito internet e da nessun rivenditore, sembra essere qualcosa di sempre più ambito, ecco che un giorno arriva l’incubo di tutti: la quarantena.
E tutti si chiedono: e ora come faremo? Come impiegheremo tutto questo tempo? Riprendetelo indietro, e ridatemi la mia vita. Non ero serio quando dicevo di non avere tempo! Continua a leggere “Riflessione sul tempo e la noia| Appunti temporali semiseri, pre durante post quarantena”

Festeggiare il compleanno in quarantena | Non tutti i compleanni sono semplici da festeggiare

Esattamente un anno fa scrivevo un articolo completamente diverso. Ero qui a compiere 30 anni, un temuto traguardo di cifra tonda, la celebrazione di un momento fatto di cambiamenti, sfide, soddisfazioni e viaggi. Esattamente un anno fa, ho scritto come festeggiare un compleanno speciale in viaggio, quello dei miei trent’anni, appunto. Esattamente un anno fa ero profondamente grata alla vita, ai miei sogni, a questo mondo che tanto amo. E amo vivere. Cosa è cambiato? Quest’anno è tutto diverso e quindi eccomi qui, a festeggiare il compleanno in quarantena, tra qualche pensiero che ha bisogno di scorrere.

Continua a leggere “Festeggiare il compleanno in quarantena | Non tutti i compleanni sono semplici da festeggiare”

Il quaderno delle mie sfide | Il libro giusto per fiorire meravigliosamente e raggiungere i propri sogni

Essere donne felici è un’avventura che richiede coraggio, una sfida che non annoia mai.

O. Fallaci

Sono stata ( più o meno iniziano tutti così i grandi racconti di vita ) una bambina adulta: seria e affidabile, nostalgica e osservatrice. Non mi bevevo tutto quello che mi veniva detto, prendendolo come un assunto veritiero e impalpabile di spiegazioni, e mettevo costantemente gli adulti in discussione: osservavo i loro comportamenti e origliavo le loro conversazioni. “Elisa ti sfida continuamente”, dicevano di me. Oggi sono io, la persona che sfido più di tutte, e lo faccio quando mi metto una quantità di impegni che neanche due persone riuscirebbero a gestire, quando lotto contro il tempo, mio acerrimo nemico, quando cerco di esserci sempre e per tutti, mettendo però i miei sogni e i miei progetti per primi. Quando parto, perché ogni viaggio che faccio è una piccola grande sfida vinta.  Perché lo faccio? Perché un bel giorno, senza dirmelo e senza programmarlo, ho deciso di essere la versione migliore di me stessa.

Quando mi è arrivato a casa Il quaderno delle mie sfide edito da L’Airone Editrice, l’ho pregustato saltando qua e là tra le bellissime illustrazioni e fotografie presenti, l’ho letto aprendolo a caso e quasi sempre è riuscito a strapparmi un sorriso, l’ho tenuto sul comodino per ricordarmi di quella parola sfida, che un po’ mi spaventa ma è in grado di rilasciare adrenalina pura.

Continua a leggere “Il quaderno delle mie sfide | Il libro giusto per fiorire meravigliosamente e raggiungere i propri sogni”

Un weekend a Bacoli, bellezza inconsapevole della Campania

“C’incamminammo per la strada, fiancheggiata da tombe, che conduce dalla riva del mare al villaggio di Bacoli, l’antica Bauli. Tutto quel villaggio era in allegria: si ballava, si cantava e tutto ciò in mezzo a rovine e monumenti funebri di un popolo scomparso, su quella stessa terra, che fu calcata da Manlio, Cesare, Agrippina, Nerone, su quel suolo, dove venne a morire Tiberio.”

(Alexander Dumas, “Il corricolo”)

Terra vulcanica scoperta da grandi oratori romani, è stato luogo ristorativo per Enea, la roccaforte degli Aragonesi e poi l’approdo di gruppi di ebrei in cerca di speranza. Oggi Bacoli è, insieme a Pozzuoli, centro culturale dei Campi Flegrei, una tappa irrinunciabile per vulcanologi, geologi e archeologi, presa d’assalto dal turismo stagionale in cerca di un mare limpido a mezz’ora da Napoli. E allora salpate con me un weekend a Bacoli, bellezza inconsapevole della Campania. Continua a leggere “Un weekend a Bacoli, bellezza inconsapevole della Campania”

La mia ricca estate: tra racconti pubblicati, on the road realizzati, progetti d’amore (e qualche tristezza)

La mia, è stata senza dubbia un’estate piena: piena d’amore, piena di commozione e lacrime, piena di chilometri, piena di giorni di viaggio, piena di così tanto, che ora che devo metterlo scritto, mi sembra ancora di più. Continua a leggere “La mia ricca estate: tra racconti pubblicati, on the road realizzati, progetti d’amore (e qualche tristezza)”

Benvenuta Primavera: S come Scrivere V come Viaggiare

Magnolie che fioriscono e colorano l’azzurro del cielo di rosa e bianco, mazzi di tulipani da mille colori, giornate che si allungano: la Primavera è decisamente la stagione più frizzantina ! L’inverno velocemente se ne va, lasciando spazio ad alberi e prati fioriti e a giornate calde e soleggiate, perfette per partire e passare ore all’aria aperta ! La Primavera è da sempre la mia stagione prediletta per partire alla scoperta di luoghi ancora da esplorare, capitali europee non ancora visitate, località marittime prese d’assalto d’estate e meravigliose in questo periodo.
Per me la Primavera è rinascita, energia, voglia di progettare.
Sarà perché sono nata un giorno dopo il suo inizio, precisamente oggi? Continua a leggere “Benvenuta Primavera: S come Scrivere V come Viaggiare”

Quattro giorni a Briançon per RIcominciare

Ci sono occasioni nella vita che vanno prese al volo. E non parlo del posto di lavoro che sognavamo, del paio di scarpe scontate. Parlo di occasioni irripetibili per crescere, di capacità di chiudere qualcosa per fare spazio ad altro.
Un giorno, una persona molto più grande di me mi ha detto, dopo la fine della propria storia d’amore lunga un’intera vita: -Non è che sia finita chissà per quale motivo, è solo che a un certo punto, quando guardavamo fuori dalla finestra, lui vedeva solo i vetri sporchi e io vedevo la magnolia fiorita davanti casa. Continua a leggere “Quattro giorni a Briançon per RIcominciare”

Benvenuto Settembre ma Estate, non ti dimentico!

Settembre è ormai iniziato da un po’ ma per me, rientrata da poco più di una settimana da quella che è stata un’estate pazzesca, è come se fosse appena cominciato.
Settembre, sotto sotto non mi è mai dispiaciuto tanto: è il mese del “tutto è ancora possibile”, quello in cui qualche bagno si può ancora fare – e le temperature quest’anno sono pressoché estive – , è il mese in cui si può (ri)cominciare, magari proprio con quella passione o quel progetto che si era lasciato da parte per troppo tempo.
Ma senza un’estate vissuta pienamente, sentita, percepita con tutte le cellule del mio corpo, non avrei potuto iniziare Settembre con lo spirito giusto.
Continua a leggere “Benvenuto Settembre ma Estate, non ti dimentico!”