Visita Officina della Scrittura e Manifattura Aurora, il primo museo del segno è a Torino

Nel grande spazio di un complesso edilizio con una storia millenaria alle spalle, nell’area dell’antica Abbadia di Stura, sorge a Torino il primo museo del segno che racconta gli svariati e incredibili modi che l’uomo ha sfruttato e ideato per lasciare una traccia e per comunicare, dagli albori ai giorni nostri.

L’Officina del Segno e della Scrittura è ospitato nella Manifattura Aurora, dove migliaia di penne all’anno vengono create e assemblate pronte per scrivere lettere, romanzi, parole indelebili. Magari anche qualcosa di meno poetico, come ricette mediche, ma non è questo il punto.

Continua a leggere “Visita Officina della Scrittura e Manifattura Aurora, il primo museo del segno è a Torino”
Pubblicità

Street Art al MAU di Torino | Museo Arte Urbana nel quartiere Borgo Vecchio Campidoglio

Un progetto di arte urbana all’aria aperta. Nel quartiere operaio Borgo Vecchio Campidoglio di Torino vi sorprenderete a passeggiare con il naso all’insù, tra opere di street art e murales coloratissimi.

Il MAU, Museo d’Arte Urbana, è un progetto che nasce nel 1995 e oggi conta 180 opere murali permanenti realizzate da oltre un centinaio di artisti diversi.

Continua a leggere “Street Art al MAU di Torino | Museo Arte Urbana nel quartiere Borgo Vecchio Campidoglio”

L’ultima Residenza Sabauda apre al pubblico| Visita a Palazzo Chiablese

Un giorno di marzo mi trovo a passare per Palazzo Reale, a Torino, e con la scusa di andare in una libreria poco distante lungo la Dora che ancora non conoscevo, ecco che mi imbatto in un palazzo di cui, sono certa, il grande portone marrone non è mai aperto.

E così, in uno dei miei tantissimi girovagare nel mondo mi ritrovo decisamente per caso a visitare una delle ultime Residenze Sabaude aperte al pubblico. Sto parlando di Palazzo Chiablese e della visita guidata gratuita che non potete perdervi.

Continua a leggere “L’ultima Residenza Sabauda apre al pubblico| Visita a Palazzo Chiablese”

Un giorno ad Asti | La città del Palio e le dimore d’epoca da non perdere

Forse conoscete già Asti. Probabilmente per il suo Palio, festa tradizionale astigiana che ha avuto inizio durante il Medioevo e che da allora è stata celebrata ogni anno. Forse avete sentito parlare di Asti per i suoi vini, e infatti una delle ultime volte che ci sono stata è stato proprio in occasione della Douja d’Or.

State pur certi, però, che non si esauriscono qui le cose che potreste scoprire di questa città piemontese a una quarantina di minuti di auto da Torino. Ho preparato un elenco di cose da fare e da vedere ad Asti.

Continua a leggere “Un giorno ad Asti | La città del Palio e le dimore d’epoca da non perdere”

Cosa fare e cosa vedere a Bologna – in un giorno o tutta la vita

Ci sono le città a cui ti leghi senza una ragione plausibile: nessun amore conosciuto a Bologna, nessun corso di studi, master o lavoro, nessun amico che si è trasferito qui lasciando un vuoto, nessun treno perso per fare una follia. Bologna mi è cara come qualcosa a cui senti di appartenere e basta, senza una ragione verosimile.

Così, ogni volta che capitiamo di passaggio ci piace fermarci e starci un po’, ogni tanto ne parliamo sfogliando vecchie fotografie, meditiamo di tornarci, ci concentriamo sui dintorni con la scusa di rivederla: cosa fare e cosa vedere a Bologna, sperando che vi sia cara almeno un pochino.

Continua a leggere “Cosa fare e cosa vedere a Bologna – in un giorno o tutta la vita”

Un giorno a Bra e dintorni, cosa fare e cosa vedere

Durante una giornata estiva lenta e afosa, abbiamo deciso di fare una visita a Bra, in provincia di Cuneo, a circa 45 minuti da Torino. Bra è una cittadina deliziosa, che a fine estate si anima per Cheese, uno degli eventi gastronomici del Piemonte più importanti ed è perfetta anche per una tappa in un itinerario del Roero.

Continua a leggere “Un giorno a Bra e dintorni, cosa fare e cosa vedere”

Musei a Torino, non solo i più famosi che tutti conoscono ( già )

Torino è una città che offre tantissimo a livello artistico e culturale. Sono numerosissimi i musei nei quali potrete imbattervi, i musei che potrete visitare e rivisitare, soprattutto se vivete a Torino e avete l’occasione di andarci anche per mostre ed eventi.

Ecco un elenco con i musei a Torino da non perdere, non solo quelli più famosi come il Museo dell’Automobile o il Museo del Cinema, che probabilmente conoscerete già, ma anche quelli più insoliti, come il Museo dell’Ambiente e il Museo della Montagna.

Continua a leggere “Musei a Torino, non solo i più famosi che tutti conoscono ( già )”

Cosa fare gratis a New York | 14 cose da fare gratuitamente nella Grande Mela

Organizzare un viaggio a New York deve includere già di base un buon budget: per il volo, il soggiorno che può raggiungere cifre folli, il cibo.

Ma andare a New York e non visitare i suoi musei storici e luoghi più iconici non merita il viaggio, per quanto il costo di ingresso possa essere in certi casi davvero ingente. Per questo motivo vi ho raccolto un elenco di luoghi gratuiti a New York in particolari giorni della settimana o9 orari, o free per tutti sempre, sperando di alleviare un pochino i sudori dal vostro portafoglio.

Continua a leggere “Cosa fare gratis a New York | 14 cose da fare gratuitamente nella Grande Mela”

Mostre a Torino da non perdere questo autunno

In autunno la città di Torino sembra risplendere di una speciale luce culturale. Nuove mostre allestite, eventi e iniziative culturale per levarsi di dosso il torpore dell’estate e l’assenza per via delle vacanze. Tutte le mostre a Torino in corso, che ho visto fino ad ora in questo autunno 2022, che ci terranno compagnia per buona parte del 2023, e che vi consiglio di non perdere.

Continua a leggere “Mostre a Torino da non perdere questo autunno”

Le Case Museo a Milano e personaggi importanti che le hanno abitate

Museo Poldi Pezzoli, Villa Necchi Campiglio, Museo Bagatti Valsecchi, Casa Museo Boschi di Stefano. Ma anche Casa Manzoni e la Kasa dei Libri, che appartiene allo scrittore Andrea Kerbaker. Sono tutte case milanesi appartenute a personaggi illustri, celebri e addirittura sui libri di scuola o meno conosciuti. Sono case oggi aperte al pubblico, che introducono il visitatore tra le nicchie dei loro segreti e custodiscono gioielli. Tutte da visitare. Nessuna da perdere.

Continua a leggere “Le Case Museo a Milano e personaggi importanti che le hanno abitate”