Il Sentiero del Pensiero in Val Chisone

Se siete alla ricerca di una passeggiata in montagna ad un’ora da Torino, il Sentiero del Pensiero di Usseaux è ciò che fa per voi. 

Il Sentiero del Pensiero si trova in Val Chisone, nel Pinerolese, a metà strada tra il celebre Forte di Fenestrelle e la località sciistica di Sestriere. Parte da Usseaux uno splendido borgo alpino tutto decorato da murales, che fa parte dei borghi più belli d’Italia. 

Continua a leggere “Il Sentiero del Pensiero in Val Chisone”
Pubblicità

Sentiero del Pellegrino in Liguria | Da Varigotti a Noli, a picco sul mare

Immaginate di abbandonare per qualche ora il caos della città, del lungomare, dei borghi affollati, dell’Aurelia. Di camminare lungo un meraviglioso balcone naturale che si affaccia su alte scogliere, grotte segrete e spiagge dai fondali turchesi. Pensate di immergervi completamente nella natura tra ulivi, ginestre e una profumatissima macchia mediterranea. Tutto questo è possibile, lungo uno dei sentieri più belli della Liguria di Ponente: il Sentiero del Pellegrino. 

Il Sentiero del Pellegrino, che collega i borghi di Varigotti e Noli, è una camminata che vi ruberà un pezzo di cuore, ve lo assicuro! 

Continua a leggere “Sentiero del Pellegrino in Liguria | Da Varigotti a Noli, a picco sul mare”

Cosa fare a Iglesias e dintorni, a solo un’ora da Cagliari

Iglesias e i suoi dintorni sono la meta perfetta per chi in Sardegna non cerca solo il mare. Non fraintendetemi: la costa dell’Iglesiente è meravigliosa, ma questa terra ha anche molto altro da offrire. C’è tanta storia, da quella antica dei colonizzatori di queste terre a quella più recente legata all’estrazione mineraria, e una natura incontaminata che accontenta tutti dagli amanti del trekking e della montagna e agli amanti della tintarella e degli sport acquatici. 

A solo un’ora d’auto da Cagliari può essere una destinazione per un lungo weekend fuori porta ed è il luogo perfetto anche per una vacanza fuori stagione, magari in primavera o in autunno. 

Continua a leggere “Cosa fare a Iglesias e dintorni, a solo un’ora da Cagliari”

La Sardegna sotterranea, visita alla Grotta di Santa Barbara

Ci sono luoghi che la terra ha segretamente custodito per milioni di anni, nascondendoli dagli occhi dell’uomo, e la Grotta di Santa Barbara senza ombra di dubbio uno dei più preziosi. 

Una meraviglia della natura, una testimonianza tangibile del passare del tempo e della capacità della Terra di dar vita a luoghi incantevoli, capaci di emozionare anche le persone più imperturbabili. 

Nascosta nel sottosuolo Iglesiente, nel sud della Sardegna a solo un’ora da Cagliari, la Grotta di Santa Barbara è un luogo da visitare almeno una volta nella vita!  

Continua a leggere “La Sardegna sotterranea, visita alla Grotta di Santa Barbara”

Cosa fare e cosa vedere sull’isola di Madeira

Alte scogliere, cascate, camminate, belvedere panoramici, giardini botanici fioriti e molto, molto altro ancora! Queste sono solo alcune delle cose da vedere a Madeira, una meravigliosa isola vulcanica nel cuore dell’Oceano Atlantico.

Durante il nostro bellissimo viaggio invernale a Madeira abbiamo girato l’isola in lungo e in largo, abbiamo fotografato scorci meravigliosi e camminato immersi nella natura selvaggia. E al nostro ritorno ho stilato una selezione di attrazioni da non perdere a Madeira.

Continua a leggere “Cosa fare e cosa vedere sull’isola di Madeira”

Madeira, l’isola in cui è primavera sempre | Itinerario di 5 giorni

L’isola di Madeira non è per tutti, è quello che continuo a ripetermi da quando sono rientrata. Madeira è per chi sa stupirsi davanti alla natura aspra, quella selvaggia, incontaminata e a tratti inospitale. È per viaggiatori attivi che amano spostarsi, scoprire e camminare, per lo più in salita. Madeira è per viaggiatori pazienti che accettano il cambiamento costante e repentino del tempo, che non si indispongono se vengono colpiti da una fitta pioggerellina battente, se il sole si nasconde tra le nuvole, se le temperature fanno i capricci o se la nebbia sale. Se vi ritrovate, l’isola di Madeira fa per voi! Quest’isola pazzesca nel cuore dell’Atlantico saprà ricompensarvi e vi regalerà un’esperienza unica nel suo genere.

Questo è un itinerario di 5 giorni a Madeira, un mix perfetto di natura, arte e buon cibo. Un itinerario che vi porterà ad ammirare paesaggi mozzafiato tra le alte scogliere e giù per la funicolare più ripida d’Europa, a girovagare tra i vicoli della capitale alla scoperta della street art e al cospetto di poderose cascate, a perdervi tra fiori dei giardini botanici e tra i tavoli dei ristorantini tipici. 

Continua a leggere “Madeira, l’isola in cui è primavera sempre | Itinerario di 5 giorni”

L’isola portoghese di Madeira, come organizzare il vostro viaggio

Che luogo meraviglioso è Madeira, un’isola con un’energia fortissima, un giardino galleggiante verde, anzi verdissimo, completamente ricoperto di fiori e piante tropicali che avvolgono e abbracciano le alte scogliere nere, ocra e rosse; un’isola dove l’acqua scorre forte e vigorosa, dove dalle montagne scorre via in alte cascate fino a gettarsi impetuosa tra le onde dell’oceano. Quest’isola dell’eterna primavera, nel bel mezzo dell’Oceano Atlantico, è la meta perfetta per gli amanti della natura, quella un po’ selvaggia e per gli amanti del trekking. Ci sono percorsi per tutti infatti e per chi non ama star fermo, c’è un mondo tutto da scoprire, Per gli amanti del buon cibo, qui si mangia e si beve da dio! Un’isola che non vi annoierà, che saprà stupirvi e magari, andando via, vi lascerà un po’ di saudade addosso. 

Qui trovate alcuni consigli e suggerimenti per organizzare un viaggio low cost sull’isola di Madeira

Continua a leggere “L’isola portoghese di Madeira, come organizzare il vostro viaggio”

Escursione ad anello invernale all’Oasi Zegna, da Bocchetto Sessera all’Alpe Artignaga

Non è difficile rimanere incantati dalla magia del bosco, soprattutto in inverno, quando è svuotato dei chiacchiericcio delle comitive della domenica ed è immerso in quel silenzio abitato di suoni. Lo scricchiolio di neve e foglie sotto ai piedi, lo scorrere dell’acqua sotto ad uno spesso strato di ghiaccio, il profumo degli aghi di pino, il crepitio dei rami, il fischio dei rapaci rimasti in montagna, il suono del vento tra gli alberi. La magia del silenzio che svuota la mente e apre il cuore.

Oggi vi porto nel cuore dell’Oasi Zegna, in provincia di Biella, per una bella escursione invernale, da fare con le ciaspole, che vi lascerà davvero incantati. Un anello immerso nei boschi che conduce da Bocchetto Sessera al bellissimo alpeggio di Alpe Artignana, passando per il famoso Bosco del Sorriso conosciuto per il Forest Bathing. 

Continua a leggere “Escursione ad anello invernale all’Oasi Zegna, da Bocchetto Sessera all’Alpe Artignaga”

Il porto minerario Porto Flavia in Sardegna, di fronte all’isolotto del Pan di Zucchero

Avete presente quell’immagine ricorrente e iconica che appare ogni volta quando fate una ricerca sulla Sardegna; quella fotografia fatta dal mare dove accanto all’isolotto del Pan di Zucchero appare una balconata a picco sul mare, con scritto Porto Flavia. Lo sapevate che è possibile affacciarsi da quella balconata? 

Siamo a Masua sulla costa dell’Iglesiente, immersi in un paesaggio selvaggio e suggestivo, in Sardegna Sud Occidentale, a poco più di un’ora d’auto da Cagliari.

La visita a Porto Flavia vi porterà nel il cuore della scogliera fino al mare, attraverso le gallerie di quest’opera d’ingegneria,  unica nel suo genere, che ha completamente rivoluzionato il trasporto dei minerali della zona, e vi darà accesso al balcone più fotografato della Sardegna

Continua a leggere “Il porto minerario Porto Flavia in Sardegna, di fronte all’isolotto del Pan di Zucchero”

Escursione al Rifugio Arlaud in inverno

Stanche della frenesia della città, affaticate dalle festività, eravamo alla ricerca di un luogo dove poter trascorre due giorni nella natura e poter tornare a respirare. Senza allontanarci troppo da Torino, cercavamo un rifugio di montagna dove si potesse trascorrere la notte durante la stagione invernale; e la scelta è ricaduta sul bel Rifugio Arlaud in Val di Susa

Continua a leggere “Escursione al Rifugio Arlaud in inverno”