Se state pensando a una gita in giornata nei dintorni di Bologna, sappiate che avrete l’imbarazzo della scelta: borghi, santuari, parchi e rocche. Il territorio bolognese è ricco di tesori e basterà spostarsi di pochissimo per conoscerne qualcuno, saranno sufficienti pochi chilometri per evadere dalla città e fare una bella gita, anche solo in giornata.
Continua a leggere “Gite vicino a Bologna: borghi e luoghi assolutamente da non perdere”Categoria: borghi
Volterra, uno dei borghi più amati nel cuore della Toscana
Se vi state chiedendo dove sia questo borgo di cui tanti parlano sappiate che ci troviamo in Toscana, proprio nel cuore di questa regione speciale.
A meno di un’ora dal mare, Volterra è poco distante da Pisa, Siena e Firenze, si trova di passaggio se andate verso il sud della Penisola o se al contrario la vostra destinazione è il nord Italia. Si visita in un giorno anche se le cose da fare e vedere a Volterra sono molte, prima fra tutte l’incantevole panorama sul mare – sì, avete capito bene – che offre ai suoi visitatori.
Continua a leggere “Volterra, uno dei borghi più amati nel cuore della Toscana”Che cosa vedere in Valtournenche, luoghi da non perdere
Nella più piccola regione di Italia ci sono tantissime valli; tutte racchiudono particolarità e luoghi di indicibile bellezza, come la Valtournenche, che si trova accanto alla Val d’Ayas. La Valtournenche inizia nel comune di Châtillon e termina con la nota località sciistica di Cervinia, ai piedi del Monte Cervino, terza cima più alta d’Italia dopo il Monte Bianco e il Monte Rosa.
Vi state chiedendo quali sono le cose da fare e da vedere nella Valtournenche? Ecco una guida in cui ho raccolto i luoghi da non perdere e le grandi scoperte che ho fatto io nel mio ultimo viaggio in questa valle.
Continua a leggere “Che cosa vedere in Valtournenche, luoghi da non perdere”Dove dormire nel Monferrato | Immersi tra la bellezza delle colline monferrine
Dolci colline sinuose, il Monferrato splende accanto ai territori delle Langhe e del Roero. Le colline monferrine sono Patrimonio UNESCO dal 2014 e vi confido che forse sono tra i territori che amo di più in Piemonte.
Belle da far girare la testa, meno frequentate delle celebri colline accanto, vi offriranno la possibilità di assaporarle con lentezza e in modo autentico. Uno dei luoghi in cui amo fuggire per un weekend vicino Torino, in cui perdermi tra buon cibo e calici di vino al tramonto. Vi racconto le strutture perfette per dove dormire in Monferrato, i luoghi che amo di più e nei quali sono stata più volte a dormire.
Continua a leggere “Dove dormire nel Monferrato | Immersi tra la bellezza delle colline monferrine”Cosa fare e cosa vedere nel Monferrato | 9 tappe da non perdere
Tra le colline piemontesi Patrimonio UNESCO dal 2014 ci sono così tante cose da vedere e da fare, che sono pronta a scommettere che il Monferrato non vi stuferà. Tra le colline di Langhe, Roero e Monferrato forse sono proprio quelle monferrine le mie preferite, con meno turisti a spasso, più tranquillità, borghi tirati meno a lucido ma più autentici, ritmi lenti e paesaggio a perdita d’occhio.
Ho raccolto in questo articolo tutte le cose da fare e da vedere nel Monferrato, perfette per qualche gita se lo avete poco lontano da casa o per trascorrere un weekend ricco.
Continua a leggere “Cosa fare e cosa vedere nel Monferrato | 9 tappe da non perdere”Castello di Fénis, una visita da non perdere
Se Castel Savoia è il castello romantico delle principesse ed il castello di Verrès è quello dei cavalieri, il Castello di Fénis con le sue torri e le sue alte mura merlate nell’immaginario comune rappresenta alla perfezione il castello medievale!
Nonostante il suo aspetto, piuttosto bellicoso, non venne costruito a scopi difensivi ma bensì come una dimora residenziale per la famiglia Challant. Il castello, che è quasi un tutt’uno con il borgo, sorge a Fénis a solo una ventina di chilometri da Aosta. Grazie al suo fascino antico questo maniero è senza ombra di dubbio il più conosciuto e visitato del circuito dei castelli, e vi suggerisco di fare altrettanto ed aggiungerlo alla vostra lista di luoghi da visitare in Valle d’Aosta!
Continua a leggere “Castello di Fénis, una visita da non perdere”Il borgo di Étroubles, museo a cielo aperto in Valle d’Aosta
Scopritrice di borghi piccolini e iper fioriti potrebbe essere tranquillamente una caratteristica da aggiungere al mio CV. Quando mi trovo in una regione, non importa se per la prima volta o per la centesima, mi piace andare alla scoperta dei suoi borghi, di entrare nella modalità tranquillità che riescono ad emanare.
Sono tanti i borghi della Valle d’Aosta che vi faranno girare la testa: una manciata di case con balconi che esplodono di fiori coloratissimi e profumi. Étroubles è uno dei questi.
Continua a leggere “Il borgo di Étroubles, museo a cielo aperto in Valle d’Aosta”I borghi più belli delle Langhe, i borghi da non perdere
Per chi ha voglia di spingersi sulle colline, tra sali e scendi seducenti e meravigliosi paesaggi, le Langhe sono la destinazione perfetta per andare in cerca di ottima cucina, di scorci da incorniciare in una fotografia, di borghi pittoreschi.
Piccoli e autentici, numerosissimi ma disseminati tra le colline, potreste creare un itinerario di borghi nelle Langhe senza stancarvene mai.
Continua a leggere “I borghi più belli delle Langhe, i borghi da non perdere”Un giorno a Bossolasco | Tuffo in piscina e un giro nel borgo delle rose
Siamo nelle mirabolanti Langhe, esattamente alla destra del fiume Tanaro: eccola lì puntellata di borghetti deliziosi e tanto verde, l’Alta Langa. Pensate un po’ che a Bossolasco, incantevole borgo celebre per le sue rose in fiore un po’ ovunque, fino a qualche anno fa in inverno si poteva sciare. Ora l’attrazione principale sono proprio i fiori profumatissimi, di tutti i colori, presenti per le stradine ciottolate, a incorniciare portoni e finestre.
Caratteristico e rurale, non stupisce pensare che Bossolasco è stato a lungo uno storico luogo di villeggiatura per numerosi pittori torinesi, tra cui Felice Casorati. Cosa vedere a Bossolasco, dove mangiare, andare in piscina.
Continua a leggere “Un giorno a Bossolasco | Tuffo in piscina e un giro nel borgo delle rose”Val di Funes| La bellezza delle Odle, le montagne care a Reinhold Messner
La Val di Funes si trova nel cuore delle Dolomiti in Alto Adige, ma nonostante questo è una delle valli più nascoste e meno turistiche. Le regine della Val di Funes sono infatti le Odle, anche chiamate montagne pallide, la palestra di Reinhold Messner. Le Odle segnano il confine tra Val di Funes e Val Gardena e fanno parte del Parco Naturale Puez-Odle.
La Val di Funes custodisce una chiesa che sembra fatta di marzapane, forse il simbolo della valle, piccole frazioni e passeggiate incredibilmente scenografiche ma adatte a tutti. Ecco tutte le cose da fare e da vedere in questa valle.
Continua a leggere “Val di Funes| La bellezza delle Odle, le montagne care a Reinhold Messner”