Italia on the road | 9 itinerari in auto in Italia +1 che desidero fare

Un viaggio in Italia on the road è il modo migliore per scoprire il Belpaese: da est a ovest, da nord a sud, l’Italia racchiude tesori indimenticabili e dal valore inestimabile. Amo tantissimo la modalità di viaggio on the road, permette autonomia e indipendenza e di costruire il proprio itinerario passo passo, giorno per giorno. La meraviglia dei viaggi in auto permette di soffermarsi quanto si desidera in una tappa, approfondirne un’altra, tornare indietro, decidere di fermarsi. Gli on the road urlano libertà e godimento, vento tra i capelli e sole negli occhi. Partiamo alla scoperta del Belpaese, con 9 itinerari in auto in Italia. Pronti? Continua a leggere “Italia on the road | 9 itinerari in auto in Italia +1 che desidero fare”

Pubblicità

Weekend nel Roero | Dove dormire, dove mangiare, castelli e degustazioni da non perdere

Una regione geografica e storica del Piemonte, famosa per essere territorio di vini eccellenti, il Roero è situato nella parte nord orientale, in provincia di Cuneo, in basso Piemonte. Prende il suo nome dalla casata dei Roero, famiglia importante della zona, che dal Medioevo ha dominato questi territori. Il Roero, insieme a Langhe e Monferrato, sono stati inseriti dall’UNESCO tra i beni Patrimonio dell’Umanità nel 2014. Frequentati soprattutto da un turismo straniero, appassionato di vini e paesaggi collinari, tra cui la vista si perde, oggi il Roero è una zona da scoprire ancora, anche per i piemontesi. Vi porto tra un weekend nel Roero, due giorni ricchissimi in cui visitare castelli, degustare vini pregiati, perdersi in panorami indimenticabili.

Continua a leggere “Weekend nel Roero | Dove dormire, dove mangiare, castelli e degustazioni da non perdere”

Visita Castello della Manta in Piemonte | Bene FAI da non perdere vicino a Cuneo

Uno dei Beni FAI in Piemonte, la cui presenza è testimoniata già dal Duecento, anche se dall’aspetto molto diverso rispetto a quello che conosciamo noi oggi. Il Castello della Manta è ricco di saloni, scaloni cinquecenteschi, affreschi belli da togliere il fiato. A un’ora di auto da Torino, vicino a Saluzzo, organizzate una visita al Castello della Manta, per scoprire un pezzo di storia piemontese che non conoscevate, e uno dei due beni FAI presenti in Piemonte. Vi racconto come organizzare la vostra visita e cosa fare nei dintorni. Continua a leggere “Visita Castello della Manta in Piemonte | Bene FAI da non perdere vicino a Cuneo”

Visita Abbazia di Staffarda e pranzo da I Quat Taulin a Saluzzo | Gita in giornata da Torino

A meno di 10 km da Saluzzo, in provincia di Cuneo, l’Abbazia di Santa Maria di Staffarda di Revello è stata fondata più di 900 anni fa, costruita intorno al 1100, ed è oggi uno dei monumenti medioevali più affascinanti del Piemonte. Può essere visitata in giornata, partendo da Torino o dalla più vicina Saluzzo, in cui vi consiglio di fare una tappa per pranzo a I Quat Taulin. Anche se Saluzzo è così interessante da meritare una visita tutta sua, magari in un’altra occasione, in cui dedicarle al massimo due giorni.

Continua a leggere “Visita Abbazia di Staffarda e pranzo da I Quat Taulin a Saluzzo | Gita in giornata da Torino”

Itinerario Sicilia Sud Orientale | Dal centro alla costa ionica

Il nostro viaggio alla scoperta della Sicilia sud orientale parte dal centro, da borghi e paesi ricchi di storia, artigianato e antichità egregiamente riportate alla luce, spostandosi verso la costa ionica, ma facendo anche una capatina nella Sicilia più a sud, nel Mar Mediterraneo. Preparatevi alla Sicilia barocca, alla Sicilia che trasuda storia e architettura, a panini indimenticabili e gite al largo, nelle acque più blu. Ecco qui il mio itinerario Sicilia Sud Orientale, un viaggio on the road nel cuore barocco dell’isola.  Continua a leggere “Itinerario Sicilia Sud Orientale | Dal centro alla costa ionica”

Podcast di libri gratuiti | 11 podcast imperdibili se amate leggere, per grandi e piccoli

Il mondo della radio ha sempre esercitato su di me un fascino magnetico e per un periodo ho gestito proprio un programma radiofonico sui viaggi con il medesimo nome del mio blog. Ho scoperto i podcast da qualche anno: non riesco quasi mai a sentire il mio programma radiofonico preferito, che racconta storie, in diretta, così ho iniziato a scaricare man mano i podcast e sentirli quotidianamente in auto, durante gli spostamenti.

Compagnia dei miei giorni, colonna sonora dei miei viaggi on the road, i podcast sono diventati compagni indispensabili anche quando cucino, sistemo casa, mi rilasso. Qui vi racconto 11 podcast gratuiti, imperdibili se amate i libri, gli scrittori e la lettura.

Continua a leggere “Podcast di libri gratuiti | 11 podcast imperdibili se amate leggere, per grandi e piccoli”

Visita Castello Ducale di Agliè | Oltre 300 stanze e il parco in stile paesaggistico

Un castello così imponente da sentirsi piccolissimi al suo cospetto, secoli di storia che hanno visto alternarsi stili architettonici diversi, che si sono amalgamati tra loro, rendendolo la struttura meravigliosa che oggi conosciamo: magari non è tra i castelli del Piemonte più visitati, ma è sicuramente uno dei più conosciuti, complice il successo della serie televisiva Elisa di Rivombrosa. Il Castello Ducale di Agliè è uno spettacolo di architettura: maestoso, romantico, poetico. Partiamo alla sua scoperta, attraverso una visita tra le oltre 300 stanze e il parco in stile paesaggistico.

Continua a leggere “Visita Castello Ducale di Agliè | Oltre 300 stanze e il parco in stile paesaggistico”

Passeggiate panoramiche vicino a Cuneo | Sentieri facili tra le valli cuneesi

Lontano dagli occhi lontano dal cuore, almeno così dicono… eppure per me proprio non funziona! In questo periodo ho nascosto il passaporto in un cassetto, proprio giù in fondo, sepolto tra tutte quelle cose che non uso mai, eppure la voglia di viaggiare è sempre lì, non se ne va mai. Mentre aspetto di poter viaggiare ed esplorare il mondo, in questo articolo vi parlo di posti molto vicini a me, che racchiudono momenti della mia infanzia. Vi porto tra quattro passeggiate panoramiche vicino a Cuneo: sentieri facili tra le valli cuneesi.

Continua a leggere “Passeggiate panoramiche vicino a Cuneo | Sentieri facili tra le valli cuneesi”

Visita Casa Lajolo | Una villa di campagna di metà Settecento a Piossasco, vicino Torino

Una villa settecentesca piemontese, immersa nella campagna di Piossasco, nel silenzioso borgo storico di San Vito, all’ombra del Monte San Giorgio. Siamo a mezz’oretta di strada da Torino, in un territorio in cui la natura regna sovrana e Casa Lajolo viene celebrata come dimora storica ricca di arte e raffinatezza. Un luogo in cui trascorrere piacevoli momenti all’aria aperta, in cui dondolarsi sulla panchina nel parco o passeggiare nel frutteto. La particolarità di far visita a Casa Lajolo è quella di poter vivere un’esperienza, non come un museo, ma come se questo luogo appartenesse un pochino a ciascuno di noi. Continua a leggere “Visita Casa Lajolo | Una villa di campagna di metà Settecento a Piossasco, vicino Torino”

Cena alle Scuderie del Castello di Govone | Cena tipica piemontese nel Roero

Quando noi torinesi decidiamo di concederci una serata speciale, magari per un festeggiamento unico, quasi sempre abbandoniamo la città e ci spingiamo verso le colline di Langhe, Roero e Monferrato. Ci spingiamo verso posti unici, con viste panoramiche sui paesaggi colmi di vigneti e fiori selvatici, luoghi della nostra regione in cui assaggiare la cucina tipica piemontese. Ecco, tenete a mente questo posticino, soprattutto per suggellare un momento speciale, per festeggiare un nuovo segreto. Una cena alle Scuderie del Castello di Govone è un’esperienza che coinvolge irrimediabilmente tutti i sensi, districandosi tra piatti gustosi e belli da vedere. E che saziano. Continua a leggere “Cena alle Scuderie del Castello di Govone | Cena tipica piemontese nel Roero”