Sostengo la magia della lettura da sempre. Sostengo soprattutto la capacità dei libri di strapparci dalla realtà e portarci in mondi lontani: in storie più felici o più tristi delle nostre, sulla sommità delle nuvole, nel fondale degli oceani. Fare un salto in un’altra realtà può essere divertente, educativo, stimolante e insegnativo; quando poi la realtà è difficile, o in certi casi insopportabile, i libri diventano ancora di più appigli da non lasciare, e a cui ricorrere il più possibile. Imparare a vedere nel libro un alleato, e non un noioso obbligo, sin dall’infanzia, permette di avere un amico vero per sempre.
In questo articolo ho raccolto i libri illustrati per bambini, che parlano di libri, per raccontare la magia della carta ai più piccoli. Testi per l’infanzia illustrati, in cui i libri sono protagonisti.
Dopo aver raccolto in un articolo apposta i libri che parlano di libri e librerie, dedicato agli adulti, ho pensato di raccogliere anche i libri per bambini che parlano di libri, in cui il libro è il protagonista assoluto.
Libri illustrati per bambini, che parlano di libri
La montagna di libri più alta del mondo di Rocio Bonilla
Lucas è convinto di essere nato per volare. E prova a farlo in tutti i modi possibili: fabbricando ali, chiedendone in dono a Babbo Natale. Ma un giorno succede qualcosa. La mamma gli mette in mano un libro. Letto il primo, Lucas inizia a leggerne uno dopo l’altro, a leggere tutti quelli che ha in casa, quelli che ci sono alla biblioteca della sua città, quelli che gli regalano.
Libro dopo libro, non riesce più a fermarsi, fino a quando costruisce una vera e propria montagna di libri, su cui sta, impassibile a leggere. Solo arrivato in cima, oltre alle nuvole, Lucas capisce che non è costruendo una montagna di libri che riuscirà a volare, potrà farlo anche solo tenendone uno in mano.
I libri di Valentina Edizioni, dedicati proprio ai lettori da 0 a 12 anni sono uno più meraviglioso dell’altro. E anche questo, non si smentisce.

Libri illustrati per bambini, che parlano di libri
Il giardiniere dei sogni di Claudio Gobetti e Diyana Nikolova
“Un inno ai libri e alla lettura. Un omaggio alle prime pagine sfogliate della nostra vita, alle tante avventure scritte per aprire le porte della fantasia”, così si racconta questo libro. Un testo che narra e illustra minuziosamente la nascita di un libro sotto forma di storia: dalle lettere di inchiostro battute sulla carta, le pagine che si susseguono una dopo l’altra, i libri che vengono rilegati e che poi iniziano il loro viaggio, tra mari e monti, tra città e città, di casa in casa.

Ma dove crescono i libri? Come si costruisce un libro? Chi li fa? Come arrivano nelle nostre case? Grandi e piccini scopriranno così la magica storia della nascita del libro, dietro alla quale, ve lo anticipo già un pochino, sembra esserci proprio un vecchietto con la barba bianca lunga. Questo libro, edito da Sassi Junior, è imperdibile per qualsiasi lettore in erba.

Libri illustrati per bambini, che parlano di libri
La bambina che parlava ai libri di Stefano Benni
Edito da La Feltrinelli e ispirato alla storia di Inge Feltrinelli, questo libro interamente illustrato da Gianluca Folì merita di essere letto attentamente anche dagli adulti. Una storia che narra il legame speciale che ognuno di noi può avere con i libri. Un libro che avvicina alla storia di una grande editrice, a cui i bambini possono approcciarsi e le bambine ispirarsi. Una piccola biografia gioiello, per giunta illustrata meravigliosamente.

Libri illustrati per bambini, che parlano di libri
Il lupo che saltò fuori da un libro di Grégoire Mabire
L’unica vera storia del lupo della favola di Cappuccetto Rosso. Si sa tutto della famosa bimba vestita di rosso, che parte da casa allegra e si avventura nel bosco, per andare a trovare la nonna. Ecco che il lupo salta dentro alla storia, ma prima cosa faceva? Dov’era? I più piccoli scopriranno che anche la vita dei lupi non è sempre semplice e i grandi sorrideranno a ritrovare un pezzo della storia di Cappuccetto Rosso che conoscono bene e a impararne anche una nuova.

Come parlare di libri ai bambini
Il primo libro non si scorda mai, Come insegnare ai bambini ad amare la lettura
Tutti i bambini, verso i cinque anni, ancora di più se hanno fratelli più grandi, non vedono l’ora di imparare a leggere. Guardano i segni sui libri con gli occhi curiosi, a volte fingono di saper leggere, perché ormai conoscono quelle frasi a memoria. Quando crescono, succede che spesso i bambini si allontanino da quella magia che avevano negli occhi, nel riuscire a leggere da soli il primo libro.
E allora, se siete insegnanti o educatori, se siete genitori che sperano che i propri figli diventino lettori appassionati, se siete bibliotecari o librai, ecco un libro imperdibile da leggere e consultare all’occorrenza: Il primo libro non si scorda mai, di Carla Ida Salviati. L’autrice, fornisce ai lettori diversi spunti e idee per fare innamorare della lettura i piccoli tra 5 e 11 anni. Tantissimi consigli su libri da leggere o proporre ai più piccoli, che indagano le tematiche più varie.
