Volterra, uno dei borghi più amati nel cuore della Toscana

Se vi state chiedendo dove sia questo borgo di cui tanti parlano sappiate che ci troviamo in Toscana, proprio nel cuore di questa regione speciale.

A meno di un’ora dal mare, Volterra è poco distante da Pisa, Siena e Firenze, si trova di passaggio se andate verso il sud della Penisola o se al contrario la vostra destinazione è il nord Italia. Si visita in un giorno anche se le cose da fare e vedere a Volterra sono molte, prima fra tutte l’incantevole panorama sul mare – sì, avete capito bene – che offre ai suoi visitatori.

Continua a leggere “Volterra, uno dei borghi più amati nel cuore della Toscana”
Pubblicità

Le città europee da visitare in un weekend | Città piccole perfette per una fuga di 2 giorni

Quando non si hanno molti giorni per partire e concedersi una fuga di un paio di giorni è già un lusso, si può scegliere una città perfetta per un weekend: città piccole, non lontane e ben collegate con l’Italia e spesso raggiungibili con un solo mezzo di trasporto.

Ho racchiuso così le città perfette da visitare in un weekend, città che sono sicura che vi faranno innamorare, al pari di altre città più conosciute. Città piccoline, capitali poco turistiche, città disseminate in tutta Europa, che incontrano i gusti più disparati. Storiche, moderne, romantiche, luminose.

Continua a leggere “Le città europee da visitare in un weekend | Città piccole perfette per una fuga di 2 giorni”

Il porto minerario Porto Flavia in Sardegna, di fronte all’isolotto del Pan di Zucchero

Avete presente quell’immagine ricorrente e iconica che appare ogni volta quando fate una ricerca sulla Sardegna; quella fotografia fatta dal mare dove accanto all’isolotto del Pan di Zucchero appare una balconata a picco sul mare, con scritto Porto Flavia. Lo sapevate che è possibile affacciarsi da quella balconata? 

Siamo a Masua sulla costa dell’Iglesiente, immersi in un paesaggio selvaggio e suggestivo, in Sardegna Sud Occidentale, a poco più di un’ora d’auto da Cagliari.

La visita a Porto Flavia vi porterà nel il cuore della scogliera fino al mare, attraverso le gallerie di quest’opera d’ingegneria,  unica nel suo genere, che ha completamente rivoluzionato il trasporto dei minerali della zona, e vi darà accesso al balcone più fotografato della Sardegna

Continua a leggere “Il porto minerario Porto Flavia in Sardegna, di fronte all’isolotto del Pan di Zucchero”

Weekend a Zagabria | Cosa vedere e cosa fare nella capitale della Croazia

La capitale della Croazia è una meraviglia di colori e prodotti gastronomici da provare: un weekend a Zagabria è un’ottima idea se siete alla ricerca di una capitale vivace e diversa da visitare. Forse potete anche dedicarle un solo giorno, tuttavia io vi consiglio di fermarvi almeno un paio, anche un weekend lungo. Tenetela in considerazione anche durante i mercatini natalizi, sembra siano meravigliosi!

Continua a leggere “Weekend a Zagabria | Cosa vedere e cosa fare nella capitale della Croazia”

Cosa fare e cosa vedere a Bologna – in un giorno o tutta la vita

Ci sono le città a cui ti leghi senza una ragione plausibile: nessun amore conosciuto a Bologna, nessun corso di studi, master o lavoro, nessun amico che si è trasferito qui lasciando un vuoto, nessun treno perso per fare una follia. Bologna mi è cara come qualcosa a cui senti di appartenere e basta, senza una ragione verosimile.

Così, ogni volta che capitiamo di passaggio ci piace fermarci e starci un po’, ogni tanto ne parliamo sfogliando vecchie fotografie, meditiamo di tornarci, ci concentriamo sui dintorni con la scusa di rivederla: cosa fare e cosa vedere a Bologna, sperando che vi sia cara almeno un pochino.

Continua a leggere “Cosa fare e cosa vedere a Bologna – in un giorno o tutta la vita”

Mangiare orientale a Torino, gli indirizzi da salvare – e poi provare

Uno dei luoghi in cui io abbia mangiato meglio al mondo è stato il Giappone. Non solo sushi, anzi, pochissimo e introvabile sushi perché in realtà la cucina giapponese è fatta di molto altro, di varietà e gusto, di colore e silenzio. Amo provare ristoranti orientali anche a Torino, concedendomi ogni tanto un viaggio esotico per le mie papille gustative.

Continua a leggere “Mangiare orientale a Torino, gli indirizzi da salvare – e poi provare”

Escursione al Rifugio Arlaud in inverno

Stanche della frenesia della città, affaticate dalle festività, eravamo alla ricerca di un luogo dove poter trascorre due giorni nella natura e poter tornare a respirare. Senza allontanarci troppo da Torino, cercavamo un rifugio di montagna dove si potesse trascorrere la notte durante la stagione invernale; e la scelta è ricaduta sul bel Rifugio Arlaud in Val di Susa

Continua a leggere “Escursione al Rifugio Arlaud in inverno”

Film e serie TV ambientate a Napoli

Amo vedere serie TV e film con una città al centro, che diventa scenografia e narrazione, fulcro della vita dei personaggi, delle partenze e dei ritorni. Siete mai stati a Napoli? Dovreste. Perché è una città ricca di contrasti e contraddizioni, pizze e accoglienza a volte spigolosa, abbracciata dal mare e dal monte che fuma.

Continua a leggere “Film e serie TV ambientate a Napoli”

Un anno di viaggi: il 2022 chiude altri 12 mesi sempre in giro

Un altro anno è passato, abbiamo aggiunto un numerino in più e siamo tutti proiettati su quello che sarà in futuro. Devo ringraziare questo 2022 che ormai è andato, perché è stato senza dubbio uno degli anni più belli, che custodirò nel cuore sempre, perché oltre ai tanti viaggi fatti su una mappa, mi ha dato emozioni miste e gioie che difficilmente si provano ogni anno. Sono pronta al nuovo anno, a lasciare aperta la porta a tutto quello che vorrà regalarmi questo 2023 appena cominciato, a celebrare quello che ho già e a buttarmi nell’ignoto.

Continua a leggere “Un anno di viaggi: il 2022 chiude altri 12 mesi sempre in giro”

Cosa vedere e cosa fare nel Monregalese: mongolfiere e tappe da non perdere nei dintorni di Mondovì

A grandi linee il Monregalese è un pezzetto di Piemonte che si snoda intorno al comune di Mondovì, nella provincia di Cuneo. Comprende il territorio pianeggiante tra Cuneo e Carrù e quello, più esteso, di montagna compreso tra la valle di Vermenagna, il Tanaro e il confine con la regione Liguria. Il nome del comune deriva da Mons Regalis, Monte Regale, nome che deriva da quello antico di Mondovì e i suoi abitanti si chiamano infatti Monregalesi. Cosa vedere e cosa fare nel Monregalese, quindi? Qualche consiglio per voi!

Continua a leggere “Cosa vedere e cosa fare nel Monregalese: mongolfiere e tappe da non perdere nei dintorni di Mondovì”