Film e serie TV ambientate a Napoli

Amo vedere serie TV e film con una città al centro, che diventa scenografia e narrazione, fulcro della vita dei personaggi, delle partenze e dei ritorni. Siete mai stati a Napoli? Dovreste. Perché è una città ricca di contrasti e contraddizioni, pizze e accoglienza a volte spigolosa, abbracciata dal mare e dal monte che fuma.

Film e serie TV ambientate a Napoli

Soprattutto ultimamente mi sono soffermata a pensare a quanti film e serie TV girate a Napoli ho visto negli ultimi anni – e soprattutto negli ultimi tempi. Sono spesso storie le cui parole sono state narrate, e poi estratte, da un libro, quasi sempre campione di incassi, che ha fatto sognare lettori appassionati di tutte le età e che eccitati ( e timorosi ) aspettano l’uscita sul grande e sul piccolo schermo. Vi parlo soprattutto di film e serie TV recenti e recentissime.

Film ambientati a Napoli

Lacci

Ispirato all’omonimo romanzo di Domenico Starnone edito da Einaudi, Lacci narra la storia di una famiglia, dei legami sempre più stretti e soffocanti che si possono creare, degli esiti che questo può avere, sulle dinamiche familiari e sulle vite di tutti, anche quando ognuno formerà nuove famiglie e creerà nuovi lacci.

Se tu te ne sei scordato, egregio signore, te lo ricordo io: sono tua moglie

Vanda e Aldo si sposano giovanissimi negli anni Sessanta, convinti che questo li renderà liberi. Ma con una nuova famiglia in formazione si creano nuovi lacci, che dopo che nascono i due figli Anna e Sandro, diventano strettissimi per Aldo, che infatti cerca in Lidia e in un nuovo lavoro la leggerezza e la libertà che sembrano mancargli. La famiglia inizialmente vive a Napoli, ma Aldo inizia a fare la spola con Roma dove c’è Lidia e la sua tanto amata libertà. Ma Vanda gli ricorda, in qualche sporadico incontro e in una lungo scambio epistolare che con il matrimonio hanno fatto un patto e che il vincolo familiare non può essere sciolto.

La storia prosegue, i figli crescono e diventano a loro volta adulti e ritroviamo Aldo e Vanda ormai in pensione, ancora insieme. Un libro e un film che raccontano a meraviglia e con tristezza l’eterna difficoltà tra il mantenersi fedeli alle promesse fatte agli altri e a se stessi e la necessità di modellare la propria vita in base ai nuovi desideri e alle nuove necessità di ciascuno. Rimanere fedeli agli altri o a se stessi? Quanto della propria felicità sacrificare, per non ferire gli altri?

La regia è di Daniele Luchetti, nel cast sono presenti attori italiani particolarmente apprezzati sul grande schermo, da Laura Morante a Luigi Lo Cascio, Giovanna Mezzogiorno, Alba Rohrwacher. Da qualche giorno potete trovarlo su Netflix.

Se non avete ancora visto il film, vi consiglio di recuperare prima il libro

Napoli velata

Al centro di questo film, con la stupenda regia di Ferzan Ozpetek che non ho mai nascosto essere tra i miei registi preferiti, c’è Napoli con le sue superstizioni e i suoi segreti, le sue oscurità, le tradizioni e i riti.

Adriana è uno schivo medico legale che durante la tradizionale figliata dei femminielli viene sedotta da Andrea, con cui passa una focosa notte di amore. Il ragazzo le dà poi appuntamento per il giorno seguente, ma non si presenta, amareggiando non poco Adriana. Il giorno successivo quando Adriana si ritrova a lavoro con il cadavere di un ragazzo trovato brutalmente ucciso e privato dei bulbi oculari, si rende conto che è proprio Andrea.

Sconvolta e senza risposte Adriana decide di cominciare ad indagare sull’omicidio del ragazzo e tra misteri, segreti, svelamenti e fantasmi la città di Napoli resta al centro nella sua veste più oscura e inquietante. Lo trovate su Netflix.

Nostalgia

La conoscenza è nella nostalgia.
Chi non si è perso non possiede.

Malinconico e profondo, intimo e doloroso. Il film Nostalgia, con protagonista Pierfrancesco Favino, ci porta nella Napoli che è sempre uguale a se stessa, che stenta a cambiare anche dopo quarant’anni. Felice sin da giovanissimo è andato a lavorare da uno zio in Libano e poi ha vissuto sempre all’estero, a Il Cairo, lontano dalla sua città, nella quale non voleva ritornare, e da sua mamma.

Torna a Napoli, la osserva, mangia la pizza, prega Allah, a stento parla italiano e capisce il dialetto dopo quarant’anni lontano. Se prima torna con difficoltà, poi la nostalgia della città che ha lasciato si fa prepotente in lui. Vuole ricordare quando era giovane, vuole vivere Napoli, vuole acquistare una casa, capire perché la città è sempre uguale a se stessa.

Un film su quanto i luoghi in cui siamo nati e che sono stati casa possano ripresentarsi potenti in noi, stringendoci in una morsa che è difficile lasciare andare. L’ho visto su Prime Video, lo trovate lì.

Serie TV ambientate a Napoli

La vita bugiarda degli adulti

Napoli, anni Ottanta. Giovanna ha 16 anni e vive con i suoi genitori, unica e amatissima figlia. Quando però un giorno suo padre dice, senza sapere di essere sentito, che si sta imbruttendo perché “sta facendo la faccia di Vittoria”, la zia che non ha mai conosciuto inizia ad essere per Giovanna l’unico pensiero.

La cerca nelle fotografie di casa, chiede di lei a sua madre, decide di incontrarla. Le apre così la porta di casa, apparentemente senza dimostrare la minima emozione e il benché minimo stupore, proprio zia Vittoria: verace, scorretta, impavida, scostumata. Vittoria le parla di amore e di vita come se fosse un’adulta, le fa conoscere il suo mondo e le persone a lei care, la mette in guardia dai suoi genitori.

Giovanna solleva il velo delle bugie e dell’ipocrisia di cui spesso il mondo degli adulti è impregnato, facendo e pensando cose scomode, lati di sé che non ha paura di mostrare, anche se a nessuno piacerebbe ostentarli.

L’amica geniale

Una delle trasposizioni libri-serie TV secondo me meglio riuscita in assoluto. Ho letto i libri tardi rispetto alla loro data di uscita e ho seguito l’ordine primo libro e prima stagione, secondo libro e seconda stagione e così via. Ero scettica a cominciare la lettura, importante e impegnativa di una tetralogia, ma non sono pentita affatto di averlo fatto. Quando inizierete ad affezionarsi alla storia di Lenù e Lina e di tutto il rione nel quale vivono e ai tanti personaggi che gravitano intorno alla loro amicizia, difficilmente riuscirete a mettere giù la lettura.

L’amica geniale non si concentra solo sulla storia di amicizia profonda e contradditoria tra Elena e Lina, ma su quella delle loro famiglie, degli amici del rione, di chi se ne va e torna, e anche sulla storia dell’Italia dal secondo dopoguerra in avanti.

Il primo romanzo della tetralogia comincia dall’infanzia di Elena e Linù, quando sono compagne di classe alle elementari e prosegue alle medie, durante l’adolescenza quando Elena frequenta il liceo e così via. Dagli anni dell’Università la storia si sposta anche in altre città di Italia, a La Normale di Pisa, a Firenze fino a Torino. Napoli rimane la città delle famiglie di origine e degli affetti più cari. Aspetto con ansia la quarta e conclusiva stagione della serie TV, che uscirà presumibilmente nel 2024.

Anche in questo caso vi consiglio di cominciare dai libri e poi rivivere le avventure di Elena e Lenù nelle serie TV, secondo me decisamente riuscite
Pubblicità

8 pensieri riguardo “Film e serie TV ambientate a Napoli

  1. Mi sono innamorata di Napoli, tant’è che di recente mi sono segnata una lista di libri ambientati in questa città. Sto leggendo l’Amica geniale, sono al secondo volume, e vorrei finire la lettura prima di iniziare la serie TV. Comunque mi permetto di aggiungere anche le serie tratte dai romanzi di Maurizio De Giovanni, in particolare Il Commissario Ricciardi l’ho trovata molto carina 🙂

    Piace a 1 persona

    1. Ciao! Sto scrivendo anche un articolo sui libri ambientati a Napoli, ma vedrà la luce quando finirò di fare un po’ di ricerche e di leggere i libri, ce ne sono tantissimi! 🙂 Grazie per i consigli sulla serie TV, ho visto che è ambientata negli anni Trenta e come genere potrebbe piacermi. Un saluto e buon fine settimana, Elisa

      Piace a 1 persona

  2. Ciao, io da tempo sogno una bella gita a Napoli e spero di poterla fare presto.
    Ho visto i film e le serie tv che hai menzionato nel tuo articolo e anch’io posso dire che lo sfondo di questa città magica che ha tanto da raccontare, appassiona più di altre.
    Ti consiglio, visto che anche tu ami il genere, una serie tv che mi sta prendendo tantissimo di cui uscirà presto la terza stagione , “Mare fuori” , la puoi trovare su Netflix. Complimenti per l’articolo ti leggo sempre con molto piacere. Elena

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Elena! 🙂 Io sono stata diversa volta ma non attualmente e vorrei tornare per “rifare tutto da capo”, sarebbe una meta perfetta in uno dei Ponti di questo nuovo anno. Conosco la serie “Mare fuori”, e sono stata indecisa fino all’ultimo se metterla. Alla fine mi sono convinta a non inserirla perché se è vero che è ambientata non lontana da Napoli è anche vero che è completamente girata all’interno del carcere e la città non è quasi mai “protagonista”. Però aspetto con ansia anche io la terza stagione! Un abbraccio, Elisa

      "Mi piace"

  3. Negli anni in cui viveo a Torino, mi capito’ di visitare Napoli. Abitando a Torino, Napoli veniva presa come un punto di riferimento negativo per tutto. Inutile se si è torinesi o si passa per Torino far finta che questo assunto non esista. Me ne innamorai. Con gli anni la fiamma dell’innamoramento si é sopita. Resta tra le città di grandi dimensioni italiane, insieme a Torino, la più interessante e ricca da scoprire. Tra le città visitate in 45 anni, non solo in Italia, una di quelle che merita di più un passaggio e una conoscenza approfondita.

    Piace a 1 persona

    1. Non è tra le città italiane che più mi fanno battere il cuore, ma è indubbio che dire “Napoli” è racchiudere un mondo. La trovo anche io ricca di fascino e sto meditando di tornare nel prossimo futuro, per rivederla e soffermarmi un po’. Sto anche preparando un articolo di libri ambientati a Napoli, credo che sarà online nelle prossime settimane! Ciao 🙂

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...