Cinema e cibo | Serie TV e film che parlano al gusto

È stato dimostrato da qualche studio sicuramente che noi, popolo italiano che del cibo ne fa spesso una questione di principio, riusciamo a parlare più del cibo che del tempo atmosferico, e soprattutto riusciamo a parlare di cibo anche quando di cibo ne abbiamo piena la bocca: parliamo di quello che stiamo masticando, ne ricordiamo uno simile che abbiamo ingurgitato tempo prima, ne sogniamo uno che non abbiamo ancora assaggiato. Impiattiamo piatti come se li vedesse qualcun altro oltre a noi, abbiamo i cellulari pieni di ricette fotografate e piatti al ristorante e il forno è tra i nostri migliori amici.

Infatti, io che amo mangiare il cibo, ma anche cucinarlo, adoro vederlo anche sul piccolo e grande schermo. Ecco che ho raccolto film e serie TV che parlano di cibo. E che lo celebrano!

Continua a leggere “Cinema e cibo | Serie TV e film che parlano al gusto”
Pubblicità

Dove mangiare a Porto Santo, l’isola vicino a Madeira

L’isola è piccolina, ma con una quantità di ristorantini, piccoli bar e caffetterie da non sottovalutare. Ho raccolto qualche indirizzo provato per mangiare a Porto Santo.

Anche qui come a Madeira ci saranno tre certezze ad accompagnare il vostro viaggio: prezzi molto onesti, gentilezza sorridente e la cipolla.

Continua a leggere “Dove mangiare a Porto Santo, l’isola vicino a Madeira”

Dove mangiare a Madeira e quali piatti assaggiare

Quali sono i piatti tipici della cucina di Madeira? Quali piatti prediligere, a quali non rinunciare? Vi racconto i piatti più famosi di questa isola, in cui il pesce e la frutta sono il fiore all’occhiello della tavola. Ma vi consiglio anche dove mangiare a Madeira.

Continua a leggere “Dove mangiare a Madeira e quali piatti assaggiare”

Mangiare orientale a Torino, gli indirizzi da salvare – e poi provare

Uno dei luoghi in cui io abbia mangiato meglio al mondo è stato il Giappone. Non solo sushi, anzi, pochissimo e introvabile sushi perché in realtà la cucina giapponese è fatta di molto altro, di varietà e gusto, di colore e silenzio. Amo provare ristoranti orientali anche a Torino, concedendomi ogni tanto un viaggio esotico per le mie papille gustative.

Continua a leggere “Mangiare orientale a Torino, gli indirizzi da salvare – e poi provare”

Dove mangiare a Torino | Dove andare per gustare la cucina piemontese

Prendere la forchetta in un ristorante di cucina piemontese significa farsi completamente travolgere da antipasti elaborati e saporiti, da accompagnare rigorosamente con grissini torinesi, lasciarsi incantare dai primi delicati, dai secondi e dai contorni. Non ci si può alzare senza prima avere assaggiato uno dei dolci della tradizione, come il bunet, il tiramisù, lo zabaione e le paste di meliga. Prima di concludere il pasto un caffè e un amaro, chiedete il San Simone e non ve ne pentirete.

Continua a leggere “Dove mangiare a Torino | Dove andare per gustare la cucina piemontese”

Dove mangiare a Milano, dalla colazione alla cena, passando per l’aperitivo

Chi passa per Milano e pensa di non poter rimanere stupito dalla cucina e dai locali che offre il capoluogo lombardo, sbaglia di grosso. C’è chi pensa che non si lascerà abbagliare, come in qualsiasi grande città, da vetrine sontuose e pasticcerie invitanti, da locali con la coda fuori o che non accettano prenotazioni. Mi dispiace dirvi che a Milano sarà facilissimo imbattervi in locali di qualità ed esteticamente bellissimi. Vi porto a spasso dalla colazione al gelato, passando per i pasti principali e il momento dell’aperitivo.

Continua a leggere “Dove mangiare a Milano, dalla colazione alla cena, passando per l’aperitivo”

Cosa mangiare a Bergamo e dintorni | Dal salato al dolce

Una cucina saporita ma semplice. Dolci tipicissimi e indimenticabili. Bergamo e provincia sono anche la destinazione perfetta per fare un tour nel gusto e nei sapori della cucina lombarda e bergamasca.

Che cosa mangiare a Bergamo? Ecco quattro cibi tipici da non perdere, dal dolce al salato!

Continua a leggere “Cosa mangiare a Bergamo e dintorni | Dal salato al dolce”

Passeggiate nel Monferrato | Anello e sentieri partendo dal borgo di Cella Monte e pranzo fuori

Quando si ha voglia di una bella camminata immersi nel verde e nel silenzio, il primo luogo che ci viene in mente di solito è la montagna. Eppure, anche le colline offrono paesaggi suggestivi, salite impegnative e una natura, magari non così avvolgente come quella montana, ma rigenerante. Nei paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato sono tantissimi i sentieri e le passeggiate segnalate, il più delle volte non particolarmente impegnative e quindi perfette anche per le famiglie. Passeggiate che possono anche essere fatte in bicicletta e da concludere con un picnic o un pranzo fuori. Quali sono le passeggiate nel Monferrato più belle? Vi parlo in particolare di quelle che partono dal bellissimo borgo di Cella Monte.

Continua a leggere “Passeggiate nel Monferrato | Anello e sentieri partendo dal borgo di Cella Monte e pranzo fuori”

Frantoio Olio Boeri a Taggia| Un viaggio nella produzione dell’olio extravergine da olive taggiasche

Siamo nella patria dell’olio di oliva, nel cuore dei terreni che donano l’ambita oliva taggiasca, quell’oliva per cui è stata istituita la DOP dal 1997 ed è conosciuta come Riviera Ligure DOP che cresce in questa zona, sui terrazzamenti divisi dai muretti a secco, con lo sguardo verso il mare. Coltivate fino a 600 metri sul livello del mare, le vere olive taggiasche sono inconfondibili per via del colore: verdi, nere e viola. Iò nostro viaggio ci porta in un itinerario nei pressi di Imperia, nel cuore di Taggia, per scoprire questo mondo più da vicino. Il viaggio tra le conoscenze e la storia del Frantoio Boeri è stato emozionante. Continua a leggere “Frantoio Olio Boeri a Taggia| Un viaggio nella produzione dell’olio extravergine da olive taggiasche”

Dove mangiare a Zagabria |Pasticcerie immancabili, caffè, birre artigianali

Un viaggio a Zagabria si snoda tra gallerie contemporanee e street art a cielo aperto, musei insoliti e allo stesso tempo esileranti, mercati coloratissimi, come il Mercato di Dolac. Il tutto insaporito da un’ottima cucina, a buon prezzo, in svariati ristoranti tipici, sparsi tra città alta e città bassa. Unico inconveniente che potreste riscontrare: numerosi ristoranti, durante il mese di agosto, sono chiusi per ferie. Prima di dirigervi nel luogo prescelto, telefonate e date un’occhiata al sito internet. Qui vi consiglio invece dove mangiare a Zagabria: posticini incredibile per assaggiare vere prelibatezze. Continua a leggere “Dove mangiare a Zagabria |Pasticcerie immancabili, caffè, birre artigianali”