La capitale della Croazia è una meraviglia di colori e prodotti gastronomici da provare: un weekend a Zagabria è un’ottima idea se siete alla ricerca di una capitale vivace e diversa da visitare. Forse potete anche dedicarle un solo giorno, tuttavia io vi consiglio di fermarvi almeno un paio, anche un weekend lungo. Tenetela in considerazione anche durante i mercatini natalizi, sembra siano meravigliosi!
Zagabria è stata una bellissima sorpresa durante il nostro lungo viaggio in auto in Croazia in estate e i giorni trascorsi per le strade della sua città sono stati bellissimi. Una capitale giovane, in cui si respira una bella atmosfera, colma di tavolini e caffè all’aperto in estate, parchi e strade pedonali inondate dalle bancarelle del mercato.
Se volete leggere del nostro lungo viaggio in Croazia con tappa a Zagabria, lo trovate qui:
Qualche consiglio pratico per Zagabria
Potete raggiungere Zagabria in auto, in aereo, in bus, a seconda di dove siete e come è organizzato il vostro viaggio. Ormai la capitale croata è ben collegata all’Italia e avrete solo l’imbarazzo della scelta per i trasporti.
In città si trovano parecchi parcheggi gratuiti e per spostarvi da una parte all’altra, se siete appassionati camminatori, potete farlo a piedi. Le distanze non sono impegnative né lunghissime! Per visitare la parte alta della città affidatevi alla funicolare, veloce e divertente.





Dove dormire a Zagabria
Durante il nostro soggiorno di due notti e tre giorni a Zagabria abbiamo dormito nel suo centro storico, a pochissimo dalla Cattedrale. Da LOOX Apartments ci siamo trovati benissimo. L’appartamento è piccolo ma recentemente restaurato, comodo e pulitissimo e con tanti spazi per mettere le proprie valigie e le proprie cose. L’appartamento è vicino al centro storico ma comodo anche per chi arriva in macchina, poco distante sono presenti diversi parcheggi gratuiti.
Essendo dotato di cucina è anche possibile cucinarsi qualcosa. Considerate che comunque mangiare fuori a Zagabria è abbastanza economico e la sta cucina offre piatti più elaborati ma anche tantissime tapas con prodotti locali eccellenti. Anche il lato gastronomico della città non deve essere assolutamente trascurato!
Qui avevo raccolto tutti i locali in cui mangiare a Zagabria, ristoranti e pasticcerie imperdibili:
Cosa vedere e cosa fare a Zagabria
Cattedrale di Zagabria
La Cattedrale di Zagabria si chiama in realtà Cattedrale dell’Assunzione della Beata Vergine Maria precedentemente era dedicata a Santo Stefano. È la Cattedrale che vedrete svettare da tutte le parti della città, con le sue guglie appuntite gemelle e il suo aspetto trionfante.
Dalla Città alta la vedrete benissimo, ma in realtà sono tantissimi i punti della città da cui la potrete ammirare svettante sui tetti rossi della città. All’interno la sacrestia presenta un ciclo di affreschi molto belli risalenti al Duecento, nonostante un terremoto della fine dell’Ottocento che la danneggiò gravemente.

Il mercato di Dolac
È il mercato ortofrutticolo proprio nel centro storico, un perfetto mix di colori, sapori e trambusto. Mi sono persa tra le sue bancarelle ad ammirare i fiori freschi e piccole zucche ornamentali, preludio di un autunno effettivamente non così lontano. Prendetevi un po’ di tempo per vagare tra le sue bancarelle, qui dagli anni Trenta, quando le autorità decisero questo spazio per il mercato della città, a metà tra Città Alta e Città Bassa.
Museo delle Relazioni Interrotte
Alla voce musei insoliti, di sicuro a Zagabria ce n’è uno che spicca più di tutti: è il Museo delle Relazioni Interrotte, nato come una mostra temporanea e diventato museo solo successivamente. Il Museo delle Relazioni Interrotte è una raccolta di gli oggetti di cui vorremmo disfarci dopo la fine di una storia, oggetti che in fondo pesano più dei ricordi, come macigni sul cuore. E allora ci sono stivali da moto, abiti da sposa, fotografie, lettere, ciocche di capelli. La cosa più strana? Un barattolo di sottaceti.
Se a leggere di questo museo vi ritrovate stupiti, sappiate che non è l’unico museo insolito della Croazia: a Dubrovnik potete visitare il Love Stories Museum, solo per veri romantici: canzoni d’amore e leggende popolari che narrano amori storici, ma anche una sezione con oggetti donati da chi ha voluto raccontare un pezzetto della propria storia d’amore.
Cosa vedere e cosa fare a Zagabria
Prendere la funicolare e visitare la Città Alta
La Città Alta è la parte più antica della città, tappa imperdibile per ammirare Zagabria dall’alto, per il panorama più bello andate precisamente nella piazza Katarinin Trg. In questa parte ci sono tantissime opere di street art, la più famosa è la Balena, un’opera in 3D dell’artista francese Etien sulle pareti della Galerija Gradec, oggi un edificio abbandonato.
Per raggiungere la Città Alta prendete la funicolare, attiva dal 1888, divertente per i bambini e comodissima per chi non ha voglia o non può camminare troppo a lungo; con le energie risparmiate fate una bella passeggiata nella parte più antica della città, dove ci sono edifici e chiese che risalgono ai primi secoli della storia cittadina e andate a caccia di murales.




Cimitero di Mirogoj
Se non avete mai visitato un Cimitero in una delle città che avete visitato, probabilmente vi siete parti una parte importante della storia cittadina. Il Cimitero di Mirogoj si trova a circa 10 minuti di autobus dal centro di Zagabria, basta prendere il bus 106 dalla Cattedrale dell’Assunzione della Beata Vergine Maria. Noi l’abbiamo raggiunto con la macchina e abbiamo parcheggiato vicino a uno dei suoi ingressi.
Viene considerato uno dei cimiteri più belli di tutta Europa perché visto dall’esterno sembra quasi una fortezza, con le sue cupole e le sue architetture imponenti, immerse in un parco costeggiato di sentieri e sculture.

Il Giardino Botanico di Zagabria
Per terminare questa carrellata di cose belle da vedere a Zagabria non posso che parlarvi anche di uno dei luoghi di cui amo di più andare a caccia quando sono in viaggio in un luogo nuovo: giardini e orti botanici. Il Giardino Botanico di Zagabria è stato fondato nel 1889 da Antun Heinz, Professore dell’Università di Zagabria e aperto al pubblico due anni più tardi. Fa parte della Facoltà di Scienze e l’ingresso è gratuito.
Da novembre a fine febbraio è solitamente chiuso al pubblico per la stagione invernale. Durante la primavera e l’autunno raggiunge il massimo del suo splendore.