Uno dei luoghi in cui io abbia mangiato meglio al mondo è stato il Giappone. Non solo sushi, anzi, pochissimo e introvabile sushi perché in realtà la cucina giapponese è fatta di molto altro, di varietà e gusto, di colore e silenzio. Amo provare ristoranti orientali anche a Torino, concedendomi ogni tanto un viaggio esotico per le mie papille gustative.
Mangiare orientale a Torino
Tutto fa Brodo
Un ambiente curatissimo e delizioso, nel cuore di San Salvario. Pareti blu e tanti tavolini, un dehor all’esterno perfetto per la bella stagione e per mangiare fuori a pranzo nelle giornate autunnali di sole. Ho amato tantissimo Tutto fa Brodo, a partire dal suo nome. Ho avuto la possibilità di provarlo una sera a cena e sono rimasta colpita dalla cura dei piatti e dalla forza dei sapori.
Gli Xiaolongbao vengono preparati ogni giorno a mano e cotti al vapore in cestini di bambù con cui vengono presentati in tavola. Anche i noodles vengono realizzati a mano ogni giorno nella cucina che potrete osservare mentre attendete i vostri piatti, solo separati da un vetro. Vi consiglio di provare anche la versione dolce dei Xiaolongbao: quelli al cioccolato sono ravioli dolci ripieni di fagioli rossi azuki e cuore cremoso caldo al cioccolato, ottimi!
Non è possibile prenotare, se siete in tanti vi consiglio di andare poco dopo l’apertura per evitare di non trovare posto, se invece siete da soli o in coppia dovreste trovare un buchetto comunque senza troppa attesa.
Indirizzo: Via S. Pio V, 8, 10125
Aperto tutti i giorni 12:30-15 e 19-23



28 Food Ravioleria
Nei toni del blu e del verde, marmo ovunque e la volta tipica di tanti locali e botteghe di Via Po, 28 Food Ravioleria è geniale. Per il nome intanto, perché passando davanti potreste non accorgervi di questo posto, ma memorizzato il nome non dimenticherete più neppure il numero civico e poi perché sa essere di classe con semplicità. Inoltre, cosa non trascurabile per me, è illuminato nel modo giusto da essere intimo e rilassante.
Interessante il menu a pranzo a 10 euro, presente in due varianti, che se siete in due consiglio di provare per riuscire ad assaggiare un po’ di tutto:
Menu ravioli misti
- 2 ravioli di carne
- 2 ravioli di verdure
- 2 ravioli xiao mai
- A scelta tra insalata con gamberi o goma wakame
- 1 acqua
Menu Ban Mian
- 1 Noodles mescolato in stile wenzhou
- A scelta tra insalata con gamberi o goma wakame
- 1 acqua
Il servizio è celere e silenzioso. È presente anche una sala superiore e nella bella stagione, anche quando piove, si può mangiare nei tavolini all’esterno, sotto i portici di Via Po.
iNDIRIZZO: Via po, 28
Aperto tutti i giorni DA MARTEDÌ A DOMENICA 11:30 – 15:00 e 17:30 – 23:00. chiuso il LUNEDÌ


Ramen-Ya Luca
Quello che mi ha fatto innamorare della cucina giapponese è stata l’autenticità e la schiettezza: dietro a minuscoli locali con pochi tavolini, dove quasi tutti mangiano da soli, ci sono cucinini ancora più piccoli, simili a bugigattoli. Ramen-Ya Luca si avvicina molto a questo modello di posticino giapponese imperdibile: il locale è piccolino, senza grandi pretese, e vi saprà accogliere con calore e riserbo, i piatti sono veri, e buoni.
Il locale è gestito da Gianluca Zambotto ed è il primo locale di ramen a Torino, per tantissimi il più buono, per me sicuramente il più simile a quello che ho assaggiato durante il mio viaggio giapponese, con brodi grassi, caldi e saporiti. Il ramen è forse per eccellenza il piatto giapponese del conforto e del calore, lascia la pancia piena e le papille gustative soddisfatte. Scegliete la combinazione che preferite e chiudete gli occhi per immaginare di assaporarlo sotto i ciliegi in fiore.
iNDIRIZZO: Via San Domenico, 24/f, 10122
Aperto tutti i giorni 12-14:30 e 19-23 TRANNE IL LUNEDì



Mangiare orientale a Torino
Mr Kim
Un luogo informale e accogliente, con diversi tavolini, una bella atmosfera condita da una luce rosellin-violacea, in cui mangiare cibi buoni e fare un salto nella cultura coreana. Ci siamo finiti una sera prima di andare a vedere il primo spettacolo al Cinema Reposi e ci siamo spostati a piedi lasciando l’auto al parcheggio trovato per cena. Valutatelo prima del cinema se siete nei paraggi – e affamati.
Si prenota in cassa direttamente dal menù e poi si viene serviti al tavolo scelto. Il servizio è stato velocissimo e impeccabile, una cosa in più se siete un po’ di corsa come nel nostro caso. Tantissimi piatti intorno ai 5 euro, servizi in piattini adorabili e molto spesso con una salsa diversa di accompagnamento. I bocconcini di pollo saltati con miele e soia sono stati letteralmente divorati e sono forse il piatto che non vedrei l’ora di assaggiare nuovamente. Ottimi anche i Gogi Mandu, dumpling coreani, leggermente diversi nell’aspetto, con ripieno di vitello, pollo o gamberi.
Indirizzo: Corso Vinzaglio, 9 F, 10121
aperto tutti i giorni 12:30-14:30 e 19-22:30, tranne il sabato aperto solo a cena e la domenica chiuso tutto il giorno




Oh Crispa!
La cura e la maestria che si respira da Oh Crispa! la si trova raramente in un locale. In pieno San Salvario, da Oh Crispa! potrete assaggiare il cibo di strada tradizionale cinese, cucinato sublimemente da mani esperte. Dal menu vi consiglio di provare gli shui jing jiao, ravioli artigianali di cristallo, chiamati così perché così fini da riuscire a scorgerne l’interno. Potete trovarli nella variante gamberetti o bok choy e tofu. Se tra tutte le varianti di ravioli provate vi rimane ancora un languorino: provate i meravigliosi noodle, due hanno anche una variante per chi è vegetariano.
Indirizzo: Via Belfiore, 16bis/D, 10125
Aperto tutti i giorni 12:30-15 e 19-23
Mangiare orientale a Torino
Bao Lab
Proprio da pochissimi mesi, in tema di cucina orientale, c’è stata una nuova apertura a Torino.
BaoLab è un laboratorio gastronomico dedicato all’arte del vapore in cui tradizione e contemporaneità si stringono la mano, deliziando il palato. Nella cucina cinese, un baozi, chiamato anche bao o bau, è un piccolo e morbido panino cotto al vapore. Può essere ripieno di carne, pesce e verdure e accostato a numerosi momenti della giornata.
BaoLab offre nel suo menu tredici bao, comprese delle alternative vegetariane. Si può scegliere tra il Menu Bao Base e il Menu Bao Plus, oppure ordinare alla carta cosa si preferisce, comprese le bevande e le salse. Il menu offre anche i mochi, preparati con pasta di riso glutinoso, sia salati sia dolci.
Le scatole e il packaging sono così curate e belle esteticamente che è anche una perfetta soluzione per fare bella figura se si decide di raggiungere qualcuno per cena.
Indirizzo: Via Giuseppe Barbaroux, 28
Aperto tutti i giorni 12:30-14:30 e 19:30-22:30, chiuso la domenica



Kintsugi tea&cakes
L’indirizzo da salvare per una merenda o una colazione tardi di tutto rispetto, in perfetto stile Oriente. Il kintsugi è l’arte giapponese di riparare la ceramica rotta unendo i cocci con una miscela di polveri adesive dall’effetto dorato: la metafora del rimettere le cose a posto. Non come erano prima, perché non è evidentemente possibile, ma cercando di renderle funzionali e invece che nasconderne le fratture e le cicatrici, cercando di abbellirle e risaltarle.
Sono stata diverse volte da Kintsugi tea&cakes, una fusion tea house, come si definisce. Dolci e bevande buone, ma non e ogni volta si verifica una magia: se amate i colori sgargianti e i dolci bizzarri, avrete l’imbarazzo della scelta, oltre a una varietà di prodotti con il matcha, dai biscotti alle bevande, dalle torte ai gelati. La scorsa estate ho amato il matcha soft ice cream, perfetto per un pranzo veloce e fresco.
Indirizzo: Via Monte di Pietà, 17/C
Aperto tutti i giorni 12:30-19:30, sabato 10-19:30, chiuso il mercoledì


Ristorante giapponese Měi Shí
Non sono una grandissima esperta di sushi e non sono un’appassionata al punto di desiderare di mangiarlo continuamente, ma ammetto che ogni tanto ne sento proprio l’esigenza. Dopo averlo mangiato in Giappone, tagliato da mani esperte e leggere, mi è rimasto il ricordo bellissimo di questo piatto che mi sembra sempre un valzer di sapori e insiemi di ingredienti calibrati alla perfezione.
Uno dei luoghi in cui sono andata a mangiarlo più spesso è proprio il Ristorante giapponese Měi Shí, poco distante da casa e pieno sempre, sentore che forse sia proprio buono. A pranzo è possibile il Menù Business all you can eat a 14,90 euro, mentre invece a cena è disponibile sempre la formula all you can eat ma con un sovrapprezzo di 10 euro. Si può sempre scegliere dal menù alla carta e le bevande e il coperto sono esclusi.
Ogni volta che vado mi lancio nei loro Temaki, il sushi a forma di cono con alga nori esterna e diversi tipi di guarnizioni, che trovo sempre spaziali!
Indirizzo: Corso Cosenza 22
Aperto tutti i giorni 12-15 e 19-23.30

Manco da Torino da molti anni. Ricordo la prima mia volta in un ristorante giapponese, circa 20 anni fa, a Torino. il Mr Kim ci sono stato nel 2013. Fa piacere che sia ancora aperto (a Torino dal 2006 tutto apre e chiude in un batter d’occhio). Ristorante di cui io e mia moglie abbiamo un ricordo eccellente. Non sapevo che in via San Domenico 28f ci fosse un altro ristorante asiatico. Io ho abitato al n.24 per un anno (un secolo fa) ma poi finché sono sttao a Torino, passavo spesso li. Un post bello, mi hai fatto ritornare indietro di tanti anni. Buona giornata. fritz.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Fritz! Sono contenta che questo articolo ti abbia portato alla mente ricordi gioiosi. È da parecchio che preparo questo articolo, sondo i ristoranti, ritorno in quelli che apprezzo di più. Come hai detto bene tu negli ultimi anni tutto apre e chiude alla velocità della luce e spesso non c’è neanche il tempo sufficiente per affezionarsi a un posto e tornare nuovamente. Ti mando un saluto, Elisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
I love this website
"Mi piace"Piace a 2 people
Thank you ❤
"Mi piace""Mi piace"
you are welcome
"Mi piace"Piace a 1 persona
wow sembra tutto buonissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da lanciarsi alla scoperta di ogni posticino! Ciao, Elisa
"Mi piace"Piace a 1 persona