Il lago fa parte di una passione più matura della mia vita: solo da qualche anno penso al lago come destinazione per un weekend o per una gita in giornata. In estate il lago è meno affollato di altre destinazioni, regala panorami incantevoli e freschi, angolini silenziosi e floreali. Anche al di fuori della bella stagione il lago è una buona idea, con magnifici ma furtivi tramonti sull’acqua, giornate luminose e tante tappe culturali e gastronomiche da non perdere.
Ma quanti sono i laghi in Lombardia? Tanti, ma tantissimi conoscono solo i principali, il Lago di Como e il Lago di Garda senz’altro. E invece i laghi lombardi sono perfetti per una gita di un solo giorno o di più giorni in qualsiasi momento dell’anno e sono numerosi, spesso balneabili e ricchi di cultura e arte.
Laghi in Lombardia perfetti per un weekend
Lago di Garda
Forse uno dei primi che ci viene in mente quando pensiamo ai laghi della Lombardia, il Lago di Garda si trova in realtà tra tre regioni, Lombardia, Trentino-Alto Adige e Veneto.
Impossibile non pensare alla romantica e retrò Sirmione, considerata la vera perla del Lago di Garda, a Desenzano sul Garda, Salò e Limone sul Garda. Sul lago è meta turistica ambita anche l’isola del Garda, di fronte a Salò e raggiungibile da vari punti della terraferma, che verso la fine del XIX secolo fu di proprietà del duca genovese Gaetano de Ferraris e della moglie Maria Annerkoff, che diedero all’isola l’aspetto attuale, facendo realizzare il giardino esotico e la villa in stile neogotico.
Per la sponda lombarda del Lago di Garda è necessario almeno un weekend lungo, le cose da fare sono tantissime!
Lago d’Iseo
Ho visitato il Lago d’Iseo ultimamente, e che meraviglia!
Ero stata in occasione di The Floating Piers nel 2016 ma ovviamente durante quell’evento di portata internazionale non avevo avuto la possibilità di apprezzare la gradevolezza del lago nella sua “normalità”. Sono tornata in un weekend di metà Settembre e ne sono rimasta incantata.
Il lago d’Iseo è lungo circa 50 km, si percorre in poco meno di un’oretta di auto, senza correre. Tuttavia vi consiglio di godervelo con calma, dando spazio ad alcuni luoghi davvero incantevoli. Lovere sicuramente merita mezza giornata, tra i borghi più belli di Italia, anche il centro storico di Iseo mi ha colpito, perfetto per un aperitivo e una passeggiata al tramonto.



Ci sono poi alcuni luoghi deliziosi da un punto di vista naturalistico, come l’Orrido di Castro, le Piramidi di Zone, la riserva naturale Torbiere del Sebino a cinque minuti di auto da Iseo e la porzione settentrionale del lago che fa parte della riserva della biosfera UNESCO della “Valle Camonica – Alto Sebino” dal 2018.
Il lago di Como, inoltre, custodisce al suo interno tre isolotti bellissimi: l’isola di San Paolo, l’isola di Loreto e Monte Isola. Solo quest’ultima è visitabile, essendo le altre due di proprietà privata. Monte Isola merita almeno una giornata intera, per i suoi scorci incredibili e per dedicarvi alla cucina a base di pesce di lago.
Non perderti tutte le cose da fare e da vedere a Monte Isola:
Laghi in Lombardia perfetti per un weekend
Lago Maggiore
Anche il Lago Maggiore è un lago un po’ di tutti, non riconducibile a una sola regione, ma neppure a una sola nazione. Il lago Maggiore si estende su una lunghezza di 66 km, tra territorio italiano e svizzero. La sua sponda occidentale appartiene al Piemonte, tra i territori del Verbano-Cusio-Ossola e Novara, quella orientale alla Lombardia, nella zona di Varese. La la parte più settentrionale del lago invece appartiene alla Svizzera.
Scelto soprattutto in estate da chi ama fare vacanza al lago, proprio per il gran numero di spiagge attrezzate e la bellezza delle sue acque, sicuramente tra le visite da non perdere ci sono la Rocca di Angera, l’Eremo di Santa Caterina del Sasso, e le bellissime Isole Borromee. Per dirla tutta questa ultime sono in territorio piemontese, ma mentre fate una gita al Lago Maggiore non potete perdervi una loro visita!
Qui tutte le informazioni per non perdervi le loro bellezze:
Lago di Como
Che bello il Lago di Como, che incanto!
Non basta un weekend per conoscerlo tutto, ma potete decidere di dedicare un fine settimana a uno dei due rami, per poi tornare più avanti per quello non visto, oppure di dedicare almeno una settimana per assaporarne ogni luogo. Il lago di Como, oltre a luoghi naturalistici e paesaggistici unici, offre luoghi così impregnati di cultura, da lasciare senza fiato.
Villa Carlotta è una galleria d’arte con opere di Canova e Hayez, Villa del Balbianello è un’incantevole villa che si affaccia su tre lati sull’acqua, poi c’è Villa Bernasconi appartenuta all’ingegnere Davide Bernasconi delle omonime Tessiture, Bellagio che è meravigliosa e tantissimi piccoli borghi che in primavera e in autunno danno il meglio di loro stessi.
Alcuni luoghi che devo ancora visitare sono Varenna e l’Orrido di Bellano.




Laghi in Lombardia perfetti per un weekend
Lago d’Idro
Sicuramente uno dei meno conosciuti, il Lago d’Idro è il più fresco dei laghi lombardi: è un lago di origine glaciale, a 368 metri sul livello del mare. Nella provincia di Brescia ma quasi ai confini con il Trentino. Per il meraviglioso contrasto con le montagne alle sue spalle, spesso il suo è un paesaggio che ricorda quelli nordici.
La sua estensione non è particolarmente vasta e il giro del lago è di 11 km. È la meta perfetta per un picnic, una gita, una visita alla Rocca d’Anfo.
Lago di Lugano
Il lago di Lugano, a differenza di quello che si pensa non è completamente svizzero, ma per il 36% del territorio è italiano. E proprio in questa piccola percentuale di territorio si trova forse uno dei luoghi più belli visitabili: Villa Fogazzaro Roi, l’antica dimora in cui lo scrittore Antonio Fogazzaro trascorreva l’estate. Sorge precisamente a Oria, località di Valsolda, in provincia di Como, affacciata proprio sulla sponda italiana del Lago di Lugano.
Dal 2019 la Villa è stata donata al FAI e da allora il luogo in cui Fogazzaro ambientò la sua opera Piccolo mondo antico è aperta al pubblico e visitabile.
Laghi in Lombardia perfetti per un weekend
Lago di Varese
Situato ai piedi delle Prealpi Varesine, il Lago di Varese non è grandissimo, ma è comunque il decimo lago per estensione sul territorio italiano. Le cose che potrete fare al Lago di Varese e nei suoi dintorni sono davvero tantissime, si presta per organizzare un weekend.
Tutto il lago è inoltre costeggiato da una pista ciclopedonale perlopiù in piano, che si effettua in un paio di ore abbondanti e permette di osservare scorci sul lago inediti, oltre che fare pause qua e là per ammirarli.
Anche il lago di Varese ha il suo piccolo isolotto: è l’Isolino Virginio, situata in comune di Biandronno, da cui si può raggiungere con traghetti giornalieri, ma proprietà del Comune di Varese. L’isola dal 1863 è uno dei siti più rilevanti della preistoria europea, poiché conserva i resti del più antico insediamento palafitticolo dell’arco alpino e dal 2011 è protetto dall’UNESCO.
Lago di Monate e Lago di Comabbio
Due laghetti più piccolini, che sorgono proprio accanto al Lago di Varese. Precisamente entrambi i laghi sono situati in provincia di Varese, tra il lago di Varese e il lago Maggiore.
Il Lago di Monate essendo di acqua sorgiva ha acque meno viscide e per questo molto apprezzate anche in estate. Ci sono infatti tantissimi lidi e spiagge attrezzate ed è considerato il lago con le acque più limpide della Lombardia.
Il Lago di Comabbio non è invece balneabile, ma molto apprezzato per la sua pista ciclopedonale, un percorso semplice e percorribile tutto l’anno sia a piedi sia in bicicletta.
Il lago d’Idro devo recuperarlo visto che ho scoperto della sua esistenza grazie a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Contenta di averti fatto scoprire qualcosa di nuovo. Buona giornata!
"Mi piace"Piace a 1 persona