Quando si hanno bambini spesso si è sempre alla ricerca di nuove attività o escursioni da fare insieme. In realtà le possibilità vicino a Cuneo sono davvero tantissime ma qui ho voluto raccogliere alcune delle mie passeggiate preferite.
Queste passeggiate da fare in famiglia sono semplici, brevi, panoramiche e curiose. Ma soprattutto sono all’aria aperta e immerse nel verde, lungo questi percorsi i vostri bambini potranno stare a contatto con la natura.
Sono adatte ai bimbi di tutte le età, anche agli esploratori più piccini, ma non sono accessibili con i passeggini. Sono passeggiate perfette durante tutta la bella stagione, dalla primavera all’autunno inoltrato.
Passeggiate da fare con i bambini in provincia di Cuneo
Il Sentiero dei Sarvanot in Valle Varaita
A Rore in Valle Varaita vivono in un bosco fitto fitto dei buffi personaggi, che passano le loro giornate a nascondersi tra alberi e a curiosare dietro alle fronde, sono dispettosi, birichini e anche furbetti. Questi magici abitanti del bosco sono i Sarvanot, i protagonisti di questa splendida passeggiata da fare nei boschi.

La passeggiata di circa un’oretta è stata creata dagli abitanti di Rore a misura di bambino, l’ampio sentiero sale dolcemente all’interno del bosco fino a raggiungere la splendida cascata dei “Tumpi la Pisso”. I vostri bambini si divertiranno alla ricerca di questi simpatici personaggi.
La passeggiata inizia nel parcheggio nel centro di Rore in Valle Varaita, armatevi di un bel paio di scarpe da ginnastica e una buona dose di fantasia!
Scopri il percorso qui:
Il Giro delle meridiane tra la Valle Gesso e la Valle Stura di Demonte
Una curiosa e bellissima passeggiata panoramica ad anello, dove andare alla scoperta con i vostri bimbi delle splendide meridiane non troppo convenzionali. Splendida da fare in primavera quando i fiori iniziano a sbocciare, ma accessibile praticamente tutto l’anno tranne in inverno con la neve o il ghiaccio. La passeggiata della durata di un paio d’ore attraversa boschetti e radure, lungo piacevoli sentieri e ampie mulattiere.
Il percorso del giro delle Meridiane inizia a Sant’Antonio di Aradolo, alle spalle di Borgo San Dalmazzo sullo spartiacque tra Valle Gesso e Valle Stura di Demonte.
Scopri il percorso qui:
Altopiano della Gardetta in Valle Maira
L’altopiano della Gardetta è un vero e proprio anfiteatro naturale a più di 2000 metri verdissimo, ricco di fiori ma soprattutto di simpatiche marmotte. Accessibile nei mesi estivi, quando la neve si è ritirata, è la meta ideale per una gita in famiglia.
La passeggiata che conduce all’altopiano è molto piacevole, semplice e suggestiva.

Se non volete portarvi dietro il pranzo potrete godervi un buon piatto di polenta al Rifugio della Gardetta o ritirare il simpatico pranzo al sacco “Lou Cavagnin”, in entrambi i casi è consigliata la prenotazione.
Il percorso inizia al Colle del Preit, nei weekend nei mesi estivi è disponibile una navetta che parte dal ampio parcheggio di Grange Selvest dove potrete lasciare comodamente l’auto.
Scopri qui il percorso:
La Cascata Tancias in Valle Gesso
In Valle Gesso una semplice passeggiata di circa mezz’ora vi condurrà ad un’incantevole cascata incastonata nella roccia che i vostri bambini ameranno, la Cascata Tancias. Imponente e fragorosa si tuffa in un piccolo lago dalle acque turchesi avvolto in una minuscola spiaggia. Sfortunatamente, non c’è molto spazio per fermarsi ma vi assicuro che raggiungerla ne varrà davvero la pena.
Il sentiero inizia a Tetti Colletta Soprana di Entracque in Valle Gesso, tra la Chiesetta di Santa Lucia e la borgata troverete uno spiazzo dove potrete lasciare l’auto. Seguite le indicazioni per il Sentiero di Camilla fino ad incontrare l’indicazione per la Cascata Tancias.

Grotte di Aisone in Valle Stura di Demonte
Le Grotte di Aisone sono un luogo davvero curioso, un’ottima meta per una gita in famiglia immersi nella natura. Questo sentiero è perfetto se i vostri bimbi stanno studiando la Preistoria. Una bella passeggiata di un’ora e mezza vi porterà alla scoperta di questo sito, già abitato nei freddi inverni nel Neolitico. Il percorso nel bosco vi condurrà tra le grotte, che si possono visitare in completa sicurezza. Una volta terminato il sentiero nell’area protetta, proseguite ancora per qualche minuto fino a raggiungere anche la località La Comba, una piccola Cappadocia del cuneese.
Il sentiero per la Riserva Naturale delle Grotte di Aisone inizia dal Centro Visitatori sopra al grande parcheggio nel centro di Aisone. Se ai vostri bimbi piace camminare potete fare un giro ad anello molto bello, di due ore e mezza, che consiglio nel periodo autunnale.
Scopri qui il percorso:
Passeggiate da fare con i bambini in provincia di Cuneo
Passeggiata all’osservatorio faunistico in Valle Pesio
Grazie a questa semplice passeggiata con i vostri bimbi potrete ammirare i cervi dell’Osservatorio Faunistico delle Canavere in Valle Pesio nel Parco Naturale del Marguareis. Qui un grande recinto accoglie alcuni bellissimi esemplari di cervi, portati nel centro faunistico per un periodo di acclimatazione prima di essere rilasciati liberi nel parco per ripopolare la vallata. Il grande recinto, con la sua torretta di osservazione, si può raggiungere grazie a due bellissime passeggiate immerse nel bosco.
La prima passeggiata parte dal Rifugio del Pian delle Gorre, è ben segnalata, completamente immersa tra gli alti abeti e la sua durata è di circa mezz’ora; dal grande parcheggio del Pian delle Gorre, che nei mesi estivi è a pagamento, dovete imboccare il sentiero sulla destra del rifugio e proseguire per un buon quarto d’ora, una volta usciti dal bosco di conifere, superato il ponte sul Pesio e cambiato versante del vallone svoltate sulla sinistra, seguendo sempre le indicazioni per l’osservatorio giungerete in poco tempo al recinto.
La seconda invece dura una quarantina di minuti e parte dal Villaggio Ardua. Dal parcheggio che si trova sopra la borgata si imbocca l’ampia strada sterrata, sulla destra del vallone, che costeggia il fiume nella faggeta per una mezz’ora, raggiunto il bivio con il ponte proseguite mantenendo la destra e in breve raggiungerete l’osservatorio.
Camminata al Rifugio Valasco in Valle Gesso
La camminata al Rifugio Valasco è una piacevole escursione in montagna da fare con i bambini, vicino a Cuneo in alta Valle Gesso. La passeggiata è molto semplice con una salita dolce ed un piccolo dislivello e dura un’oretta abbondante. Si cammina lungo sentieri immersi nel bosco, accanto al fiume, tra fiori e bei paesaggi. Al termine della salita si può festeggiare l’escursione con un ottimo piatto di polenta fumante al Rifugio Valasco.
Il percorso inizia in località Terme Reali di Valdieri, dove potete lasciare l’auto.
Scopri il percorso qui:
Lago di San Bernolfo in Valle Stura di Demonte
L’escursione al Lago di San Bernolfo è una bella gita che vi permetterà di trascorrere una splendida giornata in famiglia. Con una passeggiata di un’ora raggiungerete questo bellissimo lago alpino, incastonato tra le montagne e circondato da un ampio prato verde dove potrete trascorrere la vostra giornata insieme i bambini potranno correre e giocare senza pericolo e voi potrete godervi l’aria fresca di montagna e perché no un bel bagno di sole.
La passeggiata inizia a San Bernolfo in Valle Stura di Demonte, qui è anche presente una panchina gigante dove scattare un’ultima foto ricordo della giornata prima di rientrare a casa.
Scopri il percorso qui:
La borgata museo di Balma Boves in Valle Po
La borgata museo di Balma Boves è una chicca in Valle Po poco conosciuta ma davvero incantevole. Una borgata, oggi non più abitata, costruita sotto ad un’enorme sporgenza rocciosa dall’aspetto davvero poco piemontese. Oggi è un ecomuseo ben curato; all’esterno è visitabile durante tutto l’anno e nei weekend da maggio a ottobre è visitabile con una splendida visita guidata agli interni, che ovviamente vi consiglio! La borgata museo di Balma Boves si può raggiungere solo a piedi grazie a tre bellissime passeggiate, della durata massima di 40 minuti; personalmente consiglio l’itinerario “il Bosco”, molto piacevole.
La passeggiata inizia nel comune di Sanfront in Valle Po dove, in corrispondenza di ogni itinerario, sono presenti dei piccoli parcheggi per poter lasciare le auto.

Passeggiate da fare con i bambini in provincia di Cuneo
Il ponte tibetano di Becetto in Valle Varaita
Il ponte di Becetto è una meta che i vostri bambini ameranno.
Un vero ponte tibetano di una quarantina di metri sospeso a mezz’aria sul fiume: una vera e propria avventura per grandi e piccini! Si accede al ponte gratuitamente ed in assoluta sicurezza. La passeggiata è di soli 20 minuti su un’ampia strada sterrata lungo un percorso botanico, alla visita è possibile unire un bel giro ad anello di un paio d’ore tra i boschi che include due antichi mulini della vallata. Il giro non è consigliato se il sentiero è bagnato.
La passeggiata inizia nella località di Becetto in Valle Varaita, un piccolo paese sopra Sampeyre.
Scopri il percorso qui:
I ciciu del Villar in Valle Maira
La Riserva Naturale dei Ciciu del Villar in Valle Maira è un’attrazione per famiglie imperdibile! I Ciciu del Villar sono delle formazioni rocciose naturali, dei giganteschi funghi in pietra, che lasceranno incantati i vostri bambini. E per scoprirli tutti ci sono 3 itinerari di diversa difficoltà, ma quello ideale per i vostri piccoli è “Ciciuvagando”, una splendida passeggiata ad anello molto facile della durata di un’ora pensata proprio per i bambini.
La passeggiata inizia al centro informazioni della Riserva Naturale dei Ciciu del Villar a Villar San Costanza in bassa Valle Maira.
Scopri di più sulla Riserva Naturale dei Ciciu del Villar:

Scritto da Ezia Peano
Torinese, ma originaria di Cuneo. Sagittario con i piedi ben saldi a terra ma la testa fra le nuvole. Vive secondo obiettivi precisi, ma che cambiano in continuazione. Per lei la serendipità è Fuerteventura.
Queste passeggiate adatte ai bambini incanteranno anche gli adulti. Anzi, sono perfette quando hai solo mezza giornata libera. Alcune sono anche tra le mie preferite, altre devo ancora farle. Grazie per i suggerimenti!
"Mi piace"Piace a 2 people
Ciao Nadia, grazie per il tuo commento!
Assolutamente queste passeggiate sono davvero piacevoli anche per gli adulti!
"Mi piace"Piace a 2 people
le hai indicate proprio tutte! mancherebbe solo il sentiero dei sarvanot di Monterosso Grana, e magari il Rifugio Mondovi da pian Marchisio cosi’ sarebbero citate un po’tutte le valli cuneesi
"Mi piace"Piace a 2 people
Ciao Michela, grazie per i suggerimenti.
Hai ragione, l’idea era proprio quella di inserire una per vallata, o anche più di una, ma ovviamente ci tengo sempre a farli personalmente prima di parlarne.
Sfortunatamente quando ho fatto quella dei servanot in Valle Grana era inverno ed erano smontate gran parte delle installazioni, dato che l’ho trovato davvero carino dovrò tornare per fare le fotografie.
Per il Mondovì volevo approfittarne per farlo in primavera con il giro dei laghi, chissà, magari riesco nei prossimi mesi! 🤞🏼
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, alla lista manca il sentiero di Einaudi a San Michele di Prazzo dove si trovano gnomi e animali del bosco tra gli alberi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Luisella, grazie per il suggerimento!
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimi itinerari e molto ben spiegati. Bravissima. Chiedo per favore un’informazione… mi consiglia x una gita con un pulman da 50 persone un itinerario facile e poi la possibilita di pranzare in un rifugio e/o agriturismo in valle. organizziamo sempre una gita Avis del mio paese (Scalenghe to) ma non è semplice trovare un posto raggiungibile con un pulman e poi camminare x la meta circa 1 ora. Grazie per la risposta
ELSA
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Elsa,
Grazie! Per quanto riguarda il pulman non le saprei dire con esattezza, ma secondo me un bel posto per una gita del genere sarebbe proprio il Rifugio Valasco. Potete provare a sentire loro per sapere se possano esserci problemi con il pulman.
"Mi piace"Piace a 1 persona