Quest’anno salutiamo l’estate in modo dolce e delicato programmando un lungo weekend sul lago, per non abbandonare drasticamente il meraviglioso rumore delle onde, assaporare un po’ di quella tipica lentezza che avvolge le giornate in queste tranquille località e riempirci ancora una volta gli occhi di quella delicata bellezza che solo i laghi riescono a donare.
La meta è stata certa fin da subito, il Lago d’Iseo! Era da tempo sui nostri radar ma non eravamo ancora riuscite ad incastrarlo nei nostri, ancora troppo fitti, calendari. Ed eccoci così, nel primo fine settimana libero di settembre, pronte a partire alla scoperta di questo delizioso lago in Lombardia.
Alcuni consigli utili per un weekend lungo sul Lago d’Iseo
Tre giorni sono sufficienti per visitare il Lago d’Iseo, ma se ne avete la possibilità io vi consiglio di dedicargli almeno un paio di giorni in più, per scoprire il lago con la giusta calma.
Quando visitare il Lago di Iseo?
Per un weekend fuori porta le stagioni più indicate sono l’autunno e la primavera, magari in concomitanza con il foliage o le varie fioriture; queste stagioni sono un ottimo momento anche per alternare le passeggiate immersi nella natura e le visite al calduccio nei musei.
Però lo terrei in considerazione anche in estate: può essere una valida alternativa al mare, per una vacanza più lunga anche in famiglia, dove alternare la vita da spiaggia, con visite ai piccoli borghi e piacevoli attività all’aperto.





Come raggiungere il Lago di Iseo?
Il Lago d’Iseo, che si trova a cavallo delle provincie di Bergamo e Brescia, è facilmente raggiungibile in autostrada con l’A4.
Ogni volta che pianifico le tappe di un itinerario alla scoperta di un lago, per me, il dubbio più grande è sempre il tempo di percorrenza del lungolago. Qui, sul Lago d’Iseo, la strada che circumnaviga tutto il lago è una statale abbastanza stretta, che spesso attraversa piccoli centri abitati, quindi mettete in conto dei tempi un po’ più dilatati.
Ma veniamo a noi, quali sono le cose da non perdere in questo luogo meraviglioso?
Cose da fare e vedere sul Lago d’Iseo
Visitare il piccolo borgo di Sarnico, la città del Liberty
Sarnico è un borgo bandiera arancione del Touring Club Italiano ed è conosciuto sul Lago d’Iseo come la capitale dello Stile Liberty. Qui, agli inizi del Novecento la famiglia Faccanoni fece costruire dall’architetto Sommaruga tre meravigliose ville ed altri edifici in stile Art Nouveau. Oggi le tre ville, di proprietà privata, si possono ammirare solo dall’esterno sbirciando dalle tipiche cancellate in ferro battuto con decorazioni floreali, ma si può ammirare il mausoleo di famiglia all’interno del cimitero della cittadina.

Fare una passeggiata sul Lungolago a Tavernola Bergamasca
Tavernola Bergamasca è una piccola e deliziosa località sul lago, il classico paese da cartolina, perfetto per scattare delle fotografie, fare una passeggiata o prendere un caffè con vista.
Noleggiare un kayak e andare alla scoperta delle baie nascoste del Lago d’Iseo
Per godere delle bellezze naturali del Lago d’Iseo da un prospettiva diversa dal solito vi consiglio di noleggiare da Sportaction Lake Iseo Experience un kayak, una canoa o un sup. Potrete ammirare da un punto di vista privilegiato le rive del lago, le insenature nascoste e gli spot naturali più conosciuti del lago: la Baia del Bögn e l’Orrido di Castro.
Trascorrere una giornata a Lovere
Lovere è un piccolo borgo medievale ricco di attrattive dove vi consiglio di trascorrere un’intera giornata. Perdetevi tra i vicoli del centro storico dalla splendida Basilica di Santa Maria di Valvendra, con i suoi magnifici tromp d’oeil, passando nella via centrale ai piedi delle alte torri che lo sovrastano, tra queste potrete visitare gratuitamente la Torre Civica dove potrete ammirare la cittadina dall’alto, fino al Santuario delle Sante Capitanio e Gerosa, non perdetevi i bellissimi affreschi e mosaici al suo interno ma fate attenzione che chiudono nella pausa pranzo.

Tra le cose da vedere a Lovere ci sono la Galleria dell’Accademia (aperta nel weekend ad orari limitati) dove potrete ammirare anche alcuni quadri di Hayez, il Vicolo dei Libri e l’Antica Chiesa di Santa Chiara (visitabile solo su prenotazione che fa fatta almeno con due giorni d’anticipo presso l’infopoint o al numero 035-962178).
Percorrere la suggestiva strada panoramica tra Riva di Solto e Castro
Se siete sul Lago d’Iseo non potete perdervi la strada panoramica che unisce Riva di Solto a Castro, o viceversa. Che siate in auto o in bicicletta dovete percorrere questa strada, che in parte è ricavata nella roccia, suggestiva e panoramica è tutto un susseguirsi di curve e panorami tra la bella Baia del Bogn e l’orrido di Castro.


Rimanere incantati davanti alle Piramidi di Erosione di Zone
A pochi chilometri dalle rive del Lago d’Iseo potete ammirare le Piramidi di Erosione di Zone, uno spettacolare monumento naturale tutto da ammirare! Si tratta di spettacolari torri in pietra sovrastate da cappelli in pietra che si ergono per metri tra la vegetazione.

Fare un giro in barca tra le isole
Parte da Sulzano il giro in barca del piccolo arcipelago delle isole del Lago d’Iseo ed è sicuramente un’esperienza da non perdere. Il giro vi permetterà di avvicinarvi alle due isole più piccole l’Isola di San Paolo e l’Isola di Loreto, che essendo private non si possono visitare, e di ammirare dall’acqua la splendida Monte Isola.
Per saperne di più sulle isole e isolotti del Lago di Iseo, leggi qui:
Trascorrere almeno una notte su Monte Isola
Monte Isola è la vera gemma del lago, è l’isola lacustre più grande d’Italia. Qui ci sono quattro piccoli borghi e pochi residenti. Sull’isola non ci sono auto, solo un pulmino che fa il giro dei paesi, alcuni motorini dei residenti e per i turisti solo biciclette.



Per assaporarne l’anima e adeguarsi al suo ritmo lento bisogna dormire qui almeno una notte, meglio se due! Perché qui il pulmino passa, ma non sai bene quando, quindi se non vuoi star lì ad aspettarlo in eterno l’unico modo è camminare e spostarsi a piedi. Ma niente paura: l’isola è piccina e con i propri tempi si arriva dappertutto! Monte Isola è un piccolo micro mondo meraviglioso ed la metà perfetta per chi vuole riappropriarsi del proprio tempo.
Perdersi tra i vicoli di Sulzano
Sulzano è uno dei principali borghi sulle rive del Lago d’Iseo, da qui partono la maggior parte dei traghetti per Monte Isola. Mentre siete in attesa della vostra barca approfittatene per perdervi tra i vicoli del centro e ammirare la piccola mostra perenne, che si snoda tra le vie, dedicata al The Floating Piers. L’evento di fama internazionale che rese celebre il lago d’Iseo grazie all’opera di land art di Christo e Jeanne Claude che permise alle persone di camminare sull’acqua.



Un aperitivo sul lungolago ad Iseo
Attendete la golden hour a Iseo, quando il cielo si infuoca e la bella cittadina si anima, approfittatene per godervi un aperitivo sul lungolago. Che siate in compagnia della vostra dolce metà, di amici o da soli vi assicuro che ne varrà la pena!
Mentre attendete che il sole tramonti approfittatene per visitare la Pieve di Sant’Andrea, dove è custodito un dipinto dell’Arcangelo Michele di Hayez, e la Fondazione l’Arsenale, sede di mostre ed eventi culturali.





Scritto da Ezia Peano
Torinese, ma originaria di Cuneo. Sagittario con i piedi ben saldi a terra ma la testa fra le nuvole. Vive secondo obiettivi precisi, ma che cambiano in continuazione. Per lei la serendipità è Fuerteventura.
2 pensieri riguardo “Cosa fare e cosa vedere sul Lago di Iseo”