Itinerario a Varese di 3 giorni | Alla scoperta della città giardino

Varese è quella città che sa stupirti, è quel luogo che ti lascia a bocca aperta e che quando ripartì verso casa ti fa promettere di ritornarci. Varese è perfetta per un lungo weekend tra natura e cultura, da trascorrere tra ville settecentesche e splendidi giardini all’italiana. A meno di due ore da Torino e Milano, si trova in Lombardia nel distretto dei laghi a pochissimi chilometri dal magnifico Lago Maggiore, è il luogo ideale dove trascorrere un lungo weekend. 

Questo è un itinerario di tre giorni alla scoperta di Varese ed i suoi dintorni pensato per chi si sposta in auto. Per chi non ha l’auto, il centro città è raggiungibile in treno e alcune delle attrazioni in questa zona si possono raggiungere facilmente a piedi. 

Weekend a Varese: dove dormire

Le strutture che possiamo consigliare per il vostro itinerario a Varese sono due e sono molto diverse tra loro però in comune hanno un’ottimo rapporto qualità prezzo. 

Villa Cagnola, situata tra le colline a soli dieci minuti d’auto dal centro di Varese, è un hotel semplice e dalla pulizia impeccabile. Fa parte della tenuta di una magnifica villa settecentesca, la Villa Peraltro Melzi Cagnola. La Villa ospita un museo con una collezione privata di arazzi, dipinti, sculture e ceramiche, aperto al pubblico la seconda e la quarta domenica del mese. Se volete visitarlo consiglio di contattare direttamente la struttura per assicurarvi che sia aperto. Fan parte dell’hotel anche il grande parco ed il magnifico giardino all’italiana, che gode di una vista d’eccezione sul Lago di Varese. L’hotel dispone di un buon ristorante, non troppo economico, dove è possibile fare un abbondante aperitivo al tramonto in giardino al costo di 15 euro. 

Villa Cagnola, a soli dieci minuti da Varese

L’altra struttura che suggeriamo è la Repubblica di Oz un affittacamere eclettico nel cuore del centro storico di Varese. Nella zona pedonale, circondato da ristoranti, caffè e bar è in una posizione strategica per raggiungere a piedi le maggiori attrazioni della città, dai Giardini Estensi alla splendida Villa Panza. Le stanze, con bagno, tutte diverse tra loro sono ampie, silenziose e pulitissime. Su richiesta è disponibile un parcheggio, ma bisogna avere un’auto piccola, ed è inclusa una sfiziosa prima colazione che viene servita in camera.

Camere eclettiche nel centro storico di Varese, a due passi dai giardini di Villa Estense e da Villa Panza

Weekend a Varese : giorno 1

Iniziamo il nostro weekend a Varese dal magnifico Monastero di Torba, il primo sito ad essere acquisito, restaurato ed aperto al pubblico dal FAI, oltre ad essere parte dei siti Patrimonio UNESCO per la conservazione dei luoghi dei Longobardi d’Italia. L’antico Monastero di Torba è situato nell’omonimo paese di Torba, a circa 20 minuti d’auto dal centro di Varese. Costruito dai Romani con la funzione di torre difensiva, negli anni ha subito numerose trasformazioni che potrete scoprire durante la visita. 

Il Monastero di Torba, da torre difensiva a centro religioso

Ci spostiamo poi a Gavirate, piccolo paese sul Lago di Varese, dove andiamo ad ammirare il bellissimo chiostro di Voltorre. Un chiostro medievale custodito nel cuore di un antico monastero, oggi di proprietà della Provincia di Varese dove vengono ospitate attività culturali e mostre. Se il sito dovesse essere chiuso alla visita, è possibile ammirare il chiostro da un cancello laterale. Approfittatene anche per far due passi nelle incantevoli strade accanto al all’antico monastero. 

Per concludere la prima giornata vi consiglio di raggiungere uno dei tanti laghi della zona per una rilassante passeggiata lungo le rive del lago, magari gustandosi un buon gelato, o attendere il tramonto seduti in uno dei tanti ristoranti vista lago in compagnia di un bicchiere di vino. 

Weekend a Varese : giorno 2

Dopo una ricca colazione iniziamo la nostra giornata andando alla scoperta dei bellissimi giardini di Villa Toeplitz. Un tempo parte della residenza di campagna di Josef Leopold Toeplitz, un banchiere polacco che portò i giardini al suo massimo splendore, oggi è un parco pubblico il cui ingresso è libero e gratuito. Nei giardini zampillano allegre le fontane, perfettamente simmetriche tra loro, che creano un vero e proprio spettacolo di acqua e fiori che si inerpica su per la collina fino alla cima. Alle spalle delle fontane un bosco urbano incornicia il parco e nasconde una piccola cappella. Più in giù nel cuore del parco si trovano l’eclettica villa di Toeplitz e un altro edificio residenziale dove oggi è ospitato il Museo Castiglioni. Il museo conserva le fotografie ed i reperti archeologici provenienti dal Nord Africa raccolti durante le spedizioni dei fratelli Castiglioni, due archeologi di Varese. 

Trascorrete almeno mezza giornata ai giardini Toeplitz, tra fiori e fontane zampillanti

Noi trascorriamo nel parco l’intera mattinata passeggiando tra le incredibili fontane, nel bosco e lungo i vialetti attraversano i giardini, poi nel primo pomeriggio ci spostiamo al Sacro Monte, a soli dieci minuti d’auto. 

Lasciamo l’auto nel “Parcheggio alla prima cappella” lungo la strada, un paio di tornanti prima dell’inizio della salita a piedi al monte. Da qui raggiungiamo, con una passeggiata di quindici minuti, la stazione della funicolare che ci porta nel cuore del borgo del Sacro Monte con una brevissima corsa di due minuti, al costo di un euro. 

Una volta giunti al Sacro Monte vi consiglio di iniziare la vostra visita dalla magnifica Cripta Romanica del Santuario di Santa Maria del Monte. È possibile acquistare il biglietto all’interno del Museo Baroffio. Entrate poi nel Santuario e vi assicuro che rimarrete estasiati dall’opulenza di questo gioiello barocco! All’interno del Santuario è presente la quindicesima ed ultima cappella del Sacro Monte che ospita la Madonna Nera. Proseguite, uscendo dalla navata sinistra, su un magnifico balcone naturale dove è stata posta una moderna statua dedicata a Papa Paolo VI. Da qui scendete dalla scalinata e spostatevi sulla Terrazza di Mosè, alla vostra sinistra, dove potrete godere di una vista incredibile. 

Scendete poi lungo le stradine del Sacro Monte, questo piccolo borgo in passato era un noto luogo di villeggiatura per nobili e benestanti, ed ancora oggi passeggiando tra queste vie si percepisce quella atmosfera, da dolce vita, davvero incantevole! Proprio per questo motivo vi consiglio di fermarvi qui per pranzo, in questo tratto sono presenti molti ristorantini sparpagliati tra le terrazze, che circondano la via principale.

Il Sacro Monte di Varese è perfetto per una gita di mezza giornata, si respira un’atmosfera incantevole!

Continuate a scendere lungo la strada principale, in direzione della quattordicesima cappella, e visitate la magnifica Casa Museo di Lodovico Pogliaghi. Il Pogliaghi era un artista a tutto tondo, un personaggio estremamente particolare, molto schivo. Un artista italiano non troppo conosciuto, dotato di grande talento, che ha creato pezzi di straordinaria bellezza per tutti i più importanti monumenti italiani. La sua casa è un vero e proprio museo, dove si fondono in perfetta armonia pezzi di antiquariato, riproduzioni di opere e nel suo atelier una sorta di mausoleo dedicato al suo grande lavoro, un luogo davvero imperdibile! 

La Casa Museo Lodovico Pogliaghi è la tappa che non potete saltare

Terminata la visita potete ritornare all’auto in funicolare oppure, come noi, percorrere a piedi la strada che scende tra le cappelle del Sacro Monte. La strada è lunga circa due chilometri e vi permetterà in meno di un’ora di ammirare tutte le quattordici splendide cappelle e le raffigurazioni al loro interno. Giunti alla prima cappella, scendete lungo la statale per un paio di tornanti e raggiungerete l’auto. 

Weekend a Varese : giorno 3

Iniziamo la giornata con una passeggiata nel centro di Varese, dal nostro bed and breakfast raggiungiamo in meno di dieci minuti la splendida Villa Panza. La villa venne donata al FAI dal suo proprietario, il conte Giuseppe Panza, che negli anni della sua permanenza la trasformò da una lussuosa villa di campagna nel perfetto spazio espositivo per la sua incredibile collezione d’arte contemporanea. La villa è immersa in uno splendido giardino che si affaccia sul centro di Varese. Un vero paradiso per gli amanti dell’arte contemporanea, ma non solo, Villa Panza è in assoluto una delle cose da non perdere quando si visita Varese! 

Villa Panza: da dimora di campagna a polo di arte contemporanea

Usciamo da Villa Panza e raggiungiamo a piedi i Giardini Estensi, un magnifico parco pubblico che nel Settecento era parte della splendida residenza di Francesco III d’Este, oggi sede del municipio di Varese. All’interno dei giardini è anche presente Villa Mirabello con la sua Torre dei Robbiano, che ospita i Musei civici di Varese. 

Rientriamo al nostro bed and breakfast per recuperare l’auto passeggiamo tra le vie del centro dove incontriamo il Broletto, l’antico chiostro di palazzo Biumi. 

Usciamo dal centro di Varese e ci spostiamo a Casalzuingo verso l’ultima tappa del nostro itinerario nei dintorni di Varese: Villa della Porta Bozzolo. La splendida villa, nata come semplice dimora di campagna nel Cinquecento e trasformata in villa di loisir nel Settecento, ed i suoi incredibili giardini all’italiana. Sia la villa che i giardini fanno parte dei beni del FAI. Questo è un luogo dove rimanere incantati e perdersi tra salottini rococò, collezioni di veilleuse, antiche cucine cinquecentesche e tra i fiori e le scalinate del maestoso giardino. 

Spingetevi in un itinerario appena fuori da Varese per non perdervi Villa della Porta Bozzolo

Scritto da Ezia Peano

Torinese, ma originaria di Cuneo. Sagittario con i piedi ben saldi a terra ma la testa fra le nuvole. Vive secondo obiettivi precisi, ma che cambiano in continuazione. Per lei la serendipità è Fuerteventura.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...