La più grande isola del Lago d’Iseo ( no, non è l’unica isola ), la più grande isola lacustre di Italia e la più grande isola lacustre abitata in Europa, Monte Isola racchiude un fascino unico. Vi sveglierete probabilmente nella nebbiolina autunnale e poi potrete godervi lunghe giornate di sole magnifico e un clima ideale. Se amate il fascino lacustre comprato al fascino isolano, se non riuscite a fare a meno dei borghi e della vista sul lago, penso che un weekend a Monte Isola, alla scoperta di tutte le cose da fare e da vedere faccia al caso vostro.





Come raggiungere Monte Isola e come spostarsi
Raggiungere Monte Isola con il traghetto è abbastanza semplice: i traghetti ci sono tutto l’anno, con vari spostamenti giornalieri. Grazie al servizio Navigazione Lago d’Iseo da Sulzano potrete raggiungere Peschiera Maraglio, da Sale Marasino potrete approdare a Carzano.
Dalle 5 del mattino alle 23 della sera troverete circa quattro traghetti all’ora, in entrambe le direzioni, il servizio notturno è su richiesta ed è necessario telefonare almeno 15 minuti prima della partenza.
Sensole e Siviano Porto sono due borghi incantevoli che vi consiglio di visitare, raggiungibili in traghetto, ma con pochi orari distribuiti durante il giorno.
I traghetti passano tutto l’anno ma l’orario invernale e quello estivo sono differenti. Collegatevi sempre al sito per avere informazioni aggiornate su orari e tariffe.

Dove dormire a Monte Isola
Per i nostri giorni a Monte Isola abbiamo scelto uno dei posticini più inaccessibili di questa affascinante isola lacustre dal paesaggio incantato e con una luce splendida, soprattutto all’ora del tramonto.
Siamo state ospiti di Villa Beatitudo, a pochi passi da Siviano Porto, in un pezzetto di isola difficilmente raggiungibile e, forse anche per questo, intatta e autentica. Vi consiglio molto di far ricadere la vostra scelta di dove dormire a Montisola in questo posticino meraviglioso, anche per periodi più lunghi: sono certa che non ve ne pentirete.



Dove mangiare a Monte Isola
Siamo state solo un weekend a Monte Isola, quindi non ho tantissimi luoghi da consigliarvi per mangiare, ma quelli che riporto qui mi sono piaciuti molto:
- Per colazione siamo andate da Bar Corona, una vera istituzione a Siviano paese. Non andate troppo tardi perché se no sarete obbligati a passare direttamente dalla colazione all’aperitivo con bianchino e tartine.
- Per cena sempre a Siviano paese, abbiamo optato per Ristorante Pizzeria La Torre, perfetto per chi vuole gustare la cucina tipica di Monte Isola e assaggiare le pizze con pesce di lago.
- Per pranzo siamo invece andate a Peschiera Maraglio da Trattoria Pizzeria Bar Ai Tre Archi in cui i piatti, abbondanti, sono anche buoni.

Cosa fare e cosa vedere a Monte Isola
Visitare Santuario della Madonna della Ceriola
Il punto più alto dell’isola lacustre Monte Isola è 600 metri, esattamente nel punto in cui dalla metà del V secolo sorge il Santuario della Madonna della Ceriola. Si può raggiungere a piedi, da Peschiera Maraglio, imboccando il sentiero che parte fuori dall’Ufficio del Turismo e si snoda in salita alla spalle del paese. Una volta attraversata la strada che sale a Senzano il sentiero si inoltra nel bosco. Se volete prendere parte alle funzioni religiose sono il sabato alle ore 10.
Porto di Siviano e museo della Rete
Non sono tantissimi i traghetti che portano a Siviano ma vi consiglio senza dubbio di fare questa tappa. Se non riuscite via acqua potete raggiungerlo con il bus che gira per i vari borghi del paese. Siviano è un minuscolo porticciolo con poche barche che, mentre al mattino è in ombra, al pomeriggio è in pieno sole: proprio da questa sponda dell’isola tramonta, poi, nel tardo pomeriggio.
A Siviano è presente l’unico museo di Monte Isola, il Museo della Rete, produzione straordinaria per Monte Isola e culla della cultura dell’isola. Il museo è privato e si trova all’interno della più antica fabbrica di reti di Monte Isola, oggi sede del Retificio La Rete. Il museo raccoglie una raccolta di documenti, utensili come l’ago con cui si tessono, chiamato ocia e alcune fotografie storiche che narrano questa attività che per secoli è stata la principale insieme alla pesca. Purtroppo le visite si effettuano solo per gruppi di minimo 20 persone ed è necessario compilare il form online oppure chiamare al numero 030 988 6336.

Da Siviano potrete poi raggiungere il paese e muovervi con il bus che fa diverse soste o, come vi consiglio, a piedi. Noi ci siamo incamminate verso Sensole, con una passeggiata interamente pianeggiante, quasi tutta sul lungo lago. Passeggiando è possibile ammirare da vicino la bellissima isola di San Paolo e raggiungere, sempre a piedi, Peschiera Maraglio.

Cosa fare e cosa vedere a Monte Isola
Sensole e Rocca Martinengo
Costruito su uno sperone roccioso e chiamato così per essere stato acquisito dalla famiglia Martinengo intorno alla metà del XV secolo, l’imponente castello ha base quadrata ed è indubbiamente uno dei monumenti più caratteristici di Monte Isola.
Come punto per l’erezione del castello Oldofredi fu scelto, nel XIV secolo, questo luogo roccioso rivolto sulla sponda bergamasca, di fronte a Tavernola, da dove era possibile guadare il lago, da nord a sud, ignorando totalmente la sponda bresciana.
Nonostante i suoi scopi difensivi, Rocca Martinengo non venne costruita nel punto più alto dell’isola, già occupata dal Santuario della Madonna della Ceriola. Oggi il Castello è di proprietà privata e non è visitabile, ma potrete scorgerlo dal Golfo di Sensole.
Carzano e il borgo medievale di Novale
Da Peschiera Maraglio siamo salite sul primo bus disponibile e siamo andate alla volta di Carzano. Sporgetevi dal finestrino mentre in meno di una decina di minuti raggiungerete il borghetto dalla parte opposta dell’isola rispetto a Peschiera Maraglio, per poter ammirare anche se da lontano l’isola di Loreto, con la sua villa gotica che spicca dal boschetto di pini e larici che la circondano tutta.

Carzano ha una bella vista sul lago ma non è così particolare. Spingetevi ancora, con una camminata in salita di meno di dieci minuti, nel borgo medievale di Novale: un gruppo di abitazioni posizionato sopra Carzano con forma a balconata.
Questo borghetto di impianto medievale è silenzioso e come intatto nel tempo, circondato e un po’ nascosto da ulivi e castagni. Le case dei vecchi abitanti sono distribuiti intorno a una minuscola piazzetta e la struttura del borgo, i balconi delle abitazioni e gli archi sono ancora quelli progettati nel Medioevo, nonostante numerosi rimaneggiamenti e modifiche.
Qui a Novale è presente anche una casa signorile che è stata la residenza estiva del vescovo Marco Morosini che trascorreva qui le estati.

Imbattersi in un cantiere nautico
Passeggiando da Carzano in direzione Peschiera Maraglio, passeggiata totalmente in ombra nel pomeriggio, ci siamo imbattute nell’autentico Cantiere Nautico Archetti Ercole, che fa barche in legno da quattro generazioni ed è una vera celebrità a Monte Isola. Nonostante fosse domenica all’interno del cantiere c’era qualcuno al lavoro.

Peschiera Maraglio
Senza dubbio il borgo più vivace di Monte Isola è Peschiera Maraglio, su cui arrivano tantissimi traghetti durante il giorno provenienti da Sulzano e sono presenti numerosi ristoranti ( nel weekend però prenotate per tempo! ), botteghe, negozietti…
A Peschiera Maraglio è inoltre presente l’Ufficio del Turismo, a cui chiedere informazioni e indicazioni e da cui prenotare il tour delle tre isole, che parte proprio da Peschiera Maraglio e che vi porterà a poche onde dall’isola di Loreto e dall’isola di San Paolo.
3 pensieri riguardo “Cosa fare e cosa vedere a Monte Isola, tutte le cose da non perdere”