Partiamo. Finalmente. Noi piemontesi quando abbiamo un weekend lungo ma non vogliamo allontanarci troppo, il più delle volte finiamo in Liguria, al mare. Quasi mai prendiamo in considerazione il lago, dimenticandoci quanto sia vicino e incantevole, ricco di attività da fare. Sono stata alle isole Borromee, in diverse occasioni: in primavera, per festeggiare il mio compleanno in viaggio e in estate per festeggiare il compleanno di un’amica carissima. Giorni solo per noi, lontani dagli ingarbugli quotidiani, di fronte a una bellezza ruggente. Macchina fotografica al collo, voglia di partire e occhiali da sole. È così che inizia la nostra gita alle isole Borromee, sul Lago Maggiore, perfette per una fuga di un giorno o di un weekend.
Isole Borromee sul Lago Maggiore: dove si trovano e un po’ di storia
Siamo in provincia di Verbano-Cusio-Ossola, nella provincia piemontese forse meno conosciuta dagli stessi piemontesi. L’arcipelago delle isole Borromee si trova nel golfo di lago omonimo, circondato da piccole cittadine con vista sul lago e una natura che grazie, al clima mite, è lussureggiante e rigogliosa tutto l’anno. L’arcipelago delle Isole Borromee è costituito dall’Isola Madre, l’Isola Bella, l’Isola dei Pescatori anche conosciuta come Isola Superiore e l’Isolino di San Giovanni. L’Isola Madre e l’Isola Bella sono di proprietà della famiglia Borromeo da oltre sei secoli. L’acquisizione dei primi terreni sull’Isola Madre risale al 1501. Attualmente, solo l’Isola dei Pescatori è stabilmente abitata.
Isole Borromee sul Lago Maggiore: quanto distano e come raggiungerle
Uno dei nostri viaggi inizia tra le colline delle Langhe e prosegue tra quelle del Monferrato, zone incantevoli che ci stuzzicano con mille idee per prossime mete. Il paesaggio è sotto un sole caldo e incantevole, che rende le collinette ricche di viti ancora più belle. Il primo dono è il cielo che si presenta davanti a noi al crepuscolo. Dopo una giornata di sole intenso, il cielo si colora di azzurro, viola e rosa e mi ricorda un dipinto.
Le isole Borromee sono in Piemonte, ma sono vicinissime al confine con la Lombardia. Distano 160 km da Torino e 90 km da Milano e una gita alla loro scoperta è fattibile anche in giornata. Tuttavia, per godere appieno della loro incantevole atmosfera e vivere i ritmi placidi del lago, vi consiglio di organizzare almeno un weekend.
Il modo migliore per raggiungerle e spostarsi comodamente è in auto. Tranne a Stresa, che è più affollata di turisti, quasi ovunque troverete parcheggio con facilità e gratuito.
Isole Borromee sul Lago Maggiore: dove dormire
Appena arrivati, vi renderete conto della quantità di hotel presenti lungo il lago. Alcuni sono esattamente fermi come negli anni Ottanta, quando erano il fiore all’occhiello ma adesso, nonostante le cure e le attenzioni, risultano decisamente vintage, altri hanno risentito della crisi e sono stati abbandonati, oggi inagibili da una natura indomabile.
In un’occasione ho alloggiato a Taino, nella parte lombarda del lago, un paesino tranquillo e poco affollato, ideale anche per chi arriva da Milano e Varese e vuole godersi qualche giorno di relax e respirare un po’ di aria buona. Da Taino, percorsi circa 7 km, si arriva ad Angera, la parte più vicina al lago. Nulla di che: ci siamo diretti qui alla ricerca di un ristorantino vicino al lago per cenare ma, almeno all’inizio della primavera, è abbastanza deserto. Non troppo distante da Stresa e dalle isole, è una zona tranquilla nell’interno, che vi consiglio soprattutto se arrivate dalla Lombardia.
Se invece arrivate dal Piemonte, vi consiglio senza dubbio il Rainbow Relais, a Lesa, in provincia di Novara. Affacciata sul lago, dista da Stresa meno di 10 km. Un relais gestito da una coppia socievole e affabile, che non esiterà a darvi numerosi consigli e suggerimenti su cose da fare nei dintorni, prezzi assolutamente accessibili.


Il Rainbow Relais è una magnifica villa, circondata da un incantevole giardino e una grande piscina, completamente a disposizione degli ospiti. Il luogo perfetto per godersi la tranquillità della natura e il silenzio del lago, leggere un buon libro, sonnecchiare all’ombra delle piante. Ma anche un luogo strategico per partire alla scoperta dei dintorni: Arona e la sua movida serale, Stresa, la visita in traghetto delle isole Borromee, Verbania e Pallanza, i giardini botanici di Villa Taranto.

I traghetti per le isole Borromee: da dove si prendono e come risparmiare
I traghetti vengono gestiti da Navigazione Isole Borromee, che partono principalmente da Stresa, in Piazza Marconi e raggiungono le isole Borromee ma anche altre località come i giardini botanici di Villa Taranto, Luino e i Castelli di Cannero, la Rocca di Angera e Santa Caterina del Sasso Ballaro. Il servizio di traghetti è attivo tutto l’anno ma le isole e le attrazioni sul Lago Maggiore sono visitabili dalla primavera fino ad autunno inoltrato, solitamente si interrompono tra fine Ottobre e inizio Novembre.
A seconda di cosa vi interessa visitare, ci sono diversi tour con tariffe differenti. Il lime tour vi permette di visitare tutte e tre le isole Borromee: Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori a 15 euro, senza limiti di tempo nelle soste. I biglietti sono acquistabili nelle biglietterie presso il molo.
Grazie a qualche ricerca, però, scopro che in realtà nella vicina Carciano, nel Piazzale Lido, non solo si può parcheggiare gratuitamente, ma si possono prendere dei traghetti a prezzi leggermente ridotti per le isole. Il tour delle due Isole, Isola dei Pescatori e Isola Bella costa 10 euro a persona. Da Carciano si viene traghettati all’Isola dei Pescatori dove si può stare quanto si vuole; successivamente si viene traghettati sull’Isola Bella, per poi tornare a Carciano.

Isole Borromee sul Lago Maggiore: visita Isola Bella
A circa 400 metri al largo di Stresa, l’Isola Bella è di proprietà della Famiglia Borromeo da oltre 6 secoli. Famosa per l’incredibile Palazzo Borromeo seicentesco, visibile anche dall’isola dei Pescatori e il Giardino all’italiana su dieci terrazze con statue, fontane e una natura rigogliosa e lussureggiante, che si estende fino alla punta meridionale dell’isolotto. L’Isola Bella, nel corso dei secoli, è stata dimora di numerosi ospiti illustri, tra cui Napoleone Bonaparte.


Isole Borromee sul Lago Maggiore: visita Isola dei Pescatori
L’Isola dei Pescatori, conosciuta anche con il nome di Isola Superiore, non appartiene alla famiglia Borromeo. L’isola dei Pescatori è l’unica delle Borromee abitata tutto l’anno; che si trova a lato dell’Isolotto della Marghera o “Isolotto degli Innamorati”, posto tra lei è l’Isola Bella. Quando raggiungiamo l’Isola dei Pescatori, è l’ora di pranzo, l’isola è piena di turisti che mangiano, bambini che giocano, famiglie, coppie, anziani che passeggiano. Andando verso l’interno ci sono numerosi negozietti di prodotti tipici, tra cui vendono le margheritine, il dolce tipico di Stresa, e in pochi passi si è dalla parte opposta dell’isola, a quest’ora completamente in ombra. Il sole primaverile ci scalda ed è piacevole passeggiare alla scoperta di tutti i posti dell’isola. E’ così piccola che ci si sente subito a casa!

Isole Borromee sul Lago Maggiore: visita Isola Madre
L’Isola Madre è la più grande delle Isole Borromee. Anticamente venne chiamata Isola di San Vittore, poi Isola Maggiore, prima di prendere definitivamente il nome che ha oggi. Larga 220 metri e lunga 330, l’Isola è occupata dal Palazzo, dal giardino botanico all’inglese e da altre piccole costruzioni.
Il clima mite del lago le ha donato una vegetazione di piante e fiori esotici tra le più variegate e caratteristiche delle isole Borromee.

Vista sulle Isole Borromee: andate a Baveno
Dopo la gita sulle isole e prima di ripartire alla volta di casa, ci dirigiamo a circa 3 km da Stresa, a Baveno, da cui si possono ammirare le isole Borromee da una posizione privilegiata: il panorama da qui, al tramonto, è davvero speciale.

Molto bello. Io vivo a Milano, ma ho mamma e papà sul lago Maggiore; per me andare lì è sempre come andare in un centro benessere 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ne capisco il motivo 🙂 sono posti fantastici…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono bellissime ero andata un po’ di anni fa 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io sono andata diverse volte, è sempre bello ritornare, ne scopro sempre un pezzetto nuovo!
"Mi piace""Mi piace"
Questo articolo cade a fagiolo, perché farò un weekend/tour delle isole Borromee a fine mese. Grazie! 😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma bene, sono contenta! Fammi sapere come va il tuo tour 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certamente 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giù, noi piemontesi andiamo in Liguria. Però anche il lago ha un suo fascino particolare. Io lo trovo molto rilassante. E, nella lista dei desideri, c’è proprio una gita sul lago Maggiore e la scoperta delle isole Borromee.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le isole Borromee sono davvero splendide, da non perdere. E il Lago Maggiore o il vicino Lago d’Orta dovremmo prenderli in considerazione più spesso!
"Mi piace"Piace a 1 persona