Escursione di due giorni in Valle Gesso al Rifugio Morelli Buzzi, traversata dal Vallone di Lourousa al Lago della Rovina

Se siete alla ricerca di un’escursione di due giorni insolita vicino a Cuneo segnatevi questa traversata nel Parco Naturale delle Alpi Marittime in Valle Gesso!

Boschi rigogliosi, laghetti color smeraldo, stambecchi e camosci, pietraie lunari, rifugi di montagna, alte vette tutt’intorno voi e panorami da capogiro sono solo alcuni degli ingredienti di questo meraviglioso percorso. 

Continua a leggere “Escursione di due giorni in Valle Gesso al Rifugio Morelli Buzzi, traversata dal Vallone di Lourousa al Lago della Rovina”
Pubblicità

Cosa fare e cosa vedere sull’isola di Lanzarote

A Lanzarote è impossibile che il paesaggio annoi: si passa dal nero della pietra vulcanica, con qualche sparuta casetta bianco acceso, alla valle delle palme nell’entroterra, verdissima, poi si arriva ai vigneti sbattuti dal vento e immersi nella sabbia vulcanica, fino alle spiagge dorate del nord dell’isola.

Viaggiare in auto a Lanzarote significa immergersi in paesaggi sempre differenti, non stancarsi mai di guardare fuori dal finestrino. Ecco una guida con le cose da fare e da vedere a Lanzarote.

Continua a leggere “Cosa fare e cosa vedere sull’isola di Lanzarote”

Film ambientati a Parigi: la Ville Lumière rivive nel grande schermo

La Ville Lumière è stata scelta e molto probabilmente ancora molte volte capiterà, come scenografia di film incredibilmente romantici, ma non solo. Ville Lumière è, ma guarda un po’, anche un film del 2013 ambientato proprio nella bella Parigi.

Piace ai registi, fa brillare attori, i suoi luoghi più iconici ma anche gli angolini più anonimi fanno da sfondo a piccole e grandi storie sul grande schermo. Se dopo aver visto un film ambientato a Parigi vi state chiedendo quali altri potreste vedere, ecco un elenco che può fare al caso vostro. Ho raccolto i più significativi per me.

Continua a leggere “Film ambientati a Parigi: la Ville Lumière rivive nel grande schermo”

Cosa fare e cosa vedere a Monte Isola, tutte le cose da non perdere

La più grande isola del Lago d’Iseo ( no, non è l’unica isola ), la più grande isola lacustre di Italia e la più grande isola lacustre abitata in Europa, Monte Isola racchiude un fascino unico. Vi sveglierete probabilmente nella nebbiolina autunnale e poi potrete godervi lunghe giornate di sole magnifico e un clima ideale. Se amate il fascino lacustre comprato al fascino isolano, se non riuscite a fare a meno dei borghi e della vista sul lago, penso che un weekend a Monte Isola, alla scoperta di tutte le cose da fare e da vedere faccia al caso vostro.

Continua a leggere “Cosa fare e cosa vedere a Monte Isola, tutte le cose da non perdere”

Cosa fare e cosa vedere sul Lago di Iseo

Quest’anno salutiamo l’estate in modo dolce e delicato programmando un lungo weekend sul lago, per non abbandonare drasticamente il meraviglioso rumore delle onde, assaporare un po’ di quella tipica lentezza che avvolge le giornate in queste tranquille località e riempirci ancora una volta gli occhi di quella delicata bellezza che solo i laghi riescono a donare. 

La meta è stata certa fin da subito, il Lago d’Iseo! Era da tempo sui nostri radar ma non eravamo ancora riuscite ad incastrarlo nei nostri, ancora troppo fitti, calendari. Ed eccoci così, nel primo fine settimana libero di settembre, pronte a partire alla scoperta di questo delizioso lago in Lombardia.

Continua a leggere “Cosa fare e cosa vedere sul Lago di Iseo”

Itinerario 3 giorni al Lago di Iseo | Patrimonio UNESCO tra Bergamo e Brescia

Il lago, per me, è un luogo meraviglioso, un micromondo a sé stante dove la natura, aspra e incontaminata, si fonde con i piccoli borghi medievali, dove bellezza e lentezza ne fanno da padrone, e con le grandi ville nobiliari di villeggiatura, opulenta, decadenti e a tratti malinconiche. 

Il Lago d’Iseo è proprio così. Le suggestive scogliere, che scendono a picco sul lago, fanno spazio, qua e là, a incantevoli borghi tempestati di antiche torri medievali e Ville Liberty. Incantevole! 

Continua a leggere “Itinerario 3 giorni al Lago di Iseo | Patrimonio UNESCO tra Bergamo e Brescia”

Lago di Iseo, isole e isolotti che lo abitano tra leggende e opere di Land Art

Sono tre le isole nelle quali potreste imbattervi sfrecciando via acqua sul lago di Iseo: Monte Isola, l’isola di Loreto e l’isola di San Paolo. Solo una è visitabile, Monte Isola, che è anche l’isola lacustre più grande di Italia e che vi consiglio di visitare per almeno due giorni.

L’isola di Loreto e l’isola di San Paolo non sono visitabili perché di proprietà privata, ma quotidianamente vengono raggiunte da turisti e curiosi via acqua, per poterle vedere a pochi metri di distanza. Qui vi racconto qualche storia e leggenda, che attraversano di fascino questi luoghi lacustri unici.

Continua a leggere “Lago di Iseo, isole e isolotti che lo abitano tra leggende e opere di Land Art”

Villa Beatitudo | Dormire a Monte Isola, l’isola lacustre più grande di Italia

Villa Beatitudo è un luogo fuori dal tempo e da qualsiasi frenesia: è stesa in un pezzetto di Monte Isola, una delle tre isole del Lago di Iseo e si gode il sole, la calma, la delicatezza del paesaggio intorno e il rilassante rumore delle onde, che si intensifica quando passa una barca nei paraggi.

Dall’acqua la villa appare imponente e meravigliosa, tra le sue stanze e i suoi cortili e nel suo giardino, vi sentirete in un pezzetto unico di mondo. Dormire a Monte Isola in un luogo di incanto è possibile, proprio qui a Villa Beatitudo.

Continua a leggere “Villa Beatitudo | Dormire a Monte Isola, l’isola lacustre più grande di Italia”

Camminata al Rifugio Soria Ellena in Valle Gesso

La camminata al Rifugio Soria Ellena è un’escursione molto piacevole, perfetta per le famiglie e per chi sta muovendo i primi passi in montagna, oltre ad essere un’ottima tappa per escursioni più impegnative o per una traversata. 

Questa camminata si trova in Valle Gesso in provincia di Cuneo, nel Vallone della Barra, all’interno del cuore del Parco Naturale delle Alpi Marittime e sul percorso della Grande Traversata delle Alpi. 

La durata dell’escursione è di circa due ore e mezza, la salita è dolce ma costante ed il dislivello di circa 600 metri. 

Continua a leggere “Camminata al Rifugio Soria Ellena in Valle Gesso”

Serie TV in uscita questo autunno, tanti generi per i gusti di tutti

Con l’arrivo delle stagioni più fredde ritorna quel bisogno impellente di divano, copertina, popcorn e serie tv… e per non farvi trovare impreparati ho stilato una lista delle serie che più mi sono piaciute negli ultimi mesi. 

Sono tutte serie TV perfette per l’autunno, che per un motivo o per l’altro hanno lasciato qualcosa, che mi hanno strappato un sorriso o una lacrima, che mi hanno fatto compagnia e che consiglierei ad un amico. Queste serie sono tutte abbastanza recenti, alla loro prima o seconda stagione, sono tutte molto diverse tra loro e sono per tutti i gusti – amanti dell’horror e del fantasy perdonatemi ma non è proprio il mio genere. Alcune di queste serie sono leggere, altre hanno episodi brevi, alcune vi faranno viaggiare con i protagonisti, altre vi faranno immedesimare in loro. Eccole qua le mie serie consigliate per quest’autunno! 

Continua a leggere “Serie TV in uscita questo autunno, tanti generi per i gusti di tutti”