Aix-en-Provence: la città barocca dalle mille fontane nel cuore della Provenza

Aix-en-Provence è stata una piacevolissima scoperta. Soprannominata “la città dalle mille fontane”, Aix-en-Provence è anche la città dei mille mercati. Passeggiandole dentro, ascoltando solo i vostri sensi, vi imbatterete in un mercato dopo l’altro: il mercato dei fiori a Place de l’Hôtel de Ville, il mercato dei libri in cui sicuramente troverete mappe vintage e appenderne una in casa vostra vi farà sentire dei veri esploratori, il mercato della frutta e della verdura. Le bancarelle di abiti vintage con gonnelle floreali e camicione, cappelli di paglia dai mille colori, saponette profumate a base di sapone di Marsiglia, decine di scatole e scatolette di latta, faranno indubbiamente la gioia di noi donne. Ma Aix-en-Provence è una città da vivere, passeggiando, girovagando, fermandosi per un caffè o un aperitivo in uno dei tantissimi allegri dehor all’esterno. Il suo clima favorevole, particolarmente mite durante tutto l’anno, le consentono di sentirsi una piccola Parigi, ma un po’ più calda. Continua a leggere “Aix-en-Provence: la città barocca dalle mille fontane nel cuore della Provenza”

Pubblicità

Il mio viaggio a Budapest, da sola

Budapest è piena di statue fatate e magiche che raccontano la città. Sono sparse tra le vie principali e i vicoli. La piccola principessa, una statua di Laszlo Marton, si trova nelle vicinanze di Piazza Vörösmarty, lungo il Danubio e con alle spalle il Castello di Buda. L’ho incontrata per caso, durante una giornata di sole e una passeggiata lungo le sponde del fiume. Si dice che porti fortuna.

Che cosa spinge qualcuno a partire? La voglia di viaggiare, scoprire, assaporare, curiosare.
Che cosa accade se chi doveva partire con noi, all’ultimo ci dice che non può proprio venire? A questa domanda avevo una risposta totalmente diversa tempo fa. Poi qualcosa è cambiato. Continua a leggere “Il mio viaggio a Budapest, da sola”

10 foto per il mio viaggio a Londra

  1. LONDRA E’ … BUCKINGHAM PALACE
    dsc_0018
    Green Park, Buckingham Palace

    Come si può parlare di Londra senza parlare della Regina e di tutta la famiglia Reale? Di fronte a Buckingham Palace si concentra una folla continua di turisti che fanno foto, filmati, cercano di scorgere sagome dietro alle tende e aspettano trepidanti il cambio della guardia. Quella che ho deciso di mettere come fotografia, non è la classica foto che ci si aspetta di Buckingham Palace, ma è del Parco Reale vicinissimo al Palazzo, il Green Park, famoso e riconoscibile per i suoi cancelli dorati e pura meraviglia nella stagione autunnale.

  2. LONDRA E’ … UN TE’ ALLE CINQUE (con gli scones)
    dsc_0392
    Tè con scones all’uvetta

    Volare fino a Londra senza prendere il tè con gli scones? Pura follia.
    Gli inglesi lo bevono continuamente e verso le ore 17 sono soliti accompagnarlo con gli scones. Avrete la doppia possibilità di mangiarli con o senza uvetta e di solito vengono accompagnati da burro e marmellate. Una vera delizia e fonte di energia, soprattutto nelle giornate più uggiose.

  3. LONDRA E’ … IL CAMBIO DELLA GUARDIA
    dsc_0076
    Cambio della guardia di fronte a uno dei Palazzi della City

    Il cambio della guardia è una vera e propria istituzione londinese. Il cambio della guardia principale e più conosciuto è quello che si svolge la domenica di fronte al Palazzo di Buckingham Palace. In realtà, però, esistono altri cambi della guardia in altre parti della città, nei cortili dei maggiori Palazzi della City. Proseguendo dal Buckingham Palace lungo il St. James Park ci siamo imbattute – è proprio il caso di dirlo – in una folla di turisti pronti con le loro macchine fotografiche e videocamere. Ci è stato intimato di metterci da parte da un militare e così abbiamo fatto. Dopo poco è uscita una guardia reale con il tipico elmetto dorato e la divisa e il cambio della guardia con tanto di cavalli è cominciata. Sicuramente una bella esperienza, per sentirvi appieno nel clima monarchico londinese. Attenti, perché le guardie reali non hanno la nomea di essere particolarmente simpatiche !

  4. LONDRA E’ … I PARCHI IN AUTUNNO
    dsc_0214
    Parco privato a Notting Hill

    Londra è una città caotica, chiassosa, frettolosa. Ma poi, ci si imbatte in posticini deliziosi immersi nella natura a pochi chilometri dal caos più estremo e si rimane esterrefatti. A Notting Hill guardando un po’ più attentamente oltre i cancelli e dietro alle meravigliose case di questa zona residenziale che tutti conosciamo anche solo indirettamente, potrete scorgere dei veri e propri parchi, privati, cioè accessibili solo dai proprietari di quella casa o quartiere.

  5. LONDRA E’ … PARTIRE PER UN VIAGGIO
    dsc_0093
    Partire.

    Londra è la città in cui i sogni si realizzano, in cui chi vuole cambiare vita e lavoro può farlo e in cui tutto è possibile. Almeno questo è l’ideale che quasi tutti ci siamo costruiti. Numerosissimi miei amici italiani sono partiti, sperando di trovare nell’Inghilterra qualcosa che qui non avevano. Qualcuno è tornato, qualcun altro è rimasto. Fatto sta che Londra rimane, almeno nell’ideale comune, la meta prediletta per cambiare vita, scoprire qualcosa di nuovo, verso cui aspirare. Per questo motivo, quando in una libreria londinese ho scovato questa stampa, non ho potuto non fotografarla. Per me rappresenta il partire per un viaggio, che sia di un giorno o di una vita poco importa.

  6. LONDRA E’ … UN MUFFIN AL CIOCCOLATO
    dsc_0091
    Muffin al cioccolato con caramello

    Potevo non assaggiare i muffin proprio a Londra? Chiunque appassionato di cucina ha provato a farli almeno una volta ed è rimasto deluso quando invece che essere bombati come li conosciamo, si sono afflosciati una volta usciti dal forno. Quelli inglesi sono sì belli bombati, ma anche particolarmente burrosi. La loro origine non è per niente nobile, tanto che venivano cucinati dal fornaio della famiglia con gli avanzi del pane del giorno prima e con i rimasugli di lavorazione dei biscotti. I padroni dell’epoca li scoprirono e da allora sono uno dei dolci preferiti inglesi per accompagnare il tè.

  7. LONDRA E’ … STRAVAGANZA
    dsc_0241
    Camden Town

    Se pensate di aver visto tutto nella vita andate a Camden Town: il regno della stravaganza e dell’eccentricità. Qualsiasi cosa immaginiate, a Camden Town sarete certi di trovarla. Interi negozi di souvenir per i turisti, bancarelle che – state tranquilli – ci sono anche se la pioggia è incessante, qualsiasi cosa voi vogliate da mangiare, di qualsiasi cucina, di qualsiasi parte del mondo, state certi che la troverete. Non solo. Tappa obbligata da Cyberdog, il regno futuristico per eccellenza, in cui potrete trovare abbigliamento fluo, musica Techno, luci UV, cubiste che ballano a tutte le ore e una discreta collezione di “giochi” over 18.

  8. LONDRA E’ … PORTICINE COLORATE
    dsc_0180
    Notting Hill

    Il colore rosso e il nero sono i colori che identificano Londra. Li vedrete ovunque, nell’abbigliamento delle guardie reali, nelle tipiche cabine telefoniche, nei pullman caratteristici e anche nelle centinaia di porte e porticine che non riuscirete a non fotografare.

  9. LONDRA E’ … UN TAXI E UN PULLMAN
    dsc_0167
    Taxi e pullman londinesi

    I taxi neri e i pullman rossi sono le due icone inglesi per eccellenza. I pullman londinesi di colore rosso sono seminati per la città, efficienti ma non particolarmente economici. I black cabs sono i taxi autorizzati e ufficiali di Londra, conosciuti e famosi in tutto il mondo per essere stati spesso mostrati in numerosi film. Comodi e spaziosi, nonostante vengano identificati con il colore nero, se ne trovano tantissimi colorati e con particolari fantasie.

  10. LONDRA E’ … NOTTING HILL
    dsc_0198
    Notting Hill

    Notting Hill, forse anche grazie a Hugh Grant e Julia Roberts è conosciuto ai più come il regno del romanticismo, dei libri e dei giardini privati. Notting Hill è un quartiere residenziale, senza dubbio uno dei più eleganti, con i suoi palazzi signorili e bianchi o colorati e le sue porte tipiche, che ne hanno fatto un’icona di stile ed eleganza. Tappa obbligata se si va a Londra, poco distante c’è Portobello Road con l’omonimo Portobello Road Market, mercato vintage famoso soprattutto per le antichità e gli oggetti da collezione. Purtroppo non sono riuscita a immergermi totalmente in questo magico quartiere, dato il poco tempo, ma sarà tappa sicura del mio prossimo viaggio a Londra!

Benvenuto Settembre ma Estate, non ti dimentico!

Settembre è ormai iniziato da un po’ ma per me, rientrata da poco più di una settimana da quella che è stata un’estate pazzesca, è come se fosse appena cominciato.
Settembre, sotto sotto non mi è mai dispiaciuto tanto: è il mese del “tutto è ancora possibile”, quello in cui qualche bagno si può ancora fare – e le temperature quest’anno sono pressoché estive – , è il mese in cui si può (ri)cominciare, magari proprio con quella passione o quel progetto che si era lasciato da parte per troppo tempo.
Ma senza un’estate vissuta pienamente, sentita, percepita con tutte le cellule del mio corpo, non avrei potuto iniziare Settembre con lo spirito giusto.
Continua a leggere “Benvenuto Settembre ma Estate, non ti dimentico!”

Intervista a Martina Sgorlon, travel blogger di Martinaway

Ho conosciuto Martina tramite il suo blog di viaggi. Sono rimasta incantata dal suo modo di parlare dei luoghi che aveva visitato, con delicatezza, con cura. Martina ama New York, ha un rapporto ambivalente con il mare e sogna di vivere di scrittura, lascio a voi le sue parole e i suoi sogni. Abbiatene cura. Continua a leggere “Intervista a Martina Sgorlon, travel blogger di Martinaway”

Yucatan: alla scoperta dei siti Maya di Ek Balam e Chichen-Itza

Lo Yucatán è uno dei 31 Stati del Messico, famoso per il grande sito archeologico di Chichen-Itza e non solo e che fu nominato dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità e inserito tra le Nuove sette meraviglie del mondo. Il nostro tour della Riviera Maya è stata con una guida messicana, che ci ha scarrozzate su e giù per i siti archeologici, ci ha aspettate mentre facevamo milioni di fotografie e ci arrampicavamo – dove possibile – sulle piramidi, ha risposto alle nostre continue domande e ci ha raccontato un sacco di cose. Non deve essere stato semplice sopportarci.

Una volta atterrate a Cancun, il tour Maya è iniziato il giorno dopo, tempo di smaltire il fuso orario e le 12 ore di volo. Siamo andate al sito archeologico Ek Balam, che in linguaggio maya significa giaguaro nero. In realtà fino a pochi decenni fa si sapeva ben poco di questo sito. Numerose ricerche hanno portato alla luce questa incredibile città maya, ben conservata e con numerose decorazioni e statue di pietra che probabilmente rappresentavano le divinità e i governatori dell’epoca. Scalando e arrampicandomi su una di queste costruzioni, che sconsiglio vivamente a chi soffre di vertigini, arrivata in cima, lo spettacolo che si è presentato davanti ai nostri occhi era di una bellezza incredibile: all’orizzonte solo foresta  tropicale e rovine maya.

DSC_0073
Sito Archeologico Ek Balam

Continua a leggere “Yucatan: alla scoperta dei siti Maya di Ek Balam e Chichen-Itza”

Come viaggiare tanto e spendere poco (per davvero)

Viaggiare o fare vacanza piace più o meno a tutti, e per quasi tutti un occhio al portafogli e due conti in tasca prima di partire sono necessari!
Ma come si fa a viaggiare tanto senza spendere una fortuna?
Viaggiare costa tanto, tantissimo, molto poco: dipende da cosa e come si fa.
Per tutti coloro che sperano, con questo articolo, di avere coupon o che gli venga svelato il segreto per viaggiare gratis, è meglio che “cambiate canale”.
Per tutti gli altri, spinti da una sana voglia di viaggiare ed esplorare, anche a costo di qualche rinuncia e sacrificio, questo post potrebbe fare per voi. Continua a leggere “Come viaggiare tanto e spendere poco (per davvero)”

Il nostro viaggio tra Messico e Nuvole

Dopo la mia laurea ho deciso di concedermi un viaggio con la V maiuscola. Con tutti i soldi guadagnati da ripetizioni e risparmiati negli anni ho deciso di partire con la mia amica Francesca alla volta del Messico.
Perché il Messico? Perché avevamo voglia di una meta in cui ci fosse un mare incantevole ma anche la possibilità di visitare e fare esperienze lontane dall’ordinario. Così è stato. Siete pronti per un viaggio intercontinentale? Continua a leggere “Il nostro viaggio tra Messico e Nuvole”

Cracovia: una favola di città

Cracovia, capitale polacca fino al XVI secolo, quando il centro del potere politico venne spostato a Varsavia, è sicuramente capitale culturale e artistica, tanto che il suo cuore medioevale è stato dichiarato patrimonio dell’UNESCO fin dal 1978. Cracovia sembra un po’ quelle cittadine dove vengono ambientate le favole: è un luogo affascinante e romantico.  Continua a leggere “Cracovia: una favola di città”

Intervista a Sara Castagno che ci racconta del suo viaggio a Santiago de Compostela

Intervista a  SARA CASTAGNO
Disegno & Grafica: Barbara Pepe

Sara è una ragazza dinamica, esplosiva, con gli occhi che ridono. Le ho chiesto di raccontarci del suo viaggio e lei mi ha detto subito che il cammino di Santiago de Compostela, non è una vacanza low cost, è tutt’altro. Qui ci racconta che cosa ha rappresentato per lei quel “tutt’altro”: il peso dello zaino che è un po’ la metafora di quello che ci portiamo dietro nella vita, la difficoltà nell’imparare a stare con se stessi e… consiglia a tutti di partire. Continua a leggere “Intervista a Sara Castagno che ci racconta del suo viaggio a Santiago de Compostela”