Cracovia: una favola di città

Cracovia, capitale polacca fino al XVI secolo, quando il centro del potere politico venne spostato a Varsavia, è sicuramente capitale culturale e artistica, tanto che il suo cuore medioevale è stato dichiarato patrimonio dell’UNESCO fin dal 1978. Cracovia sembra un po’ quelle cittadine dove vengono ambientate le favole: è un luogo affascinante e romantico. 

Tutta la vita cittadina e culturale di Cracovia si svolge nella sua Piazza Rynek Glowny, salotto della città di Cracovia. Qui, sorge la Chiesa gotica dedicata alla Vergine Maria, Kusciol Maricki. La costruzione della Chiesa rimpiazzò una precedente che era stata distrutta dai Tartari. Le due torri non sono alte uguali: la più alta raggiunge gli 81 metri. La leggenda narra che la costruzione delle due torri venne affidata a due fratelli architetti: la competizione tra i due, portò il fratello maggiore ad accoltellare il minore, motivo per cui una delle due torri rimase incompiuta.
Dalla torre più alta, che un tempo era utilizzata come torre di guardia, una volta all’ora per tutti i giorni dell’anno un trombettiere esegue per quattro volte, in direzione dei punti cardinali, una melodia interrompendola bruscamente. Perché? Un’altra leggenda narra che una notte del 1241 una sentinella di guardia suonò la tromba per avvisare i cracoviani dell’avanzata dei Tartari. Il segnale di pericolo si interruppe bruscamente a causa di una freccia nemica che trafisse la gola della sentinella. Nonostante questo, i cracoviani riuscirono a difendere la città e a respingere l’attacco dei nemici. Se passate lì sotto, non perdetevi il tradizionale Hejnal, ovvero la “chiamata a raccolta”.
Se vi capita, entrate e visitate la Chiesa. I suoi interni, costituiti da tre navate e numerose cappelle laterali, sono molto ricchi e sfarzosi.

IMGP1553
Chiesa Kusciol Maricki
IMGP1550
Le due torri della Chiesa Kusciol Maricki

Piazza Rynek Glowny è la piazza del mercato principale, cuore pulsante della città, vitale e antica. Si dice che sia la piazza medievale più grande d’Europa: misura ben 200 metri per lato. Al centro della piazza, si erge l’antico Mercato dei Tessuti (Sukiennice). Il piano superiore dell’edificio è destinato a museo, mentre il piano terra ospita bancarelle di souvenir in cui ci si trova immersi in oggetti di tutti i generi e in un’atmosfera fiabesca.

IMGP1546
Piazza Rynek Glowny
IMGP1609
Mercato dei tessuti
IMGP1798
Piazza Rynek Glowny

Nel centro di Cracovia e soprattutto nella Piazza del Mercato, vi imbatterete spesso in carrozze per giri turistici e artisti di strada con abiti tipici della tradizione. Ogni regione della Polonia ha i propri abiti folkloristici tradizionali, ma sono proprio quelli cracoviani ad essere i più conosciuti, indossati principalmente durante festività paesane, processioni e cerimonie nuziali.

IMGP1601
Piazza del Mercato
IMGP1816
Musicisti con abiti tradizionali cracoviani
Pubblicità

3 pensieri riguardo “Cracovia: una favola di città

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...