Roccaforte cartaginese già nel 214 a.C., per la loro posizione geografica le isole Egadi sono sempre state viste come un luogo strategico. Non è un caso, che proprio qui si sia combattuta una delle guerre puniche più efferate e sanguinose. Il sangue delle battaglie ha oggi lasciato spazio a un mare turchese con colori pazzeschi, un’acqua trasparente a cui sarà impossibile non cedere. La Sicilia sa commuovermi come poche altre regioni d’Italia, sa abbellirmi gli occhi e alleggerirmi il cuore. Levanzo è perfetta per lunghe nuotate, snorkeling e per gli appassionati di arte preistorica, con le pitture nella Grotta del Genovese. Come passare un giorno a Levanzo, partendo da Trapani o Favignana?Come vivere appieno la più piccolina delle Egadi? Continua a leggere “Un giorno – o più – all’isola di Levanzo partendo da Trapani o Favignana |Silenzio, calette, mare turchese in una delle Egadi”
Tag: estate
Gelaterie di Torino da provare| Quelle in cui torno e ritorno, quelle che vi consiglio
Con la bella stagione e i caldi afosi, ci rimane un’unica alternativa: andare di gelato! Estate dopo estate il caldo mette a dura prova chiunque, cosa c’è quindi di meglio di una bella merenda a base di gelato? O di una refrigerante granita?
Torino è ricca di gelaterie artigianali epiche, apprezzate da generazioni di torinesi e incuranti del tempo che passa o di recente apertura, ma già conosciute e frequentate assiduamente. Qui, i miei consigli sulle gelaterie di Torino da provare, quelle in cui torno e ritorno, quelle che vi consiglio.
Continua a leggere “Gelaterie di Torino da provare| Quelle in cui torno e ritorno, quelle che vi consiglio”Viaggio all’Isola d’Elba | Consigli pratici per organizzare le vostre vacanze nell’Arcipelago Toscano
No, non me l’aspettavo così (tanto) bella. L’isola d’Elba mi ha sorpresa in tutto e per tutto, per il territorio piccolo ma variegato, per l’incredibile offerta delle sue spiagge, per essere ferma agli anni ’80, ma incredibilmente appetibile dal punto di vista turistico. L’isola d’Elba è un piccolo atollo paradisiaco, perfetto per vacanze low cost in famiglia o in coppia, ideale per chi ama vivere il mare ma anche per chi non disdegna qualche visita culturale e camminate nella natura. Un viaggio all’isola d’Elba lontani dal caos turistico anche in alta stagione è possibile, qui vi lascio alcuni consigli pratici per organizzare le vostre vacanze al meglio. Continua a leggere “Viaggio all’Isola d’Elba | Consigli pratici per organizzare le vostre vacanze nell’Arcipelago Toscano”
Piemonte come la Provenza | Campi di lavanda e distese di girasoli, dove trovarli
Se c’è una cosa con cui sono davvero in fissa negli ultimi anni, sono proprio le fioriture. Non molto tempo fa avevo infatti dedicato un articolo, proprio alle fioriture più belle che ho ammirato in viaggio in diversi anni, e in diversi periodi. Perché se è vero che in primavera tutto rifiorisce e in qualche modo rinasce, sono tantissime le fioriture che si possono ammirare anche in estate. Soprattutto nel periodo che va da fine Giugno a metà Luglio, potrete ammirare tantissime meravigliose fioriture nella mia regione, perché il Piemonte come la Provenza, si colora di viola e giallo, con campi di lavanda e distese di girasoli. Ma voi, sapete dove trovarli? Continua a leggere “Piemonte come la Provenza | Campi di lavanda e distese di girasoli, dove trovarli”
Un weekend a Bacoli, bellezza inconsapevole della Campania
“C’incamminammo per la strada, fiancheggiata da tombe, che conduce dalla riva del mare al villaggio di Bacoli, l’antica Bauli. Tutto quel villaggio era in allegria: si ballava, si cantava e tutto ciò in mezzo a rovine e monumenti funebri di un popolo scomparso, su quella stessa terra, che fu calcata da Manlio, Cesare, Agrippina, Nerone, su quel suolo, dove venne a morire Tiberio.”
(Alexander Dumas, “Il corricolo”)
Terra vulcanica scoperta da grandi oratori romani, è stato luogo ristorativo per Enea, la roccaforte degli Aragonesi e poi l’approdo di gruppi di ebrei in cerca di speranza. Oggi Bacoli è, insieme a Pozzuoli, centro culturale dei Campi Flegrei, una tappa irrinunciabile per vulcanologi, geologi e archeologi, presa d’assalto dal turismo stagionale in cerca di un mare limpido a mezz’ora da Napoli. E allora salpate con me un weekend a Bacoli, bellezza inconsapevole della Campania. Continua a leggere “Un weekend a Bacoli, bellezza inconsapevole della Campania”
Itinerario Sicilia sud occidentale: on the road tra Agrigento, Valle dei Templi, e dintorni
Perché torno spesso in Sicilia? Perché proprio qui, con tutti i posti stupendi che ci sono in Italia? Perché in Sicilia, solo la Sicilia, per me è un po’ casa. E tendo a sentirmi bene qui come in pochissimi altri posti al mondo. Nonostante io non abbia sangue siculo nelle vene, ma a questo punto inizio a pensare di avere qualche antenato siciliano, più di dieci anni fa ho messo piede in Sicilia per la prima volta e dopo allora, non sono più riuscita a farne a meno. C’è chi soffre il mal di mare, il mal d’Africa, la saudade. Io quando non torno in Sicilia per troppo tempo, sento forte l’esigenza di respirare a pieni polmoni questa terra. Ecco quindi le tappe del mio itinerario nel sud della Sicilia, tra Agrigento e la mastodontica Valle dei Templi, Mazara del Vallo, la casa di Pirandello, riserve naturali, spiagge bellissime e mai affollate, neppure ad Agosto. Continua a leggere “Itinerario Sicilia sud occidentale: on the road tra Agrigento, Valle dei Templi, e dintorni”
Itinerario in Corsica del nord in estate |tappe obbligate, calette, panorami da non perdere
Non avevo mai preso in considerazione un viaggio in Corsica principalmente per due motivi: pensavo che fosse una destinazione molto cara ed ero convinta che non mi avrebbe colpito fino in fondo. Sono qui per fare ammenda, niente di più sbagliato: l’isola corsa può rivelarsi una meta perfetta per soddisfare diversi tipi di esigenze e può tranquillamente essere presa in considerazione come una meta estiva low cost. Ecco il mio itinerario in Corsica del nord in estate. Continua a leggere “Itinerario in Corsica del nord in estate |tappe obbligate, calette, panorami da non perdere”
6 Romanzi ambientati in Sicilia |6 modi per innamorarsi di una terra prima ancora di viverla
La Sicilia è la nostra terra più calda, dal cuore africano e irruento. Con una infinita gamma di sapori e colori, è la meta prediletta dalle giovani coppie alla ricerca di angoli romantici tra i tavolini azzurri di Marzamemi, o da gruppi di amici alla volta delle spiagge di Lampedusa, San Vito Lo Capo e Favignana, tra le più belle del mondo. C’è chi, invece, si intrufola nei vicoli di Palermo per respirarne gli odori, per assorbirne la multiculturalità e la storia millenaria, o chi si innamora della Sicilia per i mosaici bizantini, le fortezze normanne e le stradine dei borghi che hanno conservato tutte le cose belle dei popoli passati di lì. Incrocio di culture, approdo di sultani, re e mercenari. Tempio dei templi, casa dei pescatori, patria di giudici coraggiosi e grandi scrittori. La Sicilia desta meraviglia se vista di persona, incontrarla per la prima volta è un colpo di fulmine. Ma andarci avendola amata da sempre attraverso i libri, dopo averla sognata e desiderata è come un accordo di amore eterno.
Tra i tanti, tantissimi scritti nati in Sicilia, o che ne raccontano un pezzetto, vi consiglio questi sei romanzi ambientati in Sicilia, diversi per genere, ritmo e stile di scrittura. In questo modo, se siete tra i lettori poco seriali, che non ingurgitano di tutto ma che selezionano i libri in base al genere, so con certezza che almeno uno di questi bellissimi romanzi vi rapirà.
Continua a leggere “6 Romanzi ambientati in Sicilia |6 modi per innamorarsi di una terra prima ancora di viverla”La mia ricca estate: tra racconti pubblicati, on the road realizzati, progetti d’amore (e qualche tristezza)
La mia, è stata senza dubbia un’estate piena: piena d’amore, piena di commozione e lacrime, piena di chilometri, piena di giorni di viaggio, piena di così tanto, che ora che devo metterlo scritto, mi sembra ancora di più. Continua a leggere “La mia ricca estate: tra racconti pubblicati, on the road realizzati, progetti d’amore (e qualche tristezza)”
Benvenuto Settembre ma Estate, non ti dimentico!
Settembre è ormai iniziato da un po’ ma per me, rientrata da poco più di una settimana da quella che è stata un’estate pazzesca, è come se fosse appena cominciato.
Settembre, sotto sotto non mi è mai dispiaciuto tanto: è il mese del “tutto è ancora possibile”, quello in cui qualche bagno si può ancora fare – e le temperature quest’anno sono pressoché estive – , è il mese in cui si può (ri)cominciare, magari proprio con quella passione o quel progetto che si era lasciato da parte per troppo tempo.
Ma senza un’estate vissuta pienamente, sentita, percepita con tutte le cellule del mio corpo, non avrei potuto iniziare Settembre con lo spirito giusto.
Continua a leggere “Benvenuto Settembre ma Estate, non ti dimentico!”