Aix-en-Provence è stata una piacevolissima scoperta. Soprannominata “la città dalle mille fontane”, Aix-en-Provence è anche la città dei mille mercati. Passeggiandole dentro, ascoltando solo i vostri sensi, vi imbatterete in un mercato dopo l’altro: il mercato dei fiori a Place de l’Hôtel de Ville, il mercato dei libri in cui sicuramente troverete mappe vintage e appenderne una in casa vostra vi farà sentire dei veri esploratori, il mercato della frutta e della verdura. Le bancarelle di abiti vintage con gonnelle floreali e camicione, cappelli di paglia dai mille colori, saponette profumate a base di sapone di Marsiglia, decine di scatole e scatolette di latta, faranno indubbiamente la gioia di noi donne. Ma Aix-en-Provence è una città da vivere, passeggiando, girovagando, fermandosi per un caffè o un aperitivo in uno dei tantissimi allegri dehor all’esterno. Il suo clima favorevole, particolarmente mite durante tutto l’anno, le consentono di sentirsi una piccola Parigi, ma un po’ più calda.
Aix-en-Provence: la città dalle mille fontane
Se pensate che questa dicitura le sia stata data un po’ a caso, dopo pochi minuti a spasso per la città, capirete che non è così. Aix-en-Provence è davvero la città delle mille fontane: a ogni angolo, in ogni via, in ogni vicolo, certamente ne incontrerete una – o più di una. Piccole, grandi, centrali, riparate, ce ne sono davvero in tutti i modi e in tutti i materiali.

Ovunque troverete dehor stracolmi di turisti e locali che mangiano a tutte le ore, chiacchierano, scherzano, si incontrano. La scelta gastronomica è davvero ampissima, dalle conosciute catene di alimentari, ai bistrot semplicemente splendidi – e molto francesi. Un occhio di riguardo è dedicato alla cucina italiana: sono tantissimi i ristoranti e le gelaterie italiane, con la coda di persone fino a fuori!

Aix-en-Provence: la città dai mille mercati
Passeggiare tra le vie e le strade di Aix-en-Provence vi darà la sensazione di passeggiare in un grandissimo mercato all’aria aperta. Proprio dove ne finisce uno sembra iniziarne un altro: stili differenti, antico e moderno che si contrappongono e si fondono, ma la sensazione finale è quella di una sintonia disarmante. Donne bellissime che passeggiano lasciando scie di profumo ( mi sono sempre chiesta se i profumi delle donne francesi siano diversi dai nostri! ), ragazzi che si incontrano, tanti turisti: Aix-en-Provence è una città vivacissima ma elegante.



Per non perdervi nessun mercato, ecco un promemoria utile!
Aix-en-Provence: la città dai mille artisti
La Francia è un pullulare di arte e pittura e tantissimi artisti francesi del passato ma anche contemporanei hanno dedicato tempo, lavoro e opere intere alla magia della Provenza. Aix- en- Provence fa rima con Paul Cézanne, pittore che è nato e morto proprio in questa città e in questa città ha prodotto alcune delle sue più importanti opere post-impressioniste. Se siete interessati a un percorso tra i siti cezanniani, qui troverete quello che fa al caso vostro.
Passeggiando per le sue vie, vi renderete conto, di quanto il lato bohemien che caratterizza la Francia, non sia per niente scomparsi, come alcuni sostengono, sia semplicemente mutato, adattandosi alla società odierna e alle circostanze.

Avevo già inserito Aix-en-Provence nel mio (ipotetico) tour della Provenza e adesso mi hai dato un motivo in più per confermarla!
Erica
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non perdetela assolutamente!
E spero che il tuo ipotetico viaggio in Provenza divenga reale al più presto. Chissà, magari questa primavera! Un abbraccio Erica 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Questo tuo articolo cade a fagiolo, ho visto giusto qualche giorno fa che ci sono voli molto economici per Marsiglia, e vorrei approfittarne appunto per visitare Aix-en-Provence. Alla parola mercati mi sono accesa 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Celeste! Ma non sottovalutare neppure Marsiglia e – anzi – mi ricordi che non ho ancora scritto nulla a riguardo!
"Mi piace""Mi piace"