Intervista a Ilaria Bermond: in viaggio da sola tra India e Sri Lanka

Mi chiamo Ilaria, ho 22 anni e sono una maestra di sci. Sognavo di fare questo lavoro da quando ero una bambina, perciò uno dei 3 sogni della mia vita è già stato realizzato; gli altri due sono: girare il mondo e diventare mamma.
Anche questo è un sogno che c’è da sempre, mentre quella dei viaggi è una fissa che ho solo da qualche anno. Ma ora che ho iniziato, non voglio più smettere.

Vivo in un paesino di appena 50 anime in Piemonte, al confine con la Francia. Amo viaggiare da sola. Già, da sola. O meglio, più che da sola, mi piace viaggiare con me. In mia compagnia sono stata a Firenze, Barcellona, in Perù e Bolivia, ho fatto il giro dell’Olanda, sono andata a Bruxelles, in Namibia e Botswana (partita da sola e poi aggregata a dei ragazzi conosciuti tramite Couchsurfing), in Francia, poi Polonia e sono appena tornata a casa dopo aver trascorso due mesi e mezzo (sempre con me) in India e Sri Lanka.

DCIM100GOPROGOPR1048.JPG
Più viaggio, più mi rendo conto di quanto sono fortunata

Amo la mia vita, più viaggio più mi rendo conto di quanto io sia fortunata e per questo sono immensamente grata. Non ci sono cose che odio, preferisco dire:”ci sono cose che non sopporto” ; non sopporto chi mi dice che viaggiare da sola è pericoloso senza mai aver fatto un viaggio in solitaria, i razzisti, i bugiardi e le persone che non fanno quello che dicono. Continua a leggere “Intervista a Ilaria Bermond: in viaggio da sola tra India e Sri Lanka”

Pubblicità

Intervista ad Anna Fissore e al suo progetto per i bambini della Cambogia

Ho conosciuto Anna qualche anno fa, compagna di squadra di mia sorella. Ci siamo seguite nei nostri viaggi e sapevo che era stata in Cambogia per un periodo di volontariato. Quando mi ha contattata per parlarmi del suo progetto per i bambini della Cambogia, sono stata contenta di poterla aiutare. Leggete fino al fondo e se potete aiutarla, magari come anticipo di un regalo di Natale da fare a chi è meno fortunato, sono certa che Anna e i bimbi, ne saranno felici. Continua a leggere “Intervista ad Anna Fissore e al suo progetto per i bambini della Cambogia”

Everyday is a journey | Intervista a Chiara Petrocchi

Io e Chiara viviamo nello stesso quartiere a Roma, è una di quelle persone che hai sempre avuto tra gli amici di Facebook e che incontri casualmente per strada o a qualche festa di compleanno. Sempre con il sorriso sulle labbra e sempre dolcissima, ci seguiamo a vicenda: lei i miei lavori fotografici e io i suoi viaggi. Infatti qualche anno fa, da un giorno all’altro, ho notato le sue foto in giro per il mondo, i biglietti aerei, le valigie sempre pronte e la reflex al collo. Nelle sue avventure rivedo un po’ di me stessa, sempre in cerca di nuove esperienze con la macchina fotografica, inoltre da pochi mesi ha inaugurato un piccolo blog per organizzare viaggi, così ho deciso di cogliere la palla al balzo e di intervistarla per il blog di Elisa. Continua a leggere “Everyday is a journey | Intervista a Chiara Petrocchi”

Viaggiare senza glutine | Intervista a Anna Lisa Iacobellis

Tra le cose che amo di più al mondo ci sono i viaggi. Vabbé, ma non è una novità visto che siamo in un blog di viaggi, a casa di Elisa, che mi ospita per parlare di viaggi. Appunto. Tanti anni fa, sembro giovane, ma non lo sono più, ho conosciuto Valentina, una delle mie più care amiche, con cui ho da subito condiviso la passione per i viaggi. Eravamo ancora liceali, ma i lavoretti estivi servivano per trovare i soldi per viaggiare.
Non siamo mai partite da sole perché con noi c’era sempre un’ospite: la celiachia.
Chiunque si sarebbe intimorito, ma noi non ci siamo mai (mai!) fermate e abbiamo girato un po’ l’Italia e poi anche le capitali europee. Da questi viaggi, dalla nostra successiva convivenza all’università è nato Gluten Free Travel and Living, un portale (e una associazione) dedicata alla vita senza glutine. Siamo più di 15 in giro per l’Italia e ognuno dà il suo contributo. Continua a leggere “Viaggiare senza glutine | Intervista a Anna Lisa Iacobellis”

Cartoorin, i personaggi Disney a spasso per la città di Torino

Impossibile che nell’ultimo anno non vi siate imbattuti, almeno una volta, in uno dei personaggi Disney che, incuranti, passeggiano per le vie di Torino. Ci sono Belle che passeggia tra le bancarelle di libri usati in via Po, Rudy e Anita seduti al bar, i cani della Carica dei 101 a passeggio per Via Pietro Micca, Ariel e il Principe su una barca sul fiume Po.

Leggete di Marianna Boiano, la creatrice di Cartoorin e dei disegni che ritraggono i personaggi Disney a spasso per la città di Torino.

Continua a leggere “Cartoorin, i personaggi Disney a spasso per la città di Torino”

Intervista a Giovanna Zortea | Da un piccolo paesino del Trentino al primo viaggio da backpacker tra Perù e Bolivia

Mi chiamo Giovanna, ho 25 anni e sono nata in un piccolo paesino della Valsugana, in Trentino Alto-Adige. Ho da poco terminato il mio percorso di studi in Traduzione Specializzata e, forse proprio per il mio amore nei confronti delle lingue e delle culture straniere, adoro viaggiare e conoscere persone e luoghi diversi da quelli che sono abituata a vedere vicino a me. Sono una ragazza piuttosto calma, talvolta pigra e, in alcune occasioni, un po’ paurosa. Quando viaggio, però, mi trasformo: mi sembra di non avere più paura di niente, di avere talmente tante energie da poter camminare per chilometri e chilometri e sono sempre pronta a chiacchierare e stringere amicizia con persone sconosciute! Tra le altre mie passioni c’è sicuramente la lettura: fin da quando ero piccola sono sempre stata un’accanita lettrice e in un mese ero capace di divorare decine e decine di libri! Dopo aver viaggiato con la fantasia grazie alla lettura oppure accompagnata dalla mia famiglia o dai professori della mia scuola, sono finalmente partita senza genitori, e il primo viaggio che mi ha stregata e mi ha fatta ammalare di “wanderlustite” è stato il mese che ho trascorso tra il Perù e la Bolivia insieme a un’amica. Continua a leggere “Intervista a Giovanna Zortea | Da un piccolo paesino del Trentino al primo viaggio da backpacker tra Perù e Bolivia”

Intervista a Loredana Scaiano che ci racconta il suo giro del mondo

Se ne parla molto, forse a volte troppo. Ma sono sempre di più le persone che desiderano fare il giro del mondo e quelle che invece, lo fanno per davvero. Ma in che cosa consiste fare il giro del mondo? È possibile partire per davvero, lasciando la propria vita, almeno per qualche mese in stand by? E soprattutto, è un viaggio da cui si torna in qualche modo cambiati per sempre? Ho chiesto tutto questo a Loredana Scaiano, che ci parla della sua esperienza a spasso per il globo. Continua a leggere “Intervista a Loredana Scaiano che ci racconta il suo giro del mondo”

Intervista a Annalisa Zamboni e del suo viaggio al Circolo Polare Artico

Ho conosciuto Annalisa sul web, come sempre più spesso capita nel mondo blogging. L’ho seguita con ammirazione nel suo viaggio al Circolo Polare Artico e l’ho seguita anche quando, subito dopo, è andata a scaldarsi in Marocco. Le ho proposto questa intervista e lei ha accettato con gioia e quando ho ricevuto, via e-mail, le sue risposte, ero così curiosa che ho fermato la macchina e l’ho letta tutto d’un fiato.

Continua a leggere “Intervista a Annalisa Zamboni e del suo viaggio al Circolo Polare Artico”

Intervista a Giulia Sassu, in viaggio in solitaria in Sud America

Giulia, credo sia bravissima a parlare per immagini. E proprio le immagini del suo viaggio in Sud America, meravigliose e sognanti, mi hanno spinto a chiederle di rispondere a qualche mia domanda per il blog. Giulia, che potete seguire nel suo viaggio qui, ha solo 27 anni, eppure si è spinta per un viaggio in Sud America in solitaria.  Continua a leggere “Intervista a Giulia Sassu, in viaggio in solitaria in Sud America”

Intervista a Cristina Fontanarosa e al suo futuro ancora tutto da scrivere

Quando tutto diventa troppo, non ne puoi più di vivere lontano dal tuo mare, Milano diventa troppo stretta, troppo nebbiosa, troppo malinconica, troppo. Forse l’unica cosa da fare non è fare più passi avanti e nemmeno indietro. È fermarsi, respirare a pieni polmoni e ricominciare. Non è facile, non è da tutti. Ci vuole molto coraggio. Cristina l’ha fatto.
Il coraggio è un muscolo. Non hai nessuna possibilità che si sviluppi da solo se non sei tu ad allenarlo, non esistono integratori. Il coraggio è un muscolo che va allenato. Con un allenamento costante, non ricevi indietro solo un corpo forte per tutta la strada fatta, ma anche un animo scolpito nel tempo, come questa lava che è ovunque nell’isola, forte, duro e con spazi misteriosi in cui lasciarsi andare per prepararsi all’ennesima meraviglia.

Continua a leggere “Intervista a Cristina Fontanarosa e al suo futuro ancora tutto da scrivere”