Dove dormire in Valle Maira | Due strutture in Alta Val Maira che sapranno coccolarvi

Giornate estive alla ricerca del fresco, in un luogo stretto da valli e ombreggiato da boschi, scosso da fragorose cascate e percorso da fiumi e fiumiciattoli, vero idillio per le borracce accaldate che non vedono l’ora di essere riempite. Ma luoghi perfetti anche per scappare dal caldo cittadino e dalla folla, alla ricerca di quel maglione da infilare con sollievo la sera, mentre si mangia all’aperto e si aspetta che il cielo si riempia di stelle. Una vacanza in montagna è un viaggio lontano dalla fretta e dal rumore, vicino all’essenza dei luoghi, alle persone incontrate che raccontano un pezzo della loro storia, nello spirito della natura. Il mio viaggio in montagna mi ha portato in Piemonte, poco distante da Torino; vi racconto le due strutture in cui ho avuto la fortuna di dormire in Valle Maira.  Continua a leggere “Dove dormire in Valle Maira | Due strutture in Alta Val Maira che sapranno coccolarvi”

Pubblicità

Gita sul Lago d’Orta, tra isole che custodiscono antichi monasteri e vie del silenzio

Il Lago d’Orta è un posto così suggestivo e incantevole, da riuscire ad affascinare anche gli animi meno romantici, con l’isolotto di San Giulio che in inverno spunta dalla nebbia e durante la primavera vedrete incorniciato dai fiori. Questo lago di origine glaciale si trova in Piemonte ed è indubbiamente uno dei miei luoghi del cuore, uno dei posti che non mi stanco mai di vedere e rivedere. Qui non scoprirete solo un lato di Piemonte inedito, ma potrete anche visitare uno dei borghi più belli d’Italia.

Continua a leggere “Gita sul Lago d’Orta, tra isole che custodiscono antichi monasteri e vie del silenzio”

Mostre imperdibili a Torino, da visitare per tutta l’estate | Tra nuove mostre e mostre prorogate

Chi la descrive ancora come una città grigia è perché probabilmente non mette piede a Torino dagli anni Ottanta o, ancora peggio, non l’ha mai visitata. Torino, invece, negli ultimi anni è un tripudio di eventi culturali di ogni tipo: si spazia dall’arte al cinema, dal teatro all’artigianato. Se volete occupare tutti i weekend dell’anno, state certi che a Torino ci sarà comunque qualcosa da fare che accontenterà i gusti di tutti. Nelle prime settimane dell’anno mi sono buttata a capofitto tra le mostre più belle delle città, alcune di queste sono state prorogate fino a fine estate. Altre mostre, sono nel frattempo state allestite, così che anche chi rimarrà in città, avrà sicuramente da fare. E quindi eccole qui, le mostre imperdibili a Torino: un itinerario tra nuove mostre e mostre prorogate.

Continua a leggere “Mostre imperdibili a Torino, da visitare per tutta l’estate | Tra nuove mostre e mostre prorogate”

Isole Borromee sul Lago Maggiore | Cosa vedere in un giorno o un weekend

Partiamo. Finalmente. Noi piemontesi quando abbiamo un weekend lungo ma non vogliamo allontanarci troppo, il più delle volte finiamo in Liguria, al mare. Quasi mai prendiamo in considerazione il lago, dimenticandoci quanto sia vicino e incantevole, ricco di attività da fare. Sono stata alle isole Borromee, in diverse occasioni: in primavera, per festeggiare il mio compleanno in viaggio e in estate per festeggiare il compleanno di un’amica carissima. Giorni solo per noi, lontani dagli ingarbugli quotidiani, di fronte a una bellezza ruggente. Macchina fotografica al collo, voglia di partire e occhiali da sole. È così che inizia la nostra gita alle isole Borromee, sul Lago Maggiore, perfette per una fuga di un giorno o di un weekend. 

Continua a leggere “Isole Borromee sul Lago Maggiore | Cosa vedere in un giorno o un weekend”

4 itinerari in Sicilia: 4 viaggi per innamorarvi della bella isola

Cantata dai grandi poeti del passato come Omero e Virgilio e da sempre una delle destinazioni più apprezzate in Europa, la Sicilia rimane una meta dal fascino magnetico, che sia la vostra prima visita o la centesima. Crocevia di culture, punto di incontro tra Oriente e Occidente, l’isola delle isole saprà conquistarvi con un piatto di pasta alla norma e le sue acque cristalline, con i suoi siti archeologici e l’onnipresente aroma di limoni. Lasciatevi avvolgere dalla bellezza dei suoi tramonti, delle sue isole, dei suoi scorci. Qui vi propongo 4 itinerari in Sicilia, 4 viaggi in cui innamorarvi della bella isola. Continua a leggere “4 itinerari in Sicilia: 4 viaggi per innamorarvi della bella isola”

Un giorno a Verbania, affacciata sul Lago Maggiore |Cosa vedere in questa città inesplorata del Piemonte

Cosa fare, cosa vedere e cosa non perdere in una gita di un giorno a Verbania, cittadina praticamente inesplorata che affaccia sul lago Maggiore. Un itinerario tra passeggiate nella natura e ville stupende: il modo giusto per ripartire! La mia curiosità irrefrenabile mi ha spinta, non appena possibile, a partire alla scoperta di luoghi per me nuovi e, con tutto l’estero in stand by, ho deciso di iniziare a scoprire il mio Piemonte. Una regione ampia, varia e bellissima tutta da scoprire, che ha tanto da dare ma che talvolta fa fatica a raccontarsi. Continua a leggere “Un giorno a Verbania, affacciata sul Lago Maggiore |Cosa vedere in questa città inesplorata del Piemonte”

Passeggiata tra i vigneti delle Langhe da La Morra a Barolo | Tappa al Museo del Vino e del Cavatappi a Barolo

Immaginate un paesaggio collinare disseminato di romantici vigneti, castelli, antichi poderi,cantine in cui fare degustazioni di vini piemontesi sublimi, noccioleti, cappelle colorate. Immaginate di poter portare con voi un cesto da picnic e poter passeggiare tra i filari di vigneti più affascinanti di Italia. Dal 22 Giugno 2014 i Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte, Langhe-Roero e Monferrato, sono iscritti alla Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, ma la bella notizia è che nonostante i vigneti siano privati, di aziende che spesso li possiedono da generazioni, nel solo comune di La Morra ci sono più di 50 km di sentieri percorribili da tutti. Ecco una passeggiata tra i vigneti delle Langhe, da La Morra a Barolo, con una tappa al Museo del Vino e del Cavatappi.

Continua a leggere “Passeggiata tra i vigneti delle Langhe da La Morra a Barolo | Tappa al Museo del Vino e del Cavatappi a Barolo”

Parco Nazionale di Plitvice in Croazia | Una foresta verde incontaminata di laghi e cascate

Una visita al Parco Nazionale di Plitvice in Croazia è imprescindibile. Non solo perché è un’oasi verde pressoché incontaminata, percorsa da vigorose cascate e laghi e laghetti disseminati qua e là, ma anche perché è il più antico e il maggior parco nazionale della Repubblica di Croazia. Dichiarato ufficialmente primo parco nazionale della Croazia nel 1949, è stato consacrato dall’Unesco uno dei beni patrimoni dell’Umanità nel 1979. Un luogo naturalistico in cui passare uno o due giorni; è possibile, infatti, alloggiare nei pressi del parco. Un’esperienza che vi consiglio senza dubbio, sia nel caso di una fuga di qualche giorno, sia all’interno di un on the road tutto croato. Continua a leggere “Parco Nazionale di Plitvice in Croazia | Una foresta verde incontaminata di laghi e cascate”

Visita Giardini di Villa Taranto a Verbania | I giardini più belli di Italia sono in Piemonte

Venti ettari con oltre 20.000 piante di particolare valenza botanica, 80.000 bulbose in fiore e oltre 15.000 piantine di bordura che tappezzano le numerose aiuole, Villa Taranto è un luogo imperdibile in Piemonte. Il clima mite e la vicinanza al Lago Maggiore rendono i giardini botanici di Villa Taranto rigogliosi e lussereggianti tutto l’anno, con meravigliose fioriture da Aprile a Ottobre: un luogo fuori dal tempo, avvolto in un’atmosfera fiabesca e a tratti surreale. Un giardino, quello di Villa Taranto, eletto nel 2014 il più bello del mondo, arrivando a rubare il posto ( e la scena ) anche ad altri famosissimi luoghi del mondo; per citarne uno, Versailles. Se non siete mai stati, è il tempo di porvi rimedio. Come organizzare una visita con i fiocchi, come rimanere incantati. Continua a leggere “Visita Giardini di Villa Taranto a Verbania | I giardini più belli di Italia sono in Piemonte”