Visita Giardini di Villa Taranto a Verbania | I giardini più belli di Italia sono in Piemonte

Venti ettari con oltre 20.000 piante di particolare valenza botanica, 80.000 bulbose in fiore e oltre 15.000 piantine di bordura che tappezzano le numerose aiuole, Villa Taranto è un luogo imperdibile in Piemonte. Il clima mite e la vicinanza al Lago Maggiore rendono i giardini botanici di Villa Taranto rigogliosi e lussereggianti tutto l’anno, con meravigliose fioriture da Aprile a Ottobre: un luogo fuori dal tempo, avvolto in un’atmosfera fiabesca e a tratti surreale. Un giardino, quello di Villa Taranto, eletto nel 2014 il più bello del mondo, arrivando a rubare il posto ( e la scena ) anche ad altri famosissimi luoghi del mondo; per citarne uno, Versailles. Se non siete mai stati, è il tempo di porvi rimedio. Come organizzare una visita con i fiocchi, come rimanere incantati.

20200529155659_IMG_0450[1]
I giardini di Villa Taranto sono stati dichiarati i più belli del mondo nel 2014

Solcare l’ingresso di Villa Taranto, sarà un po’ come immergersi nella variegata vegetazione di mondi lontani, in una favola onirica in cui il tempo sembra essere rimasto sospeso. La cura nelle aiuole, le meravigliose serre, il giardino d’inverno, gli scorci e le viste, fanno di questi giardini botanici un luogo unico al mondo. Da visitare in diverse stagioni, per godere appieno della varietà delle sue fioriture. 

IMG_20200529_160546
I giardini di Villa Taranto sono un immenso orto botanico con esemplari di piante provenienti da tutto il mondo

Come raggiungere i giardini di Villa Taranto

A metà strada tra Piemonte e Lombardia, i giardini botanici di Villa Taranto sono raggiungibili comodamente in auto, che può essere lasciata nel piccolo parcheggio all’ingresso del cancello o nel parcheggio esterno. Entrambi i parcheggi sono gratuiti e a disposizione dei visitatori.

I giardini di Villa Taranto distano 145 km da Torino e 96 km da Milano; in entrambi i casi, organizzare una gita in giornata qui, partendo da queste due città, è fattibile. 

Potete raggiungerli anche in battello, la Navigazione Lago Maggiore ha una fermata proprio di fronte all’ingresso di Villa Taranto e si chiama nello stesso modo.

La storia dei giardini di Villa Taranto

I Giardini Botanici di Villa Taranto si estendono su un’area di circa 20 ettari, intorno a una magnifica villa, fatta costruire nel 1870 dal Conte Alessandro Orsetti. La Villa oggi è la sede della Prefettura Verbano Cusio Ossola e non è visitabile, ma dai giardini è possibile ammirarla da fuori in tutta la sua bellezza.

IMG_20200529_170138[1]
La Villa oggi non è visitabile ed è dal 1996 la sede della Prefettura Verbano Cusio Ossola

Nel 1931 il capitano Neil Boyd acquistò questa immensa proprietà dalla Marchesa di Sant’Elia e nell’arco di circa trent’anni la trasformò in un giardino botanico esemplare. L’obiettivo di Boyd era costruire, in un’area che gli ricordava un po’ la sua verde Scozia, un esemplare giardino all’inglese. I lavori ebbero diverse fasi, vari e continui rimaneggiamenti. Il giardino ha oggi diversi spazi incantevoli, tutti dei quali godere: i giardini terrazzati con le cascate, il giardino d’inverno e quello palustre, le fontane ornamentali…Vanta un patrimonio botanico vastissimo, che comprende più di 1.000 piante non autoctone e circa 20.000 specie di particolare valenza botanica.

A seconda della stagione e del mese potrete godere di numerose e varie fioriture: le Eriche, la serra con la Victoria cruziana, le Azalee, le Ortensie e i Rododendri in primavera, le Dalie, con oltre 300 varietà in Estate, gli Aceri in Autunno.

IMG-20200530-WA0011-01
La parte più iconica dei Giardini di Villa Taranto

Superati di qualche centinaio di metro l’ingresso ai giardini botanici, troverete alla vostra destra una bellissima serra in cui sono contenuti i giardini verticali. Patrick Blanc è considerato l’inventore di questo insolito giardino, che ha la particolarità di radicare e crescere in verticale, sulle pareti, grazie alla presenza di pannelli precostituiti, sopra i quali si ancorano impianti per consentire l’approvvigionamento idrico. L’esito è una serra incantata, ammirabile dalle grandi finestre, grazie alla quale sono garantiti anche isolamento acustico e termico.

IMG_20200529_161456[1]
La serra dove è contenuta la Victoria Cruziana, la pianta acquatica che appartiene alla famiglia delle ninfee

La Victoria Cruziana fa parte della famiglia delle ninfee ed è la regina delle piante acquatiche. È originaria dell’America meridionale, ma dal 1956 ha trovato il suo habitat naturale nella Serra dei Giardini Botanici di Villa Taranto. Le sue foglie possono raggiungere i due metri di diametro nei periodi di maggiore attività della pianta, tra giugno e luglio. Con enormi foglie e profumatissimi fiori di colore bianco, che di solito si aprono all’ora del tramonto.

20200529151727_IMG_0409[1]
La magnifica Serra in cui sono presenti i giardini verticali e la Victoria Cruziana, specie botanica rara

Da non perdere durante la visita la bellezza delle numerose fontane, come la Fontana dei Putti, circondata da splendide sculture che li ritraggono e il Mausoleo, dove è sepolto per suo desiderio proprio Neil Boyd.

Un’altra serra romantica e caratteristica è quella che ospita il giardino di inverno, in cui grandi piante fanno capolino dalle finestre e nella quale vengono ritirate le piante di agrumi durante la stagione fredda. È possibile esplorarla anche all’interno, passeggiando nel tepore dell’aria e sotto enormi e rigogliose foglie.

IMG_20200529_181107
Pronti a varcare la soglia del giardino di inverno?
IMG_20200529_181218
Una serra romanticissima è quella che ospita il giardino di inverno, dove vengono riparate le piante di agrumi nella stagione invernale

All’esterno è presente un laghetto ricolmo di splendide ninfee dai colori delicati del rosa e bianco, ma anche più sgargiante del fucsia e rosso. Le ninfee si aprono verso l’ora del tramonto e per trovarle tutte in fiore scegliete Giugno e Luglio come periodi per farvi visita.

IMG_20200529_181620
La serra che ospita il giardino di inverno, con all’esterno un laghetto pieno di ninfee fiorite tra Giugno e Luglio
IMG_20200529_162515[1]
Sono tanti i laghetti a Villa Taranto che ospitano varie specie di ninfee dai colori delicati o, al contrario, sgargianti

Il Capitano Boyd chiamò questo luogo Villa Taranto, in memoria di un suo antenato, il Maresciallo McDonald, nominato Duca di Taranto da Napoleone. Fu per volere di Boyd che i giardini di Villa Taranto vennero donati allo Stato, perché la sua opera potesse avere continuità nel tempo e la sua bellezza così salvaguardata. È così che dal 1952 i giardini sono aperti al pubblico e in qualche modo a disposizione di tutti noi.

I giardini di Villa Taranto: quando aprono e quanto costano

Aperti da Aprile a Ottobre, i giardini di Villa Taranto contano più di 150.000 visitatori all’anno. I giardini sono aperti tutti i giorni, dalle ore 9 alle ore 19, con ultimo ingresso consentito alle ore 17.

Per godere appieno della visita, suddivisa in 12 suggestive tappe e un sentiero alla portata di tutti, considerate almeno 2-3 ore di tempo da spendere al suo interno. All’ingresso viene fornita ai visitatori una mappa con il percorso.

I giardini di Villa Taranto costano 11 euro per un adulto, 5,50 euro ridotto per bambini da 6 a 14 anni e sotto i 5 anni è gratuito. L’ingresso è inoltre gratuito per tutti i residenti nel Comune di Verbania, ogni prima domenica del mese.

20200529154007_IMG_0438[1]
Viste insolite e giardini terrazzati, un’oasi verde imperdibile

I giardini di Villa Taranto: una passeggiata per tutti

Cartina alla mano fornita all’ingresso, immergetevi in un’atmosfera surreale floridissima. La passeggiata complessiva, senza pause, dura circa un’oretta, tra brevi salite e qualche scalinata. Perfetta per bambini, anziani e chiunque non tema una lunga passeggiata corredata da qualche pausa di contemplazione e relax. Sono numerosissime le panchine sparse qua e là nel parco, su cui sedersi a leggere un libro e fermarsi a contemplare le magnifiche fioriture. Non solo: c’è anche una grande area relax con alcune sedie e sdraio di legno e diverse amache.

[ In collaborazione con Villa Taranto ]

Pubblicità

7 pensieri riguardo “Visita Giardini di Villa Taranto a Verbania | I giardini più belli di Italia sono in Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...