4 itinerari in Sicilia: 4 viaggi per innamorarvi della bella isola

Cantata dai grandi poeti del passato come Omero e Virgilio e da sempre una delle destinazioni più apprezzate in Europa, la Sicilia rimane una meta dal fascino magnetico, che sia la vostra prima visita o la centesima. Crocevia di culture, punto di incontro tra Oriente e Occidente, l’isola delle isole saprà conquistarvi con un piatto di pasta alla norma e le sue acque cristalline, con i suoi siti archeologici e l’onnipresente aroma di limoni. Lasciatevi avvolgere dalla bellezza dei suoi tramonti, delle sue isole, dei suoi scorci. Qui vi propongo 4 itinerari in Sicilia, 4 viaggi in cui innamorarvi della bella isola.

Quanti giorni servono per vedere la Sicilia?

Diffidate di chi vi dice che in una o due settimane ha visitato tutta la Sicilia, perché è impossibile. Già solo perché la Sicilia è una delle isole; ci sono poi le isole Egadi, che sono in tutto tre, Favignana, Levanzo e Marettimo, ci sono le isole Pelagie, Lampedusa, Linosa, Lampione, ci sono le isole Eolie, che sono in tutto sette, c’è l’isola di Pantelleria. Ma anche perché la Sicilia è un’isola talmente variegata e ricca, che merita di essere visitata con calma, dai vulcani alle spiagge, dalle riserve naturali alle città d’arte.

Come raggiungere la Sicilia?

È un’isola e, ovviamente, il modo più rapido e confortevole per raggiungerla è l’aereo. Gli aeroporti più importanti sono a Trapani, Palermo e Catania. Ci sono poi gli aeroporti di Lampedusa e Pantelleria, per raggiungere direttamente le isole.

Ma può essere raggiunta anche prendendo il traghetto da Reggio Calabria ( Villa S. Giovanni ) verso Messina e viceversa. L’ho fatto due volte con l’auto. Tutto è molto ben organizzato e il tempo di attesa è limitato anche in estate. Il costo per due persone e un’auto si aggira intorno ai 40-50 euro. Il costo di un adulto andata e ritorno è di 5 euro, con un biglietto a parte si può portare anche la bicicletta.

IMG_20170825_133516
Qualsiasi itinerario in Sicilia è un viaggio tra i profumi inebrianti delle spezie

Come spostarsi in Sicilia?

Se non arrivate in auto, potete comunque noleggiarla in loco. L’auto è il modo più semplice e comodo per viaggiare in Sicilia, organizzando un on the road con le tappe e i luoghi che vi stanno più a cuore. Non è l’unico modo però. In due viaggi che ho fatto in Sicilia, compreso il primo, non avevamo noleggiato l’auto e ci siamo spostati con treni e bus. Soprattutto la parte occidentale dell’isola è ben servita, con collegamenti con le stazioni principali di Trapani e Palermo e numerosi siti turistici di interesse.

4 itinerari in Sicilia

Itinerario Sicilia Occidentale

Quando ho messo piede per la prima volta su questa isola, giovanissima, armata di pochissime conoscenze ma con la voglia inequivocabile di viaggiare il più possibile, è stato proprio qui, in Sicilia occidentale. Forse è per questo, che nonostante gli anni trascorsi e i miei ripetuti ritorni in Sicilia, è sempre la parte che amo di più e racchiude luoghi che per me sono indimenticabili. Ma credo ci sia anche dell’altro: questa parte di Sicilia è lontana dalle mete più gettonate e frequentate, ma questo l’ha salvaguardata dal turismo di massa, lasciandola pressoché intatta. Vi consiglio un itinerario in Sicilia Occidentale di almeno 10 giorni, per esplorarla al meglio, facendo tappa tra Trapani, Palermo e il suo street food, l’arabeggiante Mazara del Vallo, Erice, le saline di Marsala, l’isola di Mozia.

10407376_311498555688440_787198810045213351_n
Il borgo di Erice, sopra Trapani: un gioiello della Sicilia occidentale

4 itinerari in Sicilia

Itinerario Sicilia Orientale

Da Messina verso sud, passando per Catania, Siracusa e i loro meravigliosi dintorni. Un itinerario della Sicilia orientale è perfetto per chi ama godersi la bellezza di un mare blu turchese ma anche visitare città d’arte e siti archeologici, da alternare con uscite in barca e granite siciliane da mangiare in borghi arroccati e affacciati sul blu. Nei dintorni di Catania, Caltagirone è imperdibile, così come tutta la Val di Noto e la meravigliosa Siracusa.

IMG_20170824_141902
Caltagirone, in provincia di Catania, è una delle perle da non perdere in Sicilia orientale

4 itinerari in Sicilia

Itinerario Sicilia centrale e meridionale

Un itinerario nel centro della Sicilia può apparire poco intrigante e invece è proprio nel centro che si nasconde uno dei siti che l’UNESCO ha iscritto alla lista del Patrimonio Mondiale, la Villa Romana del Casale, da non perdere per nessuna ragione. A circa 4 km dal centro storico di Piazza Armerina, la Villa Romana del Casale è stata scoperta negli anni Cinquanta e dopo un attento e dispendioso lavoro di recupero, è stata riportata alla luce e riaperta al pubblico nel 2013.

IMG_20170824_165734
La Villa Romana del Casale è una perla del centro della Sicilia, assolutamente imperdibile

Anche il sud della Sicilia è irrinunciabile: per alcuni, il mare più bello dell’isola si trova proprio qui. Non perdetevi un tuffo a Gela, ad esempio, e una passeggiata sul lungomare.

4 itinerari in Sicilia

Le isole

Sono 18 le isole siciliane abitate, oltre alla Sicilia. Sono diversi e tutti caratteristici gli arcipelaghi siciliani: ci sono le isole Eolie, le Egadi, le Pelagie, Ustica e Pantelleria. Sembra che qualcuno abbia deciso, consapevolmente, di sparpagliarle tra alcuni degli angoli più belli dell’isola, così che ovunque vi troviate, potrete godere un po’ della suggestiva atmosfera isolana: anzi, di trovarvi su un’isola dell’isola. Così, le isole Eolie si trovano in provincia di Messina, le Egadi sono in provincia di Trapani, le isole Pelagie in provincia di Agrigento.

La mia isola dell’isola del cuore? La più grande delle Egadi, l’isola di Favignana.

DSC_0919
Cala Rossa, la meravigliosa cala sull’isola di Favignana
Pubblicità

3 pensieri riguardo “4 itinerari in Sicilia: 4 viaggi per innamorarvi della bella isola

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...