Chi la descrive ancora come una città grigia è perché probabilmente non mette piede a Torino dagli anni Ottanta o, ancora peggio, non l’ha mai visitata. Torino, invece, negli ultimi anni è un tripudio di eventi culturali di ogni tipo: si spazia dall’arte al cinema, dal teatro all’artigianato. Se volete occupare tutti i weekend dell’anno, state certi che a Torino ci sarà comunque qualcosa da fare che accontenterà i gusti di tutti. Nelle prime settimane dell’anno mi sono buttata a capofitto tra le mostre più belle delle città, alcune di queste sono state prorogate fino a fine estate. Altre mostre, sono nel frattempo state allestite, così che anche chi rimarrà in città, avrà sicuramente da fare. E quindi eccole qui, le mostre imperdibili a Torino: un itinerario tra nuove mostre e mostre prorogate.
L’ideale per un itinerario insolito di Torino, un viaggio tra mostre cittadine, in alcune delle più belle gallerie d’arte della città e in alcuni dei musei più sensazionali. E allora, qui vi racconto le ultime mostre che ho avuto il piacere di visitare, con alcune informazioni pratiche: fino a quando saranno visitabili, a chi le consiglio.
Mostre imperdibili a Torino
FRIDA KAHLO through the lens of Nickolas Muray
Aperta a inizio 2020 e chiusa dopo poche settimane causa Covid-19, la mostra di Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray tornerà disponibile dal 21 Febbraio 2021 al 25 Aprile 2021 e sarà possibile ammirarla e visitarla sempre alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, dove era stata già precedentemente allestita.
Una mostra inedita in Europa, che ospita la collezione completa delle foto su Frida di Nickolas Muray. Sarà così possibile immergersi tra i sentimenti, gli avvenimenti di vita e le emozioni di Frida, in fotografie private, intime e meravigliose.

Dove: Palazzina di caccia di stupinigi
da quando: 21 febbrario 2021
Fino a: 25 aprile 2021
Consigliata a chi: È da sempre affascinato dal personaggio di frida kahlo ma ha voglia di scoprire la vita intima e intensa della donna, con le sue debolezze e sofferenze
Mostre imperdibili a Torino
Andrea Mantegna. Rivivere l’antico, costruire il moderno
Stupita, ecco come mi ha lasciato la mostra di Andrea Mantegna. Quando immaginiamo una mostra sul Rinascimento, pensiamo spesso a qualcosa di “antico”, poco intrigante. E a meno che non si sia dei veri e propri appassionati, il rischio di non sentirci coinvolti è alto.

Invece la mostra, sotto gli splendidi soffitti di Palazzo Madama inizia con un video accompagnato da una musica serrata e incalzante, che predispone alle opere meravigliose che si vedranno subito dopo. Una mostra ricca, interessante e imperdibile.
Dove: Palazzo Madama
Fino a: 20 Luglio 2020
Consigliata a chi: pensa di aver già visto tutto sul Rinascimento, ama questo periodo storico, non vuole perdersi la bellezza di Palazzo Madama e la sua vista dall’alto.
Se non avete mai visitato Palazzo Madama, questa può essere l’occasione giusta per farlo. Inoltre, non potete assolutamente perdervi la sua vista: dirigetevi all’ultimo piano per ammirare la Mole Antonelliana in lontananza, Palazzo Reale e Piazza Castello.

Mostre imperdibili a Torino
Dipingere l’Asia dal vero
La mostra Dipingere l’Asia dal vero, nella splendida location del MAO, Museo d’Arte Orientale di Torino è a dir poco imperdibile. Ispirata alla vita e alle opere di Arnold Henry Savage Landor, personaggio poliedrico, allo stesso tempo viaggiatore, scrittore, antropologo, fotografo, la mostra ruota intorno al suo talento di pittore. Partito da giovane alla scoperta del mondo, Savage Landor viaggiò in alcuni paesi dell’Africa settentrionale e dell’America, per poi passare alla scoperta dell’Asia: Giappone, Corea, Cina. Fu proprio in Asia che dipinse centinaia di opere en-plein-air. dove dipinse centinaia di opere dal vero in uno stile ‘impressionistico-macchiaiolo’ di rapida esecuzione.

Un personaggio che in vita ha goduto di una grande fama, ma dopo la morte è caduto nell’oblio, la mostra è proprio l’occasione per conoscerlo e per riscoprirlo: 130 dipinti, 10 acquarelli e 5 disegni che l’artista anglo-fiorentino realizzò nei suoi lunghi soggiorni e viaggi attraverso Cina, Giappone, Corea, Tibet e Nepal.
Dove: MAO, Museo Arte Orientale
Fino a: 6 Settembre 2020
Consigliata a chi: ama perdutamente l’Asia, a chi ha voglia di lasciarsi ispirare dalla cultura orientale.

Mostre imperdibili a Torino
Helmut Newton. Works
Una delle mostre più belle degli ultimi mesi, almeno secondo me. La mostra Helmut Newton. Works ha aperto la stagione del nuovo anno della GAM ed è stata prorogata fino a Settembre inoltrato. Promossa da Fondazione Torino Musei e prodotta da Civita Mostre e Musei, con la collaborazione della Helmut Newton Foundation di Berlino, la mostra include 68 scatti, che hanno reso perpetuo e inarrestabile il mondo della moda.
Helmut Newton, personaggio poliedrico, mai banale, dedito al glamour e al mondo della bellezza e della moda, nasce nel 1920 a Berlino e muore improvvisamente a Los Angeles nel 2004; nel frattempo vive tra Londra, New York, Trieste, Monaco, Singapore. Fotografa ciò che lo attrae, ciò che ritiene bello, il mondo come lo vorrebbe e non come appare davvero, scatta per Vogue, Vogue Uomo, Vanity Fair, immortalando alcuni dei personaggi più illustri, come Gianni Agnelli, Andy Warhol, Anita Ekberg, Picasso, Claudia Schiffer. Alcuni di questi scatti memorabili li ritroverete in mostra.

Dove: GAM, Galleria Arte Moderna
Fino a: 20 Settembre 2020
Consigliata a chi: ama i personaggi sopra le righe, difficilmente incasellabili in una categoria, ma anche la fotografia di moda e il glamour.
Mostre imperdibili a Torino
Storie dal Marocco
Con la collaborazione di una ventina di famiglie marocchine dell’associazione Bab Sahara di Torino, Storie dal Marocco è un progetto nato lo scorso Autunno per portare avanti la memoria e la storia del patrimonio culturale del Marocco. Alla base di questa riflessione si è quindi chiesto alle famiglie partecipanti, e in particolare alle donne, di individuare e raccogliere gli oggetti personali che secondo loro meglio testimoniavano le memoria del Marocco, la sua identità e il suo bagaglio di tradizioni e cultura.

Tantissimi oggetti che in un attimo vi faranno volare con la mente nell’atmosfera marocchina: un abito da sposa della tradizione berbera, il necessario per l’hammam, una teiera. La mostra è tutta in un’unica sala, con pochi pezzi esposti, ma può essere l’occasione giusta per visitare anche il resto del Museo d’Arte Orientale.
Dove: MAO, Museo Arte Orientale
Fino a: 30 Agosto 2020
Consigliata a chi: da quando ha fatto un viaggio in Marocco non riesce a pensare ad altro, a chi soffre il Mal d’Africa e ama scoprire.

Mostre imperdibili a Torino
Memoria e Passione. Da Capa a Ghirri. Capolavori dalla Collezione Bertero
Curata da Walter Guadagnini, il direttore di CAMERA, la mostra narra l’evoluzione della fotografia italiana e internazionale dagli anni Trenta fino agli anni duemila. La mostra è anche un omaggio per Guido Bertero, che vanta una collezione di oltre duemila immagini. I curatori hanno scelto, da questa collezione, oltre 300 stampe, di 50 autori di fama mondiale della seconda metà del Novecento. Fra le numerose immagini in mostra, ci sono alcuni degli scatti più famosi e riconoscibili.

Dove: CAMERA, Centro Italiano per la Fotografia
Fino a: 30 Agosto 2020
Consigliata a chi: ama la storia e l’evoluzione della fotografia, non è mai stato a CAMERA e adora le mostre fotografiche.

[ Post in collaborazione ]