Quando noi torinesi decidiamo di concederci una serata speciale, magari per un festeggiamento unico, quasi sempre abbandoniamo la città e ci spingiamo verso le colline di Langhe, Roero e Monferrato. Ci spingiamo verso posti unici, con viste panoramiche sui paesaggi colmi di vigneti e fiori selvatici, luoghi della nostra regione in cui assaggiare la cucina tipica piemontese. Ecco, tenete a mente questo posticino, soprattutto per suggellare un momento speciale, per festeggiare un nuovo segreto. Una cena alle Scuderie del Castello di Govone è un’esperienza che coinvolge irrimediabilmente tutti i sensi, districandosi tra piatti gustosi e belli da vedere. E che saziano.
Cena alle Scuderie del Castello di Govone: dove si trova
Ci troviamo a Govone, nel cuore del Roero, a pochi passi dal Castello Reale di Govone, tra le Residenze Sabaude Patrimonio UNESCO. Qui, con l’ingresso nella piazza principale del paese, c’è un ristorante chic e appartato, in cui tuffarsi nella cucina tipica piemontese.
Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele II, 17

Cena alle Scuderie del Castello di Govone: un ambiente elegante, una cucina a vista
Tinte tenui nell’arredo e una mise en place semplice ed elegante, con grandi mele dai colori pastello come centritavola. Il Ristorante alle Scuderie del Castello di Govone è a pochi passi dall’omonimo castello ed è nel cuore del centro storico del paese. Le grandi vetrate, vi permetteranno di godere di una vista privilegiata sulle case e sul paesaggio circondato di territori collinari.

Una delle particolarità del ristorante è la bellissima cucina, non propriamente a vista, ma potremmo definire intravista: tre oblò da cui scorgere gli chef lavorare e i cibi fumare. Tre oblò perfettamente inseriti nelle pareti e nell’arredo del locale, tanto da sembrare degli specchi in lontananza.

Il locale fornisce la riservatezza perfetta per organizzare cene ed eventi privati.
Non solo: se amate cucinare o volete stupire qualcuno con un regalo speciale, il ristorante permette di organizzare un corso di cucina individuale o in gruppo, per essere anche voi, per un giorno, un po’ chef.
Cena alle Scuderie del Castello di Govone: il menù
Il menù, che vanta numerose specialità proprie dei territori di Langhe, Roero e Monferrato, prevede piatti scenografici, colorati, appaganti. Con ingredienti, frutto della tradizione regionale, ma moderni e originali. Una cena che è anche un viaggio di scoperta, tra sapori forti, travolgenti, in grado di far vibrare le vostre papille gustative e contentare la vista.
Materie prime fresche e ingredienti di stagione, piatti semplici, che stimolano e saziano l’appetito. Tutto è preparato direttamente dalla cucina: la pasta fresca, le salse, i dolci, ma anche il pane, i grissini e gli indimenticabili crostini – che, spoiler, hanno continuato a portarmi per tutta la cena.

Dagli antipasti ai primi, ai secondi e agli incredibili dolci, la cena è stata indimenticabile. Gusto, colore, accostamenti impetuosi. I giovani titolari e chef del ristorante, Davide Sproviero e Fabio Poppa, sapranno portarvi con ricercatezza nel loro modo di concepire la cucina, dove innovazione e tradizione si incontrano.


La parte più sensazionale della cena, che è anche quella che io attendo sempre con più trepidazione, è stata quella dell’arrivo dei dolci. Per quantità e varietà, non credo di aver mai degustato così tanti, tutti ottimi, dolci.
Tra i miei preferiti ci sono stati senza dubbio la varietà della piccola pasticceria e i gusti della piccola selezione della gelateria del castello; all’improvviso è arrivato il carretto dei gelati: fiordilatte e gusto allo zafferano, dell’Azienda Agricola Sant’Isidoro.

È possibile ordinare alla carta o farsi indirizzare da quattro diversi menù degustazioni, ideali per soddisfare tutti i gusti, anche quelli dei commensali più esigenti, o con particolari allergie e intolleranze.
[ In collaborazione, in occasione del blogtour #aroundroero ]
Un pensiero riguardo “Cena alle Scuderie del Castello di Govone | Cena tipica piemontese nel Roero”