Il mondo della radio ha sempre esercitato su di me un fascino magnetico e per un periodo ho gestito proprio un programma radiofonico sui viaggi con il medesimo nome del mio blog. Ho scoperto i podcast da qualche anno: non riesco quasi mai a sentire il mio programma radiofonico preferito, che racconta storie, in diretta, così ho iniziato a scaricare man mano i podcast e sentirli quotidianamente in auto, durante gli spostamenti.
Compagnia dei miei giorni, colonna sonora dei miei viaggi on the road, i podcast sono diventati compagni indispensabili anche quando cucino, sistemo casa, mi rilasso. Qui vi racconto 11 podcast gratuiti, imperdibili se amate i libri, gli scrittori e la lettura.
11 Podcast gratuiti per appassionati di libri
La Libraia Tascabile
Un podcast di Choramedia, disponibile e gratuito anche sulla piattaforma di Spotify. La Libraia Tascabile è un podcast di Cristina Di Canio che racconta libri appena usciti e libri che hanno fatto la storia della letteratura, al di là del tempo. Non importa quando questi libri siano usciti dalla tipografia, importa quanto ancora siano capaci di parlarci, così viene descritto sul sito di Choramedia e infatti si passa da I Promessi Sposi, a Le Affinità Elettive, a Morsi di Peano, uscito nell’ultimo anno.
Cristina Di Canio, libraia della Scatola Lilla dal 2010, nel 2016 pubblica un romanzo La libreria delle storie sospese per Rizzoli. Lei stessa racconta, nel suo podcast, che quando ha aperto la libreria si è immaginata giornate intere sprofondata nella poltrona a leggere storie, ma invece è la notte il momento in cui si abbandona ai personaggi. Ascoltando il suo podcast mi è venuta tantissima voglia di recuperare alcuni classici e libri appena usciti.
Piccolaradio
Un programma radiofonico su Rai Radio 3, a cura di Benedetta Annibali, Piccolaradio è una raccolta di fiabe e favole, storie e racconti per i più piccoli. Storie con protagonisti gnomi e folletti, maghi e orchi, tante favole e storie di Gianni Rodari, Il Piccolo Principe narrato in diverse puntate. I podcast sono ascoltabili tramite web, per la gioia dei piccoli e degli adulti che li accompagnano, o che amano le fiabe.
Comodino
È il nuovissimo podcast de Il Post in cui si parla di libri a 360 gradi: condotto da Ludovica Lugli e Giulia Pilotti, Comodino indaga il mondo del libro, dell’editoria e di tutto ciò che gravita intorno alle pagine scritte, come la figura dell’agente letterario. Si parla anche di social networks e di libri che dopo anni hanno visto un’impennata nelle loro vendite, dopo essere diventati virali su TikTok.
Comodino esce tutti i mesi, precisamente al 15 di ogni mese e la prima puntata dura un’oretta, sarò molto curiosa di seguirlo per vedere anche le prossime uscite quali argomento tratteranno.
11 Podcast gratuiti per appassionati di libri
Il cacciatore di libri
Alessandra Tedesco ispira, raccontando principalmente le nuove uscite:romanzi raccontati dagli stessi scrittori. Ogni puntata dura circa 30 minuti e vengono raccontati due libri in ciascuna puntata. In onda ogni sabato alle 6,30 e alle 15,30 su Radio 24, oppure in podcast quando e come si vuole. I podcast de Il cacciatore di libri sono un bel modo per rimanere aggiornati sulle nuove uscite, per non perdere il filo tra le numerose proposte delle case editrici, lasciarsi ispirare da nuovi romanzi, ascoltando la voce degli estesi autori.

Ad Alta Voce
Ancora Rai Radio 3, Ad Alta Voce è la più grande biblioteca di audiolibri in lingua italiana. Dai grandi classici alle favole per bambini. Promessi Sposi, Alice nel Paese delle Meraviglie, Il mare non bagna Napoli, Peter Pan, Il Mago di Oz, Moby Dick, Il nome della rosa, Il ritratto di Dorian Gray, per citarne solo alcuni: sono oltre 200 i titoli, tra romanzi e raccolte di racconti. A dar ( alta ) voce alle più belle pagine delle letteratura, ci sono attrice e attori italiani amati.
È in diretta dal lunedì al venerdì, alle ore 17, con una replica alle 1.30 della notte. Ma anche questo è ascoltabile o scaricabile in podcast. Da quando ho iniziato a sentire questi audiolibri non riesco più a farne a meno: una soluzione anche per i più giovani, che faticano ad avvicinarsi alla letteratura classica.
11 Podcast gratuiti per appassionati di libri
Fahrenheit
Tutti i giorni della settimana, dal lunedì al venerdì Fahrenheit tiene compagnia agli ascoltatori per oltre tre ore, nel pomeriggio. Si definisce un programma di libri e idee. Una parte del programma è dedicata al libro del giorno, un romanzo sempre diverso, raccontato dalla voce dello stesso scrittore; l’altra rubrica imperdibile per gli amanti della carta stampata è Fahre Festival, dedicato ai diversi festival letterari, come il Salone Internazionale del Libro di Torino e il Festival della Letteratura a Mantova. I podcast perfetti per gli amanti della letteratura, dai classici ai moderni.

Librintasca
Condotto da Rossana Maspero, Librintasca è un programma in onda ogni venerdì alle 9.30 su Rete Uno, della Radiotelevisione Svizzera: best-seller, libri di nicchia, festival legati all’editoria. Il programma, un vero e proprio magazine sulla letteratura, è ascoltabile anche in podcast.
La scimmia nuda legge
Un programma, in podcast, nato in occasione del periodo in quarantena. La scimmia nuda legge viene infatti pubblicato dal 9 Marzo, quotidianamente e solo in podcast, in cui la Redazione di Radio 3 Scienza presenta libri e testi a tema scientifico: non per forza recenti uscite editoriali, ma anche libri vecchi.

11 Podcast gratuiti per appassionati di libri
Scaffali Roversi
Paolo Roversi, scrittore e giornalista italiano, in questo podcast di otto puntate ci racconta gli autori che in qualche modo ritiene i suoi maestri di scrittura, otto grandi nomi della letteratura senza i quali i libri forse oggi non sarebbero la stessa cosa. Personalità fuori dal comune, ma molto più simili e disgraziati di quello che possiamo credere: da Oscar Wilde ad Agatha Christie, da John Fante a Luis Sepulveda, otto grandi scrittori che hanno scritto storie e fatto la storia.
Copertina
Matteo B. Bianchi, l’ideatore e il creatore di questa serie di podcast, racconta le nuove uscite e i libri imperdibili da un punto di vista ovvio, ma inedito: quello dei librai, preziosi consiglieri tra i meandri dell’editoria. In ogni puntata è inoltre raccontato il consiglio libraio di un autore celebre, Nicola Lagioia, Marco Missiroli, Valeria Parrella, Rosella Postorino, Fabio Geda, per citarne qualcuno. Così storie di libri e librerie si amalgamano alla perfezione in ogni puntata, raccontando le ultime uscite in libreria e dando all’ascoltatore consigli imperdibili per nuovi libri da leggere.
Voce ai libri
Silvia Nucini, giornalista e attrice, conduce questo podcast sui libri e su coloro che i libri li hanno scritti. Ogni settimana infatti Voce ai libri dà voce a scrittrici e scrittori che hanno scritto le pagine che ci commuovono, che ci fanno sorridere e ci insegnano, che tanto amiamo. Tante interviste di circa venti minuti a puntata: tra quelle che ho amato di più ci sono stati Antonella Lattanzi, Matteo B. Bianchi, Rosella Postorino, Niccolò Ammaniti.
Devo cominciare anch’io, !! Non ne ho mai fatto molto uso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando cominci, non smetti più! 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people