Cartoorin, i personaggi Disney a spasso per la città di Torino

Impossibile che nell’ultimo anno non vi siate imbattuti, almeno una volta, in uno dei personaggi Disney che, incuranti, passeggiano per le vie di Torino. Ci sono Belle che passeggia tra le bancarelle di libri usati in via Po, Rudy e Anita seduti al bar, i cani della Carica dei 101 a passeggio per Via Pietro Micca, Ariel e il Principe su una barca sul fiume Po.

Leggete di Marianna Boiano, la creatrice di Cartoorin e dei disegni che ritraggono i personaggi Disney a spasso per la città di Torino.

Continua a leggere “Cartoorin, i personaggi Disney a spasso per la città di Torino”

Autumn in Turin: il blog tour che racconta Torino in Autunno

Soltanto una cosa rende impossibile un sogno: la paura di fallire.

Paulo Coehlo

Quasi sempre un’idea o un progetto nasce da un sogno. E così è stato per il blog tour firmato Autumn in Turin, che fa parte del progetto più ampio, 48 h per innamorarsi, nato per raccontare e far vivere la nostra città a chi non l’ha mai visitata e qualche pregiudizio, seppur recondito, lo aveva.
Il nostro sogno era dare una chance a Torino, staccandola dall’idea che ancora molti hanno, di città industriale e grigia, senza niente di bello da raccontare. Continua a leggere “Autumn in Turin: il blog tour che racconta Torino in Autunno”

Un Angolo (16) di Torino in cui sperimentare la Merenda Sinoira

Cosa succede se prendi un classico della cucina piemontese, la merenda sinoira, lo spolveri un po’, lo rivisiti e lo trasformi, e insieme aggiungi un pizzico ligure?
Ve lo dico subito: che le vostre papille gustative ringrazieranno e si sentiranno subito al mare! Continua a leggere “Un Angolo (16) di Torino in cui sperimentare la Merenda Sinoira”

Cantina Josetta Saffirio: quando il vino è famiglia

Il mio fidanzato ed io amiamo bere. Ma con gusto.

Per dirlo elegantemente siamo dei veri e propri wine addicted.

Non ci accontentiamo più di cocktail preparati di fretta in discoteca o bicchieri di vino serviti tanto per fare in locali improvvisati, ci piace sapere che quello che beviamo è frutto di un lavoro, vero, come i vigneti che amo fotografare alla fine dell’estate. Quando possiamo, ci piace andare direttamente in piccole e grandi aziende vinicole, degustare i loro vini e visitare le cantine in cui vengono prodotti. Continua a leggere “Cantina Josetta Saffirio: quando il vino è famiglia”

Intervista a Valerio Minato, il fotografo di Torino

Questa settimana sono un po’ più emozionata del solito, perché sul lettino da psico-blogger c’è un grandissimo fotografo. Perché l’ho chiamato il fotografo di Torino? Perché Valerio Minato, molto conosciuto e amato dai torinesi, che conoscono le sue fotografie a memoria, fotografa Torino in lungo e in largo donandoci prospettive poetiche e inedite. In questa intervista, Valerio ci parla della sua passione, nata tardi rispetto a quello che ci si possa aspettare e che è diventata poco alla volta, un po’ per caso un po’ per fortuna, la sua professione. Continua a leggere “Intervista a Valerio Minato, il fotografo di Torino”

Intervista a Irene Perino, ideatrice del blog Le millemila cose da fare a Torino

Quando ho pensato di fare un’intervista a Irene Perino, sapevo per certo che avevamo due cose in comune: la passione per la scrittura e l’amore per la nostra città, Torino. Non sospettavo minimamente che anche per Irene contasse la Serendipità al punto da (udite, udite) tatuarsela sulla pelle. Nel 2011 nasce il suo blog turistico-letterario, che in maniera ironica e romantica, racconta la città con lo sguardo di un’innamorata che non l’ammira solo, ma la vive anche.
Mettetevi comodi, tenete cri cri e bicerin a portata di mano e godetevi la sua intervista.

  • Partiamo con una domanda semplice ma che spesso è proprio la più complessa. Chi è Irene Perino e come mai è torinese (solo?!) al 75% ?

    Sono Irene Perino, nata a Torino (adoro il fatto che faccia rima!!) nel lontano – ahimè – 1985, da mamma Maria Angela, torinese al 50% e papà Mauro, torinese al 100%. Nata e cresciuta a Torino, sono quindi una torinese al 75% visto che nelle mie vene scorre una piccola – ma vivace – percentuale di sangue del Sud (che amo assai). Come racconto online – citando male Pirandello – sono una, nessuna e millemila. Mi piace fare un sacco di cose diverse per poi trovare una connessione invisibile che dia loro un senso. La mia parola d’ordine? Serendipity! (che è tatuata sul mio polso sinistro e scritta sulla mia collana preferita). Amo scrivere, di tutto e dappertutto, spesso con tastiera e computer ma anche (e ancora) con carta e penna sulla mia agendina. È la scrittura che ha segnato il mio percorso di vita, fin dalle elementari (volevo fare la maestra io, sai?). Oggi sono una giornalista pubblicista appassionata d’arte contemporanea, una guida turistica di Torino e una social media manager. In breve: Scrivo, racconto, condivido.

    serendipity
    Photo Credits: Irene Perino – “la serendipità è la mia filosofia, tatuata sul mio polso sinistro e scritta sulla mia collana preferita”

    agenda
    Photo Credits: Irene Perino- “la mia agenda per gli appunti, scelta con cura maniacale ogni anno. Qui nascono le idee migliori.”

     

  • Ormai cinque anni fa hai ideato il blog, dal nome azzeccatissimo, Le Millemila cose da fare a Torino. Essendo torinese anche io, mi risulta facile capire il perché del nome: Torino è una città sempre più attiva e dinamica, ricca di eventi imperdibili e di opere artistiche dal valore inestimabile. Ma com’è nata l’idea del blog?

    Le Millemila cose da fare a Torino è nato nell’agosto nel 2011 quando, ottenuta l’abilitazione come guida turistica, cercavo un modo per promuovere la mia nuova attività. All’epoca avevo iniziato da circa un annetto a lavorare come social media manager e ho pensato di unire tutte le mie competenze per creare qualcosa di nuovo, per me e per gli altri. E così è nato il blog, insieme alla community su Facebook che oggi conta più di 48.000 persone. L’idea con cui è nato – e che ancora adesso lo caratterizza – è raccontare la città in chiave divertente e ironica (imparando a prendersi in giro) spiegando a chi legge cosa significhi essere davvero un torinese. Ecco perché sul blog troverai modi di dire, abitudini belle e brutte, convinzioni, trucchi e segreti che solo un vero torinese (che non è mai chi lo è al 100%) può sapere! Come hai detto tu Torino è sempre più attiva e dinamica, è vero, ma Le Millemila cose da fare non vuole essere il blog su cui si cercano gli eventi in programma ma una guida perpetua della città, un racconto senza tempo della città che amo!

    733949_421639191265916_1834466776_n
    Photo Credits: Le millemila cose da fare a Torino
  • La tua passione per la storia dell’arte ti ha spinto a diventare anche guida turistica. Quali sono i luoghi torinesi che un turista di passaggio non dovrebbe proprio perdersi?

    Un turista di passaggio a Torino (tornerai mio caro, oh se tornerai!) non può perdere Il Museo Egizio (lo so, è banale, ma non può perderlo davvero); il Museo del Cinema (FA-VO-LO-SO) che tutti pensano sia noiosissimo ma in realtà è il Museo più bello di tutti; una vista panoramica su Torino (da scegliere in base alla stagione: Turin Eye, campanile del Duomo, Grattacielo Sanpaolo, Colle della Maddalena); un giro in bicicletta o una passeggiata al Parco del Valentino con annesso aperitivo sul lungo Po; una sosta per sorseggiare un Bicerin (quando fa freddo) o assaggiare un Pinguino (quando fa caldo) e un giro al mercato di Porta Palazzo. Ma quanto si ferma questo turista? Che ho ancora tante cose da consigliargli…

  • Quali sono invece i tuoi luoghi del cuore di Torino e Piemonte?

    Il Parco Europa in Primavera, la vista dal Colle della Maddalena, Superga in autunno quando il giallo della basilica si mescola al giallo della stagione, il parco della Pellerina e le sue tartarughine, via Barbaroux con i suoi negozietti e Piazza IV marzo dove Torino sembra Parigi (o è Parigi che sembra Torino?!). In Piemonte invece ho un debole per il Lago di Candia e il Lago di Viverone, il Museo di arte contemporanea di Rivoli, la Sacra di San Michele (che spettacolo!), il planetario di Chieri (che romantico!), il castello di Agliè che appena lo vedi ti fa sentire una principessa e il Castello di Pralormo quando a maggio c’è Messer Tulipano!

    viverone
    Photo Credits: Irene Perino- “Viverone, balneabile, doppia bandiera blu nel 2016, è perfetto per le gite estive, per fare un bagnetto in attesa delle vacanze o per preparare la tintarella”

    tartarughe
    Photo Credits: Irene Perino- “le tartarughe della Pellerina, il mio parco preferito! Sono tantissime, dappertutto!”

    Segui Le Millemila cose da fare a Torino sulla Pagina Facebook (clicca qui!)

 

Benvenuto Settembre ma Estate, non ti dimentico!

Settembre è ormai iniziato da un po’ ma per me, rientrata da poco più di una settimana da quella che è stata un’estate pazzesca, è come se fosse appena cominciato.
Settembre, sotto sotto non mi è mai dispiaciuto tanto: è il mese del “tutto è ancora possibile”, quello in cui qualche bagno si può ancora fare – e le temperature quest’anno sono pressoché estive – , è il mese in cui si può (ri)cominciare, magari proprio con quella passione o quel progetto che si era lasciato da parte per troppo tempo.
Ma senza un’estate vissuta pienamente, sentita, percepita con tutte le cellule del mio corpo, non avrei potuto iniziare Settembre con lo spirito giusto.
Continua a leggere “Benvenuto Settembre ma Estate, non ti dimentico!”

Cena in Bianco: convivialità, eleganza, rispetto

Torino, 17 Luglio 2016

La Cena in Bianco nasce da un sogno: tante persone insieme che addobbano un luogo, un giardino, un parco, una piazza, una strada, portandosi tutto da casa, sedie, tavole, candele, cibo. Rigorosamente di colore bianco.

Il motivo? Passare del tempo felice insieme.

DSC_1049

Continua a leggere “Cena in Bianco: convivialità, eleganza, rispetto”

Intervista a Barbara Zavanese e all’Associazione Oriental Beat

Intervista a  ZAVANESE
Disegno & Grafica: Barbara Pepe

Questa settimana ammetto di essere un po’ di parte, perché Barbara Zavanese non è solo un’insegnante di danza orientale, ma è anche la mia insegnante.
La danza, uno degli amori che ho fin da piccina, mi ha insegnato tanto; mi ha fatto conoscere persone importanti che sono tra le mie migliori amiche, mi ha insegnato la disciplina, mi ha fatto apprezzare l’eleganza e la femminilità che si emanano mentre si balla. Questa settimana Barbara ci parla del suo amore per la danza, dell’Associazione Oriental Beat fondata con Roberta Vaira e Teodora Amantonico, dei progetti futuri loro e dell’Associazione… Continua a leggere “Intervista a Barbara Zavanese e all’Associazione Oriental Beat”

Intervista a Pia Taccone

Intervista PIA
Disegno & Grafica: Barbara Pepe

Conosco Pia solo attraverso i suoi disegni. Hanno catturato la mia attenzione subito, riportandomi indietro negli anni: mi ricordano i cartoni animati della mia infanzia, rigorosamente disegnati a mano e le illustrazioni dei libri che divoravo quando ero piccina. I suoi disegni, le sue illustrazioni, le sue opere d’arte hanno il potere delle cose semplici.
E Pia, mi ha portato nel suo mondo, tra le sue matite e nella sua borsa degli “attrezzi”, con schiettezza, sincerità, profondità. Non vi resta che immergervi nei suoi colori!  Continua a leggere “Intervista a Pia Taccone”