Intervista a Pia Taccone

Intervista PIA
Disegno & Grafica: Barbara Pepe

Conosco Pia solo attraverso i suoi disegni. Hanno catturato la mia attenzione subito, riportandomi indietro negli anni: mi ricordano i cartoni animati della mia infanzia, rigorosamente disegnati a mano e le illustrazioni dei libri che divoravo quando ero piccina. I suoi disegni, le sue illustrazioni, le sue opere d’arte hanno il potere delle cose semplici.
E Pia, mi ha portato nel suo mondo, tra le sue matite e nella sua borsa degli “attrezzi”, con schiettezza, sincerità, profondità. Non vi resta che immergervi nei suoi colori! 

  1. Pia “ha fatto l’ingegnere a denti stretti, fa la docente con passione e l’illustratrice con entusiasmo”. Leggendo la tua descrizione ho ripensato a quando da bambina, durante i pasti mi ritrovavo di fronte al piatto: prima mangiavo quello che non mi piaceva granché, per poi potermi godere il mio cibo preferito. Perché quello che più ci entusiasma, finiamo sempre per lasciarlo per ultimo?

Che dire, un risposta vera non credo proprio di averla. A tavola, peraltro, mi capita ancora. Da piccola lo facevo con le matite colorate: quelle con le tonalità che mi piacevano di più le usavo pochissimo, in attesa del momento perfetto. Probabilmente sono ancora quasi intere. Ora per fortuna le compro sciolte, e quando finisce un colore non è più un problema.
Per il lavoro, però, è stato un po’ diverso. Da piccola volevo fare la pittrice, ma quando è stato davvero il momento di scegliere ho ascoltato i consigli dei grandi: una pittrice sarebbe morta di fame, un ingegnere no. Purtroppo ci sono riuscita abbastanza bene e ho anche proseguito con una carriera universitaria precaria. Ma non era la mia strada e, anche se ci ho messo tanto a capirlo, non è mai troppo tardi per ricominciare!

 

losanna
Photo Credit: Pia Taccone con suo marito Davide
  1. Nel 2010, tu e tuo marito avete scritto una sceneggiatura, vincendo un primo concorso di fumetto. Di che cosa trattava?

Proprio così: lì è cominciato tutto. Nel 2010, terminato il dottorato e in un primo momento di crisi (sembrava non ci fossero più fondi per rinnovare il mio assegno di ricerca. Ero già sposata ed eravamo entrambi precari), decido di puntare su qualcosa che sapevo fare bene (almeno credevo) e mi piaceva. Mi imbatto in un concorso di fumetto, il ViaRoma33cafe, bandito da un caffè di Verona e organizzato da un gruppo di simpatici professori universitari. Costringo dunque Davide, mio marito, a scrivermi una sceneggiatura, disegno le tavole e partecipiamo. Il tema era Romeo e Giulietta. Lui aveva avuto un’idea carina per il testo e io ho fatto dei disegni che, a guardarli ora, sono orrendi. Ma abbiamo vinto un terzo premio (diventato secondo perché non si è presentato il primo classificato) e ci siamo fatti prendere dall’entusiasmo. Abbiamo dunque cominciato a frequentare corsi, vinto altri concorsi e non ci siamo più fermati! Ho frequentato corsi di fumetto, illustrazione, sceneggiatura, mosaico, incisione, …fino ad arrivare ad oggi: sto concludendo il master di illustrazione all’Ars in Fabula di Macerata e  finalmente l’illustrazione sta diventando un lavoro vero.

EPSON MFP image
Photo Credit: Pia Taccone – “idee per la testa, rappresenta un po’ quello che frulla in testa agli illustratori”

 

EPSON MFP image
Photo Credit: Pia Taccone

“E’ la rivisitazione di un’illustrazione che feci per un concorso per un manifesto e che uso come immagine per sito e cartoline. La scadenza era dicembre e l’ho disegnata alla vigilia di Natale…per me è un po’ il simbolo di tanti sforzi, quando disegnavo la sera, nei fine settimana, nelle feste, nei ritagli di tempo che mi lasciava il lavoro. Non vinsi, ma è una delle immagini che ho venduto di più in riproduzioni ed è sempre uno dei pezzi più apprezzati alle mostre, per cui ci sono particolarmente affezionata. Rappresenta una lettrice, che attraversa le stagioni (chioma), leggendo”

  1. Le tue illustrazioni mi ricordano i cartoni animati di quando ero piccola, meravigliosamente disegnati a mano. Quali sono i soggetti che usi più spesso nei tuoi disegni?

I soggetti che uso più spesso credo siano gli alberi. Per tanto tempo ho disegnato sono animali antropomorfi. Con fondi molto sintetici e tanti alberi. Quando ho trovato una quadra convincente per gli umani, ho cominciato a disegnarne tantissimi…ma spesso con rami e foglie sulla testa. Se posso, comunque, qualche animale lo infilo sempre!

albero vita
Photo Credit: Pia Taccone – “L’albero della vita”
  1. La borsa degli “attrezzi” di Pia. Che cosa c’è dentro o che cosa vorresti che ci fosse?

Ora ci sono tante matite colorate, un temperino affilatissimo e una scatola di carte colorate ritagliate da riviste. Mi piace molto provare materiali nuovi e quando viaggio esploro sempre i negozi di belle arti tornando a casa con qualche novità da provare. A volte entra subito nella cassetta degli attrezzi, altre aspetta mesi o anni.  E poi c’è una borsa virtuale di immagini, mostre, libri…

gatti
Photo Credit: Pia Taccone
  1. Alcune illustrazioni ti sono state commissionate per delle nascite, altre per compleanni, altre ancora sono diventate quadretti che arredano studi e uffici. Prossimamente dove vedremo le tue opere? Hai qualche nuovo progetto di cui ci puoi svelare qualcosa?

Mi piace molto collaborare con altri artisti e artigiani, con cui sto facendo diverse cose interessanti: pattern per stoffe, packaging, la copertina di un CD. Tra fine 2016 e il prossimo anno usciranno anche tre libri: un romanzo illustrato e due contributi in antologie, ma non posso anticipare nulla. Ho appena concluso una piccola mostra e spero ce ne saranno molte altre!

EPSON MFP image
Photo Credit: Pia Taccone, “Coccodrilli dal cilindro”

“Coccodrilli dal cilindro”, segna per me un nuovo inizio, il primo disegno pubblicato in modo serio: il 24 dicembre scorso su La Stampa online. Era l’illustrazione per un racconto del collettivo Coccodrilli dal Cilindro, che selezionava illustratori: ho fatto domanda e mi hanno selezionata!

Pia Taccone su Facebook

Pia Taccone, il sito

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Intervista a Pia Taccone

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...