Un Angolo (16) di Torino in cui sperimentare la Merenda Sinoira

Cosa succede se prendi un classico della cucina piemontese, la merenda sinoira, lo spolveri un po’, lo rivisiti e lo trasformi, e insieme aggiungi un pizzico ligure?
Ve lo dico subito: che le vostre papille gustative ringrazieranno e si sentiranno subito al mare!

So che qualcuno di voi lo sta pensando: ma la merenda sinoira non fa un po’ “vecchi”? Non è troppo vintage? Non è meglio una bella apericena senza troppe storie?

La merenda sinoira ha origini antichissime e consiste in una merenda da consumare nel tardo pomeriggio, quando il dolce e il salato si mischiano piacevolmente, lasciandoci scegliere se proseguire poi verso la cena sul far della sera o se saziarci così. Sempre più prepotentemente è rientrata nei classici menù piemontesi e viene giocata come carta alternativa alla semplice apericena, per festeggiare battesimi, lauree e compleanni.

Merenda Sinoira a Torino: un Angolo (16) tutto per lei e per la vostra famiglia

Mettete una di queste sere torinesi in cui il freddo inizia a farsi sentire, con la voglia di spizzicare qualcosa senza che sia ancora l’ora di cena.

Che fare? L’alternativa, se non volete aspettare impazienti l’ora di cena, può proprio essere la Merenda Sinoira che tutte le domeniche va in scena all’Angolo 16, da gustare in un luogo elegante, solo all’apparenza formale. Perché vi dico “all’apparenza”? Perché una volta varcata la soglia e superato lo stupendo bancone all’ingresso, vi troverete dinanzi a un luogo familiare nel vero senso della parola, con tantissime famiglie con bambini, libri per l’infanzia e giochini appoggiati sui tavoli.

Angolo 16, ingresso

Ho molti amici con figli e so che il più delle volte uscire, significa non sapere se il locale in cui si andrà accetterà di buon grado un tovagliolo caduto a terra e qualche strillo, o se non vedranno l’ora che arrivi il conto. E spesso, pur di non incorrere in discussioni e occhi al cielo, si preferisce rimanere a casa.

All’Angolo 16 potete stare tranquilli: i proprietari del locale, e di una ciurma di tre bellissimi bambini, sapranno accogliervi senza indugio, anche se siete accompagnati da personcine sotto il metro d’altezza.

dav
Angolo 16, via San Dalmazzo 16

Merenda Sinoira a Torino: piemontesità e liguritudine su sfondo nero

La Merenda Sinoira all’Angolo 16 sarà intrisa di tipicità piemontese e un arricchimento ligure, in un continuo mescolarsi di sapori in cui il pesce si alternerà con la carne e la focaccia si sposerà con i formaggi e i salumi. Così avrete la possibilità di gustare seppie ripiene, la giardiniera, insalata russa, battuta di carne, peperoni con le acciughe, tome super puzzolenti come piacciono a me, salumi e le incredibili focacce.

Tutto annaffiato da calici o bottiglie di vino, rossi, bianchi, bollicine, una vasta scelta di cocktail e una selezione delle migliori etichette di gin.

dav
Merenda Sinoira all’Angolo 16, seppie ripiene

Al timone, Vladimir Janko, lo chef e la sua squadra che armeggiano le materie prime offrendo i grandi classici delle vicinissime regioni, utilizzando cibi semplici e gustosi, prodotti selezionati e sempre stagionali.

dav
Angolo 16, lo chef le focacce simil Recco, quasi in forno ( solo le focacce eh)!

Merenda Sinoira a Torino: dove, quando, con chi

Dove: All’Angolo 16, in via San Dalmazzo 16

Quando: tutte le domeniche a partire dalle 18.30

Con chi: con chi volete! Ma ve lo consiglio soprattutto se siete una famiglia, i vostri figli troveranno sicuramente qualcuno con cui giocare e voi potrete godervi la serata senza il timore di non essere i benvenuti.

Sito web: http://www.angolo16.com

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Un Angolo (16) di Torino in cui sperimentare la Merenda Sinoira

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...