Impossibile che nell’ultimo anno non vi siate imbattuti, almeno una volta, in uno dei personaggi Disney che, incuranti, passeggiano per le vie di Torino. Ci sono Belle che passeggia tra le bancarelle di libri usati in via Po, Rudy e Anita seduti al bar, i cani della Carica dei 101 a passeggio per Via Pietro Micca, Ariel e il Principe su una barca sul fiume Po.
Leggete di Marianna Boiano, la creatrice di Cartoorin e dei disegni che ritraggono i personaggi Disney a spasso per la città di Torino.
A tu per tu con Marianna Boiano, creatrice di Cartoorin

Sono Marianna Boiano, studentessa iscritta al secondo anno di Scienze della Comunicazione presso l’università di Torino. Tuttavia abito a Savigliano (CN) e sì, anche io faccio l’amata/odiata vita del pendolare. Talvolta odiata per lo stress, la frenesia, i ritardi, le corse, i disagi; ma allo stesso tempo amata perché forse è proprio quello sguardo che ho della “provinciale”, della “donzelletta che vien dalla campagna” che mi permette di vedere e scoprire scorci di Torino che magari sfuggono ai torinesi DOC.
Forse è proprio questo occhio da “straniera” il segreto dietro cui si cela la mia Cartoorin: i cartoni animati ambientati a Torino.
Cartoorin, i personaggi Disney a Torino
1- Cartoorin, il tuo piccolo grande tesoro. È nato per caso o è frutto di un progetto più o meno consapevole?
Ammetto che da molto tempo ho l’hobby della fotografia e, in generale, per le “foto pacioccate”: mi spiego, non mi piace pubblicare la foto “nuda e cruda”, ma mi piace giocarci, ritoccarla, alternarla. Spesso, mi capita che magari sono di fretta ma devo fermarmi un secondo alla vista di un particolare scorcio o di una particolare situazione e fotografarla, immortalare quel momento. Ho quello che in greco chiamano “raptus”, un rapimento creativo e un po’ pazzo se visto da fuori.




Ebbene, uno di questi raptus è capitato un afoso 11 luglio 2017, data che ricordo perché quel giorno avevo un importante esame ed ero molto agitata. Partii da Savigliano ben presto con l’intento di ripassare in biblioteca (l’esame sarebbe stato al pomeriggio), ma ripassai ben poco, ahimè! Presi il pullman 56 (quello che da Porta Susa percorre tutta via Pietro Micca) e, caso vuole che, si fermò per molto tempo al semaforo. Di fronte al mio finestrino c’era quella splendida diramazione architettonicamente romana e geometrica e in quel preciso istante era poco trafficata. Immediatamente presi il cellulare, scattai la foto e la conservai.

Arrivata in università la riguardai e, vedendola e rivedendola, quella perfetta geometria, quelle architetture verticalizzanti mi ricordavano moltissimo i disegni della Carica dei 101, in particolare la scena memorabile dove il protagonista deve scegliere quale potrebbe essere la ragazza ideale e passa tutta una serie di fanciulle con i rispettivi cagnolini. Detto fatto! Anzi, pensato e fatto! Ritoccai la foto con Photoshop, inserendoci i personaggi e la pubblicai sul mio profilo privato, chissà che magari qualche likes di qualche nostalgico Disney lo prendo – pensai!
Beh, furono più di qualche likes: improvvisamente la foto ha cominciato a girare, circolava in rete, arrivavano apprezzamenti e richieste di farne ancora. E da quel giorno, la crescita è stata esponenziale, tanto da creare la pagina che ricevette subito tantissimi mi piace: quasi un effetto domino. Nella stessa settimana, finii sulle più importanti testate giornalistiche e che dire, fu la settimana più intensa della mia vita.

Da una cosa ne è nata un’altra e, con alti e bassi, non si è ancora esaurita.
Quindi sì, è nata quasi per magia, ma in un certo senso anche consapevolmente, perché c’erano tutte le condizioni favorevoli affinché nascesse.
2- Cartoorin coniuga il successo e l’amore che molti di noi provano per i film Disney con i luoghi più insoliti e gli angoli più o meno conosciuti di Torino. Perché secondo te è un insieme di cose ideale?
È il mix ideale perché coniuga l’amore, il romanticismo che si nutre per una città meravigliosa come Torino con la nostalgia legata all’infanzia.
Le ho trovate magnifiche e i personaggi sembravano davvero avere anima propria! Certe cose piacciono anche ai bambini troppo cresciuti come me, non solo ai piccoli, mi ha scritto una fan sulla pagina e penso sintetizzi al meglio il perché piace.
Cartoorin fa sognare, fa evadere per un momento dalla realtà.

3– Dopo pochissimo, Cartoorin è diventato virale e ovunque giravano le immagini di personaggi Disney a spasso per Torino. Ti aspettavi questo successo?Secondo te qual è il suo ingrediente segreto?
Ovviamente non mi aspettavo nulla di tutto ciò, sto per sfiorare i 10mila likes su Facebook e non posso che essere più felice. Diecimila persone seguono Cartoorin, commentano e interagiscono, tanto che si é venuta a creare una splendida comunità, in cui non di rado mi capita di ricevere foto cartoorizzabili, neologismo che indica appunto che una foto si presta bene ad essere modificata con un Cartoon.
Il segreto, a parer mio, è proprio Torino.

Classica, medievale, multietnica, colorata, mistica e oscura, armoniosa e ambientale, romana, egizia, cinematografica, orientale, studentesca… Torino è davvero poliedrica e adattabile non ad un solo Cartone ma ad innumerevoli, tutti diversi.
4- Quali sono le creazioni a cui sei più affezionata?
Ovviamente la prima che ha fatto nascere Cartoorin, ossia quella della Carica dei 101 in Via Pietro Micca, ma anche Belle che passeggia tra le librerie itineranti di Via Po o che balla con la Bestia a Palazzo Reale o, ancora, gli Aristogatti che suonano il pianoforte della stazione Porta Nuova. Insomma, sono di parte, ma sono affezionata un po’ a tutte, perché tutte legate ad un amore incondizionato che nutro per Torino.
Bellissimo! !!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, sono un incanto queste fotografie 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
da amante di Torino e dei cartoni animati Disney, seguo con molto piacere la pagina facebook di Cartoorin ma non sapevo chi si nascondesse dietro a questo progetto. Grazie per avermelo fatto scoprire! Ora non posso far altro che condividere questo articolo sulla mia pagina fb 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ebbene sì, si nasconde Marianna ❤
"Mi piace""Mi piace"
Che spettacolo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo! 😉
"Mi piace""Mi piace"