A spasso tra i Giardini di Villa Durazzo Pallavicini a Genova Pegli

Parco più bello d’Italia nel 2017, un giardino che si struttura tra curve, salite e discese, da vivere come uno spettacolo teatrale, articolato in prologo, antefatto, tre atti. Realizzato tra il 1840 e il 1846, su progetto dell’architetto Michele Canzio e per volere del marchese Ignazio Alessandro Pallavicini, i Giardini di Villa Durazzo Pallavicini a Genova rappresentano un’eccellenza nell’ambito del giardino storico romantico italiano ed europeo.

Nel caos meraviglioso di Genova, svoltate verso Pegli e immergetevi nell’oasi e nella calma dei Giardini di Villa Durazzo Pallavicini: rimarrete coinvolti in una pièce teatrale da lasciare senza fiato.

Continua a leggere “A spasso tra i Giardini di Villa Durazzo Pallavicini a Genova Pegli”
Pubblicità

Passeggiata Genova Nervi | Una delle più belle passeggiate vicino a Genova

Complice una volata a Genova in occasione della meravigliosa mostra di Escher e un inverno che sta per virare già verso le miti temperature primaverili, l’ultima volta che sono stata a Genova è stata anche l’occasione di fare una delle passeggiate in Liguria più belle e celebri: la passeggiata di Genova Nervi, anche chiamata Passeggiata di Anita Garibaldi.

Continua a leggere “Passeggiata Genova Nervi | Una delle più belle passeggiate vicino a Genova”

Borghi vicino a Genova | Borghi genovesi da non perdere

Ci siamo abituati a infilarci in strette strade e tortuosi tornanti per andare a caccia di borghi incantevoli nell’entroterra ligure. I borghi genovesi sembrano invece non volerne proprio sapere di allontanarsi dal mare, così felici di lasciarsi sbattere dalle onde del mare e dai venti. Come dargli torto d’altronde, non avranno la vista dall’alto sul blu ma sono spazzati dalla tumultuosa e imprevedibile tramontana e inebriati dallo iodio.

Andiamo a scoprire i borghi vicino Genova, uno più bello dell’altro!

Continua a leggere “Borghi vicino a Genova | Borghi genovesi da non perdere”

Dormire tra le colline del Prosecco | A Cison di Valmarino in un posto da favola

Per il nostro viaggio tra le colline del Prosecco abbiamo scelto la stagione autunnale. Subito dopo abbiamo sentito di dover scegliere un luogo che sapesse allo stesso tempo coccolarci e stupirci. Nella scelta di dove dormire tra le colline del Prosecco abbiamo cercato di fermarci in un posto che potesse essere comodo per i vari spostamenti in macchina, tra le tappe più e meno celebri, e un posto che però riuscisse anche e rendere indimenticabili quei giorni. Quando, tra le varie ricerche su internet, ho trovato i Giardini Segreti di Villa Marinelli, non ho avuto alcun dubbio.

Continua a leggere “Dormire tra le colline del Prosecco | A Cison di Valmarino in un posto da favola”

Itinerario tra le colline del Prosecco | Tra le colline effervescenti protette dall’UNESCO

Coprono un’area di 97 km quadrati deputata – giustamente – a Patrimonio UNESCO; si estendono in provincia di Treviso, dal comune di Valdobbiadene a quello di Conegliano. Sono sinuose da fare girare la testa, riempiono calici traboccanti, frizzano di bollicine.

Un itinerario tra le colline del Prosecco, soprattutto in autunno, è un imperativo per i fotografi e per chiunque ami i paesaggi tinti dalle sfumature di questa stagione speciale. Pronti a partire per le colline del Prosecco 2 giorni?

Continua a leggere “Itinerario tra le colline del Prosecco | Tra le colline effervescenti protette dall’UNESCO”

Lago di Como in autunno | Le mete da non perdere in questa stagione

Come un Amleto stagionale continuavamo a interrogarci sul lago di Como. Autunno o primavera? Con il foliage o con le fioriture? Con la luce flebile autunnale o quella sempre più intensa, primaverile? Alla fine ci siamo lasciate sballottare e trascinare dagli eventi e abbiamo deciso: visiteremo il lago di Como in autunno!

Abbiamo avuto dalla nostra un tempo atmosferico perfetto, fresco al mattino e con un sole debole ma caldo durante la giornata, che non si è risparmiato in tramonti da lasciare senza fiato. E abbiamo avuto la fortuna di visitare il lago senza folla, ammirandolo nella sua quiete silenziosa e ricca di fascino.

Continua a leggere “Lago di Como in autunno | Le mete da non perdere in questa stagione”

I viaggi in treno più belli d’Italia | Viaggi slow su rotaie alla scoperta di paesaggi meravigliosi

Sono viaggi lenti, altamente panoramici, lato finestrino, scanditi dal fischio. Sono i viaggi in treno, presi ogni tanto o frequentati quotidianamente perché pendolari, che spesso ci hanno portato da un amore o ci hanno separato per sempre, che abbiamo fatto leggerissimi e senza bagagli perché avevamo già tutto quel che ci occorreva, o con valigie troppo ingombranti e difficili da trascinare, in cui abbiamo dormito tutto il tempo o non abbiamo mai smesso di guardare il paesaggio dal finestrino. Il viaggio in treno, da sempre, è uno dei più autentici, rallentanti, stupendi per me. Sono tantissimi i viaggi in treno più belli d’Italia, di una suggestione e un fascino unici.

Continua a leggere “I viaggi in treno più belli d’Italia | Viaggi slow su rotaie alla scoperta di paesaggi meravigliosi”

Trenino del Foliage sulla Ferrovia Vigezzina Centovalli | Le sfumature dell’autunno su una delle 10 ferrovie più belle al mondo

Incoronato da Lonely Planet come uno dei 10 percorsi in treno più belli al mondo, la Ferrovia Vigezzina Centovalli merita ampiamente questo riconoscimento speciale: la ferrovia che collega la Val d’Ossola e il Canton Ticino, Domodossola e Locarno, Italia e Svizzera vi offrirà un paesaggio da fiaba, in qualsiasi stagione deciderete di percorrerla. Il Trenino del Foliage è godibile solo per circa un mese all’anno, in autunno, ma la ferrovia non chiude mai e il percorso ferroviario è percorribile sempre, tutto l’anno. Qui troverete tutti i consigli per organizzare il vostro viaggio, le fermate più belle e le tappe più suggestive, cosa visitare sul percorso.

Continua a leggere “Trenino del Foliage sulla Ferrovia Vigezzina Centovalli | Le sfumature dell’autunno su una delle 10 ferrovie più belle al mondo”

Passeggiate nella Collina di Torino spruzzate di autunno o ombrose in estate | A piedi, mountain bike, per tutti

Poche quasi metropoli come la città di Torino possono vantarsi di avere la natura davvero a pochissimi passi dal centro città. Se non conoscete Torino, immaginatela come una grande città, con tutti i servizi, gli svaghi, i divertimenti, il lungo fiume, cinta da colline che cambiano colore a seconda della stagione, che offrono refrigerio in estate, una buona dose di lontananza dai rumori cittadini, bellissime sfumature in autunno, con un grande punto a loro favore: consentire di fare escursioni nei boschi allontanandosi pochissimo da casa. Ecco allora le più belle passeggiate nella collina di Torino, spruzzate di autunno e per tutta la famiglia. Il mezzo preferito, potete sceglierlo voi!

Continua a leggere “Passeggiate nella Collina di Torino spruzzate di autunno o ombrose in estate | A piedi, mountain bike, per tutti”

Torino e foliage autunnale: 5 posti in cui godersi la magia dell’autunno a Torino

Diciamolo subito, a scanso di equivoci: Torino è una città ancora tutta da scoprire, magica in tutte le stagioni senza dubbio, ma in autunno un pochino di più. Il motivo è semplice da capire: sono 320 i km di viali alberati che abbelliscono la città, nei parchi, tra viali e controviali ( altra particolarità tutta torinese ), nelle piazze e nelle piazzette, nella magia della collina. Sono tantissimi i parchi cittadini che si abbelliscono in questa stagione, sono 30 i chilometri quadrati della collina. L’autunno torinese ama vestirsi di cose semplici: colori caldi, tutte le sfumature del giallo e del marrone, profumo di caldarroste, camini e candele accese. Torino e il foliage non fanno sconti a nessuno: una volta conosciuto, non lo dimenticherete.

Continua a leggere “Torino e foliage autunnale: 5 posti in cui godersi la magia dell’autunno a Torino”