Rapporto genitori e figli, libri che ne parlano

Il rapporto tra i genitori e i figli è un rapporto spesso colmo di stereotipi, pregiudizi, idee che in certi casi ricoprono chi lo vive di sensi di colpa, sentimenti di abbandono, frustrazioni. Un rapporto che può rivelarsi ricco di delusione, difficoltà, sofferenza, sacrificio ma anche gioia, delicatezza, tenerezza, consapevolezza. Cura.

Libri che raccontano il rapporto tra genitori e figli, sollevando il velo della banalità e cercando semplicemente di raccontare storie di famiglie, di figli, di persone, un po’ di noi.

Continua a leggere “Rapporto genitori e figli, libri che ne parlano”
Pubblicità

Mostre a Torino da non perdere questo autunno

In autunno la città di Torino sembra risplendere di una speciale luce culturale. Nuove mostre allestite, eventi e iniziative culturale per levarsi di dosso il torpore dell’estate e l’assenza per via delle vacanze. Tutte le mostre a Torino in corso, che ho visto fino ad ora in questo autunno 2022, che ci terranno compagnia per buona parte del 2023, e che vi consiglio di non perdere.

Continua a leggere “Mostre a Torino da non perdere questo autunno”

Cosa fare gratis a Vienna, scoprire la capitale austriaca con un occhio al portafoglio

Vienna è una città piuttosto cara per chi la visita, i prezzi negli ultimi dieci anni sono aumentati parecchio e per le attrazioni e i musei sono spesso raddoppiati. Sicuramente organizzare voli e hotel per tempo permette di risparmiare parecchio sul costo del viaggio. In questo articolo ho raccolto anche tutte le cose gratis da fare a Vienna, perché accanto a musei e attrazioni a pagamento, la città offre molto altro senza spendere troppo, o non spendere affatto.

Continua a leggere “Cosa fare gratis a Vienna, scoprire la capitale austriaca con un occhio al portafoglio”

Vienna consigli pratici | Tutto quello da sapere per organizzare il viaggio

Siete nella capitale austriaca o, ancora meglio, state organizzando il vostro viaggio per Vienna e avete un sacco di dubbi su quanti giorni stare, come spostarvi, dove sarebbe meglio prendere casa. Questa è una guida su Vienna con tanti consigli utili per organizzare al meglio il vostro viaggio e partire sereni. Per iniziare a viaggiare già prima della vostra partenza, vi consiglio anche un libro, una serie TV e un film su Vienna.

Continua a leggere “Vienna consigli pratici | Tutto quello da sapere per organizzare il viaggio”

Il Giardino Fantastico di Fiorenzo Pilia | A San Sperate

Ci sono luoghi che ti incantano, ti travolgono e un po’ ti cambiano, il Giardino Fantastico di Fiorenzo Pilia è senza ombra di dubbio uno di questi. Incuriosita da questo luogo, del quale non riuscivo a trovare informazioni online, ho deciso di andare a visitarlo, assolutamente inconsapevole di ciò che avrei visto e sentito. 

Ho avuto la grande fortuna di passeggiare tra le sculture accompagnata dal Signor Fiorenzo, l’anziano scultore che ha dato vita a questo luogo meraviglioso, che mi ha guidata in un viaggio unico nel suo mondo fantastico, fatto di amore, rispetto ed equilibrio. 

Per vivere la visita appieno bisogna lasciar fuori i pregiudizi perché solo così riuscirete a vedere oltre alle sculture. Qui, l’arte si trova nella narrazione di Fiorenzo: fatta di aneddoti, interrogazioni e tanta consapevolezza. 

E se posso darvi un consiglio, visitate il prima possibile il Giardino Fantastico di San Sperate e non ve pentirete!

Continua a leggere “Il Giardino Fantastico di Fiorenzo Pilia | A San Sperate”

Isola di San Pietro, consigli pratici per raggiungere una delle isole dell’arcipelago Sulcis

Cercavo un luogo dove circondarmi di bellezza e trovare un po’ di pace e l’ho trovato sull’Isola di San Pietro, anche conosciuta come l’isola di Carloforte, per l’abitato più grande presente.

Una piccola isola vulcanica, verde e lussureggiante, con un solo paese, dove i bambini corrono e giocano per strada, alte scogliere, dove guardare tramonti indimenticabili, spiagge bianche e mare cristallino, fenicotteri rosa e tanta macchia mediterranea. Un luogo dove il tempo è dilatato, il ritmo è lento, il cibo è meraviglioso e la gente è accogliente. 

Un piccolo paradiso tutto italiano!

Continua a leggere “Isola di San Pietro, consigli pratici per raggiungere una delle isole dell’arcipelago Sulcis”

Cosa vedere all’isola di San Pietro | Carloforte e le altre tappe

L’isola di San Pietro è stato per me un innamoramento lento, ho percepito fin da subito la sua bellezza, ma mi ci è voluto un po’ per innamorarmene. Avevo una lunga lista di cose da vedere sull’Isola di San Pietro e dopo una giornata passata a scorrazzare nervosamente qua e là per l’isola, come una trottola impazzita, ero pronta e decisa a ripartire. La mattina mentre facevo i bagagli mi sono ripromessa di fare un’ultima tappa prima di saltare sul primo traghetto disponibile. 

Continua a leggere “Cosa vedere all’isola di San Pietro | Carloforte e le altre tappe”

Libri che parlano di fari, punti di riferimento nel mare, scrigni di fascino

C’è la tecnologia ormai, e i satelliti, ma sono ancora 1500 i fari attivi e funzionanti nel mondo, punto di riferimento per i naviganti, luoghi colmi di fascino per gli appassionati.

Per quanto ad ammirarli ci sembra che siano sempre esistiti, i fari sono tra le costruzioni più antiche che l’uomo ha inventato. Sui fari sono stati scritti romanzi, racconti di avventura, poesie: ecco una lista di libri che parlano di fari, per celebrarli, ricordarli, raccontarli.

Continua a leggere “Libri che parlano di fari, punti di riferimento nel mare, scrigni di fascino”

Laghi in Lombardia perfetti per un weekend – o in giornata, per chi li ha vicino

Il lago fa parte di una passione più matura della mia vita: solo da qualche anno penso al lago come destinazione per un weekend o per una gita in giornata. In estate il lago è meno affollato di altre destinazioni, regala panorami incantevoli e freschi, angolini silenziosi e floreali. Anche al di fuori della bella stagione il lago è una buona idea, con magnifici ma furtivi tramonti sull’acqua, giornate luminose e tante tappe culturali e gastronomiche da non perdere.

Continua a leggere “Laghi in Lombardia perfetti per un weekend – o in giornata, per chi li ha vicino”

Le Case Museo a Milano e personaggi importanti che le hanno abitate

Museo Poldi Pezzoli, Villa Necchi Campiglio, Museo Bagatti Valsecchi, Casa Museo Boschi di Stefano. Ma anche Casa Manzoni e la Kasa dei Libri, che appartiene allo scrittore Andrea Kerbaker. Sono tutte case milanesi appartenute a personaggi illustri, celebri e addirittura sui libri di scuola o meno conosciuti. Sono case oggi aperte al pubblico, che introducono il visitatore tra le nicchie dei loro segreti e custodiscono gioielli. Tutte da visitare. Nessuna da perdere.

Continua a leggere “Le Case Museo a Milano e personaggi importanti che le hanno abitate”