Vienna è una città piuttosto cara per chi la visita, i prezzi negli ultimi dieci anni sono aumentati parecchio e per le attrazioni e i musei sono spesso raddoppiati. Sicuramente organizzare voli e hotel per tempo permette di risparmiare parecchio sul costo del viaggio. In questo articolo ho raccolto anche tutte le cose gratis da fare a Vienna, perché accanto a musei e attrazioni a pagamento, la città offre molto altro senza spendere troppo, o non spendere affatto.





Cosa fare gratis a Vienna
Parchi e giardini di Vienna
Polmoni verdi molto amati e frequentati dai viennesi, i parchi e i giardini a Vienna sono gratuiti e aperti dal mattino prestissimo fino alla sera tardi.
Ne è un esempio il Volksgarten, che chiude alle 22, aperto dalle 6 del mattino. Si trova in centro, davanti al Parlamento ed è un giardino fiorito profumatissimo. Una passeggiata nel Giardino delle Rose è da non perdere. Perfetto per rilassarsi tra una visita e l’altra della città. È stato realizzato tra il 1820 e il 1823 e proprio per questo è una delle aree verdi più antiche di Vienna. Progettato in stile francese, vi ricorderà molto alcuni giardini della bella Parigi. All’interno ci sono un bar e addirittura una discoteca!
Un altro dei polmoni verdi da non perdere è il Prater, considerato uno dei parchi più belli al mondo e che fu riserva di caccia imperiale fino a quando non venne aperto il parco di divertimenti. Lunghi viali alberati in cui trovare un po’ di refrigerio, uno spazio a tre corsie per biciclette e risciò e due spazi laterali per camminare. Ci sono tanti viennesi che passeggiano direttamente nell’erba sotto gli alberi, a piedi nudi. L’arteria principale del Prater è il viale principale lungo 4 chilometri e mezzo, che conta 2.500 alberi.

Un altro parco meraviglioso da non perdere è il Burggarten, un parco in stile inglese, situato lungo la Ringstrasse. Durante l’estate vi capiterà di trovare tantissime persone che fanno un picnic, si riposano all’ombra con un libro o si incontrano con gli amici. All’interno del parco inoltre si trova la Serra delle Palme, una delle più belle serre in stile Liberty, realizzata su progetto di Friedrich Ohmann. Accanto alla Palmenhaus si trova la Casa delle Farfalle, un angolo di esotico in cui potrete ammirare meravigliose e sgargianti farfalle. È aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 15:45.

Statua di Mozart
A poca distanza dal Burggarten potrete ammirare la celebre Statua di Mozart, personaggio emblematico per la capitale austriaca. Il celebre compositore infatti nacque a Salisburgo ma fu poi a Vienna che sentì di riuscire ad esprimere al meglio il suo genio, partecipando anche con fervore alla vita mondana della città.
Il monumento è alto 7 metri e mezzo e fu creato dall’architetto Karl König e dallo scultore Viktor Tilgner. Il 21 aprile 1896, cinque giorni dopo la morte di Tilgner, venne scoperto sulla Albrechtsplatz proprio di fronte al famoso Hotel Sacher e da allora è uno dei simboli di Vienna.

Duomo di Santo Stefano
La Cattedrale di Vienna, oltre ad essere uno dei simboli cittadini, è il più importante monumento gotico dell’Austria. Risale al 1147 e ciò che l’ha reso anche così importante è perché al suo interno si sono svolti i funerali di Francesco Giuseppe nel 1916.
L’ingresso al Duomo di Santo Stefano è gratuito. Si paga invece la salita una delle sue torri, precisamente alla Torre Sud, con i suoi 136,44 metri di altezza e dalla cui sommità si gode di una vista a tutto tondo della città, una delle viste dall’alto su Vienna più belle. Per raggiungere la cima c’è una scala con 343 gradini.

Cosa fare gratis a Vienna
Hundertwasserhaus
La Hundertwasserhaus, o Casa di Hundertwasser è una delle principali attrazioni architettoniche dell’Austria. Lo stabile, oggi palazzina residenziale del Comune di Vienna con appartamenti che si possono affittare, venne progettato dall’architetto Hundertwasser, da cui prende il nome. La palazzina è un insieme di linee sinuose e colori pastelli, finestre tutte diverse e balconcini incredibili. Non è possibile vederlo al suo interno, ma solo ammirare la sua facciata esternamente.
È possibile però visitare all’interno il complesso di fronte, il Kalke Village, un’altra opera dell’architetto realizzata ristrutturando una vecchia fabbrica di pneumatici Michelin. Oggi la struttura ospita gallerie d’arte, caffè e negozi di souvenir perfetti per acquistare qualcosa da portare con voi a casa.



Prater, il luna park
Con il termine Prater ci si riferisce a due aree viennesi ben distinte: una è il parco pubblico di cui ho parlato in un altro paragrafo e l’altra è il famoso luna park.
Il Prater è infatti il luna park più antico al mondo, aperto nel 1895 e a ingresso gratuito. Si pagano le attrazioni, con un costo da 2 a 6 euro a biglietto, da fare direttamente sul posto: montagne russe, ruote panoramiche, case stregate, go-kart, sale giochi…tra le cose imperdibili c’è la Riesenrad, la Ruota Panoramica, costruita nel 1897, due anni dopo l’apertura del luna park e una delle attrazioni più antiche. Si sale molto lentamente, in cabine molto grandi e il giro dura circa 20 minuti, il tempo ideale per ammirare il panorama di Vienna dall’alto.
Non so voi, ma io adoro l’atmosfera vintage e leggera dei luna park, non solo per tutte le attrazioni adrenaliniche possibili, ma per il cibo dappertutto, le musiche, gli allestimenti di alcune giostre, lo zucchero filato, le macchine che vendono solo caramelle, i pop corn sparpagliati a terra, persi da qualche bambino che sarà stato attirato da qualcosa di improvviso.



Cosa fare gratis a Vienna
Il Parco del Castello di Schönbrunn
Uno dei luoghi gratuiti a Vienna più apprezzati da turisti e viennesi è senza dubbio il Parco del Castello di Schönbrunn, aperto tutto l’anno e visitabile gratuitamente. In inverno è aperto dalle 6:30 alle 17:30, in estate rimane aperto fino alle 20. A questo link potete consultare gli orari di apertura di Parco e Palazzo tutto l’anno.
L’ingresso è a pagamento per le attrazioni a parte come il Giardino del principe ereditario, il Giardino dell’Orangerie, il Labirinto, il Giardino zoologico di Schönbrunn, la Serra delle Palme e il Giardino del deserto.
Intorno al 1779 il Parco del Castello di Schönbrunn fu aperto al pubblico, diventando da quel momento un luogo di ricreazione molto amato dai viennesi, che lo frequentano per una passeggiata, per correre, per incontrarsi con gli amici. Il parco è stato dichiarato nel 1996 patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO.

Ankeruhr
Nella piazza più antica di Vienna, che forse non vi sembrerà neppure una piazza, se trovate un gruppetto di persone ferme che guarda verso l’alto, sta senza dubbio osservando l’Ankeruhr, un capolavoro dello Jugendstil, quello che noi conosciamo come Liberty. Realizzato nel 1911 da Franz von Matsch, l’orologio prese il nome dall’azienda committente ed è famoso per la bellezza delle sue figure mobili che da oltre un secolo sfilano ogni giorno.
L’ingegnoso orologio vede la sfilata di alcuni personaggi storici importanti per Vienna ad ogni ora del giorno, c’è Marco Aurelio all’1 e alle 13 e la Regina Maria Teresa alle 11 e alle 23. Ogni giorno, a mezzogiorno in punto, tutti i personaggi fanno un giro completo e potrete vedere tutte le figure sfilare una dopo l’altra con il sottofondo musicale. Durante l’Avvento tutti i giorni alle ore 17 e alle ore 18 potrete invece ascoltare i canti natalizi.

Il Parco del Palazzo del Belvedere
Un altro bellissimo parco viennese con ingresso gratuito è il Belvedere, aperto tutti i giorni dalle 07:30 alle 19:00.
Potete inoltre decidere di esplorare la collezione permanente dell’Upper Belvedere, con la famosissima opera de Il Bacio di Klimt, le mostre del Lower Belvedere o Belvedere 21, dedicato all’arte contemporanea. I Giardini del Belvedere sono tra i giardini storici più emblematici d’Europa, in stile francese, splendido esempio di giardino tardo barocco.
Sicuramente uno dei punti più suggestivi è all0uscita dell’Upper Belvedere o Belvedere Superiore, in posizione rialzata rispetto alla città. Qui, nei pressi della scalinata, c’è una grande piscina che rispecchia e riproduce nelle sue acque la facciata del bellissimo edificio del Belvedere Superiore.
