Cosa vedere all’isola di San Pietro | Carloforte e le altre tappe

L’isola di San Pietro è stato per me un innamoramento lento, ho percepito fin da subito la sua bellezza, ma mi ci è voluto un po’ per innamorarmene. Avevo una lunga lista di cose da vedere sull’Isola di San Pietro e dopo una giornata passata a scorrazzare nervosamente qua e là per l’isola, come una trottola impazzita, ero pronta e decisa a ripartire. La mattina mentre facevo i bagagli mi sono ripromessa di fare un’ultima tappa prima di saltare sul primo traghetto disponibile. 

Ma a Le Colonne dell’Isola di San Pietro, camminando lungo le alte scogliere, accanto a queste casette perfette immerse nel verde, guardando il mare calmo all’orizzonte e il sole che lentamente saliva in cielo è scattata la magia, quel qualcosa che mi ha fatta rimanere qui altri due giorni. Vivendo l’isola con i suoi tempi, molto più lenti, e la sua calma e a quel punto è stato amore puro! 

L’Isola di San Pietro ha un’anima vulcanica, un ritmo tutto suo, un borgo da cartolina e spiagge bianche con acque cristalline che vi assicuro vi faranno capitolare!

Cosa vedere sull’isola di San Pietro

Carloforte 

Perdetevi tra le sue casette colorate, le sue bottegucce e gli stretti vicoli lastricati di questo borgo autentico e vivo. Nonostante la sua bellezza da cartolina, quasi surreale, Carloforte a differenza di altri luoghi simili non è diventato un borgo fantasma o un parco giochi per turisti che, svuotato dai suoi abitanti, viene riempito l’estate solo da persone di passaggio. 

Tra questi vicoli vive la maggior parte della popolazione carlofortina ed è ciò che la rende così affascinante e viva. Passeggiando tra i vicoli è tutto un vociare, agli angoli e tra le finestre. Nel centro storico di Carloforte c’è vita, ci sono i panni stesi per strada, gli anziani alle finestre, i vasi di fiori e succulente a decorare finestre e ingressi, le tv accese e il rumore di posate che risuonano nel carrugio, il profumo di cucina e tanto altro. 

Il miglior consiglio che posso darvi è perdetevi tra i vicoli, ma non andate via senza esservi prima scattati una fotografia all’Archiottu, in Via Solferino, l’angolo più romantico e fotografato del centro. 

Perdetevi a visitare Carloforte

Le colonne

Il simbolo dell’Isola di San Pietro Le Colonne erano due alte torri in pietra che si ergevano per 16 metri dal mare a pochissimi metri dalla costa. Oggi ne rimane solo una, la seconda è stata abbattuta da due violente mareggiate. La passeggiata per raggiungerle è molto piacevole e semplice. 

Il Belvedere ed il Faro di Capo Sandalo

Uno splendido spot per il tramonto ed una meta imperdibile durante una visita sull’Isola di San Pietro. Dal Belvedere è possibile ammirare le stupefacenti scogliere che a picco si gettano nel mare, grigie e frastagliate a Sud verso la Caletta, rosse e friabili accanto al Belvedere e ocra e modellate dall’erosione vicino verso Ovest. Vi consiglio di fare la piccola passeggiata che dal Belvedere scende fino al mare molto suggestiva. 

Il Faro di Capo Sandalo è da vedere al tramonto

L’Oasi Lipu di Capo Sandalo e Cala Fico

Le scogliere di Capo Sandalo e di Cala Fico ogni estate vengono scelte dal falco della regina per nidificare, che prende il nome dalla “giudichessa” sarda Eleonora d’Arborea che nel Quattrocento dichiarò tutti i falchi della Sardegna protetti. Per preservarlo dal bracconaggio questa zona è stata vigilata sin dagli anni 80 da volontari e nel 2011 è stata dichiarata Oasi Lipu. È possibile visitare l’Oasi attraverso dei sentieri didattici che partono dalla strada che conduce al Belvedere di Capo Sandalo. 

L’Oasi Lipu di Capo Sandalo e Cala Fico nel 2011, per essere preservata, è stata dichiarata Oasi Lipu

Le scogliere della tonnara 

A Nord dell’Isola di San Pietro si può ammirare la famosa tonnara di Carloforte: qui ad inizio estate avviene la mattanza dei tonni e da quel momento in poi la tonnara lavora le sue carni perché nulla vada sprecato. A pochi passi dalla tonnara si possono ammirare le alte ed impetuose scogliere che frastagliano la costa a Nord dell’isola. 

Le scogliere della tonnara, a nord dell’isola di San Pietro

Le piscine naturali di Nasca 

Nella regione più remota dell’Isola di San Pietro si trovano le piscine naturali di Nasca, vere e proprie vasche naturali circondate da un paesaggio lunare. Le piscine si trovano in una zona disabitata, dove non c’è campo, e sono raggiungibili con una passeggiata, dicono abbastanza impervia, di circa 20 minuti, da fare con sneakers. 

La Conca

La Conca è una suggestiva falesia dove l’acqua in questo luogo color smeraldo lambisce le alte scogliere nere. 

La strada sterrata che la raggiunge è decisamente dissestata, lasciando l’auto al Ristorante La Conca la si raggiunge con una semplice passeggiata di un quarto d’ora immersa nella macchia mediterranea. Inoltre percorrendo a piedi il tratto è possibile ammirare i tanti i punti panoramici sulla suggestiva Costa della Mezzaluna. 

La Conca è una suggestiva falesia, raggiungibile a pochi passi con una passeggiata di circa un quarto d’ora

Le saline di Carloforte

La saline un tempo facevano parte delle attività più produttive dell’isola, lavoravano per sei mesi l’anno, dalla primavera fino alla tarda estate. In estate infatti veniva raccolto il sale e venivano impiegate numerose persone per la raccolta ed il trasporto del sale. Dopo gli anni Cinquanta vennero meccanizzate ed oggi non sono più in funzione.

Di proprietà del comune di Carloforte vengono mantenute come memoria del passato e per preservare il delicato l’habitat per le tante specie di volatili che le abitano. Si trovano accanto al centro di Carloforte e qui si possono facilmente ammirare fenicotteri bianchi e rosa, aironi cenerini e molti altri. 

Le spiagge Isola di San Pietro

Spiaggia La Bobba

Forse la più famosa e frequentata dell’isola, la spiaggia La Bobba è una splendida mezzaluna di sabbia bianchissima dalle acque cristalline, ricca di piccole insenatura e baie laterali perfette per fare snorkeling.

Se non siete amanti della sabbia, venendo presto al mattino, potrete conquistare una delle tante rocce piatte che si trovano sulle scogliere che delimitano naturalmente la baia. La spiaggia è libera ma servita da un bar che mette a disposizione un grande parcheggio ad offerta libera e noleggia lettini e ombrelloni. Inoltre, si trova accanto al sentiero che conduce alle Colonne. 

La Bobba è forse la spiaggia più frequentata. A seconda dei gusti potrete avere sabbia, rocce piatte e scogliere

Spiaggia Cantagallina

La Spiaggia di Cantagallina è una piccolissima baia di sabbia chiara con mare trasparente, nascosta dalla vegetazione e al riparo dai venti. Le sue ridotte dimensioni fanno sì che non ci sia mai confusione ed è perfetta per chi vuole tranquillità o per chi desidera fare un ultimo tuffo prima di imbarcarsi sul traghetto. 

Si trova a Nord di Carloforte ed è presente a pochi metri un ampio parcheggio gratuito.

La Spiaggia di Cantagallina è una piccolissima baia di sabbia chiara con mare trasparente

Spiaggia Ghirin

Un’ampia baia di sabbia, riparata dal Maestrale, con un’acqua turchese meravigliosa. Per via della sua posizione, la spiaggia nel tardo pomeriggio va presto all’ombra. Dispone di un ampio parcheggio, è vicinissima al centro di Carloforte ed è perfetta per le famiglie. 

Spiaggia Lûcaise

Una spiaggia selvaggia e suggestiva è composta in parte da sabbia, portata qui negli anni dalle maree, ed in parte da scogli piatti. Sulla sua destra si possono ammirare in lontananza le Colonne e le alte scogliere, che delimitano questo tratto di costa e che nascondono grotte e insenature. 

Unico neo, se nei giorni precedenti l’isola è stata interessata da temporali o mareggiate, per via della sua conformazione è possibile che nell’insenatura si possa trovare molta posedonia. La spiaggia non è molto frequentata ed è un vero paradiso per chi non vuole stare in mezzo al caos. Si può lasciare l’auto in un ampio parcheggio accanto alla strada, che nel periodo estivo è su offerta, e si raggiunge con una semplice passeggiata di cinque minuti. 

Dalla Spiaggia Lûcaise è possibile ammirare in lontana

Spiaggia Guidi

A mio parere le Maldive di Carloforte, due ampie baie con la solita sabbia bianchissima e l’acqua cristallina, dove sguazzano moltissimi pesci, che qui assume un colore surreale. Alle spalle della baia ci sono alcuni alberi dove potersi godere un po’ d’ombra anche nelle giornate più calde. 

La spiaggia, perfetta per le famiglie con bimbi piccoli, ha un fondale basso che prosegue dalla riva per diversi metri. 

Anche in questa spiaggia c’è un piccolo parcheggio gratuito accanto alla strada, e nei mesi estivi uno più grande ad offerta libera, la spiaggia si raggiunge con una breve passeggiata e sulla spiaggia c’è un piccolo bar che noleggia lettini ed ombrelloni. 

La Caletta

La più ampia spiaggia dell’isola, con una sabbia chiara ed un mare cristallino, la baia è naturalmente protetta dallo Scirocco ma non dal soffio del Maestrale, che quando è molto forte increspa il mare e la rende perfetta per i surfisti. 

La spiaggia è libera, ma è presente un chiringuito che noleggia sdraio e ombrelloni. 

Inoltre alle sue spalle si trova la casa che è stata utilizzata per girare la serie “L’Isola di Pietro”.

La spiaggia La Caletta è la più ampia spiaggia dell’isola

Scritto da Ezia Peano

Torinese, ma originaria di Cuneo. Sagittario con i piedi ben saldi a terra ma la testa fra le nuvole. Vive secondo obiettivi precisi, ma che cambiano in continuazione. Per lei la serendipità è Fuerteventura.

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Cosa vedere all’isola di San Pietro | Carloforte e le altre tappe

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...